Gian Luigi Banfi
Gian Luigi Banfi (Milano, 2 aprile 1910 – Gusen, 10 aprile 1945) è stato un architetto e urbanista italiano, antifascista, vittima dei campi di concentramento nazisti.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Gian Luigi Banfi nasce da una famiglia borghese. Dopo gli studi presso il Politecnico di Milano, completati nel 1932, Banfi entrò in contatto coi colleghi Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti ed Ernesto Nathan Rogers; insieme fondarono lo studio BBPR (dalle iniziali dei quattro), che diventerà punto di riferimento per l'architettura razionalista italiana[1].
I B.B.P.R. intraprendono una vasta attività professionale che comprende la pianificazione territoriale, la progettazione architettonica, l'arredamento e il design, collaborando con le maggiori riviste di architettura e urbanistica. Redigono il Piano Regolatore Generale di Pavia (1933), il Piano Regolatore Generale della Valle d'Aosta (1936), realizzano la Colonia elioterapica di Legnano e i padiglioni della nuova Fiera di Milano (1938), il Piano Turistico per l'Isola d'Elba (1939), il Palazzo delle Poste per E42 a Roma (1940); alla Triennale progettano con Piero Portaluppi "la casa del sabato per gli sposi" (1933). Da tale esperienza nasce una lunga collaborazione per gli allestimenti della Triennale. Diventano membri dei CIAM (1935).
Nel 1935 Banfi presenta al Congresso Internazionale degli Architetti di Roma una relazione dal titolo "Urbanistica corporativa" e interviene con articoli sui periodici Domus e Quadrante. Banfi presenzia al congresso di Parigi nel 1937 e al convegno di Zurigo nel 1939. In queste occasioni internazionali allaccia rapporti con Le Corbusier, Gropius e Giedion. In particolare, Banfi partecipò attivamente al progetto del palazzo Littorio di Pavia, nel 1934, nonché ai piani regolatori generali di Aosta e Pila (1936-1937) e al progetto del quartiere Le Grazie di Legnano (1939). Nel 1938 insieme ai colleghi dello studio gli viene commissionata la realizzazione del palazzo delle Poste, Telegrafi e Te.Ti nel costruendo quartiere E42 a Roma[1].
In seguito, a partire dall'emanazione delle leggi razziali del 1938 e ancor più durante il periodo di occupazione nazifascista, lo studio BBPR costituì uno dei punti di riferimento per la Resistenza milanese e per il movimento Giustizia e Libertà. Ciò costrinse Rogers a nascondere la sua partecipazione al gruppo, mentre Banfi, Belgiojoso e Peressutti partecipano alla fondazione di "Giustizia e Libertà" e in seguito al Comitato di Liberazione Nazionale. A causa di ciò, Banfi fu deportato nel campo di concentramento di Gusen durante la seconda guerra mondiale insieme col collega Belgiojoso, con l'accusa di attività antifasciste. Morì nel campo di sterminio di Mauthausen-Gusen di privazioni il 10 aprile 1945, pochi giorni prima della fine della guerra.
Alla fine della guerra lo studio riprende l'attività mantenendo inalterata la sigla B.B.P.R., in memoria dell'amico scomparso[1].
La sua morte è narrata da Aldo Carpi, suo amico detenuto, nel Diario di Gusen (ed. Einaudi, 1993, p. 131-32). Il 21 marzo 1944 Gian Luigi Banfi e Lodovico Belgiojoso vengono arrestati e condannati, senza processo, alla deportazione per spionaggio e distribuzione di stampa clandestina.
Il 19 gennaio 2017 è stata posta una pietra d'inciampo davanti alla sede dello studio BBPR in via dei Chiostri 2 a Milano.
Archivio
[modifica | modifica wikitesto]L'archivio raccoglie le immagini fotografiche realizzate dall'architetto Gian Luigi Banfi tra il 1939 e il 1941. Esso consta di un dossier di provini a contatto in bianconero ritagliati ed incollati su di un centinaio di cartoncini rilegati, per un totale di 2.376 fotogrammi.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Banfi Gian Luigi, su SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 3 settembre 2018.
- ^ Fondo Banfi Gian Luigi, su SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 3 settembre 2018.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gian Luigi Banfi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Banfi, Gian Luigi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giulio Carlo Argan, BANFI, Gian Luigi, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1948.
- Banfi, Gian Luigi, su sapere.it, De Agostini.
- Manfredo Tafuri, BANFI, Gian Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 5, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1963.
- Gian Luigi Banfi, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
- Gian Luigi Banfi, in Donne e Uomini della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
- (EN) Opere di Gian Luigi Banfi, su Open Library, Internet Archive.
- INSMLI - scheda visto 18 febbraio 2009, su italia-liberazione.it (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47637815 · ISNI (EN) 0000 0000 6682 5540 · ULAN (EN) 500017828 · LCCN (EN) nr95042509 · GND (DE) 122220080 |
---|
- Architetti italiani del XX secolo
- Urbanisti italiani
- Nati nel 1910
- Morti nel 1945
- Nati il 2 aprile
- Morti il 10 aprile
- Nati a Milano
- Deportati politici italiani
- Morti nel campo di concentramento di Mauthausen-Gusen
- Partigiani italiani
- Studenti del Liceo classico Giuseppe Parini
- Studenti del Politecnico di Milano
- Vittime di dittature nazifasciste