Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ferrovia Palermo-Agrigento)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palermo-Agrigento-Porto Empedocle
Stati attraversatiBandiera dell'Italia Italia
InizioPalermo Centrale
FinePorto Empedocle Succursale
Attivazionea tratte, tra il 1863 e il 1876
GestoreRFI
Precedenti gestoriSocietà Vittorio Emanuele
SSFS
FS
Lunghezza144 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione3000 V CC
DiramazioniBivio Oreto, Palermo Brancaccio, Fiumetorto, Lercara Diramazione, Aragona Caldare, Agrigento Bassa
Ferrovie

La ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle è la linea ferroviaria trasversale nord-sud della Sicilia che unisce i due versanti tirrenico e mediterraneo dell'isola.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La linea Palermo-Agrigento è stata tra le prime della Sicilia ad essere costruita. La costruzione della ferrovia tra Palermo e Girgenti (Agrigento), la cui realizzazione era stata fortemente auspicata da vari imprenditori già dalla prima metà del XIX secolo[1] venne iniziata oltre un decennio più tardi dato che la concessione per costruirla, prevista nel Decreto Dittatoriale di Garibaldi[2] e data ai banchieri livornesi Adami e Lemmi, era stata loro revocata per manovre politiche alla costituzione del Regno d'Italia e riconcessa alla Società Vittorio Emanuele[3]. Quest'ultima società aveva subappaltato i lavori di costruzione alla Impresa Generale Vitali, Charles, Picard e Compagni ma il loro svolgimento venne rallentato dalle difficoltà finanziarie della suddetta società; per scongiurarne il blocco vennero quindi proseguiti e infine terminati dalla Società Italiana per le strade ferrate meridionali incaricata dal governo del regno di completare la costruzione della rete calabro-sicula. L'esercizio della linea venne poi assunto a partire dal 1885 dalla Società per le Strade Ferrate della Sicilia.

La linea non venne concepita inizialmente come un progetto per unire le due città dell'isola ma risultò di fatto come unione di tratte concepite per uso commerciale e scopi differenti. Anzi non vennero affatto considerate le esigenze della città di Agrigento (allora Girgenti) che ebbe la sua stazione molto distante, ai piedi della collina su cui sorge l'antica città. Lo scopo principale era infatti quello di raggiungere i punti di imbarco (caricatori) per il minerale di zolfo dell'area di Casteltermini, Montedoro, Comitini, Racalmuto e, quindi, si dirigeva su Porto Empedocle[4] e, in senso opposto, aveva lo scopo di convogliare più velocemente su Palermo le merci ivi sbarcate, i vini della zona sud-occidentale siciliana e i suoi prodotti agricoli.

La tratta da Palermo a Roccapalumba-Alia venne costruita specificatamente per il trasporto dei minerali di zolfo del grande bacino minerario di Lercara verso i porti più vicini e cioè quelli di Termini Imerese e di Palermo e fu quella realizzata per prima[4] con la prospettiva futura del suo prolungamento fino a Porto Empedocle.

La tratta tra Palermo e Bagheria, di poco più di 13 km, fu anche la prima ferrovia costruita in Sicilia; iniziato nel 1862 tale tratto venne inaugurato il 28 aprile del 1863; l'anno dopo la ferrovia raggiunse Trabia (altri 18 km) e nel 1866 Termini Imerese. Dato che il bacino zolfifero di Lercara si trovava a ridosso della vallata del fiume Torto si progettò un tracciato per inoltrarvi la costruzione della linea ferrata; Il 1º aprile del 1869 iniziarono le aperture delle varie tratte e la ferrovia raggiunse Roccapalumba il 3 luglio del 1870. La Stazione di Roccapalumba-Alia venne costruita a ridosso del letto del fiume e in seguito diverrà il punto di diramazione delle due linee per Catania e per Porto Empedocle.

Tratta Inaugurazione
PalermoBagheria 28 aprile 1863
Bagheria–Trabia 25 luglio 1864
Trabia–Termini Imerese 20 febbraio 1866
Termini Imerese–Cerda 1º aprile 1869
Cerda–Sciara 6 giugno 1869
Sciara–Montemaggiore Belsito 15 settembre 1869
Montemaggiore Belsito–Fiaccati 16 febbraio 1870
Fiaccati–Roccapalumba 3 luglio 1870
Roccapalumba–Lercara Bassa 1º settembre 1870
Lercara Bassa–Cammarata 15 settembre 1874
ComitiniPorto Empedocle 1º novembre 1874
Cammarata–Spina 30 settembre 1875
Comitini–Passofonduto 30 settembre 1875
Spina–Passofonduto 16 dicembre 1876
RoccapalumbaCastronovo di Sicilia (variante di tracciato) 10 dicembre 2017

Il 16 dicembre 1876 fu completato l'ultimo tratto centrale di 15 chilometri Passofonduto-Spina, tra le stazioni di Comitini ed Acquaviva Platani. Veniva così inaugurata l'importante tratta Roccapalumba-Porto Empedocle che collegava anche i grandi bacini minerari del nisseno al porto di Porto Empedocle e quelli di produzione agricola al capoluogo isolano. Poco tempo dopo, anche se ancora per la via più lunga, iniziava il collegamento ferroviario diretto tra Palermo e Catania con il percorso, lunghissimo, via Aragona Caldare, Canicattì e Caltanissetta; fino al completamento della Palermo-Messina, avvenuto nel 1895 quello interno resterà l'essenziale ed unico itinerario di collegamento del capoluogo regionale con la rete ferroviaria nazionale.

Nel 1906 la linea venne riscattata dallo Stato ed entrò a far parte della rete delle Ferrovie dello Stato senza mutamenti di rilievo salvo quello dell'attivazione delle linee a scartamento ridotto coincidenti a Lercara Bassa nel 1912, a Girgenti dal 1921 e a Porto Empedocle dal 1911.

Fino al 1933 il capolinea rimase Porto Empedocle ed Agrigento ebbe soltanto la stazione passante di Girgenti, che nel 1927 era stata ridenominata stazione di Agrigento. In quell'anno con l'inaugurazione ufficiale della linea di penetrazione urbana attraverso la galleria San Gerlando e la nuova stazione di Agrigento Centrale il capolinea venne spostato ad Agrigento Centrale e il proseguimento tra la vecchia stazione di Girgenti ridenominata Agrigento Bassa e Porto Empedocle divenne di interesse locale per consentire il proseguimento sulla linea a scartamento ridotto per Castelvetrano, attiva dal 1923. Nel 1951 venne infine montata la terza rotaia sulla tratta Agrigento Bassa-Porto Empedocle per permettere alle automotrici a scartamento ridotto RALn 60 provenienti da Sciacca e Castelvetrano l'arrivo diretto nel centro urbano di Agrigento anziché effettuare un doppio trasbordo. Nel 1976 sulla tratta fu sospeso il servizio passeggeri e venne rimossa la terza rotaia per lo scartamento ridotto; il breve tratto di linea, declassato a raccordo, rimase solo per traffico merci a scartamento ordinario. Negli anni novanta fu elettrificata l'intera linea tra Porto Empedocle, Agrigento Centrale e Fiumetorto e vennero automatizzate ed esercite in telecomando DCO buona parte delle stazioni intermedie. Nell'estate del 2001 sulla tratta Agrigento-Porto Empedocle fu sperimentato un servizio viaggiatori urbano, solo festivo, con elettromotrici ALe 582 e la nuova fermata intermedia denominata Tempio di Vulcano.

La tratta Agrigento Bassa-Porto Empedocle fu riaperta definitivamente l'8 giugno 2014 a cura di Fondazione FS Italiane per solo servizio turistico[5].

Il 10 dicembre 2017 venne attivata la variante di tracciato fra le stazioni di Roccapalumba-Alia e di Castronovo di Sicilia[6].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

 Stazioni e fermate 
Head station
0+000 Palermo Centrale 15 m s.l.m.
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Oreto
Unknown route-map component "CONT4+f" Straight track
per Trapani
Unknown route-map component "ABZgl" + Unknown route-map component "BS2c2"
Unknown route-map component "ABZgr" + Unknown route-map component "BS2r"
Unknown route-map component "dSTR" Unknown route-map component "dKDSTe" Unknown route-map component "dSTR"
DL Palermo
Unknown route-map component "BST2" Unknown route-map component "STR+c3"
(0+973) Palermo Maredolce
Unknown route-map component "STRc1" Unknown route-map component "ABZg+4"
Station on track
(0+000)
2+903
Palermo Brancaccio * 1941[7] 23 m s.l.m.
Stop on track
4+369 Palermo Roccella * 2014[8]
Unknown route-map component "exCONTgq" Unknown route-map component "eKRZu" Unknown route-map component "exCONTfq"
Linea Palermo-Corleone-San Carlo † 1959
Unknown route-map component "eHST"
8+237 Villabate-Ficarazzelli † 2005 24 m s.l.m.
Stop on track
9+270 Ficarazzi * 2009
Unknown route-map component "eHST"
10+000 Ficarazzi (vecchia) † 1966 29 m s.l.m.
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Eleuterio
Station on track
13+206 Bagheria 48 m s.l.m.
Stop on track
15+661 Santa Flavia-Solunto-Porticello 40 m s.l.m.
Stop on track
18+291 Casteldaccia 19 m s.l.m.
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Milicia
Station on track
20+368 Altavilla Milicia 7 m s.l.m.
Stop on track
26+796 San Nicola Tonnara 15 m s.l.m.
Unknown route-map component "HSTeBHF"
31+286 Trabia 21 m s.l.m.
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume San Leonardo
Station on track
36+415 Termini Imerese 8 m s.l.m.
Unknown route-map component "SKRZ-Au"
Autostrada A19 - Strada europea E90
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Torto
Unknown route-map component "eABZg+l" Unknown route-map component "exKINTeq"
Ex raccordo Fiat di Termini Imerese
Non-passenger station/depot on track
43+219 Fiumetorto (termine doppio binario) 10 m s.l.m.
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "CONTfq"
per Messina
Station on track
45+039 Cerda 22 m s.l.m.
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Torto
Non-passenger station/depot on track
50+974 Sciara-Aliminusa 74 m s.l.m.
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Torto
Unknown route-map component "eHST"
Causo 130 m s.l.m.
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Torto
Station on track
60+549 Montemaggiore Belsito 160 m s.l.m.
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Torto
Station on track
69+200 Roccapalumba-Alia 350 m s.l.m.
Unknown route-map component "exSTRc2" Unknown route-map component "eABZg3"
vecchio tracciato † 2017[6]
Unknown route-map component "exBHF+1" Unknown route-map component "eSTR+c4"
(77+081) Lercara Bassa † 2017[6] 520 m s.l.m.
Unknown route-map component "exdCONTgq" Unknown route-map component "exABZgr" Straight track Unknown route-map component "+d"
per Magazzolo † 1959
Unknown route-map component "extSTRa" Straight track
(77+718) galleria Lercara (1.091 m)
Unknown route-map component "extSTRe" Straight track
(78+809)
Unknown route-map component "exSTR" Non-passenger station/depot on track
76+764
78+048
P.M. Lercara Diramazione * 2015[9] 414 m s.l.m.
Unknown route-map component "exSTR" Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "CONTfq"
per Caltanissetta e Catania
Unknown route-map component "exSTR" Straight track
nuovo tracciato * 2017[6][10]
Unknown route-map component "exSTR" Unknown route-map component "tSTRa"
79+354 galleria Lercara Nuova (2.787 m)
Unknown route-map component "exSTR2"
Unknown route-map component "tSTRe" + Unknown route-map component "exSTRc3"
82+141
Unknown route-map component "exSTRc1" Unknown route-map component "eABZg+4"
Non-passenger station/depot on track
84+550 Castronovo di Sicilia 385 m s.l.m.
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Platani
Station on track
88+890 Cammarata-San Giovanni Gemini 336 m s.l.m.
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Platani
Station on track
99+413 Acquaviva-Casteltermini 232 m s.l.m.
Unknown route-map component "eHST"
Sutera 186 m s.l.m.
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Platani
Station on track
106+998 Campofranco 157 m s.l.m.
Non-passenger station/depot on track
118+517 Comitini 208 m s.l.m.
Unknown route-map component "ABZg+l" Unknown route-map component "CONTfq"
per Caltanissetta e Catania
Station on track
124+740 Aragona Caldare 335 m s.l.m.
Unknown route-map component "eABZg+l" Unknown route-map component "exCONTfq"
per Licata e Canicattì † 1958
Station on track
134+384 Agrigento Bassa 203 m s.l.m.
Unknown route-map component "SHI3+l" Unknown route-map component "dSHI3gr"
One way leftward Unknown route-map component "dKRZu" Unknown route-map component "KBHFeq"
137+354 Agrigento Centrale 227 m s.l.m.
Enter and exit short tunnel
Unknown route-map component "SKRZ-G2BUE"
Unknown route-map component "SKRZ-G2BUE"
Enter and exit tunnel
galleria Mulino a Vento
Unknown route-map component "STRu"
Viadotto Akragas (SS 115 quater)
Unknown route-map component "hbKRZWae"
Akragas (fiume)
Enter and exit short tunnel
Stop on track
139+950 Tempio di Vulcano
Unknown route-map component "hKRZWae"
viadotto Sant'Anna
Enter and exit tunnel
galleria del kaos (476 m)
Station on track
143+733 Porto Empedocle 4 m s.l.m.
Unknown route-map component "eABZg+l" Unknown route-map component "exKBHFeq"
Porto Empedocle Marittima
Unknown route-map component "KHSTxe"
144+474 Porto Empedocle Succursale * 1950[11]/† 1978/** 2016
Unknown route-map component "exCONTf"
per Castelvetrano † 1977
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

La linea venne costruita a semplice binario per tutto il suo percorso. Per il ricovero e l'accudienza delle locomotive vennero impiegati i depositi locomotive e le rimesse di Palermo, Roccapalumba, Agrigento Bassa e Porto Empedocle.

Agli inizi degli anni sessanta è stato raddoppiato il tratto da Palermo a Fiumetorto.

A partire dagli anni ottanta la linea è stata oggetto di improrogabili lavori di rinnovo dell'armamento rinnovato con impiego di rotaie 50 UNI e traverse in cemento armato precompresso. Sono stati sostituiti i vecchi deviatoi con quelli per armamento pesante (60 UNI) rinforzati alcuni ponti ed infine elettrificata per l'intera estensione a corrente continua a 3000 volt.

La pendenza massima della linea è del 30‰, tra le stazioni di Agrigento Bassa ed Aragona Caldare e tra Aragona Caldare e la stazione di Comitini, oggi declassata a posto di movimento.

Sistemi di esercizio[modifica | modifica wikitesto]

Per la circolazione dei treni all'inizio venne adottato il regime di consenso telegrafico in seguito sostituito da quello telefonico tra i Dirigente Movimento delle stazioni del percorso. Negli anni trenta venne istituita la Dirigenza Unica suddividendo la linea, in varie tratte con delle stazioni porta per l'immissione in quelle successive. Le sedi dei Dirigenti Unici furono: Agrigento Centrale e Roccapalumba coadiuvati da alcune stazioni intermedie più importanti. Alla fine degli anni settanta venne avviato un programma di automatizzazione delle stazioni allo scopo di trasformarne la ormai obsoleta dirigenza unica in CTC con Dirigente Centrale Operativo. L'attivazione progressiva delle tratte con il nuovo sistema portò negli anni ottanta all'attivazione per brevi periodi della circolazione con Blocco telefonico e Dirigente Locale.

Attualmente la linea è attrezzata a CTC, con Blocco automatico a conta-assi, tra Fiumetorto e Aragona, esercite in telecomando DCO con sedi ad Agrigento Centrale per la tratta Roccapalumba-Aragona e a Caltanissetta per la tratta Fiumetorto-Roccapalumba. La tratta estrema tra Palermo e Fiumetorto fa capo al Dirigente Centrale di Palermo. Tale modernizzazione ha per contro comportato l'impresenziamento di tutte le stazioni intermedie eccetto Roccapalumba, Aragona ed Agrigento con conseguente abbandono al degrado di buona parte degli edifici.

La velocità media del tracciato, nel tratto da Agrigento al bivio di Fiumetorto è di 80 km/h circa; il picco massimo è di 95 km/h raggiungibili tra Aragona e Campofranco nei pressi di Comitini.

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

La Palermo-Agrigento è, come buona parte delle ferrovie siciliane, una linea ferroviaria dalle caratteristiche tormentate data l'orografia delle aree interessate e lungo il suo percorso è costretta ad attraversare terreni instabili; la pendenza raggiunge in alcuni tratti anche il 30 per mille. Il tratto iniziale, da Palermo, è comune alle tre direttrici di Messina, Catania ed Agrigento; dopo un tratto costiero abbastanza veloce e a doppio binario, passata Termini Imerese, nella stazione di Fiumetorto,che prende nome proprio dal fiume Torto, inizia il semplice binario che si inoltra nella vallata del fiume fino alla stazione di Roccapalumba-Alia fino al 2017 stazione di diramazione delle linee per Agrigento e Catania, con la linea che passava per la stazione di Lercara Bassa in direzione Agrigento.

Dal 2017 la linea proseguendo raggiunge il posto di movimento Lercara Diramazione da dove la linea si dirama per Agrigento e per Caltanissetta Xirbi e Catania. Superata la Galleria Lercara Nuova (2.787 metri, la più lunga della linea) la linea si accosta alla Strada statale 189 della Valle del Platani giungendo alla stazione di Castronovo di Sicilia. In precedenza superata la stazione di Roccapalumba-Alia la linea iniziava subito a salire, con la vista a sinistra sulla valle del Torto e la ferrovia per Catania e dopo la stazione di Lercara Bassa, ex capolinea della linea a cremagliera a scartamento ridotto per Filaga e Magazzolo, attraversava poi la galleria Lercara, lunga m.1090 e sbucava nella valle del fiume Morello, affiancando la scorrimento veloce Palermo-Agrigento, raggiungendo poi Castronovo di Sicilia.

La linea da Castronovo di Sicilia prosegue, e a destra, per un notevole tratto, è possibile vedere la mole del Monte Cammarata; la linea prosegue poi ad andatura abbastanza lenta, e si susseguono le stazioni di Cammarata-San Giovanni Gemini, Acquaviva-Casteltermini, quasi sempre lontane dai relativi centri abitati, che si trovano sulle colline circostanti e dopo la piccola stazione di Sutera, oggi dismessa, raggiunge la stazione di Campofranco che presenta ancora oggi un notevole e ampio fascio di binari per la presenza di stabilimenti industriali dall’aspetto abbandonato; questa stazione era al servizio della solfara Cozzo Disi, oggi non più sfruttata.

Da Campofranco la linea percorre ancora un tratto della valle del Platani, attraversando due brevi gallerie e un ponte sul fiume Platani, che abbandona per puntare direttamente verso sud, salendo per Comitini, con salite al 30‰, sempre affiancando la scorrimento veloce 189 Palermo-Agrigento, fino alla vista del paese di Aragona giungendo alla stazione di Aragona Caldare, poco prima della quale confluisce la linea da Canicattì e Caltanissetta. Da questa stazione, dopo una discesa del 30‰, dopo avere attraversato la galleria San Giuseppuzzu, giunge infine ad Agrigento Bassa, la ex stazione di Girgenti, fino al 1958 importante stazione di confluenza della linea a scartamento ridotto da Naro e Licata, e stazione di diramazione per Agrigento Centrale e Porto Empedocle. Dal 1951 al 1976 quando tra Porto Empedocle e Agrigento Bassa venne interposta una terza rotaia a scartamento ridotto tra il binario a scartamento ordinario le due ultime tratte furono a doppio scartamento. Da Agrigento Bassa, i treni provenienti da Castelvetrano potevano proseguire fino ad Agrigento Centrale, sfruttando il tratto comune alla linea Agrigento-Licata. Superata la stazione di Agrigento Bassa la linea prosegue in salita e dopo un breve tratto di 3 km, superando la galleria San Gerlando, si raggiunge la stazione di Agrigento Centrale.

Le stazioni operative da Palermo ad Agrigento sono: Bagheria, Termini Imerese, Cerda, Montemaggiore Belsito, Roccapalumba Alia, Cammarata-San Giovanni Gemini, Acquaviva-Casteltermini, Campofranco, Aragona Caldare, Agrigento Bassa. Le stazioni di Sciara-Aliminusa, Lercara Bassa (quest'ultima soppressa alla fine del 2017 per l'apertura della nuova variante tra Roccapalumba Alia e Castronovo di Sicilia), Castronovo di Sicilia e Comitini vennero declassate nel 2002 come posto di movimento.

Il tempo di percorrenza tra le due città è circa 2 ore e 10 minuti.

Complessivamente la distanza da Palermo ad Agrigento è 137 km, non considerando il tratto Agrigento Bassa-Porto Empedocle.

Materiale rotabile[modifica | modifica wikitesto]

Locomotiva 740, oggi conservata come monumento

Dato il suo andamento planimetrico la linea ha conosciuto mezzi di trazione di buona potenza.

L'esercizio a vapore[modifica | modifica wikitesto]

Sulla linea hanno circolato alcune tra le locomotive più conosciute e potenti del parco ferroviario come le onnipresenti 740, le 741, e le 743. A partire dagli anni trenta ai treni viaggiatori di materiale ordinario si sono affiancate, per i servizi ferroviari più prestigiosi e veloci, le automotrici come le ALn 556, le ALn 772, e nel dopoguerra le grandi e potenti ALn 990.

La trazione diesel[modifica | modifica wikitesto]

A partire dagli anni settanta è iniziata la progressiva sostituzione delle automotrici più obsolete con le nuove ALn 668 delle serie 1000, 1500, 1600 e 3000. Per i treni di materiale ordinario e merci iniziarono ad essere utilizzati i nuovi locomotori diesel-elettrici D.443 con l'uso dei carri riscaldo per il riscaldamento a vapore delle carrozze viaggiatori. Ciò fino all'arrivo negli anni ottanta delle nuove D.445 provviste di presa REC ad alta tensione.

La trazione elettrica[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni novanta del XX secolo si è proceduto all'elettrificazione dell'intera tratta, a corrente continua a 3000 volt, permettendo quindi l'uso di locomotive elettriche. Ciò ha permesso l'uso delle elettromotrici ALe 582 per i treni locali e pendolari affiancando i treni di materiale ordinario effettuati con locomotive E.636 in primo tempo e successivamente con Minuetto (ALe-501) ed E.464.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Francesco Maggiore Perni, Delle strade ferrate in Sicilia,Palermo. 1861
  2. ^ Vita di Garibaldi, allegato al vol secondo, Stabilimento tipografico Perrotti, Napoli 1862
  3. ^ Giuseppe Barone, Le vie del Mezzogiorno, a pag 135.
  4. ^ a b Giuseppe Barone, Le vie del Mezzogiorno.
  5. ^ Riapre all'uso turistico la tratta Agrigento Bassa-Porto Empedocle Archiviato il 17 giugno 2014 in Internet Archive.
  6. ^ a b c d Rete Ferroviaria Italiana, Circolare territoriale PA 16/2017.
  7. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di servizio n. 56, 1941.
  8. ^ Rete Ferroviaria Italiana, Circolare territoriale CT 23/2014.
  9. ^ Rete Ferroviaria Italiana, Circolare territoriale PA 10/2015
  10. ^ Il nuovo tracciato ha inizio a Lercara Diramazione il quanto il tratto proveniente da Roccapalumba-Alia esisteva già come parte della ferrovia Palermo-Catania.
  11. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio n. 60, 1950

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Rete Ferroviaria Italiana. Fascicolo linea 156
  • Romualdo Giuffrida, Lo Stato e le ferrovie in Sicilia(1860-1895), Caltanissetta, Sciascia Editore, 1967.
  • Giuseppe Barone, Le vie del Mezzogiorno, Roma, Donzelli Editore, 2002, ISBN 88-7989-684-9.
  • Francesco Maggiore Perni, Delle strade ferrate in Sicilia, Palermo, 1861.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]