Tempio di Efesto (Agrigento)
Tempio di Efesto tempio di Vulcano | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | greca |
Utilizzo | tempio |
Stile | dorico |
Epoca | V secolo a.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Agrigento |
Dimensioni | |
Larghezza | 20,85 |
Lunghezza | 43 |
Amministrazione | |
Patrimonio | Valle dei Templi |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il tempio di Efesto, o tempio di Vulcano, era un tempio greco dell'antica città di Akragas sito nella Valle dei Templi di Agrigento[1].

Le rovine del tempio di Vulcano si trovano all'estremità occidentale della Collina dei Templi, in prossimità della porta V.
Il tempio di Vulcano è raggiungibile direttamente solo attraverso la ferrovia turistica dei templi con una fermata istituita ad hoc nel 2001 e dopo la quasi immediata chiusura di nuovo in funzione dal 2014, o si deve necessariamente passare, superando il binario della ferrovia, dal Giardino della Kolymbetra, la "magnifica piscina" realizzata nel corso dell V secolo a.C., in cui confluiva una complessa rete di acquedotti, e che separa il tempio di Efesto dal Santuario delle divinità ctonie.
L'edificio, di stile dorico, risale al V secolo a.C. ed è di notevoli dimensioni e in (43 x 20,85 m). Si tratta di un tempio periptero di 6 x 13 colonne poste su un krepidoma di quattro gradini. I fusti, invece della scalanatura a spigoli vivi, presentano una rudentatura d'evidente influsso ionico, databile intorno al 430 a.C.
Il tempio è assai mal conservato. Sono visibili solo poche parti dell'alzato ma sono leggibili le fondazioni.
All'interno della cella sono stati rinvenuti i resti di un sacello arcaico che ha preceduto il tempio classico. Si trattava di un edificio prostilo con cella e pronao (13,25 x 6,50 m),databile al 560-550 a.C., di cui è stato possibile ricostruire la decorazione architettonica, con lastre a cassetta laterale e frontonale e una sima laterale con doccioni a tubo. L'edificio dorico fu sovrapposto a questo sacello mediante profondi intagli a tre gradini nella roccia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Tempio di Efesto, su parcovalledeitempli.it. URL consultato il 12 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2011).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Tempio di Efesto