Discussioni utente:Retaggio/Archivio03

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Caro Antonio, innanzitutto scusami se non mi sono più fatto sentire, quindi in colpevole ritardo ma, purtroppo impedito fisicamente, perché ho trascorso gli ultimi 15 giorni tra l'ospedale ed il letto di casa, in compagnia di innumerevoli lavaggi. Ho vissuto un periodo tremendo di coliche renali…(sic ! ) Oggi è il primo giorno che mi sono alzato e sono subito tornato al lavoro, da dove ti sto scrivendo in questo momento. Spero tanto di poterti scrivere e parlare più approfonditamente questa notte, quando finisco di lavorare . Ti ringrazio per l'avviso della wiki napoletana, vedo che è appena nata, avendo un solo articolo, " ad majora..." Cercherò, nei limiti del possibile, di dare anche il mio piccolo contributo. Ho notato che nella pagina principale ci sono un mucchio di errori, speriamo di non andare avanti così... Un carissimo saluto ed un abbraccio.--GENNYSAR 22:48, Set 27, 2005 (CEST)

Caro Retaggio, sono qui per un consiglio.

Dato che fai parte del progetto Ecologia, volevo chiederti se esiste una categoria adatta a classificare due articoli che ho scritto, precisamente Piattaforma metanifera e Paguro (piattaforma metanifera). Il primo parla della struttura di estrazione del metano, ma anche delle ipotesi di riutilizzo una volta esauriti i giacimenti: stazioni oceanografiche o fish farm. Il secondo parla di una piattaforma inabissatasi nel 1965 e diventata un'oasi per i sub della zona, data la varietà di forme marine presenti. Grazie in anticipo. --Gataz 12:52, Set 28, 2005 (CEST)




Ciao Retaggio, grazie per avermi avvisato della Wikipedia napoletana.

Come vedi dal ritardo con cui ti sto rispondendo, putroppo in questo periodo non posso dedicarmi a Wiki come vorrei; ogni tanto, comunque, darò un'occhiata, un po' di lavoro sporco non ha mai fatto male a nessuno ... --daski 11:13, Set 29, 2005 (CEST)

Ciao!

Volevo giusto segnalarti che l'articolo che hai giustamente cancellato (e che avevo segnalato giusto io), non è stato creato per errore. L'utente non registrato 62.94.204.217 aveva scritto testualmente "procuratevelo". Bel modo di collaborare, IMHO ;-) Ariel (Vieni a queste gialle sabbie) 17:46, ott 14, 2005 (CEST)

Sorry... avrei dovuto intuire l'ironia del commmento ;-) Buon lavoro! Ariel (Vieni a queste gialle sabbie) 19:26, ott 14, 2005 (CEST)

Nu' ringraziamento

[modifica wikitesto]

T'aggia ringrazzia' assaje p'a nutizia...'a cosa è bbuona overo...ne vulesse parla' cu vuje tutte p'o problema r'a grafia...nce sentimme 'o mese ca vene,pe' mo' Reta' statte bbuono. --Emmeauerre 15:23, ott 15, 2005 (CEST)

Accenti nei nomi dei comuni francesi

[modifica wikitesto]

Ho notato che l'accento sulla "E" maiuscola sparisce anche quando non è la prima lettera del nome (es. Flins-Neuve-Eglise che è Flins-Neuve-Église). Ho corretto la tua nota su Progetto:Amministrazioni/Comuni francesi Buona domenica --TierrayLibertad 11:07, ott 16, 2005 (CEST)

Al porCografo di turno gli ho dato un giorno di blocco.

Per le E accentate è stato solo un'intuizione che poi - purtroppo - ha trovato riscontro --TierrayLibertad 18:23, ott 17, 2005 (CEST)

Immagine copyviol

[modifica wikitesto]

Ciao! Questa immagine è stata presa da qui, quindi è sotto copyright. Helios89 l'ha caricata per errore e inesperienza; andrebbe cancellata, grazie! --Dread83 17:46, ott 20, 2005 (CEST)

Re: 3753 Cruithne

[modifica wikitesto]

Grazie, amico!!! Questo è lavoro per me, ma..... Argh!!! questa mattina il tempo è davvero poco!! Me ne occuperò appena possibile. --Dread83 11:47, ott 21, 2005 (CEST)

Il vandalo di Miyazaki

[modifica wikitesto]

Ciao, già che hai rollbeccato quel pirla ho una domanda tecnica per te... ho visto che i contributi utente sono una pagina speciale e non si possono seguire. Non c'è un modo per tenere d'occhio un ip (o anche un utente registrato) in modo che quando fa modifiche ci compare negli osservati speciali? Grazie e buon appetito ^_^ Amon(☎telefono-casa...) 19:21, ott 25, 2005 (CEST)

Mi dispiace per il tuo lavoro; lo stavo wikificando anch'io quando mi sono accorta che era copiato dal sito linkato in fondo. Ciao --Nihil 16:46, ott 26, 2005 (CEST)

Ti ringrazio per la precisazione, potresti dirmi qual è la fonte?

Sul documento che ho io in mano a pagina 13 ci sono le percentuali per le ore 11:00 del 3 settembre 2004 e del 9 settembre 2005 dove l'importazione dall'estero risulta rispettivamente 11% e 9,6%, inferiori al limite del 13%... quindi forse il dato va aggiornato.

Inoltre: un'importazione costante di 5,3GW, un fabisogno che oscilla tra 30GW e 50GW, l'importazione che oscilla tra 13% e 25% ...non sono dati coerenti... Vedendo la sicurezza con cui hai inserito i tuoi dati e considrando il documento di cui sopra, che a pagina 21 fornisce un grafico tutto seghettato dal titolo "Curva cronologica saldo scambio con l'estero", mi viene un dubbio ancora piú semplice... magari non è costante?

--Pare (☮&♥)

Sí, ho visto le modifiche, ti ringrazio per aver controllato i dati!
Purtroppo ciononostante il paragrafo risulta pochissimo comprensibile. Ora provo a rimetterci un poco le mani.
Ho visto anche che eri stato tu a cambiare il titolo della voce, però con la Produzione...in Italia l'importazione non ci starebbe a far nulla... mi verrebbe in mentejavascript:insertTags('\n----\n',,);

Linea orizzontale (usare con giudizio) un possibile titolo: "fonti di energia elettrica per l'Italia". Anche questo non mi esalta, forse "...per il consumo italiano", che è un po' lungo... pensiamoci su...

PS:scusami, l'altra volta avevo dimenticato di firmare.
--Pare (☮&♥) 19:25, 9 novembre 2005 (CET)


Salve, ho ricorretto il dato di consumo annuo di energia elettrica in GWh a 305000 . Nella tabella citata [1] puó verificare alla voce "Consumi di en. elettrica in Italia" a pag 19 un consumo globale piu esatto di 304490 GWh. Tale dato conferma grossomodo il valore di potenza media indicato su wikipedia di 35 GW (~= (305000 GJ/s * 3600 s) / (3600s/h*24h/d*365d) ) . Un consumo di 325000 GWh come da lei suggerito corrisponderebbe a 37,1 GW di potenza media. L´energia elettrica prodotta dall´Italia é invece (come confermato dai dati Terna) < 305000GWh e pari a circa 260000 GWh annui. La differenza di circa 40000 GWh é importata, in linea con quanto affermato nel paragrafo importazione.--Alexziller 22:00, 14 nov 2005 (CET)[rispondi]

Salve, effettivamente ci sono delle incongruenze. Dopo aver visionato anche la tabella IAE [2] (pultroppo i dati piu aggiornati sono del 2002), sono convinto con te che il consumo sia ben maggiore di 305000GWh annui. Ma allora la voce a pag 19 del doc pdf Terna é errata oppure la voce "consumo di energia elettrica" differisce per qualche strano motivo dalla voce "energia richiesta" da te indicata nelle prime pag del doc pdf Terna. Da notare inoltre come i dati IEA differiscano dai dati Terna del 2002 specie per quanto riguarda l´autocosumo del settore energetico. Dai dati IAE la voce da prendere in considerazione é , a mio avviso,"Domestic Supply" pari a addirittura 335000 GWh. Essa é la somma della produz. e dell´import/export, e come tale questo dato indica effettivamente di quanta energia all´anno l´Italia ha bisogno. Inoltre attenzione a non confondere "Total Final Consumption" che non tiene conto degli autoconsumi delle centrali e delle perdite. Appena trovero nuovi dati piu aggiornati e congrueti mi faro sentire. Ma se cambiamo 305000 dobbiamo alzare 35 GW di potenza media... Mi chiedo infine, se un paese producesse piu energia di quanta ne necessita e non la esportasse, questa va immagazzinata nei cosidetti Pompaggi? Grazie,Bye --Alexziller 14:01, 15 nov 2005

(CET)

Secondo me bisognerebbe capire se i pompaggi e ausiliari sono condizione sinequanon per ottenere quell´energia netta che poi é effettivamente consumata. Se lo sono significa che l´Italia ha bisogno anche di quell´energia. Se invece sono solo "giacenze di magazzino" inutilizzate , allora é giusto 325000 GWh. See you--Alexziller 15:02, 15 nov 2005 (CET)[rispondi]


Buonasera. Anche secondo me ci siamo. Io sono del parere che il dato piu veritiero sia produzione lorda + import/export (nel 2004 pari a 348000 GWh secodo i dati Terna) se si vuol fornire una cifra che dica di quanta energia ha bisogno il paese "tutto" all´anno per "funzionare". Concordo nel rivedere le cifre e nello specificare cosa significhino, specificando anche il differente significato di "energia richiesta" dal sistema [Paese - (impanti di produzione + impanti di pompaggio)] . Secondo me sarebbe utile specificare anche che i valori di energia lorda siano presi ai morsetti dei generatori elettrici che si trovano prima dei cosiddetti meccanismi di pompaggio (cosa abbastanza ovvia, ma che puo indurre in errore un lettore che si figura i meccanismi di pompaggio come parte della centrale). Aspetto un ultima conferm ad agire, oppure fallo direttamente tu (compresi i valori di potenza)A presto! --Alexziller 21:16, 15 nov 2005 (CET)[rispondi]

Buongiorno, ho modificato secondo quanto concordato la sezione "Fonti di approv." Il valore lordo del cosumo l´ho ritoccato a 349000 GWh (la somma prod lorda + saldo da 348900)e ho ritoccato le rispett percentuali. Ho un ultimo dubbio riguardo le oscillazioni dei dati in potenza del giorno e la notte. Sono al netto degli autoconsumi e dei pompaggi? Dopo aver modificato il dato medio (39,8 Gw lordi) ho constatato che esso é cmq compatibile con le oscillazioni gia indicate di 28 e 50 GW, ma non sono sicuro che esse siano dati lordi, necessari se vogliamo essere "omogenei". Sono inoltre interessato ad approfondire la tematica "impianti a gas per prod di en. elettrica" (ho visto che in wikipedia non é presente la sezione "centrali a gas") ma non ho molto materiale in italiano. Keep in touch! --Alexziller 12:18, 16 nov 2005 (CET)[rispondi]

Bello il tuo lavoro a riguardo. Magari si potrebbe aggiungere un richiamo alle eq. di Eulero nel testo, oltre che nelle voci correlate, e alla CFD. Dove credi si potrebbe agganciare meglio? --BW Insultami BWB 15:10, nov 3, 2005 (CET)

RE: --BW Insultami BWB 09:27, nov 4, 2005 (CET)

Love not war

[modifica wikitesto]

Assolutamente d'accordo. Questo però non significa che uno debba cambiare le proprie convinzioni per non essere in contrasto con altri, né, a maggior ragione, che si debbano adottare procedure non previste :) --TierrayLibertad 16:40, 11 novembre 2005 (CET)

time heals...

[modifica wikitesto]

Ma se un problema non è risolto dopo 6 mesi, non è che si risolve da solo dopo un po'... se la discussione è riguardo un problema aperto e insoluto, occhi a basarsi sull'anzianità. Altrimenti l'Ipotesi di Riemann sarebbe già risolta... Cià --BW Insultami 15:32, 24 nov 2005 (CET)[rispondi]

Infatti dicevo "occhio": credo sia più lavoro per una settimana della qualità che per un volenteroso occasionale. Anzi, potremmo proporre la cosa, anche Ary29 mi pare avesse cominciato la pulizia, e le detti lo stesso avviso. On y va? --BW Insultami 08:30, 25 nov 2005 (CET)[rispondi]

Caro Retaggio, ho risistemato il lemma (non redatto originariamente da me). A me sembra possa essere ora tolto l'avviso NPOV. Che ne pensi? Ciao. --Cloj 19:42, 1 dic 2005 (CET)

Grazie delle belle espressioni. Sarei però più sicuro dopo che avrai (a tempo debito e permettendolo il sonno arretrato) controllato il contenuto. Sono d'accordo che questa è una delle voci da monitorare continuamente (io ho messo tra gli "osservati speciali" vari lemmi, quasi tutti non redatti da me ma che prestano il fianco a possibili faziosità).

Due domande ancora: 1) di che isola sei, se non ti dispiace dirlo (anch'io sono di matrice isolana. Siciliana per esattezza, della nobile - e quale città siciliana non è nobile? - città di Piazza Armerina)? 2) ti posso copiare il riferimento babelico al sonno arretrato? Anch'io sono spesso a tirar tardi su Wikipedia perché, oltre che lavorarci per quanto so e posso fare, mi piace leggere un mucchio di voci altrui. Curiosità scimmiesca che mi ha sempre caratterizzato. Ivi compresi i peli, diceva mia madre (e ora mia moglie). Baciamo le mani a voscienza. --Cloj 14:04, 2 dic 2005 (CET)

Caro Retaggio, grazie della lettura. Cercherò le pezze d'appoggio per certe affermazioni del delicatissimo conflitto palestinese. Sono d'accordo che non si dovebbero mai esprimere opinioni personali (almeno in un'enciclopedia - online e open quanto si vuole ma pur sempre enciclopedia) ma solo fatti o (ahimè) quanto meno ciò che documentariamente sia legittimo proporre come un "fatto". La storia, si sa, è come Rashomon. Un accadimento è visto e giudicato in maniera diversa a seconda soggettivi punti d'osservazioni (anche solo mentali, culturali ed etici). Sulla questione palestinese lavoriamo su carne ancor oggi ustionata, cone diritti (o intesi tali) che ancora solo più che dolenti. Dunque nessun filo-arabismo e nessun filo-ebraismo. Comicierò a lavorarci, lavoro permettendo, già da stasera, aggiungendo materia a quella carenza di sonno che ci contraddistingue. A proposito di isolanità devo concordare ancora con te. Procida è davvero un'isola la cui isolanità è notevole. Ma non è isolata perché Napoli non era lontana (come per la Sicilia, politicamente parlando, nelle età passate aragonesi o borboniche). E Napoli (lasciatelo dire da chi ci lavora per metà settimana) è capitale europea di rango. Talora stracciona ma d'una straccionaggine comunque imperiale. Un abitante di Procida non aveva che da velegiare un pochino e si trovava in uno dei tanti "ombelichi" d'Italia (quindi d'Europa, culturalmente parlando). Un cordialissimo ciao. --Cloj 21:25, 3 dic 2005 (CET)

Per stanotte ho già rubato troppe ore al sonno del giusto.
Per ora ho limato e sistemato ancora la prima parte. Ho specificato meglio quello che il primo estensore intendeva dire della capacità non strettamente confessionale dell'Impero Ottomano di amministrare certe realtà religiose e culturali non islamiche.
Quanto alle seguenti osservazioni:
...approfittarono dei numerosi segni di fragilità dell'Impero Ottomano...
non credo che s'intendesse parlare della fragilità nel corso del I conflitto mondiale dell'Impero Ottomano quanto quella, storicamente ribadita da fonti tutt'altro che di parte, d'una sua decadenza. Riveduta e esplicitata più chiaramente, la frase ha secondo me diritto pieno di sopravvivere.
Ho corretto poi i toni trionfalistici dell'amministrazione, relativamente "lungimirante" visti i tempi, dell'Impero Ottomano circa Gerusalemme.
Ho infine corretto le cifre della presenza ebraica in Palestina alla fine degli anni '30. Ma voglio verificare qualche altra data (Libri bianchi britannici in particolare).
Sul resto lavorerò in settimana.
Buon sonno (anche per me). --Cloj 02:06, 4 dic 2005 (CET)

Sempre io. Ho sistemato ancora qualcosina: Eilat e "carismatico". Quanto all'annessione del Golan non riesco a capire quale sia la frase "incriminata". Any way: effettivamente vi fu una delkiberazione della Knesset d'Israele di annessione del Golan occupato e una susseguente condanna del CdS (non dell'AG) dell'ONU. Se vuoi posso mandarti un file con i relativi testi e date. Io però non li inserirei nel lemma (troppo dettaglio). A meno di non fare la voce "Golan" (che io non vorrei però fare, ti prevengo, così come non avrei voluto neppure correggere questo (maledetto) "conflitto palestinese", in quanto non troppo edotto su tematiche contemporanee, col rischio neppure troppo teorico di dire qualche sciocchezza di troppo. Proseguirò fino alla feccia quando sarò in grado di rubacchiare qualche altra ora al mio lavoro (la pagnotta è prioritaria). Ciao. --Cloj 16:08, 4 dic 2005 (CET)


Di bel nuovo io. Penso che oramai si può togliere l'avviso NPOV. nessuno ha finora portato opinioni diverse. Che ne dici? Ciao.--Cloj 19:32, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ciao! Sei la dimostrazione umana che Madaki (al Bar) ha ragione. Quasi tutti i template del cappero sono, se non inutili, dispersivi. Mentre stavo cercando di ricordare come diavolo era il template di stub, msei arrivato qual falco sulla preda su Puck (astronomia). Grazie, mi hai tolto una preoccupazione. Da oggi troverò il coraggio di fregarmene e lasciare la templatizzazione ai saggi. :DD Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 11:33, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

Risposta veloce (sto per andare a dormire, prodromo per la notte). Nel frattempo avrai visto il post di Madaki al Bar, spero. Tutto qui. Almeno questa volta sono d'accordo con lui. Tutto questo templatizzare spesso rende simpatico l'articolo e graficamente più gradevole. Ma come utilità... Torno domani pomeriggio, forse pant pant. :(( Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 14:06, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]

Re:Una segnalazione

[modifica wikitesto]

Ciao! Grazie per la segnalazione. Purtroppo non ho trovato una traduzione di riferimento, quindi dovrò calcolare manualmente molti dei valori della tabella pianetino (e sono formulacce!!!!).

PS: Non ho potuto fare a meno di leggere la discussione precedente... Indovina un po' chi ha destubbato Puck (astronomia).... ;) --Utente:Dread83 10:36, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]

Cancella subito

[modifica wikitesto]

Stefano_Ricucci grazie -- 2k1 10:56, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]

Testimoni di Geova

[modifica wikitesto]

Puoi vedere un attimo la discussione ed i rollback e dirmi cosa ne pensi. Ho un problema con due admin che stanno facendo rollbuck costante dei miei interventi. Grazie.--GaGio 14:43, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]

Grazie della tua risposta. Ho aggiunto una risposta nella mia pagina di discussione.--GaGio 16:13, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]

Carissimo. Auguri di buone feste che, immagino, passerai di fronte a un buon pranzetto campano, inframezzato da un'insalata "di rinforzo" e concluso da una buona pastiera. Io mi cimento con un "tortano" o "casatiello" (ho preso i ciccioli a Napoli). Poi ti dirò l'esito. Intanto auguri sinceri di buone feste. Come le vuoi tu, almeno! --Cloj 22:09, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ciao Antonio,
da Rina e da me un caro saluto ed un augurio di buon Natale a te, a tua moglie e a tutti i vostri cari !
l'insalata "di rinforzo" mi ha fatto venire in mente un mio carissimo amico, Ciro, che non è più da tanto fra di noi, che me ne faceva delle testate così: mi aveva insegnato la ricetta per farla, così distante (ma, a ben pensarci, neppure poi troppo) dalla cultura culinaria della mia terra, ma così appetitosa ... E io, diligentemente, eseguivo ... formidabili quegli anni ... Ancora tanti auguri! --Twice25 (disc.) 22:34, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]

Grazie, Antonio, per i graditissimi auguri! ;-) --Twice25 (disc.) 03:23, 4 gen 2006 (CET)[rispondi]

Per favore

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai il "potere" di cancellare gli articoli, e ti scrivo per il motivo se per favore potresti guardare la pagina Wikipedia:Festival della qualità/Gennaio 2006, nella sezione "Articoli sistemati", nell'ultima voce, c'è scritto "da cancellare ...". Il redirect dalla seconda alla prima voce non sarebbe buono, perché l'accento del secondo articolo non è usato. Grazie. Gianluca91 - (davvero?) 15:17, 4 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, ho visto che hai caricato la foto che compare in [Ischia (isola)]. Credo sia il caso che tu dia un'occhiata alla pagina nel caso ritenga opportuno salvare qualche cosa. in caso contrario la proporrei per la cancellazione. Saluti e buon lavoro. --Tanarus 15:40, 5 gen 2006 (CET) Ok, segnaliamo per il copyviol l'altro sito allora ;). Avendo tu messo mano all'articolo mi aspettavo ci fosse qualche cosa di strano. Bene così e buon lavoro. --Tanarus 17:45, 5 gen 2006 (CET)[rispondi]

Sedicente, sedicente, e sedicente, Oh!

[modifica wikitesto]

Ciao, immagino che sia quello l'aggettivo che tu ritieni NPOV nella voce sul cardinale Ruffo: Ora, io non sono un nostalgico dei Borboni (ce ne sono, lo saprai meglio di me) tra le mie letture preferite c'è il Colletta (che guarda caso si sforza di dimostrare la legittimità della Repubblica Partenopea - excusatio non petita.....) e in questo momento ho il Cuoco sulla scrivania. Con tutto ciò non ritengo il termine improprio e meno che mai NPOV. I repubblicani, poveretti sono tutti morti, allora o poi. I borboni, fatti salvi i nostalgici, pure. Abbiamo l'occasione di stabilire una verosimile "esattezza storica", non capita spesso.

Correggimi dove sbaglio: La Repubblica Partenopea si immaginava di rappresentare la nuova realtà politica nata dal vuoto di potere conseguente alla (Codarda, lo dio apertamente anche se NPOV) fuga del governo legittimo. L'unico Stato sovrano a riconoscerla (forse) fu la repubblica Francese (uhm). Tutti gli altri stati sovrani mantennero le loro Delegazioni presso la Corte. Palermo o dove vuoi. Il territorio del Regno non fu mai veramente in possesso dell'autocostituitosi governo repubblicano. Moti spontanei o meno a favore del Re scoppiarono subito, ovunque e durarono per tutto il lasso di tempo in cui ci furono dei repubblicani in libertà a Napoli. La stessa città non fu mai completamente in potere dei Repubblicani (vedi Lazzari, Congiura dei Baccher, etc).. All'epoca, la repubblica Partenopea, per quanto simpatica, gloriosa se vuoi, eroica etc non aveva alcun requisito di legittimità. Guarda se qualcuno ha protestato per la soppressione del governo. O anche per la soppressione fisica dei governanti, a parte, sì, proprio lui, Fabrizio Ruffo. Per non parlare dei requisiti che Oggi occorrerebbero ad un governo autoproclamato per ottenere una legittimazione a solo livello diplomatico; niente da fare anche al giorno d'oggi.

Insomma, queste sono le ragioni che mi suggeriscono di usare l'aggettivo incriminato; aspetto con piacere di leggere le tue idee in proposito. magari un sinonimo?

Ciao

niente aggettivi?

[modifica wikitesto]

Salve di nuovo, quand ho letto trns.. oh, insomma hai capito, pensavo scherzassi....

Dunque, sono un rompiscatole ma non ho capito alcune cose: mi spiace se ti faccio perdere tempo. Ho l'opprtunità di capire un sacco di cose su Wiki, figurati se me la fo scappare.

1) Fatti che mi inviti a rimpinguare: Dove? La voce Fabrizio ruffo l'ho tolta dalle Pagine da Aiutare dureante il progetto qualità, tento di lavorarci quando posso, mica sono più uno studente, ahimé. Ora sono fuori sede, non ho, eccetto il Cuoco, i miei libri (yes, leggo ancora libri di carta...). Vorrei integrare l'articolo con notizie sul prosieguo della vita del cardinale, non sulla Santa Fede (altro articolo, magari), ma per una voce di enciclopedia ci deve essere un limite altrimenti scriverei un'altra biografia, o no?

2)Se in un artiicolo sul cardinale Ruffo dovessi inserire una lista di fatti come quella che ti ho frettolosamente composto, che oltretutto sarebbe ben più lunga, non ti pare che qualcuno la troverebbe fuoriposto? Io sì. Un aggettivo, o una frase aggettivale, mi consente di accennare alla situazione di non legittimità del governo (parola che sono costretto ad usare ma che implica una qualche legittimità) che il lettore potrà approfondire altrove. Altrimenti exit voce F.Ruffo, enter Situazione politica alla fine del 18° secolo in Europa.

3) Sulla tua eventuale cancellazione di un aggettivo di segno opposto (?? sedicente è spregiativo??) ti credo senz'altro, ci mancherebbe, ma non capisco il punto. Anche "Legittimo" è aggettivo. anche "autocostituito" è un aggettivo, ma non vorrai dire che ti metteresti a gridare POV! POV! di fronte ad uno di questi. Vedo che sei un Astronomo, come definiresti l'uso di boreale, Australe invernale luminoso "oscuro" etc..? in un testo storico, sia pure di limitata estensione, il fatto che un governo sia legittimo o meno ha una simile valenza: cambia infatti, in questo caso, la valutazione dell'operato di chi quel governo ha fatto cadere. NON, inmho, incita alcun lettore a ritenere implicitamente buono o cattivo il governo in questione. Come, spero, non implica alcuna valutazione polarizzata pro o contro l'oggetto della voce enciclopedica. Quelo che non interessa a me è se Ruffo sia un massacratore o un Eroe. non gli aggettivi che uso per spiegare la situazione.

4) Questa fobìa degli aggettivi è nelle regole di Wiki? Te lo chiedo perché è la prima volta che mi inbatto in una accusa di POV non neutro, ho fretta di scolparmi e tornare al lavoro. Sì ho letto gli articoli in questione, ma in fretta, può darsi ci fossero inviti espliciti. Se mi dici di sì, Agli Ordini, me lo terrò per detto.

Spiacente per la lungaggine, A risentirci.--Mikils 20:06, 12 gen 2006 (CET)[rispondi]

Beh, menomale che non ti ho chiamato Astrologo! Mikils 19:30, 13 gen 2006 (CET)[rispondi]

Grazie per la revisione della Tabella dei pianeti.

tf 19:21, 13 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ancora 'sto Ruffo!

[modifica wikitesto]

Ciao, come vedi non mollo; ho provato ad usare qualche perifrasi per dire con una decina di righe cosa dicevo coll'incriminato aggettivo. Il tutto abbastanza documentato, credo, aggiungerò bibliografia alla citazione unica del Cuoco quando torno a casa. Se vuoi, sarei interessato a sapere cosa ne pensi. Ciao Mikils 11:45, 16 gen 2006 (CET) Lavoriamo tutti, non ti preoccupare, anzi! Prenditi il tempo che vuoi. Mikils 12:07, 16 gen 2006 (CET)[rispondi]

Buon compleanno!

[modifica wikitesto]
Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Kal-El09:35, 19 gen 2006 (CET)[rispondi]

Tanti auguri! --Cruccone (msg) 13:25, 19 gen 2006 (CET)[rispondi]

Sincerissimi auguri! Marco Zampoz!!!(say me) 15:22, 19 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ma questo è 'nu grande ragazzo, ma questo è 'nu grande ragazzo ... vola, amico, vola ... :)) Twice25 e Rinina25

Auguri! --THeK3nger (Me Invocas) 18:46, 19 gen 2006 (CET)[rispondi]

Grazie, grazie, grazie davvero a tutti... ^__^ è davvero un piacere, grazie, grazie,grazie! Retaggio (msg) 00:09, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]
Abbi un buon tempo ! (ti ricorderò ancora a Rina :)) --Twice25 (disc.) 00:47, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]
Auguri! - Alec 02:47, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

Argh sono in ritardo... spero vadano bene lo stesso... auguri! Ines - (contattami) 11:31, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

Anch'io...tanti auguri comunque!--Wikipedius 21:57, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

Grazie ancora, e scusate anche il mio ritardo... ^__^ Thanks, bye. --Retaggio (msg) 00:24, 21 gen 2006 (CET)[rispondi]

è rimasta una fetta di torta? No? va bene, così imparo a fare gli auguri in ritardo! Auguri! - εΔω 19:03, 23 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ho trovato il {{cancellare subito}} (e mi sembrava anche adatto...) e quindi... puff! Se c'è una votazione in corso ripristinalo pure. shaka 12:51, 23 gen 2006 (CET)[rispondi]

Riproposizione di articolo in vetrina

[modifica wikitesto]

Ciao Retaggio, premesso che si tratta di cosa di poco conto, ti segnalo che per la riproposizione di un articolo per la vetrina è convenzione usare sottopagine del tipo Wikipedia:Articoli in vetrina/Segnalazioni/Faro di Messina/2. Per le (deboli) motivazioni a supporto di questa convenzione ti rimando a Discussioni_Wikipedia:Articoli_in_vetrina/Segnalazioni#Risegnalazione_di_un_articolo. Ho già apportato lo spostamento da "Wikipedia:Articoli in vetrina/Segnalazioni/Faro di Messina 2" a "Wikipedia:Articoli in vetrina/Segnalazioni/Faro di Messina/2". A presto. Svante T 08:01, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Figurati, grazie a te per aver corretto il link in Wikipedia:Articoli in vetrina/Segnalazioni/Faro di Messina. Ciao. Svante T 09:36, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]


Mi hai "cancellato"?? :DD. No, vabbè, cosa diceva la voce su di me?--Leoman3000(non sono un utente problematico...) 14:50, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Mah... Gli ho risposto nelle discussioni... Comunque mi ha anche vandalizzato la pagina utente...--Leoman3000(non sono un utente problematico...) 15:02, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Non l'avrei mai creduto

[modifica wikitesto]

Ciao Antonio, come stai ? Non era assolutamente mia intenzione agitare in questo modo le acque e, anche se, alla fine ho messo giù di getto quel che avevo dentro (anche a scuola...i temi, prima facevo una "brutta", poi la gettavo...e passavo alla "bella", completamente diversa), t'assicuro, ho riflettuto parecchio.

Non ci tenevo proprio alla figura del piagnone...volevo solo rimarcare una contraddizione di wikipedia.

1 punto:

Posso aver capito male, ma l'aspetto essenziale che distingue questa enciclopedia è la possibilità per chiunque di correggere, migliorandolo, un articolo...E' esatta, questa mia idea ? Ok, diamo, salvo diverso avviso, per corretto l'assunto.

2 punto:

E' corretto dire che una delle caratteristiche del mondo attuale è l'affermarsi delle specializzazioni ?

3 punto:

E' così osceno pensare che ci possa esser gente che, pur con discreta preparazione in qualche settore dell'umano scibile, sia zero in altri comparti ?

4 punto:

E' giusto dire che le persone di una certa età sono un po più, come dire, mentalmente meno agili nell'impadronirsi delle nuove tecniche ?

Allora, se prendiamo questi quattro punti e li frulliamo, io penso che si possa ipotizzare per l'appunto l'intervento di volenterosi wikipediani -la cui opera non sarebbe affatto secondaria - che, ferrati maggiormente nelle tecniche di redazione corretta dei testi, diano veste appropriata a lavori validi quanto a contenuto. Probabilmente, mi sbaglio. In ogni caso, apprezzo moltissimo il tuo intervento che conferma la tua innata signorilità, te lo dico dal profondo del cuore. Ciao.--Emmeauerre 15:32, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]


Piedigrotta

[modifica wikitesto]

Sorry, stavo controllando gli interventi di IP:82.57.99.123, utente già bannato per 1 anno, è mi sono confuso. Ciao, Gac 13:35, 2 feb 2006 (CET)[rispondi]

Semplificate

[modifica wikitesto]

Caz.. hai ragione. Boh. Io sarei per semplificare; se la modifica è sostanziale, la tiri via dall'elenco e basta. Se qualcun'altro non è d'accordo, la propone per la cancellazione normale. Che dici? Gac 22:30, 6 feb 2006 (CET)[rispondi]

Luigi Berlusconi

[modifica wikitesto]

Per curiosità, se io vincessi al superenalotto e, ormai ricco, creassi una fondazione e un trofeo calcistico intitolate al mio pesce rosso, il pesce rosso diventerebbe enciclopedico? Non è un esempio provocatorio --TierrayLibertad 09:34, 7 feb 2006 (CET)[rispondi]

Io invece credo che lo avrebbe il torneo e non il pesce (anche se alla voce del torneo spiegherei perché ha quel nome). A mio parere l'enciclopedicità delle persone si misura su quello che hanno fatto in vita non su quello che succede dopo. Certo ci può essere una rivalutazione postuma di un pittore prima misconosciuto, ma il pittore sarà enciclopedico perché comunque ha dipinto quei quadri --TierrayLibertad 09:55, 7 feb 2006 (CET)[rispondi]

Meglio aprire un nuovo paragrafo per ringraziare ;) --TierrayLibertad 10:32, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]

Credo di avere fatto un po' di casino

[modifica wikitesto]

Ciao Retaggio, non so se sei stato tu a cancellare i vandalismi che avevo segnalato nella pagina di procedura semplificata...ora ho capito che bisogna usare "cancellazione immediata" invece che semplificata! Scusami per il casino! :-) --Whitewolf 18:03, 9 feb 2006 (CET) sparami[rispondi]

Si si, dopo ho letto per bene la pagina! Sul momento ero preso dal sacro furore della segnalazione :-) --Whitewolf 18:19, 9 feb 2006 (CET) sparami[rispondi]

Processione del venerdi santo

[modifica wikitesto]

Ciao, sono Andrea Mazzella, mi è venuto in mente che potremmo fare un articolo Processione del venerdi santo oppure semplicemente ampliare molto questa sezione; come testo non dovrebbe essere difficile da scrivere, io a casa a procida ne ho molti di libri sull'argomento, e poi per le foto non c'è problema: le possiamo scattare noi stessi durante la prossima Settimana Santa. Che ne dici?

Be' allora fa niente, posso sempre scattare qualche bella foto e aggiungere a più bella in [[Procida]... Ci penserò :) --CRYptex - dimmi tutto 19:02, 9 feb 2006 (CET)[rispondi]

Guarda, il festival delle maiuscole nei nomi dei prodotti DOP e IGP non piace nemmeno a me ma da database del ministero e da dati dell'UE i nomi sono proprio così, dovrei anche decidermi (facendomi violenza) a spostare il Radicchio Variegato di Castelfranco al nome TUTTOMAIUSCOLO :-( - forse prima potrei fra notare al ministero che hanno scordato la maiuscola sulla preposizione :-) --Civvì talk 10:33, 14 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Antonio,
intanto un saluto! ... :))
Mi infilo nella discussione: iscriviti anche tu al gruppo dei fautori delle lettere minuscole [correttamente usate]; e se fai una voce penisola sorrentina (eccetto che non sia canonicamente usata la maiuscola) considera di farla titolandola in minuscolo: non se ne può più di maiuscole usate a bizzeffe bizzeffe ! ... :)) (e tra l'altro ho ancora delle belle immagini dalla costiera da inserire ...) - Civvì ha ragione: tanto è vero che abbiamo il Basilico Genovese che suona più pomposo (ma non per questo più saporito) del basilico genovese comunemente inteso ...
Un abbraccio, saluta gli amici della zona quando li senti :)) --Twice28.0 (contributi · talk) 10:38, 14 feb 2006 (CET)[rispondi]
Se vuoi avere un'idea delle brutture ministeriali vai qui :-(. Comunque fino ad ora in caso di ambiguità col nome geografico ho sempre fatto Nomeluogo (olio), dopo correggo, adesso no che c'ho da lavorà (in teoria) :-D --Civvì talk 11:54, 14 feb 2006 (CET)[rispondi]
E già, Antonio, ha ragione: qui era una questione di olio <-> zona geografica (ma vedo che Civvì ha risolto disambiguando la prima con un olio tra parentesi). Quanto sarebbe bello poter godere nuovamente insieme di pesto, basilico, olio della penisola e penisola sorrentina insieme ... :)) --Twice28.0 (contributi · talk) 12:47, 14 feb 2006 (CET)[rispondi]

Città croate

[modifica wikitesto]

io ho aggiunto alcuni voci relative ad alcune città croate. Ho visto che tu hai le hai sistemate decentemente. Prossimamente ti darò una mano, ma adesso devo produrre

Grassiee Thanx

Credo vada rollbackata. ciao, Elitre (discussioni) 14:18, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ciao retaggio, ho risposto alla pagina delle cancellazioni: link. Graaazie (appena imparo io a spostarle non rompo più le balle, ok?)! ;-) --Lucas 15:14, 25 feb 2006 (CET)[rispondi]

Okuro Oikawa

[modifica wikitesto]

Grazie mille per averlo riportato alla versione precedente! Sir marek (excuse me sir) 22:10, 1 mar 2006 (CET)[rispondi]

soluzione attuale

[modifica wikitesto]

Ciao, nella pagina di discussione delle canc semplificate mi sono permesso di eliminare il riferimento alla soluzione attuale per questo semplice motivo: queste due soluzioni non sono mai state discusse né approvate, ma applicate da un utente molto boldo e molti avevano sollevato obiezioni; perciò non vorrei che tale titolo venisse interpretato come soluzione che era stata decisa finora e viene messa in discussione dal sondaggio. Spero di non averti fatto uno sgarbo, non era mia intenzione :) Amon(☎telefono-casa...) 00:26, 3 mar 2006 (CET)[rispondi]

Amiata 2006

[modifica wikitesto]

Ciao. Mi ha detto Senpai che vieni da Napoli per il raduno e torni in serata. Potresti accompagnarmi a Roma, al ritorno? Fammi sapere in talk, o se vuoi in chat. Grazie --RED DEVIL 666 11:19, 4 mar 2006 (CET)[rispondi]

Scusami se insisto, ma con il fatto che non viene Gatto Nero, io e Lp siamo senza mezzo per l'andata. Anche se non puoi, potresti ugualmente contattarmi, in modo da cercare di provvedere in altro modo? --RED DEVIL 666 10:19, 5 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao. Grazie mille per la disponibilità. Vorrei provare a parlare anche con Lp che dovrebbe venire con noi (sempre se per te va bene), così domani ti facciamo sapere di preciso le coordinate. Eventualmente per comodità contatta Frieda via telefono e fatti dare il mio numero (preferirei non metterlo su wiki). Poi a me servirebbe uno strappo anche per sabato sera, tu ti fermi a dormire, o posso sempre contare su di te? Fammi sapere. Ciao--RED DEVIL 666 17:13, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]

Allora, facciamo cisì. Se per te va bene, per l'andata noi andiamo con il treno (anche per non farti fare la levataccia), poi per il ritorno, se per te va bene, io verrei con te. Fammi sapere. --RED DEVIL 666 17:39, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]

ok, per i numeri, possiamo anche fare direttamente sabato. quindi ci vediamo lì, e poi sabato sera io torno con te, ok? --RED DEVIL 666 21:48, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]

Opps, equivoco :-(. Per l'andata io e Devil eravamo rimasti d'accordo per andare in treno a Grosseto (con cui tra l'altro dormiamo mezz'ora in più pure noi, misteri di Trenitalia...) mentre per il ritorno Devil confermava il passaggio. Spero di non averti creato dei problemi... Lp 16:21, 9 mar 2006 (CET)[rispondi]
Lo so che Grosseto è fuori mano, e infatti per il passaggio "lato mare" si era offerto già dall'inizio un noto organizzatore... insomma, l'unica cosa che devi controllare è di non acciaccare la coda del diavolo nella portiera prima di prendere la via del ritorno :) Grazie ancora per la disponibilità! Lp 16:38, 9 mar 2006 (CET)[rispondi]

Bocciata in dicembre 2005, l'abbiamo riproposta ora a giochi conclusi. Visto che allora avevi espresso un NO, sarebbe utile un tuo parere aggiornato :-) Grazie, ary29 22:16, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]

Nuova immagine

[modifica wikitesto]

Be'... Non sarà granché ma è sempre un'immagine in più per Napoli :) File:Napoli_e_Vesuvio.jpg
PS: Domenica ti ho visto sul traghetto, ma dormivi :) cryp | {{cancella subito}} 14:56, 8 mar 2006 (CET)[rispondi]

Re: Arrondissement di Sartène

[modifica wikitesto]

"Malamente" non direi, e comunque nulla vieta di ampliare il template in un secondo tempo. L'idea è buona, ci sarà il solito coro di utenti perplessi sull'utilità di voci del genere, ma non mi pare il caso di farne un dramma. :o)
Domanda: nell'intenzione di dis-orfanare le voci dei comuni francesi, avrei l'idea di inserire in ogni comune francese un template espandibile a fondo pagina (analogo a quello dei comuni italiani e spagnoli) con i comuni dell'arrondissement di appartenenza. Abbiamo fonti a disposizione con questa informazione? Ciao. --Paginazero - Ø 14:33, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ho fatto un piccolo riassuntino qui, direi che è meglio continuare la discussione lì così evitiamo di saltare tra troppe pagine. Ottimo lavoro! --Cruccone (msg) 15:03, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]
Ovviamente non volevo fare il delatore, ma non volvo neanche perdermi in troppe talk :) E grazie anche per aver salvato le liste dei comuni spagnoli! --Cruccone (msg) 19:42, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao! Non mi dedico da tempo ai miei asteroidi... sono un po' arruginito, ma ti prometto che entro breve tempo saranno sistemati a dovere! Grazie per la segnalazione! :) --DoppiaNOMINA NUDA TENEMUSDi 11:10, 15 mar 2006 (CET)[rispondi]


Ciao Retaggio, la pagina «[[:Legge dei gas perfetti]]» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata in immediata; per piacere prima di contribuire prendi visione di cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia.

. La voce è stata integrata nella voce piu' ampia equazione di stato dei gas perfetti

Alchemist


Proposta sui nomi dipartimenti

[modifica wikitesto]

Ciao, ho una proposta circa i nomi dei dipartimenti francesi che potrebbe mettere d'accordo tutti e rimedierebbe ad un un sicuro errore chiamato "Alpi Settentrionali" che ne provocherebbero altri tipo "Pirenei Settentrionali", "Garonna Settentrionale", "Reno Settentrionale", ecc... . Mettiamo i nomi in Francese, come forse fanno i Wikipediani di altre lingue. Per me è come salvarsi in corner, ma è sempre meglio di un autogol.Pifoyde 20:14, 16 mar 2006 (CET)[rispondi]

Scusa ci ho ripensato ho visto le wiki spagnole e catalane nonchè l'enciclopedia Rizzoli-Larousse autentica autorità culturale italo-francese. Il tutto ha confermato la mia opinione. istabilirò le mie versioni.Pifoyde 22:10, 16 mar 2006 (CET)[rispondi]

GraziePifoyde 22:25, 16 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ti assicuro che prima di cancellare ho controllato e ricontrollato i voti espressi. Naturalmente quelli validi, gli astenuti non entrano nel conteggio, come chiaramente previsto

  • Punto 4: Pagina cancellata se favorevoli alla cancellazione sono almeno i 2/3 dei voti validi (ossia della somma dei favorevoli e dei contrari).

Mi rendo conto che eravamo esattamente al limite minimo, però o da una parte o dall'altra ... e il punto 4 mi sembra che non lasci spazio a dubbi. O hai pensato a qualcosa che mi è sfuggito? Ciao Gac 07:23, 17 mar 2006 (CET)[rispondi]

Scusa ho visto adesso la discussione :-) Sono contento che il punto sia stato discusso e chiarito (anche se a me pareva ovvio!), Ciao, ciao Gac 07:42, 17 mar 2006 (CET)[rispondi]

Malta e consigli locali

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto le modifiche e confesso che al momento la mia era solo una pagina "temporanea", per via del fatto che non sempre si riesce a trovare una traduzione italiana plausibile.

Sto cercando di trovare un criterio (probabilmente userò la guida del Touring di Malta, che riporta i nomi italianizzati quando è possibile e quelli maltesi quando impossibile) per "tradurli", considerando anche che non è un particolare problema dato che nessuno ha mai creato le pagine corrispondenti.

Prova a vedere se come è ora va meglio, ho per ora messo i nomi locali, dato che tradurre San Paul's Bay con Baia di San Paolo o San Paolo in Baia è terribile (IMHO, comunque non ho mai sentito chiamarla in questi modi ma solo St.Pawl Bay), in altri casi era pure sbagliato (Victoria come Rabbatto, al limite Rabat) e a fianco i nomi italianizzati e le varianti: Template:Consigli locali di Malta.

Comunque secondo me dato che i nomi nascono in maltese (misto di arabo/italiano/inglese direi di tenere come link quelli "originari", anche perchè molti sono solo trascrizioni fonetiche che non mi tornano molto :)

Che ne dici? --Yorunosparisci 14:55, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Da un estremo all'altro :P
Potremmo a questo punto trovare come soluzione seguire i nomi della Guida del Touring Club 2005, quella che ho a casa e che ho usato durante l'ultimo viaggio.
Che ne dici? In serata potrei rimediare :) --Yorunosparisci 15:49, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho tratto dal Touring i nomi ed il rusultato mi pare sia una buona via di mezzo :) Che ne dici, ci siamo? :) --Yorunosparisci 20:08, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Eheheh, St. Paul Bay e San Julian erano alla fine i nomi più utilizzati sul posto anche dai Maltesi, probabilmente per via dell'utilizzo frequente da parte degli stranieri che ne viene fatto. Direi che la versione attuale è comunque ottima, procederei a questo punto alla creazione delle pagine dedicate alle due località in modo da "bloccare" i nomi :) --Yorunosparisci 08:28, 30 mar 2006 (CEST)[rispondi]

In effetti ci avevo pensato... però avevo visto che nel template avevi lasciato i link alla voce Nome (altro nome) e magari andava bene :)
L'elenco delle voci finora create, è quindi questo:
- San Julian's (San Ġiljan) --> questo va spostato in San Julian's e creato San Ġiljan come redirect?
- Għarb --> creo redirect Gharb
- Żebbuġ (Gozo) --> forse da creare disambigua Zebbug in modo da mettere entrambi Żebbuġ (Gozo) e Żebbuġ (Malta)? Inoltre redirect Zebbug (Malta)?
- Victoria (Malta) direi che è ok, anche se è a Gozo e non so perchè non l'ho chiamata Victoria (Gozo)... vuoi magari spostarla?
- St. Paul's Bay (San Pawl il-Baħar) --> questo va spostato in St. Paul's Bay e creato San Pawl il-Baħar come redirect?
Mi pare ci sia tutto qui sopra, dici che ci siamo? --Yorunosparisci 10:19, 30 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Ok, allora Victoria (Malta) rimane così (è l'unica), per le altre ho visto che ci siamo già; per le nuove ci sono quindi:

Ce ne sono un po'... :) --Yorunosparisci 10:59, 30 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Ok, mi attivo allora e man mano creo voce/redirect per tutte ;) --Yorunosparisci 11:16, 30 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Utente anonimo voto non valido

[modifica wikitesto]

In questo caso devo lasciare la dichiarazione ed eliminare solo il voto? RdocB 13:19, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Cancellazioni semplificate

[modifica wikitesto]

Ciao retaggio, guarda, ne approfitto per dirti che mi spiace e ti ringrazio per il lavoro di "spostatore" che ti sei sobbarcato ultimamente (semplificate - normali): il mio intento non è naturalmente quello di aumentare il tuo lavoro. Le alcune voci che ho messo in semplificata e qualcuno ha spostato in normali sono state tutte, eccetto una, alla fine cancellate (e questo mi conforta un poco sulla mia scelta iniziale di proporle in semplificata). Cercherò di far ancora più attenzione in modo da evitare a te o ad altri una fatica inutile. Onesetamente mi piacerebbe, però, che chi ha dubbi sulla "semplicità di cancellazione" si occupasse lui stesso di effettuare lo spostamento motivandolo piuttosto che sfruttare il tuo lavoro o criticare il mio (evidentemente non mi riferisco a te ;)... Ciao e grazie di tutto ;). --Lucas 05:43, 6 apr 2006 (CEST)[rispondi]

ok, no prob, d'accordo su tutto. Alla prossima. --Lucas 09:49, 6 apr 2006 (CEST)[rispondi]
hemm... Per essere più preciso, non ero "colpito" dal tuo comportamento, piuttosto volevo semplicemente ringraziarti per gli spostamenti e la cortesia nel modo di porsi (cosa sempre piacevole e molto utile nel portare a miglioramenti costruttivi). Ciauz. ;) --Lucas 09:52, 6 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Box descrizione cancellazione canonica

[modifica wikitesto]

Ciao di nuovo Retaggio. Ascolta, non so se sono io che sono morto di stanchezza o c'è davvero un errore... ;) il box che hai creato dice "Clicca sul link rosso creato dal tag e in questa nuova pagina inserisci:", ma quale link rosso? La pagina di cancellazione non è ancora stata creata... ci vuole uno più fresco per giudicare quindi dimmi tu ;) --Lucas 19:57, 6 apr 2006 (CEST)[rispondi]

io mi aspettavo una valanga di voti, invece.... Per me abbiamo limitato i danni. Non è andata come volevamo. Il senato così com'è è ingestibile. Due assenti e salta tutto. Comunque grazie :-) --RED DEVIL 666 13:24, 11 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Antonio. Vorrei segnalarti che nelle immagini che carichi dovresti specificare se sono fatte da te, o, altrimenti mettere l'autore che detiene i diritti di un'immagine GFDL. Considera poi la possibilità di caricare su Commons. --RED DEVIL 666 14:37, 13 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Progetto Ecologia

[modifica wikitesto]

Ciao, ti scrivo perché hai segnato il tuo nome nella lista di utenti interessati nel Wikipedia:Progetto Ecologia. Mi piacerebbe tentare di rilanciare il progetto, che purtroppo langue, ma che penso sia molto interessante se si considerano la sua valenza interdisciplinare e la sua attualità. Se sei ancora interessato/a perché non fai sentire la tua voce all'EcoBar? Nuove idee e suggerimenti su tutta l'impostazione del progetto sono benvenute! --L'uomo in ammollo 15:23, 13 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Appena tornato dalla processione :)

[modifica wikitesto]

Non so se ci sei stato, io si. Ho fatto qualche foto, più tardi le carico su commons. Ho anche cercato di registrare il suono della tromba e del tamburo, non so se ci sono riuscito. Ho anche trovato qualche libro sulle tradizioni religiosi di Procida. Ho intenzione di ampliare un po' Procida con il materiale che ho. Ciao! cryp | {{cancella subito}} 12:27, 14 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Ho caricato le foto e il suono della tromba e li ho messi nella voce Procida. Dimmi che te ne pare. cryp | {{cancella subito}} 19:03, 14 apr 2006 (CEST)[rispondi]

San Marino

[modifica wikitesto]

Ciao. Ho fatto un paio di modifiche alla tua galleria di immagini, perchè ho rimosso alcune tue immagini che ho spostato su Commons. Ciao. --RED DEVIL 666 20:27, 14 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Sono indeciso sul da farsi... puoi darmi un consiglio da amministratore?

[modifica wikitesto]

Visione alternativa dello stauros mi sembra che tale titolo non sia il massimo per quanto riguarda gli standard di Wikipedia. 2 soluzioni sembrano possibili:

1) Spostarla in Stauros o in Stauros (testimoni di Geova)

2) Integrarla (dando un ulteriore POV) in "Crocifissione di Gesù" (ma ho già visto che gli utenti ne hanno discusso e alcuni non sono d'accordo).

Io preferirei la seconda, ma non so se sia giusto, che mi consigli? Grazie. --Gaetanogambilonghi 09:34, 15 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie per avermi dato la tua opinione. In effetti ci vorrebbero persone che comprendono maggiormente le tematiche trattate in tali articoli per fare una modifica in qualsiasi senso (soprattutto per articoli abbastanza lunghi). Grazie ancora e bye. --Gaetanogambilonghi 22:28, 18 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Progetto Ingegneria

[modifica wikitesto]

Ciao - sto cercando di far partire il Progetto Ingegneria. Se ti interessasse, vorresti dare un'occhiata? riciao Ub 16:55, 16 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Portale astronomia

[modifica wikitesto]

Ciao, in quanto frequentatore del portale astronomia ti invito a dare un'occhiata alla nuova proposta per il portale qui. Qualche commento in merito mi farebbe molto piacere, al bar del portale ho lasciato un avviso.
Ti ringrazio anticipatamente e scusa del disturbo. Sir marek (excuse me sir) 18:54, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Template cancellazione

[modifica wikitesto]

Forse è meglio se il niubbo non scrive niente... ma forse è ancora meglio lasciare il titolo e mettere nelle istruzioni di usare {{SUBST:Vota cancellazione|Titolo|Pagina}}, così si evita anche di spargere quintalate di templates che vengono usati una volta sola. Ciao, -—{paulatz-d} 12:22, 21 apr 2006 (CEST)[rispondi]

In effetti il problema è più complicato di quello che mi era parso in un primo momento. Pero cercherei comunque di evitare di mettere il titolo nel template, perché questo costringe a mettere dei __NOEDITSECTION__ e la prima volta che, per qualche motivo, il link "vota" punta al posto sbagliato votare diventa improponibile. propo a vedere se si può fare un hack tipo quello del {{titolo errato}}, altrimenti credo propriop che sarà il caso di lasciare il titolo fuori da entrambi i templates. Ciao, -—{paulatz-d} 13:04, 21 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Mi pare che ci sono riuscito, non ti metto un esempio qui per non incasinarti la pagina di discussione, sto mettendo dei test in Utente:Paulatz/Sandbox. Ciao, -—{paulatz-d} 13:45, 21 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Ci sono ancora dei problemi perché le variabili tipo {{FULLPAGENAME}} si riferiscono alla pagina che si sta viosualizzando, non a quella in cui si trova la stringa. Questi problemi verranno risolti automaticamente quando (e se) i template andranno in uso. Quindi direi che non ci sono problemi. Gli ultimi test stanno in Utente:Paulatz/Sandbox2. Ciao, -—{paulatz-d} 14:13, 21 apr 2006 (CEST)[rispondi]


Mi pare di aver capito che hai trovato la soluzione da solo. Dovremmo sostituire FULLPAGENAME con Wikipedia:Pagine_da_cancellare/ quando sarà il momento. Per fare le prove lo lascio così in modo da poter usare più di una sandbox, anche se ha dei piccoli problemi (nello stato attuale non funziona se vai direttamente alla sottopagina es. Utente:Paulatz/Sandbox2/Pagina_principale e premi su modifica ti rimanda alla pagina inesistente Utente:Paulatz/Sandbox2/Pagina_principale/Pagina_principale. Ciao, -—{paulatz-d} 16:41, 21 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Daccordo con la tua osservazione. Ritorniamo indietro (propongo che tu faccia questo passo!). Stavo lavorando alle biografie dei tre cosmonauti deceduti durante Soyuz 11 e pertanto non ho pensato ai "rimanenti" asteroidi .... Paka --Ody 14:21, 21 apr 2006 (CEST)[rispondi]