Puck (astronomia)
Questa voce o sezione sull'argomento satelliti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Puck (Urano XV) | |
---|---|
Satellite di | Urano |
Scoperta | 30 dicembre 1985 |
Scopritore | Stephen P. Synnott / Voyager 2 |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 86 004 km |
Periodo orbitale | 0,76183 giorni |
Inclinazione rispetto all'equat. di Urano | 0,318° |
Eccentricità | 0,00005 |
Dati fisici | |
Diametro medio | 162 km |
Superficie | ~82 400 km2 |
Volume | ~2 226 000 km3 |
Massa | 2,89×1018 kg
|
Densità media | ~1,3 g/cm³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | 0,029 m/s2 |
Velocità di fuga | ~0,069 km/s |
Periodo di rotazione | Rotazione sincrona |
Inclinazione assiale | nulla |
Temperatura superficiale | ~64 K (media) |
Pressione atm. | nulla |
Albedo | 0,04 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 20,5 |
Puck è un satellite naturale di Urano. Le informazioni in nostro possesso al suo riguardo sono relativamente poche: sono note la sua orbita, le sue dimensioni e la sua bassa albedo (approssimativamente 0,07).
Scoperta[modifica | modifica wikitesto]
Puck fu scoperto dalle immagini riprese dalla sonda spaziale Voyager 2 il 30 dicembre 1985, e gli fu assegnata la designazione provvisoria di S/1985 U 1. Inoltre è denominato Uranus XV.
Caratteristiche fisiche e geologiche[modifica | modifica wikitesto]
È la sesta luna di Urano in ordine di grandezza, con dimensioni intermedie fra quelle di Miranda e Porzia. L'orbita di Puck inoltre è situata fra questi due satelliti.
Fra le dieci lune di Urano scoperte dal team fotografico di Voyager 2, Puck è l'unica individuata con un largo anticipo tale da permettere un rapido riorganizzamento del programma della missione e un riposizionamento della sonda, che poté così riprendere immagini più dettagliate del satellite.
I crateri che sono stati individuati su Puck sono: Bogle, Butz e Lob. I crateri puckiani prendono il nome da spiriti dispettosi della mitologia europea.
Nomenclatura[modifica | modifica wikitesto]
La maggior parte delle lune di Urano sono state battezzate come personaggi delle opere di William Shakespeare o dei poemi di Alexander Pope. Nella mitologia celtica e nel folklore britannico, un Puck è uno spirito maligno, rappresentato come un demone diabolico dai cristiani; la luna è stata battezzata in onore del Puck che compare nel Sogno di una notte di mezza estate shakespeariano e che nella notte viaggia intorno al globo assieme alle fate.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Puck
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Planetary Names: Search Results, su planetarynames.wr.usgs.gov.