Belinda (astronomia)
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento satelliti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Belinda (Urano XIV) | |
---|---|
Satellite di | Urano |
Scoperta | 13 gennaio 1986 |
Scopritore | Stephen Synnott Voyager 2 |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 75 300 km |
Periodo orbitale | 0,624 giorni (14 ore 58,6 minuti) |
Inclinazione rispetto all'equat. di Urano | 0,031° |
Eccentricità | 0,0001 |
Dati fisici | |
Diametro medio | ~81 km |
Massa | ~3,6 × 1017 kg
|
Densità media | ~1,3 × 103 kg/m³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | ~0,014 m/s² |
Velocità di fuga | ~0,034 km/s |
Periodo di rotazione | sincrona |
Temperatura superficiale | ~64÷89 K (media) |
Albedo | ~0,07 |
Belinda o Urano XIV, è un satellite naturale del pianeta Urano che ha preso il nome da una figura femminile nella commedia Il ricciolo rapito di Alexander Pope.
Il satellite appare di forma allungata e con una superficie molto scura: solamente il 7% della luce incidente viene riflessa dalla superficie.
Cenni storici[modifica | modifica wikitesto]
È stato scoperto dalle immagini prese dalla Voyager 2 del 13 marzo 1986, ed ha ricevuto la designazione provvisoria S/1986 U 5.
Parametri orbitali[modifica | modifica wikitesto]
È un satellite interno di Urano.