Candido Manca
Jump to navigation
Jump to search
Candido Manca | |
---|---|
Nascita | Dolianova, 31 gennaio 1907 |
Morte | Roma, 24 marzo 1944 |
Cause della morte | Trucidato |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | ![]() |
Grado | Brigadiere |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Battaglie | Presa di Roma |
Decorazioni | ![]() |
Fonte Carabinieri.it | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Candido Manca (Dolianova, 31 gennaio 1907 – Roma, 24 marzo 1944) è stato un militare italiano, Brigadiere dell'Arma dei Carabinieri decorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Durante la seconda guerra mondiale ha preso parte al fronte clandestino di resistenza dei carabinieri, noto anche con il nome di Banda Caruso. Fu catturato dai tedeschi e ucciso nell'eccidio delle Fosse Ardeatine.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia d'oro al valor militare alla memoria |
«Sottufficiale dei carabinieri appartenente al fronte della resistenza si prodigava senza sosta nella dura lotta clandestina contro l'oppressore tedesco trasfondendo nei suoi compagni di lotta il suo elevato amor di Patria ed il suo coraggio. Incurante dei rischi cui si esponeva, portava a compimento valorosamente le numerose azioni di guerra affidategli. Arrestato dalla polizia nazi-fascista, sopportava stoicamente, durante la detenzione, le barbare torture inflittegli ed affrontava serenamente la fucilazione, pago di aver compiuto il suo dovere verso la Patria oppressa, con l'olocausto della vita.
Fronte Clandestino di Resistenza dei Carabinieri, 7 ottobre 1943 - Fosse Ardeatine (Roma) 24 marzo 1944.» |
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Intitolazione del 161º Corso Allievi Carabinieri Ausiliari di Torino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Scheda sul sito dei Carabinieri, su carabinieri.it.
- Scheda sul sito della Presidenza della Repubblica Italiana, su quirinale.it.