Nirvana (gruppo musicale): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix avvisi
riordino un pò
Riga 421: Riga 421:
==Curiosità==
==Curiosità==
{{curiosità}}
{{curiosità}}
* La canzone ''[[About a Girl]]'' è stata inserita nel [[videogioco]] ''[[Guitar Hero World Tour]]'' in una versione [[unplugged]]<ref name=MM>{{cita web |url=http://musicametal.blogosfere.it/2008/09/guitar-hero-world-tour-svelata-lintera-setlist.html|editore=Musicametal.it|lingua={{it}}|titolo=Svelata l'intera scaletta di Guitar Hero World Tour|accesso=2009-08-11}}</ref>.
*La canzone "about a girl" è stata inserita nel gioco "guitar hero world tour"
* Il ''Pennyroyal Tea'' che dà nome al brano dell'album ''[[In Utero]]'' è una popolare tisana statunitense, che secondo alcune leggende metropolitane indurrebbe l'aborto spontaneo<ref name=SIW>{{cita web |url=http://spazioinwind.libero.it/musicrew/page302.html|editore=Spazioinwind.libero.it|lingua={{it}}|titolo=Pennyroyal Tea|accesso=2009-08-11}}</ref><ref name=AF>{{cita web |url=http://www.angelfire.com/clone/syxx/unplugged.html|editore=Angelfire.com|lingua={{en}}|titolo=Unplugged in NY|accesso=2009-08-11}}</ref>.
*Nel 1989, i Nirvana, ancora semisconosciuti al grande pubblico, tennero un concerto al Bloom di [[Mezzago]], di cui sono disponibili filmati e registrazioni sui vari [[bootleg]]. Fino a qualche anno fa, prima che le pareti fossero ritinteggiate, nel backstage del locale si poteva trovare inciso l'autografo di Cobain.{{citazione necessaria|}}
* Una delle ipotesi riguardanti la nascita di titolo e testo della ben nota ''[[Smells Like Teen Spirit]]'' narra derivi dal graffito murale ''Kurt Smells Like Teen Spirit'' scritto da [[Kathleen Hannah]] delle [[Bikini Kill]] per testimoniare i problemi di igiene di Cobain, al punto da paragonarlo al deodorante ''Teen Spirit''<ref name=KDC>{{cita web |url=http://www.kdcobain.it/pagine/curiosita68.htm|editore=Kdcobain.it|lingua={{it}}|titolo=L'origine del titolo Smells Like Teen Spirit|accesso=2009-08-11}}</ref>, il cui odore era poco gradevole. Kurt Cobain comunque venne a sapere solo molto dopo che aveva scritto e pubblicato la canzone che la sua amica con quel murales lo stava paragonando ad un deodorante-maleodorante, in realtà la scrisse proprio perché era rimasto lusingato dalla frase dell'amica<ref name=KDC/>.
* Il ''Pennyroyal Tea'' che dà nome al brano dell'album ''[[In Utero]]'' è una popolare tisana statunitense, che secondo alcune leggende metropolitane indurrebbe l'aborto spontaneo. Da ciò deriva il verso della canzone: ''Desteal the life that's inside of me''.{{citazione necessaria|}}
* Esistono altre due band chiamate ''Nirvana'', la prima fu popolare durante gli anni sessanta<ref name=AMG2>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:3xfexqwgldje|editore=All Music Guide|lingua={{en}}|titolo=Nirvana [UK]|accesso=2009-08-11}}</ref>, la seconda è invece una band [[christian rock]] nata negli anni ottanta<ref name=AL>{{cita web |url=http://www.aliek.com/nirvana/curiosita_nirvana_kurt_cobain/|editore=Aliek.com|lingua={{it}}|titolo=Curiosità Nirvana|accesso=2009-08-11}}</ref>. I Nirvana furono citati a giudizio<ref name=AL/> e dovettero pagare un indenizzo ad entrambi i gruppi omonimi, per un totale di 300.000 dollari<ref name=AL/>.
* Una delle ipotesi riguardanti la nascita di titolo e testo della ben nota ''[[Smells Like Teen Spirit]]'' narra derivi dal graffito murale ''Kurt Smells Like Teen Spirit'' scritto da un'amica del leader dei Nirvana per testimoniare i problemi di igiene di Cobain, al punto da paragonarlo al deodorante "Teen spirit", il cui odore era poco gradevole. Kurt Cobain comunque venne a sapere solo molto dopo che aveva scritto e pubblicato la canzone che la sua amica con quel murales lo stava paragonando ad un deodorante-maleodorante, in realtà la scrisse proprio perché era rimasto lusingato dalla frase dell'amica.
* Prima di raggiungere l'attuale denominazione, ''In Utero'' ebbe inizialmente il nome di ''I Hate Myself And Want To Die''<ref name=AL/> e successivamente quello di ''Verse Chorus Verse''<ref name=AL/>.
* Esistono altre due band chiamate ''Nirvana'', la prima fu popolare durante gli anni sessanta, la seconda è invece una band [[Christian Rock]] nata negli anni ottanta. I Nirvana furono citati a giudizio e dovettero pagare un indenizzo ad entrambi i gruppi omonimi.
* ''Stay Away'', contenuta nell'album ''[[Nevermind]]'' si intitolava in origine ''Pay To Play'' e con questo nome venne inizialmente incisa<ref name=AL/>.
* Prima di raggiungere l'attuale denominazione, ''In Utero'' ebbe inizialmente il nome di ''I Hate Myself And Want To Die'' e successivamente quello di ''Verse Chorus Verse''.
* Anche il brano ''Breed'', il quarto dello stesso CD, si chiamava originariamente ''Imodium''<ref name=AL/>, dal nome di un diffuso farmaco contro la [[diarrea]] che [[Tad Doyle]] dei [[Tad (gruppo musicale)|Tad]] utilizzò durante la tournée europea<ref name=AL/>.
* ''Stay Away'', contenuta nell'album ''[[Nevermind]]'' si intitolava in origine ''Pay To Play'' e con questo nome venne inizialmente incisa.
* Il curioso verso di apertura di ''Territorial Pissings'' (''When I was an alien'') è un riferimento alle fantasie infantili di Cobain, fantasie che gli permettevano di evadere dalla sua difficile realtà familiare, mentre l'introduzione è cantata da Novoselic e si rifà alla canzone hippie degli [[Youngbloods]] ''[[Get Togher]]''<ref name=AL/>.
* Anche il brano ''Breed'', il quarto dello stesso CD, si chiamava originariamente ''Imodium'', dal nome di un diffuso farmaco contro la [[diarrea]] che Chad Channing utilizzò durante la tournée europea.
* La canzone ''Something in the Way'' tratta del periodo in cui Kurt affermava di vivere sotto un ponte del fiume Whiskah<ref name=AL/>. Krist Novoselic in segiuto affermerà che Kurt non aveva mai vissuto sotto un ponte.
* Il curioso verso di apertura di ''Territorial Pissings'' (''When I was an alien'') è un riferimento alle fantasie infantili di Cobain, fantasie che gli permettevano di evadere dalla sua difficile realtà familiare, mentre l'introduzione è cantata da Novoselic e si rifà alla canzone hippie degli [[Youngbloods]] ''[[Get Togher]]''.
* La canzone ''Verse Chorus Verse'' inizialmente si chiamava ''Sappy''.
*La canzone ''Something in the Way'' tratta del periodo in cui Kurt affermava di vivere sotto un ponte del fiume Whiskah. Krist Novoselic in segiuto affermerà che Kurt non aveva mai vissuto sotto un ponte.
*La canzone ''Verse Chorus Verse'' inizialmente si chiamava ''Sappy''.
* Kurt Cobain aveva il curioso hobby di collezionare bambole di ogni genere, e di costruirne egli stesso con la creta. Una di queste sue "creazioni" è ritratta nella copertina di ''[[Incesticide]]'' e le varie composizioni "macabre" di feti e modellini di esseri umani visibili, nel libretto così come nel back di in utero sono anch'esse sue composizioni.
* Kurt Cobain aveva il curioso hobby di collezionare bambole di ogni genere, e di costruirne egli stesso con la creta. Una di queste sue "creazioni" è ritratta nella copertina di ''[[Incesticide]]'' e le varie composizioni "macabre" di feti e modellini di esseri umani visibili, nel libretto così come nel back di in utero sono anch'esse sue composizioni.
* Giudicato [[ADHD|iperattivo]], Kurt Cobain fu sottoposto durante l'infanzia alla somministrazione del famigerato [[psicofarmaco]] ''[[Ritalin]]'', cosa che ha dato avvio ad una lunga serie di teorie a proposito della sua futura dipendenza da droghe pesanti.{{citazione necessaria|}}
* Giudicato [[ADHD|iperattivo]], Kurt Cobain fu sottoposto durante l'infanzia alla somministrazione dello [[psicofarmaco]] ''[[Ritalin]]''<ref name=AL/>.
* La copertina dell'album ''Bleach'' è stata fatta dall'ex fidanzata di Cobain, [[Tracy Marander]]<ref name=AMG3>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:a9ftxqe5ldhe~T2|editore=All Music Guide|lingua={{en}}|titolo=Bleach > Credits|accesso=2009-08-11}}</ref>.
*Kurt prima dei Nirvana ha avuto con Krist altri gruppi, nei quali suonava la batteria e Krist la chitarra.
* La canzone ''Heart Shaped Box'' fa parte della tracklist del videogioco ''Guitar Hero II''.
*In ''Nevermind'' e ''In Utero'' sono presenti "[[ghost track]]".
* L'album ''Bleach'', che significa "candeggina", deve il suo nome ad una pubblicità che esortava i tossico dipendenti a disinfettare con la candeggina le siringhe prima di riutilizzarle in modo da evitare il trasmettersi di malattie.
*I rarissimi "tappeti di tastiere" (peraltro quasi impercettibili) e le parti di piano presenti in alcuni loro brani, erano suonate dal tastierista belga [[Jay Metarri]], amico personale della band fin dagli esordi.
*Cobain soleva cantare cercando di imitare la pronuncia tipicamente in inglese delle parole. Come risultato si ottenne che, per le prime settimane di vendita del singolo di ''Smells like Teen Spirit'', gran parte del pubblico non ne conoscesse le parole.
*La copertina dell'album ''Bleach'' è stata fatta dall'ex fidanzata di Cobain, Tracy Marander.
*La canzone ''Heart Shaped Box'' fa parte della tracklist del videogioco ''Guitar Hero II''.
*L'album ''Bleach'', che significa "candeggina", deve il suo nome ad una pubblicità che esortava i tossico dipendenti a disinfettare con la candeggina le siringhe prima di riutilizzarle in modo da evitare il trasmettersi di malattie.
*La canzone ''Paper Cuts'' dell'album ''Bleach'' si basa su una vicenda realmente accaduta: ad Aberdeen, la cittadina di Cobain, si era infatti verificato un episodio di segregazione, dove in una famiglia i genitori avevano rinchiuso i propri figli dentro una stanza, dipingendo le finestre di nero e facendo loro visita solo per portargli del cibo o prendere i cartoni con i loro bisogni.
*La canzone ''Paper Cuts'' dell'album ''Bleach'' si basa su una vicenda realmente accaduta: ad Aberdeen, la cittadina di Cobain, si era infatti verificato un episodio di segregazione, dove in una famiglia i genitori avevano rinchiuso i propri figli dentro una stanza, dipingendo le finestre di nero e facendo loro visita solo per portargli del cibo o prendere i cartoni con i loro bisogni.
*Uno dei bambini a cui si riferisce la canzone ''Paper Cuts'' diventerà il futuro spacciatore di Cobain.{{citazione necessaria|}}
*Uno dei bambini a cui si riferisce la canzone ''Paper Cuts'' diventerà il futuro spacciatore di Cobain.{{citazione necessaria|}}
Riga 457: Riga 452:
*Durante un concerto a [[Rio de Janeiro]] i Nirvana vennero affiancati da [[Flea]] dei Red Hot Chili Peppers, che suonava la tromba durante l'assolo di ''Teen Spirit''.
*Durante un concerto a [[Rio de Janeiro]] i Nirvana vennero affiancati da [[Flea]] dei Red Hot Chili Peppers, che suonava la tromba durante l'assolo di ''Teen Spirit''.
*Il primo demo registrato da Kurt si chiamava ''Organized and Confused''. Venne registrato a casa della zia Mari quando Kurt aveva più o meno 16 anni. Come percussioni usò una valigia.{{citazione necessaria|}}
*Il primo demo registrato da Kurt si chiamava ''Organized and Confused''. Venne registrato a casa della zia Mari quando Kurt aveva più o meno 16 anni. Come percussioni usò una valigia.{{citazione necessaria|}}
*Krist amava il [[Rock Psichedelico]], genere che Kurt odiava. Per assecondare il compagno Kurt decise di registrare ''Love Buzz'', brano degli [[Shocking Blue]], uno dei gruppi preferiti di Krist.
*Krist amava il [[rock psichedelico]], genere che Kurt odiava<ref name=AL/>. Per assecondare il compagno Kurt decise di registrare ''Love Buzz''<ref name=AL/>, brano degli [[Shocking Blue]], uno dei gruppi preferiti di Krist.
*La canzone ''Marigold'', b-side del singolo ''Heart Shaped Box'', venne scritta e cantata da Dave Grohl. Nel brano Grohl canta e suona basso e chitarra, mentre Cobain suona la batteria. Questo è l'unico brano dei Nirvana non scritto da Cobain.
*La canzone ''Marigold'', b-side del singolo ''Heart Shaped Box'', venne scritta e cantata da Dave Grohl. Nel brano Grohl canta e suona basso e chitarra, mentre Cobain suona la batteria. Questo è l'unico brano dei Nirvana non scritto da Cobain.
*Dopo il concerto per MTV ''Live and Loud'', nel backstage si aggirava [[Eddie Van Halen]] completamente ubriaco. Si dice che Van Halen insultò Pat Smear, e per poco non iniziò una lite con Cobain.{{citazione necessaria|}}
*Dopo il concerto per MTV ''Live and Loud'', nel backstage si aggirava [[Eddie Van Halen]] completamente ubriaco. Si dice che Van Halen insultò Pat Smear, e per poco non iniziò una lite con Cobain.{{citazione necessaria|}}

Versione delle 12:13, 11 ago 2009

«Nirvana significa liberazione dal dolore e dalle sofferenze del mondo esterno e questo si avvicina al mio concetto di punk.»

Nirvana in concerto agli MTV Video Music Awards 1992
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereGrunge[2]
Rock alternativo[2]
Periodo di attività musicale1987 – 1994 (
Dal 1985 al 1986 col nome Fecal Matter)
EtichettaSub Pop
Geffen Records
Sito ufficiale

I Nirvana sono stati un famoso gruppo musicale statunitense attivo tra il 1987 e il 1994. Artefici del successo commerciale del grunge[3] e dell'alternative rock[2][3], furono una delle band più innovatrici, note e influenti nella musica dei primi anni novanta.

Fondatori e membri del gruppo sin dall'esordio furono Kurt Cobain (voce e chitarra) e il bassista Krist Novoselic. Vari batteristi hanno invece militato nel gruppo, il primo dei quali fu Chad Channing, con cui il gruppo registrò l'album d'esordio Bleach e il successivo demo di Butch Vig, che portò i Nirvana all'attenzione delle major. Channing venne successivamente sostituito a causa della scarsa potenza sonora e della vacillante solidità ritmica. La formazione definitiva fu raggiunta verso la fine del 1990, quando Dave Grohl, ex batterista degli Scream, si unì al gruppo.

Gruppi come Jane's Addiction e Soundgarden dimostrarono al vastissimo pubblico del metal con quali potenzialità la musica alternativa potesse colpire; altri gruppi come i Pixies riuscirono a fondere la sensibilità pop con l'energia e il rumore distorto dell'indie rock, ma i Nirvana per primi combinarono entrambe le cose creando un suono sia fiammeggiante che melodico che rappresentò qualcosa di nuovo nell'inflazionata scena musicale degli anni Novanta. Sebbene infatti le radici estetiche dei Nirvana si trovassero saldamente ancorate nell'indie rock[2], il gruppo nutriva un grande amore per la musica melodica[2]. Fortissima era anche l'influenza hardcore punk[3], derivata dalle loro radici e ravvisabile nei testi e negli ideali propagati al pubblico. Questa ambiguità portò i Nirvana a combattere con forza la loro celebrità, diventando così una delle più famose band anti-rockstar della storia[2].

Storia del gruppo

Pre-Nirvana

Il primo grande amore di Cobain furono i Melvins[4][2]. Compiuti i 16 anni incontrò l'allora bassista Dale Crover, futuro batterista dei Melvins (e per un breve periodo dei Nirvana), e Greg Hokanson, che suonava invece la batteria. Il nome del trio era Fecal Matter[2], i tre incominciarono a registrare alcune canzoni a casa di Mari[4], una zia di Cobain. Le canzoni registrate in quel periodo si avvicinavano molto all'heavy metal, anche se il suono era molto sporco e rumoroso e in alcuni casi al limite della cacofonia[4]. Alcuni mesi dopo Greg abbandonò il gruppo, e Dale si trovò a dover suonare sia il basso che la batteria. Nel dicembre del 1986 i due registrano il loro secondo demo sempre a casa della zia di Cobain, questa volta su quattro piste, intitolato Illiteracy Will Prevail. In questo demo vennero incise due canzoni che avrebbero fatto poi parte del repertorio dei Nirvana, Downer e Spank Thru. Il tono generale dei pezzi registrati era quello di un hardcore punk violento, non privo di alcune incursioni nel noise rock. Intanto il frontman dei Melvins Buzz Osborne presentò a Kurt Krist Novoselic[2], e i due formarono i The Stiff Woodies[2], con una formazione molto variabile che ruotava intorno a Noviselic e Cobain. Il gruppo cambiò nome un'infinità di volte[4], Sellouts, Brown Cow, Ted Ed Fred, Skid Row, Pen Cap Chew ed infine Nirvana, il nome con il quale divenne conosciuto, assunto solo nel 1987[2], quando Cobain ne era già diventato chitarrista e cantante e Chad Channing era entrato nella band come batterista.

La nascita e i primi anni

Logo dei Nirvana

I Nirvana si formarono ad Aberdeen (Washington), nel 1987, con Kurt Cobain alla chitarra, Krist Novoselic al basso e Aaron Burckhard alla batteria. I tre cominciano ad esibirsi in sporadici concerti, che si svolgono prevalentemente in cantine o durante dei party. Cobain scelse il nome Nirvana, perché voleva distinguersi dalla maggior parte dei gruppi punk, che avevano quasi tutti nomi "squallidi" o "violenti"[senza fonte]. Voleva che quel nome desse un senso di pace e di rilassamento, a differenza della musica (soprattutto di quel periodo) che è tutt'altro che rilassante. Il primo concerto "ufficiale" della band si svolge alla GESSCO Hall di Olympia nel febbraio del 1987. Nel marzo dello stesso anno i Nirvana si esibiscono, con un nome fittizio, a "Boys Meets Girl", un programma radiofonico sulle frequenze della KAOS del'Evergreen College. Quell'esibizione verrà a costituire il primo demo della band. Alcuni dei pezzi suonati quella sera (Anorexorcist e White Lace and Strange dei Thunder and Roses) vennero poi inclusi nel box set di rarità del 2004, With the Lights Out. Aaron non dura molto nella band, e nel dicembre dell'87 viene sostituito da Dale Crover, il quale suonò il basso e la batteria nel primo demo di Kurt. Il 23 gennaio del 1988 i Nirvana registrano il loro primo demo con Jack Endino. Le sessioni si svolgono ai Reciprocal Recording di Seattle. La session, 6 ore in tutto, fruttò i seguenti brani: Aerozeppelin, Beeswax, Downer, Spank Thru, Floyd The Barber, Hairspray Queen, Mexican Seafood, Paper Cuts, If You Must e Pen Cap Chew. Il demo, costato 152 dollari, attirò l'attenzione di Jonathan Poneman, cofondatore della Sub Pop, il quale rimase incredibilmente colpito dalla voce di Kurt e dal dolore che esprimevano alcuni testi delle canzoni. Nel marzo del 1988 Dale Crover abbandona i Nirvana e si trasferisce a San Francisco con i Melvins: da qui in avanti diventerà il batterista ufficiale della band. I Nirvana, rimasti dunque senza un batterista, mettono un annuncio su una rivista musicale di Seattle, e pochi giorni dopo Dave Foster inizia a suonare con la band. Dave Foster è sicuramente il batterista che è durato meno nella band. Infatti, colpiti da uno straordinario provino di Chad Channing, i Nirvana sostituiscono Dave, e Chad entra a far parte del gruppo, diventando così il primo batterista stabile della band. Nell'estate dello stesso anno, i Nirvana entrano ai Reciprocal Studios per registrare il loro primo singolo: Love Buzz. Durante tutta l'estate i Nirvana aprono i concerti di molte band dell'underground di Seattle, e partecipano al primo festival organizzato dalla Sub Pop, assieme ad alcune delle band locali di punta dell'epoca, tra cui Mudhoney, Green River[senza fonte] e Tad. Finalmente nell'inverno del 1988 esce il singolo Love Buzz, che porta scompiglio nella scena underground dell'epoca, grazie ai commenti favorevoli della critica e alle buone vendite del singolo[senza fonte]. Nel gennaio del 1989 la band firma il primo contratto con la Sub Pop, e iniziano con Jack Endino le sessioni di registrazione per il primo album della band, Bleach.

Il primo album

Dopo le vendite discrete di Love Buzz e i concerti che sono diventati un cult tra i fans, il 15 giugno del 1989 esce finalmente nei negozi Bleach, il primo album dei Nirvana. Il nome deriva da una campagna pubblicitaria dell'epoca contro l'AIDS, che invogliava i tossicodipendenti a pulire i loro aghi con la candeggina, (in inglese "bleach"[4]. L'album è diventato un cult fra gli amanti del grunge, ed è uno degli album più venduti dalla Sub Pop. Il sound del disco è molto grezzo e spigoloso, con forti richiami al punk e in alcuni casi (come ad esempio in Paper Cuts o la parte finale di Love Buzz) chiari riferimenti al Noise Rock. Il brano più famoso del disco è probabilmente About a Girl, anche per merito della successiva esecuzione in versione acustica come brano d'apertura del noto MTV Unplugged in New York, registrato nel 1994. Questo brano si distacca molto dal resto del disco, essendo una ballata molto differente, ad esempio, alla furia di Blew[5]. Questa fu una delle prime canzone "pop" scritte da Cobain, e parla della sua prima ragazza, Tracy Marander[4]. L'album vende circa 350.000 copie[senza fonte], un ottimo risultato per una band che pochi anni prima suonava nelle cantine della provincia di Olympia. Grazie al fermento della scena di Seattle dell'epoca ed alla pubblicazione di album quali Ultramega OK dei Soundgarden, Rehab Doll dei Green River e l'EP Superfuzz Bigmuff dei Mudhoney, nonché appunto "Bleach", alcuni giornalisti e critici musicali iniziano ad interessarsi alla scena locale. Nell'estate dell'89 i Nirvana partono assieme ai conterranei Tad per il tour promozionale di Bleach, che li porterà a suonare in diverse città degli Stati Uniti e, per la prima volta, anche in Europa. Famosa è l'esibizione al "Bloom" di Mezzago, nei pressi di Milano, ma un brutto episodio funestò invece il successivo concerto al Piper di Roma, qualche giorno dopo la data milanese. Kurt stanco delle cattive condizioni del viaggio, dal cattivo cibo, e dal suono degli amplificatori, in pieno concerto uscì letteralmente fuori di matto. Cominciò a spaccare la chitarra, e salì su una trave e minacciava di buttarsi di sotto. Ci volle l'intervento di Jonathan Poeman e Bruce Pavitt della Sub Pop per far calmare la situazione[senza fonte]. Il tour proseguì poi in Svizzera senza ulteriori intoppi.

1990

Nei primi mesi del 1990 la band parte per un breve tour nella West Coast, durante il quale Jason Everman è allontanato dal gruppo a causa del suo atteggiamento sul palco e al di fuori di esso, che Cobain definirà eccessivamente "metallaro"[senza fonte]. Iniziano anche le prime collaborazioni con Mark Lanegan, ex leader degli Screaming Trees, il quale chiede a Kurt e Krist di suonare in un brano del suo primo album da solista, precisamente la ballata Where Did You Sleep Last Night del bluesman statunitense Leadbelly, riproposta in seguito dai Nirvana nel famoso concerto acustico del 1993 MTV Unplugged in New York. Nel frattempo i contatti con il produttore Butch Vigh si fanno sempre più frequenti, e in primavera la band inizia a registrare con lui i primi demo. Durante il breve tour estivo, Dave Grohl assiste per la prima volta ad un concerto dei Nirvana e ne rimane fortemente colpito. Iniziano a presentarsi inoltre i primi problemi con Chad Channing, soprattutto per quanto riguarda la sezione ritmica e per la sua scarsa potenza. Chad si sente ormai una sorta di "escluso" nella band, ma regge fino al settembre del 1990, quando dopo 2 anni lascia infine la band. Chad abbandona quindi il gruppo, e al suo posto entra per un brevissimo periodo (solo il tempo di qualche concerto e di registrare il secondo singolo del gruppo, Sliver) Dan Peters, batterista dei Mudhoney. Kurt e Krist volevano che Dan rimanesse del gruppo, dato la grande stima che nutrivano per lui, ma Dan preferì "rientrare" nei Mudhoney. Fortunatamente un amico dei due convinse Dave Grohl a presentarsi ai provini per il batterista del gruppo. Kurt e Krist rimasero molto colpiti da Dave, sia per la potenza sia per la sua straordinaria velocità. Dave entra quindi a far parte ufficialmente del gruppo.

Il successo mondiale

Il 1991 è un anno fondamentale. Si inizia a sentire l'apporto di Dave Grohl alla band, e vengono effettuate le prime session per il prossimo album. Ma soprattutto il 1991 è l'anno della firma con la major Geffen Records. L'unica band di Seattle che aveva firmato con una major erano i Soundgarden, che pochi anni prima firmarono con la A&M Records. Nell'estate del 91 la band inizia un tour europeo insieme ai Sonic Youth, Babes in Toyland, Dinosaur Jr. Questo tour venne poi descritto nel documentario 1991: The Year Punk Broke del 1991. Il concerto più bello del tour è quello del Reading Festival. Fu uno dei migliori concerti della band, che man mano stava diventando sempre più famosa. La scena in cui Kurt si getta sulla batteria è diventata famosissima, ed è una delle scene che meglio rappresentano i Nirvana nei "live". Durante le session con Butch Vig, la band incomincia a buttare giù qualche brano per il prossimo album. Alcuni pezzi erano già stati scritti in precedenza da Kurt come Polly o Lithium. La band quindi vola a Los Angeles negli studi di Van Nuys per le registrazione dell'album. Il 24 settembre del 1991 esce Nevermind, album che ha segnato la storia dell'Alternative Rock e reso internazionalmente famosi i Nirvana e, indirettamente, l'intera scena Grunge. L'album è uno dei più influenti di tutta la storia del rock, grazie a canzoni tecnicamente semplici divenute tuttavia brani leggendari, similmente a quanto accaduto quindici anni prima con il clamore sollevato dalla pubblicazione del parzialmente omonimo Never Mind the Bollocks, primo e unico studio album dei Sex Pistols. Molto nota è anche la singolare copertina, che ritrae un neonato che nuota in una piscina e tenta di acciuffare una banconota da 1 dollaro agganciata a mo' di esca ad un amo. La canzone-simbolo dell'album è Smells Like Teen Spirit, probabilmente la più conosciuta canzone dei Nirvana, divenuta l'inno della cosiddetta "Generazione X" di cui Cobain divenne una sorta di portavoce[senza fonte]. Questa divenne in poco tempo una hit mondiale grazie soprattutto al proprio video, girato in economia eppure ripetutamente trasmesso nei mesi successivi dalla stessa MTV. Gli altri singoli estratti dall'album furono Come as You Are, In Bloom e Lithium, ricordati fra i più grandi classici della band. In generale, i brani dell'album si contraddistinguono per una miscela di melodie pop e aggressività tipicamente punk, tuttavia si mantengono nel complesso distanti dal sound estremamente grezzo dei primi anni. Un riferimento ai primi anni si può trovare in Territorial Pissing. Questo è probabilmente uno dei migliori brani dei Nirvana, un pezzo Punk vecchio stile molto veloce, ed il cantato è quasi tutto urlato, tranne una breve "pausa" nella seconda strofa, ed è notevole l'intro con Krist che accenna un verso di una famosa canzone hippie. L'ultima traccia, Something in the Way, si discosta notevolmente dalle altre tracce dell'album. Infatti la canzone è una sorta di "ninna ninna" acustica quasi bisbigliata. La canzone parla dei giorni in cui Cobain, cacciato di casa dalla madre, andò a vivere sotto i ponti di Aberdeen. Nell'album è presente anche una ghost track, Endless, Nameless. Questa è una canzone sperimentale che si basa sulle urla di Cobain e le distorsioni tipicamente Noise Rock. Il brano, stranamente, venne suonato un paio di volte dal vivo, e quasi sempre era un pretesto per distruggere gli strumenti sul palco. Il successo dell'album portò un notevole interessamento per le altre band provenienti da Seattle. Infatti anche le altre band di punta del Grunge raggiunsero il successo in questi anni. Stranamente però la band non fece nessun tour per promuovere il disco. Probabilmente questo era un tentativo di allontanare la folla, che dopo l'uscita di Nevermind sembrava stesse "opprimendo" il gruppo. Un'altra ipotesi, ed è quella più probabile, è quella dello stato di salute di Cobain. Infatti in quel periodo Cobain aveva fatto largo uso di eroina, e i molti concerti della band lo avevano quasi del tutto "esaurito". Nel 1992 Kurt si sposa con la cantante Courtney Love, e pochi mesi dopo nasce Frances Bean. È inutile dire che la stampa si scatenò contro la coppia, accusando la cantante di aver fatto uso di eroina durante la gravidanza. Questo porta Cobain a denuciare le giornaliste che scrissero quest'articolo su Vanity Fair, e dunque a smentire ogni voce. La bambina comunque è sana e in salute. In questo periodo Cobain segue una terapia per disintossicarsi dall'eroina: ci riuscirà, ma poco dopo cadrà di nuovo nel tunnel della droga. Due episodi divertenti avvennero durante il concerto al Reading Festival di quell'anno. Cobain si presenta sul palco vestito da malato, spinto su una sedia a rotelle e con una parrucca bionda che lo fa assomigliare a Courtney. Fingendo uno sforzo sovraumano si alza dalla sedia e incomincia a bisbigliare alcune parole di una canzone, e poi cade al suolo. Questo era per smentire ed ironizzare le voci insistenti sul suo stato di salute. Poi, prima dell'esecuzione di All Apologies (la canzone in quel periodo era un inedito), Cobain chiede al publico di urlare "Courtney we love you" (cioè "Courtney ti amiamo"). Questo concerto è uno dei migliori del gruppo, ed è uno dei più amati dai fans. Nell'estate del 92 esce Incesticide, una raccolta di rarità, cover e alcune session con John Peel registrate negli anni passati. Questa compilation era una sorta di "sfida" fatta alle case discografiche dei bootleg. Infatti il gruppo voleva fare qualcosa che contenesse pezzi inediti, ma che avesse una buona qualità di registrazione, cosa che non c'era nei bootleg non ufficiali. La compilation non viene publicizzata molto, tranne per il video di Sliver. Nonostante sia una buona prova del sound del gruppo, la compilation non venne accolta bene dal pubblico. Sono presenti alcuni brani mai publicati della band come Big Long Now, che doveva far parte di Bleach.

In Utero

C'è una fortissima attesa per il terzo album della band, i fans e la stampa scalpitano soprattutto per la cosidetta "battaglia" fra Nirvana e Pearl Jam. I primi demo per il disco vennero realizzati a Rio insieme al "guru" della scena alternativa, Jack Endino. Questo demo passerà alla storia come Demo in Rio. In quelle session vennero realizzati anche i demo per il prossimo album delle Hole di Courtney Love, Live Through This. Kurt suona anche in alcuni pezzi dell'album delle Hole, come ad esempio in Miss World. La band è molto eccitata, e le registrazioni filano via lisce. Finalmente il 21 settembre del 1993 esce In Utero. L'album è diverso dal precedente, il sound si rifà molto al primo periodo del gruppo. È sicuramente un album molto più "vero" rispetto a Nevermind, dato che è stato registrato in stile punk, cioè la prima registrazione è la migliore. In questo disco la rabbia di Cobain esce fuori da canzoni come Scentless Apprentice, Tourette's e Milk It. Sono presenti forti richiami al Noise Rock, soprattutto in una canzone come Radio Friendly Unit Shifter, che con il suo inizio cacofonico è diventato un classico dei Nirvana, nonché la canzone d'apertura di ogni concerto della band. Non mancano comunque canzoni più rilassanti come ad esempio Pennyroyal Tea, Dumb, la splendida All Apologies, dedicata a Franceas Bean o la più orecchiabile, ma comunque molto aggressiva Rape Me. Anche in quest'album, come nel precedente Nevermind, è presente una ghost track. La canzone si chiama Gallons of Rubbing Alcohol Flow Through the Strip ed è stata registrata durante le session di In Utero a Rio. I testi di questo disco parlano esplicitamente della travagliata storia d'amore tra Kurt e Courtney. Non mancano attacchi al padre del cantante o alcuni riferimenti a personaggi illustri come ad esempio in Pennyroyal Tea dove Cobain cita Leonard Cohen, o nella "canzone tributo" Frances Farmer Will Have Your Revenge on Seattle, che parla della storia di un'attrice (Frances Farmer appunto) che venne giudicata da tutti pazza, e venne rinchiusa in un manicomio. Il singolo più venduto dell'album è Heart Shaped Box, che deve parte della sua fama al leggendario videoclip. Questa è una delle canzoni meglio riuscite di Cobain e soci, grazie anche ad uno splendido testo che parla della relazione tra Kurt e Courtney. In Utero è una delle migliori prove della band, un disco unico. Le vendite comunque, anche se buone, non furono eccezionali. Infatti l'atteso scontro fra Nirvana e Pearl Jam, in ambito di vendite, si concluse con la netta vittoria della band di Eddie Vedder su quella di Cobain. Infatti VS batté il record di maggiori vendite in una settimana, arrivando addirittura ad 1 milione di copie, contro le 250 mila di In Utero. In un certo senso In Utero ha allontanato le simpatie di Mtv, e lascia un po' perplessi i ragazzini che avevano conosciuto i Nirvana grazie al video di Smells Like Teen Spirit. Però per i fans di vecchia data del gruppo questo viene considerato come il miglior disco dei Nirvana, migliore anche dell'"ultra osannato" Nevermind. Pochi mesi dopo parte il tour promozionale di In Utero, la band è affiancata da Pat Smear, ex chitarrista dei Germs. Nel Novembre del 93 i Nirvana registrano per Mtv quella che diventerà uno dei concerti più suggestivi di sempre, Mtv Unplugged In New York. Il concerto fa parte della famosa serie Unplugged, cioè in versione acustica. I pezzi dei Nirvana si trasformano in affascinanti confessioni di dolore, e far da contorno ci sono alcune cover come The Man Who Sold the World di David Bowie, tre pezzi dei Meat Puppets suonati insieme ai membri della band stessa, Jesus Doesn't Want Me for a Sunbean dei Vaselines e Where Did You Sleep Last Night di Leadbelly. L'ultimo concerto dell'anno si tiene al Great Western Forum di Inglewood. Questo fu uno dei migliori concerti del tour, e la versione di Heart Shaped Box suonata in questo concerto venne poi publicata nell'album live From The Muddy Banks of the Wiskaher.

La fine

Dopo le disastrose sedute di registrazione ai Reciprocal Studios di Seattle, dove la band riesce a registrare solo un brano, You Know You're Right, era il momento di partire per le date europee del tour. Dopo il concerto tenutosi a Monaco il 1° marzo 1994, i Nirvana si prendono una pausa, a causa della stato psico fisico di Cobain che incomincia a vacillare. Kurt vola a Roma con Courtney, e questo è l'inizio della fine. La coppia alloggia nel lussuoso Hotel Excelsior nella camera 541. Durante questo soggiorno la coppia fa largo uso di medicinali, come il Roipnol, usato da Courtney come antidepressivo. Il primo presunto tentativo di suicidio di Kurt avviene proprio in questi giorni. Infatti Kurt viene trovato da Courtney in overdose da farmaci sul pavimento della loro stanza. Viene subito portato all'Umberto I dove i medici riescono a salvarlo.
In seguito Courtney disse di aver trovato un biglietto sul quale c'era scritto chiaramente che Kurt voleva togliersi la vita. Il fatto strano è che Courtney non ne ha mai fatto parola con nessuno, e quando le viene chiesto dove si trovasse questo biglietto lei rispose che era stato bruciato. Dopo essersi ripreso Kurt va a Los Angeles, in una clinica di lusso per disintossicarsi. Resterà lì solo due giorni.
La mattina del 1° aprile Kurt telefona a Courtney dicendole che qualunque cosa sarebbe successa lui l'avrebbe sempre amata. Così Kurt prende un aereo per Seattle e nessuno ha più sue notizie. Courtney ingaggia anche un detective privato per ritrovare Kurt, un certo Tom Grant. La storia finisce definitivamente l'8 aprile del 1994. Il corpo di Kurt venne ritrovato nella serra di casa sua da un elettricista. Sulla scena vennero ritrovati un biglietto scritto con una penna rossa, un fucile Remington con cui Cobain si tolse la vita, una siringa e il resto di una dose di eroina e Valium. Secondo l'autopsia Cobain è morto 3 giorni prima, il 5 aprile. Sempre dall'autopsia si scopre che la dose di eroina e valium è ben tre volte superiore alla dose massima che un corpo può sopportare. Secondo molti questa è una delle tante prove sul fatto che Kurt non si sia suicidato, ma sia stato un omicidio in piena regola. Il caso comunque viene archiviato. Ancora oggi si chiede di riaprire il caso, a causa di molti fatti che non sono chiari, ma la polizia ha sempre risposto no. Al funerale di Cobain parteciparono circa 5.000 persone (meno di 3.000 secondo alcune fonti, circa 8.000 secondo altre). Comunque siano andate le cose sta di fatto che la musica rock ha perso uno dei suoi più grandi geni, e di conseguenza una delle più grandi band di sempre. Krist e Dave cercarono di organizzare un concerto per onorare Kurt, ma alla fine non se ne fece più niente. Con la morte di Cobain e l'inevitabile scoglimento dei Nirvana, la musica grunge inizia un'inesorabile caduta. Inutile dire che molti artisti renderanno omaggio a Cobain, come i R.E.M., che nel loro album tributo a River Phoenix non mancheranno di dedicare a Kurt uno struggente brano, Let Me In, o il grande Neil Young, che a Cobain dedicò un intero album, Sleeps With Angels.

Post-Nirvana

Pat Smear durante un concerto con i Foo Fighters, nel 2008.

Negli anni successivi allo scioglimento del gruppo, sia Dave Grohl che Krist Novoselic sono rimasti attivi in ambito musicale.

Già nel 1992, Grohl aveva composto autonomamente l'album Pocketwatch sotto lo pseudonimo di Late!. Non molto dopo la morte di Cobain, registrò una serie di demo che successivamente avrebbero costituito il nucleo per l'album di debutto dei Foo Fighters, che dal nuovo gruppo prese il nome. Da allora ad oggi, i "Foos" hanno composto sette album, riscuotendo sempre un notevole successo commerciale.

Oltre ai Foo Fighters - di cui rappresenta voce e chitarra - Grohl si è prestato in veste di batterista per gruppi quali Tom Petty and the Heartbreakers, Mike Watt, Queens of the Stone Age, Tenacious D, Nine Inch Nails e Killing Joke. Nel 2004 ha anche registrato un album metal in cui compaiono come ospiti diversi dei suoi cantanti metal preferiti sotto il nome di Probot.

Novoselic fondò il gruppo dei Sweet 75 e più recentemente quello degli Eyes Adrift con Curt Kirkwood dei Meat Puppets e Bud Gaugh dei Sublime. Ha anche collaborato con Kim Thayil dei Soundgarden e Jello Biafra dei Dead Kennedys in una band "occasionale" legata all'iniziativa No WTO Combo che contestava il WTO Meeting del 1999.

In modo più significativo, Novoselic è diventato un attivista politico, attraverso la fondazione del comitato di azione politica JAMPAC per i diritti dei musicisti. Nel 2004 ha pubblicato un libro dal titolo Of Grunge and Government: Let's Fix This Broken Democracy che tratta del suo passato musicale così come delle sue iniziative politiche.

Durante la campagna presidenziale statunitense del 2004, Grohl e Novoselic si sono riuniti sul palco in supporto di John Kerry, principale avversario di George W. Bush alla carica di presidente.

Novoselic adesso oltre ad essere un uomo politico è entrato a far parte dei Flipper,come bassista

Stile musicale

I Nirvana sono uno tra i gruppi più importanti degli anni 90, non solo musicalmente parlando, ma soprattutto per ciò che hanno espresso in ambito socio-culturale. Infatti i Nirvana possono essere paragonati ai gruppi punk degli anni '70, cioè Ramones, Sex Pistols e Clash[senza fonte]. Canzoni come Smells Like Teen Spirits hanno portato milioni di giovani in tutto il mondo a ribellarsi. Ribellarsi ai genitori, alla scuola, e al mondo che li stava schiacciando[senza fonte]. Naturalmente tutto questo non è stato sempre un fatto positivo. Infatti i Nirvana, soprattutto negli anni successivi alla morte di Cobain, sono stati, in un certo senso, deturpati di quell'anima Punk e sono stati oggetto di commercializzazione[senza fonte]. I Nirvana che si rifacevano a gruppi come Dinosaur Jr, Led Zeppelin, Melvins, Black Sabbath, Pixies, Husker Du, Sonic Youth, Wipers, a gruppi pop come Beatles o Cars e al cantautorato di Neil Young. Probabilmente è questo il punto forte dei Nirvana. Un sound abbastanza fresco, ma che è oppresso da distorsioni e da testi, che la maggior parte delle volte, sono cupi e depressi[senza fonte]. Il tutto contornato dalla voce splendida (anche se non perfetta) di Cobain. I Nirvana hanno quindi delle sonorità uniche, e anche se non hanno inventato niente, sono probabilmente la migliore delle band grunge che circolavano in quel periodo.

Come ha scritto lo stesso Cobain nei suoi diari riferendosi alla molteplicità di influenze della band:

«Il sound dei Nirvana è tipo i Black Sabbath che suonano i Knack, i Black Flag, i Led Zeppelin e gli Stooges, con un pizzico di Bay City Rollers

Eredità

Come già ampiamente detto, i Nirvana sono tra i gruppi più importanti e famosi di sempre, nonostante la loro breve carriera. Una causa è sicuramente la morte di Cobain, che ha gettato una nuova luce sul senso più profondo dei testi della band e ha portato alle estreme conseguenze quell'angoscia esistenziale che molti fan condividevano con il leader dei Nirvana. Con la morte di Cobain c'è un vero e proprio spartiacque nel mondo del rock. Infatti molti critici musicali diranno che la morte di Cobain ha messo fine al grunge, ma è stata la fine anche per il rock alternativo che in quegli anni stava pian piano uscendo dall'underground. I Nirvana hanno lasciato una eredità nella cultura di massa. Infatti sono innumerevoli i film o i libri dove vengono citati, o gli speciali televisivi a loro dedicati.

Album postumi

Il primo album postumo allo scoglimento del gruppo è l'MTV Unplugged in New York, uscito alcuni mesi dopo la morte di Cobain. Divenne in breve tempo uno degli album più venduti della band. Nel 1995 è la volta di "From the Muddy Banks of the Wishkah". L'album era previsto per l'estate del '94, ma visti i tragici avvenimenti la sua publicazione venne posticipata. Si può considerare un album a metà, infatti i pezzi dell'album dovevano essere scelti da Kurt, ma poi fu Krist a mettere le mani sul lavoro. Dopo un cofanetto di singoli publicato nel '96, e una accesa battaglia legale fra i componenti dei Nirvana e Courtney Love sui diritti delle canzoni, nel 2002 esce il primo best of della band, Nirvana. Nella compilation è presente un brano inedito, You Know You're Right. Il brano fu l'ultimo registrato dalla band, ai Reciprocal Studios di Seattle nel 1994, ed era un'idea per la realizzazione di un ipotetico prossimo album dei Nirvana.

Un best of molto più corposo di Nirvana arriva finalmente nel 2004, il titolo è With the Lights Out. Si trattadi un cofanetto contenete 3 CD e 1 DVD. Le tracce sono delle versioni inedite di alcuni brani della band, o addirittura canzoni mai pubblicate in nessun altro disco.

Nel 2005 è uscita una nuova compilation della band, Sliver - The Best of the Box. Questa compilation non è altro che una raccolta dei pezzi più interessanti del box set With The Lights Out, più tre brani inediti: il demo di Come As You Are, una versione inedita di Sappy, e la versione dei Fecal Matter di Spank Thru. Questa compilation però è da considerarsi come una raccolta a scopi commerciali: non c'è praticamente nulla di nuovo, e sono stati scartati molti pezzi interessanti del box set. In questa compilation c'è anche la mano di Frances Bean Cobain, la quale ha realizzato la copertina del CD.

Formazione

Ultima formazione

Ex-membri

Timeline componenti

Discografia essenziale

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei Nirvana.
Data Titolo Etichetta Note
15 giugno 1989 Bleach Sub Pop Records
1989 Blew Sub Pop Records EP per il mercato francese
24 settembre 1991 Nevermind Geffen Records
5 febbraio 1992 Hormoaning Geffen Records EP pubblicato solo in Australia e Giappone
14 dicembre 1992 Incesticide Geffen Records Raccolta di b-sides
21 settembre 1993 In Utero Geffen Records
1° novembre 1994 MTV Unplugged in New York Geffen Records Primo album "postumo" dei Nirvana
1° ottobre 1996 From the Muddy Banks of the Wishkah Geffen Records Live
29 ottobre 2002 Nirvana Geffen Records Raccolta
2004 With the Lights Out Geffen Records Raccolta (3 CD + 1 DVD)
2005 Sliver - The Best of the Box Geffen Records Raccolta

Outcesticide

Gli Outcesticide sono una serie di bootleg contenenti tracce rare e mai rilasciate dei Nirvana. Sono stati rilasciati da due case discografiche Blue Moon Records e Kobra Records.

Il nome Outcesticide deriva dal nome dell'album ufficiale Incesticide

Blue Moon Records:

Kobra Records:

Videografia

Premi e riconoscimenti

Nel 1992 agli MTV Video Music Awards hanno vinto i seguenti premi:

  • Miglior nuovo artista in un video (Smells Like Teen Spirit)
  • Miglior video musicale alternativo (Smells Like Teen Spirit)

Nel 1993 agli MTV Video Music Awards hanno vinto il premio come miglior video musicale alternativo (In Bloom)

Nel 1994 agli MTV Video Music Awards hanno vinto i seguenti premi:

  • Miglior video musicale alternativo (Heart-Shaped Box)
  • Miglior direzione artistica in un video (Heart-Shaped Box)

Nel 1996 hanno ricevuto un Grammy come miglior album alternativo (MTV Unplugged In New York)

Curiosità

  • La canzone About a Girl è stata inserita nel videogioco Guitar Hero World Tour in una versione unplugged[7].
  • Il Pennyroyal Tea che dà nome al brano dell'album In Utero è una popolare tisana statunitense, che secondo alcune leggende metropolitane indurrebbe l'aborto spontaneo[8][9].
  • Una delle ipotesi riguardanti la nascita di titolo e testo della ben nota Smells Like Teen Spirit narra derivi dal graffito murale Kurt Smells Like Teen Spirit scritto da Kathleen Hannah delle Bikini Kill per testimoniare i problemi di igiene di Cobain, al punto da paragonarlo al deodorante Teen Spirit[10], il cui odore era poco gradevole. Kurt Cobain comunque venne a sapere solo molto dopo che aveva scritto e pubblicato la canzone che la sua amica con quel murales lo stava paragonando ad un deodorante-maleodorante, in realtà la scrisse proprio perché era rimasto lusingato dalla frase dell'amica[10].
  • Esistono altre due band chiamate Nirvana, la prima fu popolare durante gli anni sessanta[5], la seconda è invece una band christian rock nata negli anni ottanta[11]. I Nirvana furono citati a giudizio[11] e dovettero pagare un indenizzo ad entrambi i gruppi omonimi, per un totale di 300.000 dollari[11].
  • Prima di raggiungere l'attuale denominazione, In Utero ebbe inizialmente il nome di I Hate Myself And Want To Die[11] e successivamente quello di Verse Chorus Verse[11].
  • Stay Away, contenuta nell'album Nevermind si intitolava in origine Pay To Play e con questo nome venne inizialmente incisa[11].
  • Anche il brano Breed, il quarto dello stesso CD, si chiamava originariamente Imodium[11], dal nome di un diffuso farmaco contro la diarrea che Tad Doyle dei Tad utilizzò durante la tournée europea[11].
  • Il curioso verso di apertura di Territorial Pissings (When I was an alien) è un riferimento alle fantasie infantili di Cobain, fantasie che gli permettevano di evadere dalla sua difficile realtà familiare, mentre l'introduzione è cantata da Novoselic e si rifà alla canzone hippie degli Youngbloods Get Togher[11].
  • La canzone Something in the Way tratta del periodo in cui Kurt affermava di vivere sotto un ponte del fiume Whiskah[11]. Krist Novoselic in segiuto affermerà che Kurt non aveva mai vissuto sotto un ponte.
  • La canzone Verse Chorus Verse inizialmente si chiamava Sappy.
  • Kurt Cobain aveva il curioso hobby di collezionare bambole di ogni genere, e di costruirne egli stesso con la creta. Una di queste sue "creazioni" è ritratta nella copertina di Incesticide e le varie composizioni "macabre" di feti e modellini di esseri umani visibili, nel libretto così come nel back di in utero sono anch'esse sue composizioni.
  • Giudicato iperattivo, Kurt Cobain fu sottoposto durante l'infanzia alla somministrazione dello psicofarmaco Ritalin[11].
  • La copertina dell'album Bleach è stata fatta dall'ex fidanzata di Cobain, Tracy Marander[12].
  • La canzone Heart Shaped Box fa parte della tracklist del videogioco Guitar Hero II.
  • L'album Bleach, che significa "candeggina", deve il suo nome ad una pubblicità che esortava i tossico dipendenti a disinfettare con la candeggina le siringhe prima di riutilizzarle in modo da evitare il trasmettersi di malattie.
  • La canzone Paper Cuts dell'album Bleach si basa su una vicenda realmente accaduta: ad Aberdeen, la cittadina di Cobain, si era infatti verificato un episodio di segregazione, dove in una famiglia i genitori avevano rinchiuso i propri figli dentro una stanza, dipingendo le finestre di nero e facendo loro visita solo per portargli del cibo o prendere i cartoni con i loro bisogni.
  • Uno dei bambini a cui si riferisce la canzone Paper Cuts diventerà il futuro spacciatore di Cobain.[senza fonte]
  • La canzone Polly, contenuta nell'album Nevermind, si riferisce ad un fatto di cronaca realmente accaduto: Polly era una ragazzina di 14 anni che nel 1987 tornando dal concerto punk al Community World Theatre di Tacoma venne rapita e in seguito torturata, Cobain nella canzone cambia un po' la vicenda, in realtà Polly riuscì a fuggire dal suo sequestratore mentre stava facendo benzina, invece Cobain nella canzone dice che la ragazza convinse l'uomo a liberarla fingendo di godere delle sue torture.[senza fonte]
  • Jason Everman venne cacciato dai Nirvana a causa del suo modo di fare troppo aggressivo. Infatti Jason ascoltava prevalentemente Heavy Metal, soprattutto quello più estremo come ad esempio il fiorente Black Metal che in quegli anni, grazie a band come Mayhem, stava uscendo sempre di più allo scoperto.
  • Il gruppo preferito di Kurt erano i Vaselines. I Nirvana suonarono anche con il cantante del gruppo, nel concerto al Reading Festival del 1991.
  • I Nirvana si trovano al 27 posto nella classifica dei "100 artisti più grandi di tutti i tempi" secondo Rolling Stone
  • Quando a Kurt venne l'abitudine di sfasciare la chitarra sul palco, le prime volte doveva aggiustarla lui, dato che non c'erano soldi per comprarne una nuova o per pagare le riparazioni.
  • Axl Rose, fan dichiarato dei Nirvana, chiese al gruppo se volevano suonare nella tournée con Guns n'Roses e Metallica. Kurt declinò la richiesta di Axl poiché credeva che i gruppi hair metal del tempo non trasmettessero agli ascoltatori cosa volesse dire veramente la musica punk rock, e cioè libertà ma soprattutto spontaneità. Kurt era comunque un amante delle canzoni dei Guns & Roses anche se vennero alle mani più volte.
  • L'album live From the Muddy Banks of the Wishkah doveva chiamarsi Donkey Show. Un donkey show è uno spettacolo pornografico dove le donne fanno sesso con degli asini. L'album doveva essere doppio e contenere anche l'Unplugged in New York.
  • Per il prossimo album della band, Kurt voleva utilizzare più strumenti come ad esempio tastiere, sintetizzatori o Fender Rhodes. Le idee si ispiravano alla svolta musicale dei Butthole Surfers, gruppo verso il quale Kurt nutriva una profonda ammirazione. I Butthole avevano abbandonato l'Hardcore dei primi anni, e si erano dedicati ad un suono New Wave, molto più sperimentale. Dopo il tour europeo di In Utero Kurt avrebbe dovuto provare con i R.E.M. per buttar giù qualche idea. [senza fonte]
  • Kurt cercò di comprare una chitarra acustica appartenuta a Leadbelly ad un'asta. Venne battuto da un giapponese che offrì più 100.000 dollari.[senza fonte]
  • Dopo il tour europeo di In Utero la band avrebbe dovuto suonare al festival estivo del Lollapalooza.
  • L'esibizione dei Nirvana al Saturday Night Live rischiò di essere cancellata a causa del pessimo stato di Kurt. Il cantante infatti era sotto l'effetto dell'eroina, e fu quasi un miracolo quando riuscì a salire sul palco.
  • Smells Like Teen Spirit è stata eletta "la canzone più bella degli anni 90", dall'emittente televisiva statunitens VH1.
  • Durante un concerto a Rio de Janeiro i Nirvana vennero affiancati da Flea dei Red Hot Chili Peppers, che suonava la tromba durante l'assolo di Teen Spirit.
  • Il primo demo registrato da Kurt si chiamava Organized and Confused. Venne registrato a casa della zia Mari quando Kurt aveva più o meno 16 anni. Come percussioni usò una valigia.[senza fonte]
  • Krist amava il rock psichedelico, genere che Kurt odiava[11]. Per assecondare il compagno Kurt decise di registrare Love Buzz[11], brano degli Shocking Blue, uno dei gruppi preferiti di Krist.
  • La canzone Marigold, b-side del singolo Heart Shaped Box, venne scritta e cantata da Dave Grohl. Nel brano Grohl canta e suona basso e chitarra, mentre Cobain suona la batteria. Questo è l'unico brano dei Nirvana non scritto da Cobain.
  • Dopo il concerto per MTV Live and Loud, nel backstage si aggirava Eddie Van Halen completamente ubriaco. Si dice che Van Halen insultò Pat Smear, e per poco non iniziò una lite con Cobain.[senza fonte]
  • La serie televisiva americana Cold Case ha come colonna sonora alcune canzoni dei Nirvana.
  • Nell'album Wild Mood Swings dei Cure, è presente la canzone Numb, ispirata dalla morte di Cobain
  • Prima di eseguire Smells Like Teen Spirit al concerto del Reading Festival, i Nirvana accennano il ritornello di More Than a Feeling dei Boston. Il famoso brano dei Boston aveva il riff principale molto simile a quello di Teen Spirit, perciò i Nirvana volevano ironizzare su questa somiglianza.
  • I Killing Joke accusarono i Nirvana di plagio. Infatti, il riff di Come as You Are è praticamente identico a quello di Eighties, un brano dei Killing Joke. Curiosamente nel 2003 Dave Grohl entrò a far parte brevemente dei Killing Joke, con cui registrò l'omonimo album.
  • Come b-side del primo singolo della band, Love Buzz, era stato pensato di inserire Blandest, un pezzo che rimarrà inedito. Cobain però non era soddisfatto del risultato della registrazione, e ordinò ad Endino di distruggere il nastro, che però non eseguì l'"ordine". La canzone verrà poi inserita nel box set With The Lights Out, e nella compilation Sliver - The Best of The Box.

Le sigarette preferite di Kurt Cobain erano le " Winston blue"

Note

  1. ^ «Punk is musical freedom. It's saying, doing and playing what you want. In Webster's terms, nirvana means freedom from pain, suffering, and the external world, and that's pretty close to my definition of punk rock.» (Kurt Cobain) - Kurt St. Thomas, Troy Smith. Nirvana: the chosen rejects‎. Pubblicato da St. Martin's Griffin, 2004. ISBN 9780312206635 - pagina 94
  2. ^ a b c d e f g h i j k All Music Guide - Nirvana
  3. ^ a b c Biografia da musicalstore.it
  4. ^ a b c d e f True, Everett, Nirvana. La vera storia, Mondadori 2008
  5. ^ a b (EN) Bleach Overview, su allmusic.com, All Music Guide. URL consultato il 3 luglio 2009. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "AMG2" è stato definito più volte con contenuti diversi
  6. ^ Kurt Cobain, Diari, collana Oscar Mondadori, pag.38, 2002, ISBN 9788804532408.
  7. ^ (IT) Svelata l'intera scaletta di Guitar Hero World Tour, su musicametal.blogosfere.it, Musicametal.it. URL consultato l'11 agosto 2009.
  8. ^ (IT) Pennyroyal Tea, su spazioinwind.libero.it. URL consultato l'11 agosto 2009.
  9. ^ (EN) Unplugged in NY, su angelfire.com. URL consultato l'11 agosto 2009.
  10. ^ a b (IT) L'origine del titolo Smells Like Teen Spirit, su kdcobain.it. URL consultato l'11 agosto 2009.
  11. ^ a b c d e f g h i j k l m (IT) Curiosità Nirvana, su aliek.com. URL consultato l'11 agosto 2009.
  12. ^ (EN) Bleach > Credits, su allmusic.com, All Music Guide. URL consultato l'11 agosto 2009.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ

Template:Link AdQ