Generazione X

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Generazione X (disambigua).
Le etichette usate in sociologia per indicare le diverse generazioni

Generazione X è una locuzione diffusa nel mondo occidentale per descrivere la generazione di coloro che sono nati tra il 1965[1] e il 1979.[2][3] Il termine è stato coniato dallo scrittore canadese Douglas Coupland. È preceduta dalla generazione dei baby boomer[4][5] ed è seguita dalla Generazione Y.

Storia del termine[modifica | modifica wikitesto]

Il termine "generazione X" fu usato per un grande fotoreportage di Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, David Seymour, George Rodger ed altri fotografi della Magnum Photos[6]. L'intenzione era quella di documentare nel 1953 la vita dei giovani tra i venti e i venticinque anni che avevano vissuto la seconda guerra mondiale.[7]

Successivamente il termine fu usato nel 1964 in uno studio di Jane Deverson sulla gioventù britannica. Nel suo studio Jane Deverson condusse una serie di interviste con gli adolescenti del periodo[8]. Lo studio rivelò una generazione di adolescenti che "dormono insieme prima del matrimonio, non credono in Dio, disprezzano la Regina e non rispettano i genitori".

Tuttavia è solo con il romanzo di Douglas Coupland "Generation X: Tales for an Accelerated Culture" (1991), che l'espressione si diffonde e si stabilizza. Il romanzo è stato tradotto in italiano con il titolo "Generazione X : storie per una cultura accelerata" dalla casa editrice Interno Giallo.

La "generazione invisibile"[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il baby boom del periodo 1946-1964, gli anni tra il 1965 e il 1980 videro una diminuzione delle nascite[9]. Questo ha fatto sì che la Generazione X fosse numericamente inferiore a quella dei baby boomers. Si è parlato di "generazione invisibile", priva di un'identità sociale definita - da cui il titolo di "X".

"La sola analisi demografica mostra come quella «X» sia una generazione se non proprio schiacciata, quantomeno cresciuta all'ombra dei baby boomers la quale, essendo numericamente più consistente, ha finito per imporre – grazie anche a un significativo aumento della longevità – la propria visione del mondo e la propria centralità negli assetti di potere. La generazione X, insomma, sarebbe una generazione per certi versi ‘invisibile’, priva di un'identità sociale e culturale definita e costantemente esposta al rischio di subalternità rispetto alla precedente."[10]

Contesto storico[modifica | modifica wikitesto]

La Generazione X è inquadrata nel periodo di transizione che va dal miracolo economico negli anni 1960 alla fine della guerra fredda nel 1989.

Mentre la generazione dei baby boomer ha conosciuto l'ottimismo del dopoguerra, della ricostruzione e del "boom economico", la Generazione X incrocia le contestazioni del Sessantotto, l'autunno caldo del 1969, la crisi energetica del 1973 e del 1979 con le relative politiche di Austerity - momento in cui è entrata nel vocabolario la parola ecologia.

In Italia, ha visto i rapimenti del "terrorismo rosso" di matrice comunista e le stragi del "terrorismo nero" di matrice neofascista degli anni di piombo; in tutta Europa e in America del Nord ha assistito alla transizione da un'economia (e un'ideologia) di matrice keynesiana al liberismo e alla deregolazione voluti da Margaret Thatcher e Ronald Reagan, con una conseguente sempre maggiore "precarizzazione" del mercato del lavoro. Questo ha voluto dire che nel mercato del lavoro dell'Occidente, la Generazione X è quella che ha visto il passaggio da un contratto di lavoro stabile, che dava garanzie per tutta la vita, a una tipologia di lavoro cosiddetto "precario" senza garanzie. In Canada si è parlato a questo proposito di "generazione sacrificata" agli interessi dei baby-boomers.[11][12]

La Generazione X ha visto infine la caduta del muro di Berlino, il collasso dell'Unione Sovietica, la consacrazione degli Stati Uniti d'America come unica superpotenza mondiale e l'avvento di Internet.

Demografia[modifica | modifica wikitesto]

La "tattica del rinvio"[modifica | modifica wikitesto]

A livello demografico, la Generazione X in Italia è nota per la cosiddetta "tattica del rinvio" (in inglese postponent transition). Se già i baby boomer avevano iniziato a rinviare la data del matrimonio, con la Generazione X questa tendenza tocca il suo apice, per cui chi si sposa ha mediamente più di trent'anni.[13]

Inoltre, la sequenza degli avvenimenti nell'arco della vita è sempre più "scompigliata": mentre fino agli anni 1970 era normale studiare, poi trovare lavoro, poi sposarsi e poi fare un figlio, i membri della Generazione X sempre più spesso iniziano a lavorare prima di avere terminato gli studi, e possono avere un figlio prima di sposarsi.[13]

Verso la metà degli anni Ottanta i demografi anglo-americani iniziano a parlare di coppie Dink cioè dual income no kids (due stipendi senza figli) per indicare la scelta di alcune coppie benestanti di non avere figli. Questa scelta viene collegata alla cultura Yuppie, una forma di "rampantismo" sociale in voga appunto negli anni Ottanta.

In nord Europa, la precarietà del lavoro si traduce in nuove sperimentazioni di autonomia giovanile: anziché sposarsi si va a convivere e ci si sposa magari dopo la nascita di un figlio. Si parla di partnership revolution, cioè rivoluzione nelle coppie, anche per indicare il fatto che le unioni diventano sempre meno stabili: si divorzia e si formano nuove coppie con famiglie patchwork con molta più facilità rispetto al passato.

Questa tuttavia è una caratteristica principalmente dei membri della Generazione X del nord Europa. In Italia e nell'Europa mediterranea, il tratto caratteristico della Generazione X è quella di rinviare le scelte di vita rimanendo a vivere a casa dei genitori il più a lungo possibile, oltre i 30 anni. Inoltre, se si divorzia o si perde il lavoro, diventa normale tornare a vivere con i genitori per un certo periodo di tempo[13].

Sindrome del ritardo[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Demografia d'Italia.
Nascite (in blu) e morti (in rosso) in Italia dal 1862 al 2018. Si vedono i picchi negativi delle due Guerre mondiali negli anni 1915-1943, il "baby boom" degli anni 1940-1960 e poi l'inverno demografico dalla fine degli anni 1990.
Piramide di popolazione dell'Italia nel 2021

Nel nord Europa, le famiglie incoraggiano ancora l'autonomia dei figli, che vengono supportati da politiche sociali solide. Nell'Europa mediterranea invece i "legami verticali" fra genitori e figli sono molto più forti, in quanto i soggetti più vulnerabili trovano aiuto più in famiglia che dalle politiche pubbliche: di fatto, i genitori mediterranei investono molto sui figli, sia in termini materiali che affettivi, e in cambio accettano o incoraggiano la loro permanenza a casa.[13]

Per questo motivo, si è parlato di una vera e propria sindrome del ritardo[14]: questa espressione indica la tendenza a posticipare indefinitamente le scelte di vita (indipendenza economica, matrimonio, figli). Questa "sindrome" si è resa evidente in alcuni casi giudiziari, dove figli ormai maggiorenni hanno denunciato i genitori perché si sono rifiutati di continuare a mantenerli.[15][16]

La tendenza a posticipare scelte di vita come matrimonio e avere dei figli è stata particolarmente forte negli uomini, con il risultato che sono stati soprattutto i padri a diventare sempre più vecchi. Questo comporta che le coppie hanno avuto sempre meno figli. [17]

Questo fenomeno accomuna l'Europa mediterranea e parte dell'Asia. In Giappone, il figlio o la figlia che rimangono a casa con i genitori dopo i 30 anni (anche se hanno un lavoro) sono stati etichettati come "single parassita". In Italia dalla seconda metà degli anni 2000 è stata usata la parola "bamboccioni".[18]

L'effetto demografico di questa evoluzione diventa visibile nell'inverno demografico iniziato alla fine degli anni 1990, in cui le morti superano le nascite.[19] Infatti, la cosiddetta piramide delle età in Italia mostra una forte erosione alla base, assumendo quella che viene chiamata "forma a trottola".

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Il termine generazione X venne usato per descrivere i primi punk inglesi per sottolineare il loro nichilismo, il rifiuto dei valori della generazione precedente e la sensazione di essere una generazione perduta, inutile per la propria società. La generazione X è generalmente identificata dalla mancanza di ottimismo nel futuro, dallo scetticismo, dalla sfiducia nei valori tradizionali e nelle istituzioni. Tuttavia, il rapporto con i genitori e la società cambia molto a seconda che si consideri l'Europa del Nord o l'Europa mediterranea.

Dopo l'avvento dei Nirvana e della musica grunge, il termine Generazione X è stato esteso a sempre più persone nate dopo il baby boom. Si è usato anche l'appellativo di "generazione MTV". Con la commercializzazione del termine e la sua risonanza a livello mondiale, questa definizione è diventata sempre più oggetto di stereotipi e luoghi comuni sull'apatia di questa generazione. Una volta giovani adulti, la generazione X raccolse l'attenzione dei media tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta, guadagnando la reputazione stereotipata di "apatici, cinici, senza valori o affetti".

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Il programma Bim Bum Bam
Un cabinato VideoVal col celebre Space Invaders in esecuzione
Paninare in piazza San Babila a Milano nel 1986

In Italia, gli anni Ottanta sono il decennio di sviluppo della TV commerciale. I bambini cresciuti negli anni Ottanta conoscevano soprattutto il programma-contenitore Bim Bum Bam, condotto da Manuela Blanchard e Paolo Bonolis insieme al pupazzo Uan; anche il programma Drive In riscosse successo all'epoca. Entrambi i programmi erano trasmessi da Mediaset. Sui canali pubblici nazionali invece un programma generalista di rilievo fu Portobello, condotto da Enzo Tortora.

Commodore 64 e sale giochi[modifica | modifica wikitesto]

Verso la fine degli anni Settanta, grazie allo sviluppo dei cabinati, le sale giochi si diffondono in tutte le città e cittadine, soprattutto nei centri turistici. Rimangono attive per tutti gli anni Novanta, per poi decadere negli anni Duemila a causa della diffusione delle console casalinghe. Nel 1982 viene presentato al pubblico il Commodore 64, che rimane ancora oggi il computer più venduto nella storia dell'informatica. Negli Stati Uniti d'America i più grandi concorrenti furono l'Atari 800 e l'Apple II, in Europa lo ZX Spectrum. La chiave del successo del C64 furono le aggressive tattiche di marketing, che portarono a venderlo nei grandi magazzini, nei discount e nei negozi di giocattoli, oltre che nella rete di rivenditori autorizzati.

Yuppie, paninari, metallari[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni Ottanta dal quartiere Manhattan di New York emerse la figura dello yuppie, giovane "rampante" arrampicatore sociale che cerca di fare soldi il più velocemente possibile. Questa moda si diffuse anche in Italia e in particolare a Milano, sintetizzandosi nello slogan pubblicitario Milano da bere.

Collegata al fenomeno dello yuppismo fu la moda italiana cosiddetta paninara, caratterizzata dall'ascolto della musica pop, dall'edonismo, consumismo e rifiuto dell'impegno sociale, in contrapposizione all'idealismo, anche violento, degli anni 1970. Yuppie e paninari si identificavano, fra le altre cose, per l'ossessione verso vestiti e accessori firmati.

La sottocultura metallara si definiva in contrapposizione a quella paninara. Non erano presenti differenze ideologiche, quanto piuttosto preferenze musicali e di abbigliamento.[20]

Il personaggio Zanardi, fumetto di Andrea Pazienza, intendeva rappresentare in negativo il "vuoto" della generazione di giovani italiani dei primi anni Ottanta.

Etnonazionalismo[modifica | modifica wikitesto]

La Lega al nord Italia.

All'inizio degli anni Novanta, in Italia così come in Europa, visto il progredire del governo sovranazionale dell'Unione Europea si affermarono tendenze sempre più etnonazionaliste, cioè ideologie nazionaliste ispirate alle identità locali e regionali.

In Italia sei movimenti autonomisti regionali, la Liga Veneta, la Lega Lombarda, il Piemont Autonomista, l'Union Ligure, la Lega Emiliano-Romagnola e l'Alleanza Toscana si federano nel 1990[21][22] in un unico movimento chiamato Lega Nord finalizzato a ottenere l'indipendenza della Padania. I toni di superiorità quando non di aperto razzismo verso l'Italia del Sud ebbero come reazione la nascita della Lega Sud Ausonia che rivendica tuttora l’indipendenza del Sud e l’affrancamento dallo stato italiano, attraverso la secessione consensuale sul modello di Repubblica Ceca e Slovacchia.

In conseguenza del collasso dell'Unione Sovietica, il ritorno alle ideologie chiamate appunto etnonazionaliste ha avuto come conseguenza la guerra civile nella ex Jugoslavia, nella Cecenia russa e in Ucraina. Nell'Africa subsahariana ed in particolar modo in Ruanda e Burundi nel 1994 il nazionalismo ha assunto il volto dell'etnicismo, talvolta mescolato a fondamentalismi religiosi, tribalismo, localismo o comunitarismo.

Pacifismo e Movimento no-global[modifica | modifica wikitesto]

No-global allo stadio Carlini durante i Fatti del G8 di Genova

Ai primi anni Novanta, in concomitanza con la decisione della NATO di attaccare l'Iraq nella Guerra del Golfo, ci fu un forte movimento nell'opinione pubblica con lo slogan "Anch'io ripudio la guerra", che faceva riferimento all'articolo 11 della Costituzione della Repubblica italiana. Il Movimento no-global sorge alla fine degli anni novanta in parte come risposta a tensioni che si sono accumulate dalla fine della guerra fredda, con la crisi dello stato sociale, la crisi dei partiti politici di massa, la caduta delle barriere economiche tra gli stati, la delocalizzazione dei comparti produttivi delle imprese, lo sfruttamento della manodopera nel terzo mondo, il rafforzamento dei monopoli e del potere delle multinazionali, la progressiva perdita di controllo politico da parte dei cittadini sul mondo economico finanziario. Il libro No logo (2000) della giornalista canadese Naomi Klein è considerato da molti il manifesto del movimento, che però avrà la sua punta di visibilità durante gli Scontri di Seattle per la conferenza OMC del 1999 e in Italia con i Fatti del G8 di Genova nel 2001.

Immigrati digitali[modifica | modifica wikitesto]

Dial up modem noises.ogg (info file)
start=
Il tipico rumore emesso dai modem dial-up durante la connessione ad un server ISP tramite linea telefonica

Gli anni Novanta sono quelli dove si ascolta la musica nelle discoteche. Il Compact disc ha quasi del tutto sostituito le cassette musicali e i 33 giri.

Verso la fine del decennio Internet inizia a diffondersi nelle case, con la caratteristica connessione dial-up realizzate con l'utilizzo di modem tramite la composizione di una normale numerazione telefonica.

A differenza dei membri della Generazione Y e delle successive, che sono chiamati "nativi digitali", i membri della Generazione X e delle precedenti hanno visto l'avvento di Internet e hanno iniziato a usarlo come una tecnologia del tutto nuova. Per definirli è stata quindi coniata l'espressione di "immigrati digitali".[23]

Xennials[modifica | modifica wikitesto]

Vi è inoltre una generazione detta "Xennials" (1977-1983) comprendente gli ultimi membri della Generazione X ed i primi della Generazione Y.[24]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Copia archiviata (PDF), su mccrindle.com.au. URL consultato l'11 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2016).
  2. ^ (EN) George Masnick, Defining the Generations, su housingperspectives.blogspot.it, 28 novembre 2012. URL consultato il 18 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2017).
  3. ^ Copia archiviata (PDF), su sitemason.com. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2020).
  4. ^ Generations Chart, su lifecourse.com.
  5. ^ Gen-X: The Ignored Generation? - TIME, su time.com. URL consultato il 23 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
  6. ^ Magnum Photos | Iconic images, authentic visual storytelling
  7. ^ Vedi A. TORI, «Generazione X»: storia e trasformazioni attraverso i rotocalchi di un fototesto a più mani, in «Studi di Memofonte», vol. XI, 2013, pp. 3-24, Numero 11, 2013 • Fondazione Memofonte Archiviato il 1º giugno 2016 in Internet Archive.
  8. ^ Jane Deverson, Charles Hamblett, "Generation X", New York, Fawcett, 1964
  9. ^ ISTAT - Popolazione residente ricostruita - Anni 1952-1971, su dati.istat.it.
  10. ^ Cassina, Filippini e Lazzarich, Introduzione a "80s & 90s. Per una mappa di concetti, pratiche e pensatori" (PDF), in Politics. Rivista di Studi Politici, n. 1/2015, p. V.
  11. ^ Madeleine Gauthier, 1996, "Précaires un jour...? Ou quelques questions à propos de l’avenir des jeunes contemporains", Sociologie et sociétés, 28, 135-146
  12. ^ Charles Fleury, 2009, "La génération X a-t-elle été sacrifiée au Québec? ", Recherches sociographiques, 49, 475-499
  13. ^ a b c d Alessandra De Rose, Alessandro Rosina, Demografia - II edizione, Milano, EGEA, 2017
  14. ^ La generazione invisibile: inchiesta sui giovani del nostro tempo, Il sole 24 ore, 1999
  15. ^ Walter Giancardi, Il mantenimento dei figli maggiorenni, Altalex, 28/09/2021
  16. ^ Costanza Mariconda, La giurisprudenza più recente in tema di obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne, Altalex, 17/06/2021
  17. ^ Alessandro Rosina, 2009, Il paese dei vecchi padri, InGenere
  18. ^ «Mandiamo i bamboccioni fuori di casa», in Corriere della Sera, 4 ottobre 2007. URL consultato il 23 dicembre 2012.
  19. ^ Chiara Pelizzoni, L'Istat e l'allarme per l'inverno demografico: «Mai così pochi nati», in Famiglia Cristiana, 9 dicembre 2021. URL consultato il 13 febbraio 2024.
  20. ^ Antonio Marino, Gli anni 80 a Milano, La voce, 27 marzo 2018
  21. ^ Cronistoria della Lega Nord dalle origini a oggi. Seconda Parte 1988 - 1995 (PDF), su leganord.org. URL consultato il 12 febbraio 2018.
  22. ^ La storia della Lega Nord Toscana, su naz-toscana.leganord.org. URL consultato il 24 aprile 2017.
  23. ^ immigrato digitale, su treccani.it. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  24. ^ Xennials, promossa la generazione dei nati tra il 1977 e il 1983: "È la migliore, su gazzettadelsud.it. URL consultato il 23 settembre 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh94003506 · J9U (ENHE987007537151305171