Nirvana (Nirvana)
Nirvana | |
---|---|
Artista | Nirvana |
Tipo album | Raccolta |
Pubblicazione | 29 ottobre 2002 |
Durata | 49:34 |
Dischi | 1 |
Tracce | 15 |
Genere | Grunge Rock alternativo |
Etichetta | Geffen Records |
Produttore | Scott Litt, Butch Vig |
Registrazione | tra il 1989 e il 1994 |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 17 128+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 50 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 350 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 125 000+) ![]() (vendite: 2 000 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 2 000 000+) ![]() (vendite: 40 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 50 000+) |
Nirvana - cronologia | |
Singoli | |
|
Nirvana è il primo greatest hits e il settimo album dei Nirvana contenente brani provenienti da tutti gli album in studio precedentemente pubblicati (più alcune cover suonate nell'MTV Unplugged in New York). È il terzo album postumo del gruppo di Seattle. Tutti i brani sono apparsi sui principali album a parte due: Been a Son che in questa versione era stata pubblicata solo nell'EP Blew e Pennyroyal Tea, che era stata pubblicata in questa versione nel singolo omonimo, distribuito in tiratura limitata in Europa.
Il disco[modifica | modifica wikitesto]
Questa raccolta di successi è stata frutto di una battaglia legale fra la vedova Cobain e i due restanti Nirvana. Nel 2001 Grohl e Novoselic annunciarono di comune accordo che entro la fine del 2002 sarebbe stato pubblicato un cofanetto con tutti gli inediti mai pubblicati dei Nirvana e fecero il nome dell'ultima canzone registrata, destinata a essere il singolo dell'album che sarebbe stato pubblicato dal gruppo nel 1994: You Know You're Right (già suonato dalle Hole nel loro unplugged con il titolo You've Got No Rights). Courtney Love, come erede legale del marito, denunciò i due musicisti dichiarandosi la deterrente dei diritti sulle canzoni (Kurt Cobain ne era il principale autore). Dopo varie citazioni in tribunale, il 29 settembre 2002 le due parti arrivarono a un accordo che prevedeva la pubblicazione di un best of (Nirvana, appunto), un cofanetto (With the Lights Out) e un album di rarità (Sliver: The Best of the Box).
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- You Know You're Right (Cobain) - 3:38
- About a Girl (Cobain) - 2:49
- Been a Son (Cobain) - 2:23
- Sliver (Cobain) - 2:14
- Smells Like Teen Spirit (Cobain/Grohl/Novoselic) - 5:01
- Come as You Are (Cobain) - 3:39
- Lithium (Cobain) - 4:17
- In Bloom (Cobain) - 4:15
- Heart-Shaped Box (Cobain) - 4:41
- Pennyroyal Tea (Cobain) - 3:38
- Rape Me (Cobain) - 2:51
- Dumb (Cobain) - 2:34
- All Apologies [live] (Cobain) - 3:47
- The Man Who Sold the World [live] (Bowie) - 3:47
- Where Did You Sleep Last Night [live] (Trad. arr. Leadbelly) - 5.08
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Kurt Cobain — voce, chitarra elettrica; campane in You Know You're Right, chitarra acustica in All Apologies, The Man Who Sold the World e Where Did You Sleep Last Night
- Krist Novoselic — basso; basso acustico in All Apologies, The Man Who Sold the World e Where Did You Sleep Last Night
- Dave Grohl — batteria, cori
- Chad Channing — batteria in About a Girl e Been a Son
- Dan Peters — batteria in Sliver
- Lori Goldston — violoncello in All Apologies, The Man Who Sold the World e Where Did You Sleep Last Night
- Pat Smear — chitarra acustica in All Apologies, The Man Who Sold the World e Where Did You Sleep Last Night
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Album | Classifica | Posizione |
---|---|---|---|
2002 | Nirvana | Official Australian Albums Chart | No. 1 |
2002 | Nirvana | Official Austrian Albums Chart | No. 1 |
2002 | Nirvana | Official Switzerland Albums Chart | No. 2 |
2002 | Nirvana | Official Belgium Albums Chart | No. 2 |
2002 | Nirvana | Official New Zealand Albums Chart | No. 2 |
2002 | Nirvana | Official Canadian Albums Chart | No. 2 |
2002 | Nirvana | Billboard Top 200 | No. 3 |
2002 | Nirvana | Official UK Albums Chart | No. 3 |
2002 | Nirvana | Official German Albums Chart | No. 5 |
2002 | Nirvana | Official Norwegian Albums Chart | No. 5 |
2002 | Nirvana | Official Denmark Albums Chart | No. 6 |
2002 | Nirvana | Official Japanese Albums Chart | No. 6 |
2002 | Nirvana | Official Finland Albums Chart | No. 9 |
2002 | Nirvana | Official Sweden Albums Chart | No. 10 |
2002 | Nirvana | Official Spanish Albums Chart | No. 11 |
2002 | Nirvana | Official Portugal Albums Chart | No. 24 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (ES) Discos de Oro y Platino – 2004, Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 15 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
- ^ (FI) Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit, IFPI Finland. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
- ^ (FR) Les Certifications, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 14 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2018).
- ^ (ES) Certificaciones – Nirvana, Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2015).
- ^ Productores de Música de España, Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1991–1995, 1ª ed., ISBN 84-8048-639-2.
- ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2015 Albums, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 26 giugno 2015.
- ^ (DE) Gold & Platin, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 2 maggio 2015.
- ^ (NL) Goud en Platina - Albums 2007, Ultratop. URL consultato il 5 agosto 2015.
- ^ (PT) Certificados, su abpd.org.br. URL consultato il 2 maggio 2015.
- ^ IFPI Platinum Europe Awards – 2007, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 14 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2013).
- ^ (EN) BRIT Certified, British Phonographic Industry. URL consultato il 14 maggio 2015. Digitare "Nirvana" in "Keywords", dunque premere "Search".
- ^ (EN) Nirvana – Gold & Platinum, Recording Industry Association of America. URL consultato il 14 maggio 2015.
- ^ Awards, Schweizer Hitparade. URL consultato il 14 giugno 2015.
- ^ Nirvana (certificazione), Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 14 maggio 2015.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Nirvana, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Nirvana, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Nirvana, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Album compilation
- Album grunge
- Album dei Nirvana
- Album del 2002
- Album rock alternativo
- Album certificati disco d'oro in Argentina
- Album certificati disco d'oro in Finlandia
- Album certificati disco d'oro in Francia
- Album certificati disco d'oro in Messico
- Album certificati disco d'oro in Spagna
- Album certificati cinque volte disco di platino in Australia
- Album certificati disco di platino in Austria
- Album certificati disco di platino in Belgio
- Album certificati disco di platino in Brasile
- Album certificati tre volte disco di platino nel Regno Unito
- Album certificati due volte disco di platino negli Stati Uniti d'America
- Album certificati disco di platino in Svizzera
- Album certificati disco di platino in Italia
- Album certificati due volte disco di platino in Europa