Ducato di Ferentillo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.42.87.192 (discussione), riportata alla versione precedente di Darja82
fix, -wlink ripetuti
Riga 1: Riga 1:
Il '''ducato di Ferentillo''' fu un piccolo [[feudo]], [[enclave]] dello [[Stato della Chiesa]], assegnato alla famiglia [[Cybo]] nel [[1484]]. Nato come [[contado|contea]], ebbe una durata di 246 anni. Il borgo di [[Ferentillo]] si trova attualmenre in [[Valnerina]], nella [[provincia di Terni]].
Il '''ducato di Ferentillo''' fu un piccolo [[feudo]], [[enclave]] dello [[Stato della Chiesa]], assegnato alla famiglia [[Cybo]] nel [[1484]]. Nato come [[contado|contea]], ebbe una durata di 246 anni.
{{Stato storico
{{Stato storico
|nomeCorrente = Ducato di Ferentillo
|nomeCorrente = Ducato di Ferentillo
Riga 33: Riga 33:
__TOC__
__TOC__
==Cenni storici==
==Cenni storici==
Il futuro politico ed artistico del borgo di [[Ferentillo]], sito in zona aspra e montuosa, ma lungo l'antica strada che conduceva a [[Roma]], fu caratterizzato dall'attività della famiglia [[Cybo]], feudataria degli otto castelli che lo componevano, dal [[1484]].
Il futuro politico ed artistico del borgo di [[Ferentillo]], sito in zona aspra e montuosa della [[Valnerina]], ma lungo l'antica strada che conduceva a [[Roma]], fu caratterizzato dall'attività della famiglia [[Cybo]], feudataria degli otto castelli che lo componevano, dal [[1484]].
[[File:Veduta di Ferentillo (Terni).jpg|350px|miniatura|sinistra|Veduta di [[Ferentillo]]<br>(immagine d'epoca)]]
[[File:Veduta di Ferentillo (Terni).jpg|350px|miniatura|sinistra|Veduta di [[Ferentillo]]<br>(immagine d'epoca)]]
[[Franceschetto Cybo]] (1450-1519), figlio naturale e legittimato del [[papa Innocenzo VIII]], fu da questi investito del territorio che amministrò soprattutto da [[Roma]], dove ricopriva varie importanti cariche, tra cui quella di [[Capitano generale della Chiesa]].<ref>Pelù, p.20</ref>
[[Franceschetto Cybo]] (1450-1519), figlio naturale e legittimato del [[papa Innocenzo VIII]], fu da questi investito del territorio che amministrò soprattutto da [[Roma]], dove ricopriva varie importanti cariche, tra cui quella di [[Capitano generale della Chiesa]].<ref>Pelù, p.20</ref>


La famiglia discendeva da un Giulio, arrivato dalla Grecia nella penisola italiana nel [[580]], per stabilirsi definitivamente a [[Genova]].<ref>Tettoni, p.3</ref> Ma fu l'elezione al [[soglio pontificio]] di [[Papa Innocenzo VIII|Giovanni Battista]] (1484-92), già vescovo di [[Savona]], ad elevare il rango della stirpe.<br /> [[Franceschetto Cybo|Franceschetto]] fu nominato anche governatore dell'[[abbazia di San Pietro in Valle]], presso [[Ferentillo]]. Sposò [[Maddalena de' Medici]], figlia di [[Lorenzo il Magnifico]] e sorella di [[papa Leone X|Leone X]]: tra i suoi figli, [[Caterina Cybo|Caterina]], duchessa reggente di [[Camerino]] e [[Lorenzo Cybo|Lorenzo]]. Questi, alla morte del padre, gli succederà a [[Ferentillo]] con il titolo [[conte|comitale]] e si unirà in matrimonio con [[Ricciarda Malaspina]], [[marchese|marchesa]] di [[Massa (Italia)|Massa]]: la loro prole inaugurerà il ramo Cybo-Malaspina, estinto nel [[1790]] con la [[duca|duchessa]] [[Maria Teresa Cybo-Malaspina|Maria Teresa]].<ref>Favetti, ''Storia di un Principato'', p.42</ref>
La famiglia discendeva da un Giulio, arrivato dalla Grecia nella penisola italiana nel [[580]], per stabilirsi definitivamente a [[Genova]].<ref>Tettoni, p.3</ref> Ma fu l'elezione al [[soglio pontificio]] di [[Papa Innocenzo VIII|Giovanni Battista]] (1484-92), già vescovo di [[Savona]], ad elevare il rango della stirpe.<br /> Franceschetto fu nominato anche governatore dell'[[abbazia di San Pietro in Valle]], presso Ferentillo. Sposò [[Maddalena de' Medici]], figlia di [[Lorenzo il Magnifico]] e sorella di [[papa Leone X]]: tra i suoi figli, [[Caterina Cybo|Caterina]], duchessa reggente di [[Camerino]] e [[Lorenzo Cybo|Lorenzo]]. Questi, alla morte del padre, gli succederà a Ferentillo con il titolo [[conte|comitale]] e si unirà in matrimonio con [[Ricciarda Malaspina]], [[marchese|marchesa]] di [[Massa (Italia)|Massa]]: la loro prole inaugurerà il ramo Cybo-Malaspina, estinto nel [[1790]] con la [[duca|duchessa]] [[Maria Teresa Cybo-Malaspina|Maria Teresa]].<ref>Favetti, ''Storia di un Principato'', p.42</ref>


[[Lorenzo Cybo|Lorenzo]], famoso per il ritratto che gli fece, nel [[1524]], il [[Parmigianino]], risiedette quasi sempre a [[Roma]], suscitando le ire della moglie, che gli revocò la coreggenza di [[Massa (Italia)|Massa]] e [[Carrara]]: quasi dimenticò la [[conte|contea]] in [[Valnerina]], amministrata da un vicario, se non per imporre ai [[Ferentillo|ferentillesi]] una quota per offrire un sontuoso dono alla sorella [[caterina Cybo|Caterina]] che vi transitava per raggiungere [[Camerino]], dove avrebbe sposato il [[duca]] [[Giovanni Maria Varano]].<ref>Tettoni, p.10</ref>
Lorenzo, famoso per il ritratto che gli fece, nel [[1524]], il [[Parmigianino]], risiedette quasi sempre a [[Roma]], suscitando le ire della moglie, che gli revocò la coreggenza di Massa e [[Carrara]]: quasi dimenticò la contea in Valnerina, amministrata da un vicario, se non per imporre ai ferentillesi una quota per offrire un sontuoso dono alla sorella Caterina che vi transitava per raggiungere [[Camerino]], dove avrebbe sposato il duca [[Giovanni Maria Varano]].<ref>Tettoni, p.10</ref>


Nel [[1549]] la morte del padre [[Lorenzo Cybo|Lorenzo]] e la precedente tragica fine del fratello [[Giulio I Cybo-Malaspina]], seguita dalla scomparsa di [[Ricciarda Malaspina|Ricciarda]], agevolò la successione in tutti i [[feudo|feudi]] di famiglia ad [[Alberico I Cybo-Malaspina]], uomo capace e lungimirante che trovò il tempo anche di pensare a [[Ferentillo]]: il 23 luglio [[1619]] il [[papa Paolo V]] gli conferì il titolo di [[duca]].
Nel [[1549]] la morte del padre Lorenzo e la precedente tragica fine del fratello [[Giulio I Cybo-Malaspina]], seguita dalla scomparsa di [[Ricciarda Malaspina|Ricciarda]], agevolò la successione in tutti i [[feudo|feudi]] di famiglia ad [[Alberico I Cybo-Malaspina]], uomo capace e lungimirante che trovò il tempo anche di pensare a Ferentillo: il 23 luglio [[1619]] il [[papa Paolo V]] gli conferì il titolo di duca.


Il nuovo reggente fece del borgo un'autentica entità territoriale indipendente dalla [[Chiesa Cattolica|Chiesa]] e dall'aggressività dei governanti di [[Spoleto]]. Fece costruire nuove chiese e palazzi e dotò il [[feudo]], nel [[1573]], dello ''Statutum Status Ferentilli'', ripartito in cinque sezioni e rivisitato, nel [[1579]], dal giureconsulto di [[Pontremoli]] Pietro Cavalli, in qualità di Commissario generale e suo rappresentante. I vicari di solito risiedevano nel Palazzo Montholon.<ref>AA.VV., p.53</ref>
Il nuovo reggente fece del borgo un'autentica entità territoriale indipendente dallo [[Stato Pontificio]] e dall'aggressività dei governanti di [[Spoleto]]. Fece costruire nuove chiese e palazzi e dotò il [[feudo]], nel [[1573]], dello ''Statutum Status Ferentilli'', ripartito in cinque sezioni e rivisitato, nel [[1579]], dal giureconsulto di [[Pontremoli]] Pietro Cavalli, in qualità di Commissario generale e suo rappresentante. I vicari di solito risiedevano nel Palazzo Montholon.<ref>AA.VV., p.53</ref>


Deceduto [[Alberico I Cybo-Malaspina|Alberico I]], nel [[1623]], gli subentreranno via via altri cinque Cybo-Malaspina che si occuperanno poco di [[Ferentillo]]. [[Alderano I Cybo-Malaspina|Alderano I]], nel [[1730]], prese infatti la decisione di vendere l'avito [[feudo]], per 16.500 scudi d'oro romani, al nobile Niccolò Benedetti, cui seguiranno i Montevecchio di Fano: i loro eredi ancora oggi si fregiano del titolo di [[duca|duchi]] di [[Ferentillo]].<ref>Pelù, p.68</ref>
Deceduto [[Alberico I Cybo-Malaspina|Alberico I]], nel [[1623]], gli subentreranno via via altri cinque Cybo-Malaspina che si occuperanno poco di Ferentillo. [[Alderano I Cybo-Malaspina|Alderano I]], nel [[1730]], prese infatti la decisione di vendere l'avito [[feudo]], per 16.500 scudi d'oro romani, al nobile Niccolò Benedetti, cui seguiranno i Montevecchio di Fano: i loro eredi ancora oggi si fregiano del titolo di duchi di Ferentillo.<ref>Pelù, p.68</ref>
== Conti e duchi di Ferentillo (1484-1730)<ref>Tettoni, Alberi genealogici</ref>==
== Conti e duchi di Ferentillo (1484-1730)<ref>Tettoni, Alberi genealogici</ref>==
{| class = "wikitable"
{| class = "wikitable"

Versione delle 17:26, 4 apr 2015

Il ducato di Ferentillo fu un piccolo feudo, enclave dello Stato della Chiesa, assegnato alla famiglia Cybo nel 1484. Nato come contea, ebbe una durata di 246 anni.

Ducato di Ferentillo
Ducato di Ferentillo - Stemma
Dati amministrativi
Lingue parlatelatino, italiano
CapitaleFerentillo
Dipendente daBandiera dello Stato Pontificio Stato Pontificio
Politica
Forma di governomonarchia assoluta
(contea, ducato)
Capo di Statoduca
Nascita1484, come contea, con Franceschetto Cybo;
1619, come ducato, con Alberico I
Causainvestitura da parte di Innocenzo VIII
Fine1730 con Alderano I Cybo-Malaspina
Causavendita al duca Niccolò Benedetti
Territorio e popolazione
Bacino geograficoItalia centrale
Massima estensione69 km quadrati
nel secolo XVII
Popolazione300 abitanti
nel secolo XVII
Religione e società
Religione di Statocattolicesimo
Classi socialinobili, clero, contadini
File:Carta territorio Terni.jpg
Evoluzione storica
Preceduto da

contea di Ferentillo

Succeduto daBandiera dello Stato Pontificio Stato Pontificio

Cenni storici

Il futuro politico ed artistico del borgo di Ferentillo, sito in zona aspra e montuosa della Valnerina, ma lungo l'antica strada che conduceva a Roma, fu caratterizzato dall'attività della famiglia Cybo, feudataria degli otto castelli che lo componevano, dal 1484.

File:Veduta di Ferentillo (Terni).jpg
Veduta di Ferentillo
(immagine d'epoca)

Franceschetto Cybo (1450-1519), figlio naturale e legittimato del papa Innocenzo VIII, fu da questi investito del territorio che amministrò soprattutto da Roma, dove ricopriva varie importanti cariche, tra cui quella di Capitano generale della Chiesa.[1]

La famiglia discendeva da un Giulio, arrivato dalla Grecia nella penisola italiana nel 580, per stabilirsi definitivamente a Genova.[2] Ma fu l'elezione al soglio pontificio di Giovanni Battista (1484-92), già vescovo di Savona, ad elevare il rango della stirpe.
Franceschetto fu nominato anche governatore dell'abbazia di San Pietro in Valle, presso Ferentillo. Sposò Maddalena de' Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico e sorella di papa Leone X: tra i suoi figli, Caterina, duchessa reggente di Camerino e Lorenzo. Questi, alla morte del padre, gli succederà a Ferentillo con il titolo comitale e si unirà in matrimonio con Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa: la loro prole inaugurerà il ramo Cybo-Malaspina, estinto nel 1790 con la duchessa Maria Teresa.[3]

Lorenzo, famoso per il ritratto che gli fece, nel 1524, il Parmigianino, risiedette quasi sempre a Roma, suscitando le ire della moglie, che gli revocò la coreggenza di Massa e Carrara: quasi dimenticò la contea in Valnerina, amministrata da un vicario, se non per imporre ai ferentillesi una quota per offrire un sontuoso dono alla sorella Caterina che vi transitava per raggiungere Camerino, dove avrebbe sposato il duca Giovanni Maria Varano.[4]

Nel 1549 la morte del padre Lorenzo e la precedente tragica fine del fratello Giulio I Cybo-Malaspina, seguita dalla scomparsa di Ricciarda, agevolò la successione in tutti i feudi di famiglia ad Alberico I Cybo-Malaspina, uomo capace e lungimirante che trovò il tempo anche di pensare a Ferentillo: il 23 luglio 1619 il papa Paolo V gli conferì il titolo di duca.

Il nuovo reggente fece del borgo un'autentica entità territoriale indipendente dallo Stato Pontificio e dall'aggressività dei governanti di Spoleto. Fece costruire nuove chiese e palazzi e dotò il feudo, nel 1573, dello Statutum Status Ferentilli, ripartito in cinque sezioni e rivisitato, nel 1579, dal giureconsulto di Pontremoli Pietro Cavalli, in qualità di Commissario generale e suo rappresentante. I vicari di solito risiedevano nel Palazzo Montholon.[5]

Deceduto Alberico I, nel 1623, gli subentreranno via via altri cinque Cybo-Malaspina che si occuperanno poco di Ferentillo. Alderano I, nel 1730, prese infatti la decisione di vendere l'avito feudo, per 16.500 scudi d'oro romani, al nobile Niccolò Benedetti, cui seguiranno i Montevecchio di Fano: i loro eredi ancora oggi si fregiano del titolo di duchi di Ferentillo.[6]

Conti e duchi di Ferentillo (1484-1730)[7]

Titolo Nome Dal Al Consorte e Note
1 Conte Franceschetto Cybo 1484 1519 Maddalena de' Medici
2 Conte Lorenzo Cybo 1519 1549 Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa
3 Conte
Duca
Alberico I Cybo-Malaspina 1549
1619
1619
1623
Elisabetta della Rovere, Isabella di Capua
4 Duca Carlo I Cybo-Malaspina 1623 1662 Brigida Spinola
5 Duca Alberico II Cybo-Malaspina 1662 1690 Fulvia Pico della Mirandola
6 Duca Carlo II Cybo-Malaspina 1690 1710 Teresa Pamphili
7 Duca Alberico III Cybo-Malaspina 1710 1715 Nicoletta Clotilde Grillo
8 Duca Alderano I Cybo-Malaspina 1715 1730 Ricciarda Gonzaga di Novellara;
vendette il feudo

Note

Lorenzo Cybo (Parmigianino)
  1. ^ Pelù, p.20
  2. ^ Tettoni, p.3
  3. ^ Favetti, Storia di un Principato, p.42
  4. ^ Tettoni, p.10
  5. ^ AA.VV., p.53
  6. ^ Pelù, p.68
  7. ^ Tettoni, Alberi genealogici


Bibliografia

File:Alberico I cybo malaspina.jpg
Alberico I
  • AA. VV., Alberico I Cybo Malaspina, Modena 1995.
  • C. Favetti, Ferentillo segreta. I luoghi del silenzio, Ferentillo 2005.
  • Id., Ferentillo segreta. L'abbazia di San Pietro in Valle, Ferentillo 2010.
  • Id., Ferentillo segreta. Storia di un Principato, Terni 2005.
  • P. Pelù-O. Raffo, Il Feudo di Ferentillo nel tempo di Alberico I Cybo Malaspina, Modena 2009.
  • L. Staffetti, Giulio Cybo Malaspina, Modena 1974.
  • L. Tettoni-F.Saladini, La famiglia Cybo e Cybo Malaspina, Massa 1997.


Voci correlate