Palamede (Eschilo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palamede
Tragedia perduta
Busto di Eschilo conservato ai Musei Capitolini
AutoreEschilo
Titolo originaleΠαλαμήδης
Lingua originaleGreco antico
GenereTragedia
AmbientazioneIl campo acheo a Troia
Composto nelV secolo a.C.
Personaggi
Guardia?
Palamede
Odisseo
Nauplio
Coro di soldati achei?
 

Palamede (in greco antico: Παλαμήδης?) è una tragedia perduta scritta da Eschilo nel V secolo a.C. che riguardava l'eroe mitico.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Dell'opera ci sono noti solo pochi frammenti[1]: il più ampio, di sette versi in un papiro, è l'inizio del dramma, con una preghiera a Zeus e al Sole[2], mentre negli altri tre Palamede, falsamente accusato di tradimento per le trame del geloso Odisseo, si lamentava dell'ingratitudine achea, ricordando le sue invenzioni volte al bene dei compatrioti:

«PALAMEDE: Ed io riorganizzai di Greci e soci
la vita, che era prima sì confusa.
E, prima d'ogni cosa, io inventai
l'aritmetica, saggia scienza invero.

Ed io poi stabilii come si schieran
le truppe, insegnai i turni a mensa,
a fare colazione e fare pranzo.»

Infine, in un verso derivante da un discorso di Nauplio[3], l'eroe euboico, padre del protagonista, rimproverava qualcuno chiedendogli perché gli avesse ucciso il figlio[4], così mostrando che, nel finale della tragedia, si aveva un lamento di Nauplio sul cadavere del figlio Palamede.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il più rilevante è P. Oxy. 2253.
  2. ^ Forse recitata, come nell'Agamennone, da una guardia: cfr. A. H. Sommerstein, The prologue of Aeschylus' Palamedes, in "Rheinisches Museum für Philologie", Neue Folge, 143. Bd., H. 2 (2000), pp. 118 ss.
  3. ^ Fr. 181 Mette.
  4. ^ Si trattava di Odisseo o di Agamennone, anche se l'eroe itacese risulta la figura più coinvolta, non essendo possibile, nel teatro eschileo, avere più di due attori.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]