Eduardo Lourenço

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eduardo Lourenço

Eduardo Lourenço de Faria, noto come Eduardo Lourenço (São Pedro de Rio Seco, 23 maggio 1923Lisbona, 1º dicembre 2020), è stato un filosofo, saggista e critico letterario portoghese, considerato uno dei protagonisti e interpreti della cultura portoghese del XX e del XXI secolo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato nella Beira Alta in una famiglia conservatrice, frequentò il liceo a Guarda e studiò Scienze Storico-Filosofiche all'Università di Coimbra, dove fu anche professore.

Emigrò in Francia nel 1949, nell'anno in cui fu pubblicato il suo primo libro, Heterodoxia I.

Lavorò come lettore e professore in diverse università, in Germania, Francia e Brasile.[1]

Negli anni cinquanta divenne amico di Vergílio Ferreira, scrittore portoghese a cui Lourenço dedicò alcuni dei suoi studi di critica letteraria.[2]

Dopo il rientro in Portogallo, si stabilì a Lisbona, dove fu collaboratore e amministratore della Fondazione Calouste Gulbenkian.

Opera, pensiero e lascito[modifica | modifica wikitesto]

Il suo libro più conosciuto è O Labirinto da Saudade (1978), una riflessione critica sulla portoghesità e sulla saudade, che contribuisce a consacrarlo come uno dei più importanti e influenti intellettuali portoghesi del XX e del XXI secolo, e come uno dei principali interpreti della cultura lusitana nel mondo.[1][3]

Ha scritto influenti saggi su alcuni dei principali scrittori e intellettuali portoghesi, come Luís de Camões, Antero de Quental, Fernando Pessoa, Miguel Torga, Vergílio Ferreira, Agustina Bessa-Luís, Jorge de Sena e José Saramago.[3]

Il suo pensiero e il suo approccio alla letteratura furono dapprima vicini al Neorealismo, in seguito influenzati dalla lettura di filosofi quali i tedeschi Edmund Husserl, Nietzsche, Martin Heidegger e il francese Jean-Paul Sartre, nonché dallo studio delle opere di Fëdor Dostoevskij, Franz Kafka e di Albert Camus.

Pur sviluppando uno stile e un pensiero originali e da lui stesso presentati come eterodossi, fu vicino ad aspetti dell'Esistenzialismo e del pensiero della Sinistra, impegnandosi anche nell'interpretazione di fenomeni politici e comunitari, come l'ingresso del Portogallo nell'Unione Europea.[1][3]

La sua opera influenzò quella di Eduardo Prado Coelho, altro scrittore portoghese.[4]

Eduardo Lourenço ha vinto diversi premi letterari: Premio PEN Clube, 1983; Premio Europeo Charles Veillon, 1988; Premio Camões e Premio D. Dinis, 1996; Premio Virgílio Ferreira, 2000; Legione d'Onore francese, 2002; Premio Extremadura, 2006; Premio Fernando Pessoa, 2011.

Nella città di Guarda, dove Eduardo Lourenço frequentò le scuole superiori, è stata istituita, in suo onore, la Biblioteca Municipale Eduardo Lourenço, che ospita la biblioteca privata dell'autore, da lui stesso donata.[5]

Nel 2007, presso l'Università di Bologna, è stata istituita la Cattedra Eduardo Lourenço.[6]

Alcune opere[modifica | modifica wikitesto]

  • 1978 - O Labirinto da Saudade: psicanálise mítica do destino português
  • 1983 - Poesia e Metafísica: Camões, Antero, Pessoa
  • 1993 - Fernando, rei da nossa Baviera

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (PT) Lusa, Pedro Rios, Morreu Eduardo Lourenço, gigante do pensamento português, su PÚBLICO. URL consultato il 29 novembre 2021.
  2. ^ (PT) Joana Emídio Marques, As polémicas de um escritor em contracorrente, su Observador. URL consultato il 29 novembre 2021.
  3. ^ a b c Eduardo Lourenço - A Vida | BMEL - Biblioteca Eduardo Lourenço, su bmel.pt. URL consultato il 29 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2021).
  4. ^ Biografia, su livro.dglab.gov.pt. URL consultato il 29 novembre 2021.
  5. ^ BMEL - Biblioteca Eduardo Lourenço, su bmel.pt. URL consultato il 29 novembre 2021.
  6. ^ Cattedra Eduardo Lourenço, su Plone site. URL consultato il 29 novembre 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • LOURENÇO, Eduardo (1993), Fernando, rei da nossa Baviera, Lisboa, INCM.
  • LOURENÇO, Eduardo (1978), O Labirinto da Saudade: psicanálise mítica do destino português. Lisboa: D. Quixote.
  • LOURENÇO, Eduardo (1983), Poesia e Metafísica: Camões, Antero, Pessoa. Lisboa: Sá da Costa.
  • RIBEIRO, Margarida Calafate; VECCHI, Roberto (org.) (2014), Eduardo Lourenço. Do colonialismo como nosso impensado. Lisboa: Gradiva.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN22145064 · ISNI (EN0000 0001 2277 3299 · SBN MILV018100 · BAV 495/369597 · LCCN (ENn83053155 · GND (DE120973758 · BNE (ESXX982510 (data) · BNF (FRcb11913484r (data) · J9U (ENHE987007339051405171 · NSK (HR000737976 · WorldCat Identities (ENlccn-n83053155