Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-63

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Venezia (metropolitana di Roma)

[modifica wikitesto]

Ho preparato questa Bozza, visto che il 2 gennaio 2023 è stato approvato il progetto definitivo e soprattutto il 22 giugno sono stati inaugurati i lavori. Si chiedono pareri sulla bozza e, in particolare, il consenso per pubblicarla. Si ricorda che, sebbene sia solo in stato di costruzione, anche Porta Metronia e Colosseo lo sono, anche Museumsinsel (metropolitana di Berlino) lo fu ben prima dell'inizio dell'esercizio, anche Linea Victoria ecc. Tuttavia, a differenza di quest'ultime, questa voce ha subito una PdC. Quindi, accorrete numerosi! --Skyfall (msg) 00:27, 1 lug 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Skyfall] La bozza è indubbiamente ben scritta: consiglio soltanto di riorganizzare la sintassi del periodo che inizia con «Le talpe meccaniche, dalla stazione Colosseo [...]» e di correggere un refuso presente nella sezione 2 («l'asportazione 66 mila metri cubi»). Tuttavia resto personalmente piuttosto scettico sulla rilevanza enciclopedica di voci di questo tipo, che mettono a tema avvenimenti programmati ma molto distanti nel tempo (nel caso specifico, la conclusione delle opere è prevista fra circa un decennio). A mio modesto avviso, potrebbe essere dunque opportuno cogliere questa occasione per sollevare in sede di progetto tematico una questione più generale, al fine di elaborare dei criteri precisi e condivisi sull’ammissibilità di voci riguardanti infrastrutture in progetto o in costruzione. Grazie! -- Étienne 18:45, 3 lug 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Skyfall] La bozza mi sembra ben scritta (io toglierei giusto il paragrafo sui servizi) e secondo me è pubblicabile poiché parliamo di una stazione che, anche se da poco, è effettivamente in costruzione (e non in progetto come quelle successive, ad esempio). --Kaga tau (msg) 18:59, 3 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Andiamo in ordine, dalle osservazioni più semplici alle più complesse:
1) Per il refuso dei 66 mila metri cubi, ringrazio Holapaco77 che ci ha pensato lui.
2) Il paragrafo Servizi l'ho messo solamente perché li avevo notati nella metropolitana a Buenos Aires (es. una a caso) e, per creare le nuove stazioni della metropolitana di Berlino sulla U6 (es. es. una a caso) traducendola dal tedesco, la aggiunsi anni fa e nessuno ha avuto da obiettare. Ma in effetti mi pare che sia mai stato utilizzato per la metropolitana di Roma. Si puo' togliere.
3) Riguardo a quando esattamente hanno scavato le talpe meccaniche, non c'è solo un problema di sintassi complessa, con una proposizione principale e due subordinate. Ho notato adesso un possibile contrasto di fonti: RomaToday e IlCaffe.TV, conciliabile solo ipotizzando se le talpe siano partite in realtà a giugno 2020 e abbiano terminato i 160 metri rimanenti ad agosto 2020 (E' curioso, sono state ferme così tanto tempo in attesa della autorizzazione per partire che hanno rischiato di rimanere cementate lì, poi, una volta autorizzate, ci hanno impiegato appena due mesi? Tecnicamente è possibile, a Torino hanno scavato anche 30 metri in un giorno), ma visto che sono due fonti che non eccellono di affidabilità, mi riservo di cercare fonti di qualità maggiore.
4) Riguardo rilevanza della voce, solo perché in costruzione, Basta contare le voci che hanno il template {{in futuro|infrastruttura}}. Solo di infrastrutture in costruzione ce ne sono 124, tra le quali di altre stazioni metropolitane ce ne sono 24, di cui alcune in costruzione a Roma, ma anche a Milano e a Napoli. Poi ci sono 60 edifici in costruzione, ponti, aeroporti, satelliti e persino 48 mezzi di trasporto in costruzione. Tra l'altro anche alcune voci come la Ferrovia Torino-Lione vecchie quanto Wikipedia e che non verranno inaugurate prima di 10 anni (e forse, con i recenti sviluppi in Francia, l'inaugurazione potrebbe slittare dal 2033 al 2038).--Skyfall (msg) 22:24, 3 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Sempre riguardo alle infrastrutture in costruzione (nota bene, in costruzione, non in progettazione), non c'è solo una questione di coerenza con le altre voci. Osservo che alcune di esse hanno avuto grande rilevanza sulla stampa generica. Anche di questa nuova stazione metropolitana, si trovano anni e anni di polemiche, da articoli di giornali locali su dove metteranno spelacchio il prossimo Natale, a critiche sui giornali a tiratura nazionale sulla stasi dei lavori durante la Raggi, interventi del presidente del consiglio che i finanziamenti del PNRR non verranno sprecati, interviste di ministri dei Traporti e ministri dei Beni culturali che sarà una stazione-museo. Ci sono anche le foto di Salvini all'inaugurazione dei lavori il 22 giugno scorso, in quante stazioni metropolitane attualmente in costruzione, (con tanto di voce su Wikipedia) in Italia ci sono andati ministri? --Skyfall (msg) 22:55, 3 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Anch’io sono favorevole alla pubblicazione. --Rail-E.464 (msg) 23:54, 18 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Sono favorevole alla pubblicazione, è coerente con quanto fatto con altre fermate. Aggiungerei che manca l'interscambio importante con i tram (vado a memoria: dovrebbe essere la linea 8, porta a Trastevere e va oltre), ed apro anche la discussione sul fatto che la fermata di Colosseo in realtà si chiama ancora Fori Imperiali, nonostante emerga dal primo stesso paragrafo come questo sia il vecchio nome. --Sisittu99 (msg) 10:06, 28 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Mentre prosegue questa discussione, il 25 luglio scorso un IP ha ricreato la voce, differente da quella in bozza (appena tre righe). Se ricreata, va ricreata per bene. Si è raggiunto sufficiente consenso? La ricreo (come da bozza)? --Skyfall (msg) 22:43, 2 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Procedo, anche come rappresentato altre pagine di altri utenti (è decaduto il criterio 7 della cancellazione in C1 , perché ora non è più un opera in progettazione e per tale motivo cancellata in PdC, ma in realizzazione). --Skyfall (msg) 18:44, 8 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Classificazione strade statali e provinciali (BO)

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione in merito alla classificazione di alcune strade statali e provinciali della città metropolitana di Bologna. --Mattia Barci (msg) 13:11, 1 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Errore nel template Template:Ferrovia atac

[modifica wikitesto]

Ho segnalato l'errore nella discussione del template. --LLodimmi 19:11, 3 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Ferrovia Nocera Inferiore-Mercato San Severino

[modifica wikitesto]

In passato Ferrovia Nocera Inferiore-Mercato San Severino era una voce, poi trasformata in disambigua da [@ Wind of freedom]. Si tratta però di una disambigua fuori standard, poiché il significato è unico, e la pagina non è orfana. Cosa se ne fa? --3knolls (msg) 16:15, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Si toglie il termine "disambigua" e la si categorizza come linea ferroviaria :-) --Pil56 (msg) 17:13, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Per categorizzarla come linea ferroviaria bisognerebbe però ripristinare la voce? Perché al momento non c'è un significato unico, ne vengono elencati due. --Meridiana solare (msg) 19:32, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]

RTI identifier

[modifica wikitesto]

Hello, just found this link https://iechub.rfi.it/ArriviPartenze/ArrivalsDepartures/Monitor?Arrivals=False&PlaceId=1873 Just wonder if 1873 is a true and stable RTI identifier for Campi Flegrei + if there is a data file with italian railways stations with this identifier foundable somewhere ? --Bouzinac (msg) 19:39, 10 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Linea 3 Napoli

[modifica wikitesto]

Buonasera, volevo segnalare il problema Linea 3 di Napoli in quanto semplicemente il servizio non esiste: è una numerazione attribuita da un piano regolatore dei trasporti del comune di Napoli datato 1997 che venne assegnato alla Ferrovia Botteghelle-San Giorgio a Cremano della Circumvesuviana (allora in costruzione), ma il servizio effettivo a nome Linea 3 non è mai entrato in funzione, a differenza di altri come la storica Linea 2 che invece è indicata sia nella segnaletica che nelle fermate e sui treni e svolge un vero e proprio servizio metropolitano. Inoltre tale numerazione è stata di recente attribuita ad un'altra linea ferrovia in ultimazione, ovvero la linea per Monte Sant'Angelo (attualmente nota come linea 7). Avevo applicato un rinvia, ma mi è stato fatto notare che non è possibile farlo essendo la pagina esistente da 17 anni (roba un po' imbarazzante, una pagina rimasta online per tutto questo tempo su una cosa mai attuata), per cui giungo qui a chiedere eventuali pareri e a decidere cosa fare della voce in quanto la situazione dei trasporti a Napoli non è chiara e che meglio agire dove possibile per evitare futili confusioni. --62.98.78.186 (msg) 19:08, 18 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Lasciare la voce così senza prendere provvedimenti, magari per altri 17 anni, non è certamente il comportamento migliore da assumere. Già l'argomento dei trasporti a Napoli è quella che è, la nonchalance del progetto aggrava solo le cose, pertanto sollecito ad una partecipazione attiva degli utenti con il raggiungimento di un parere collettivo sulla decisione, grazie. --62.98.78.186 (msg) 22:13, 20 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, ho appena segnalato sotto un problema riguardante la linea Arcobaleno e in particolare la sua denominazione, problema che vedo essere in parte anche tuo. Ammetto che lavorare su fonti dei trasporti pubblici napoletani è veramente un'impresa ardua, soprattutto per chi non è del posto. Andrebbe fatta una revisione approfondita in generale su tutte le linee, anche per capire quante modifiche a numerazioni e denominazioni sono state fatte e vedere quante pagine Wikipedia inerenti sono rimaste indietro. --Sisittu99 (msg) 11:58, 24 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie per l'interessamento, purtroppo sì la questione è abbastanza delicata e la mancanza di un programma di segnaletica e numerazione condivisa da tutti gli enti non ci aiuta di sicuro. Resta il fatto che questo servizio non è mai esistito (e mai esisterà probabilmente) e dopo 17 anni bisogna far in modo che la situazione venga messa apposto. --37.163.238.139 (msg) 15:29, 24 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Rimozione fonti su voci di argomento ferroviario

[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni utente:Fandanguillo#Rimozione_fonti. --Amike, Fabio Bettani disc 22:23, 22 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Ponte di coperta e Coperta (nave)

[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --87.11.245.161 (msg) 21:31, 23 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Discussione cambio titolo - metro Arcobaleno (NA)

[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. Grazie --Sisittu99 (msg) 11:54, 24 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Metropolitana regionale della Campania (linea 3, arcobaleno, ecc.)

[modifica wikitesto]

Vista la situazione alquanto ingarbugliata del marasma di voci riguardanti i trasporti ferroviari in Campania, in particolare metropolitana di Napoli (in cui alcune linee hanno numerazioni e/o tragitti errati), ex Circumvesuviana, Cumana, Circumflegrea, ecc., direi di uniformarci su quanto riportato sulla Mappa EAV Metro Regionale Campania, la quale suddivide il sistema ferroviario in 3 categorie, linee metropolitane (metropolitana di Napoli), linee extraurbane (flegree e vesuviane) e linee suburbane (verso Benevento e Piedimonte Matese), numerandole tutte da 1 a 15. In questo modo si potrebbe aggiornare anche la voce già esistente Sistema metropolitano regionale della Campania ferma al 2022. Nella mia sandbox ho preparato la seguente bozza riguardo le voci da creare, spostare, modificare:

Linee metropolitane
Linee extraurbane
Linee Flegree
Linee Vesuviane
Linee suburbane

Le voci Ferrovia Alifana e Ferrovia Benevento-Cancello si potrebbero anche lasciare scrivendo nei rispettivi incipit è stata una linea ferroviaria..... e creare le nuove voci Linea 15 e Linea 16 --Paskwiki (msg) 12:05, 27 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Solo un invito a una riflessione: le voci che su wikipedia iniziano solitamente con "ferrovia" sono quelle relative alle infrastrutture composte da binari, traversine, massicciata ecc.ecc. che hanno una storia di costruzione e aggiornamenti ben precise; le voci di wikipedia che iniziano con "linea" e che citi sono invece dei servizi che nascono e muoiono a seconda di quel che decidono i politici o i dirigenti. È necessario tenere piuttosto divisi i due argomenti. E, en passant, direi di evitare di ricominciare per la ennesima volta la discussione sul fatto che la linea 2 sia o meno una metropolitana. --Pil56 (msg) 14:07, 27 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Giusta osservazione quella della distinzione tra Ferrovia e Linea, quindi seguendo questo dettame ad esempio in Ferrovia Napoli-Nola-Baiano andrebbe eliminato l'incipit che recita denominata Linea 9 nell'ambito della numerazione ecc. e descrivere le sole infrastrutture. Quindi nel creare la voce Linea 9 (linee Vesuviane), nell'incipit andrebbe scritto La Linea 9 (linee Vesuviane) è una linea della Ferrovia Napoli-Nola-Baiano ecc., in pratica su una Ferrovia potrebbero esserci una o più linee, giusto? --Paskwiki (msg) 15:57, 27 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Più o meno ci siamo capiti, nell'esempio che citi sarebbe più o meno la linea 9 .... è un servizio ferroviario che viene espletato utilizzando la Ferrovia Napoli..... Io non conosco la situazione di Napoli nel dettaglio ma presumo che anche lì ci siano dei servizi che si "sovrappongono" in alcune ferrovie, quindi, tendenzialmente, penserei che nessuna delle voci "Ferrovia....." debba/possa essere spostata a una voce che parla di servizio ferroviario. --Pil56 (msg) 16:58, 27 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, come sai dalla discussione per la Linea Napoli-Giugliano-Aversa io sono tra coloro favorevoli alla revisione totale della nomenclatura. Tuttavia, se vogliamo trovare un compromesso, direi che le modifiche più impellenti riguardano la Linea Arcobaleno (di cui metterei come nome principale "Linea 11" e gli altri come redirect) e lo switch tra Linea 3 e Linea 7. In più potremmo valutare l'unione della Linea 2 col passante ferroviario di Napoli? Anche se su questo sono dubbioso perché, dando un'occhiata molto rapida, forse il topic delle due pagine non è esattamente lo stesso, ma sono sicuramente in qualche modo collegabili. --Sisittu99 (msg) 09:47, 28 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Contrario all'unione delle voci Linea 2 e passante ferroviario di Napoli: la Linea 2 è il servizio di metropolitana che viene espletato solo una parte del passante (Pozzuoli-Gianturco), quindi devono rimanere due cose distinte e separate. Per quanto riguarda la linea di Monte Sant'Angelo ho trovato questo video dove abbiamo forse una prova che effettivamente la linea rimarrà numerata come 7 e non 3 come stanno invece dimostrando le mappe nuove dell'EAV e dell'ANM; tuttavia abbiamo nello stesso anche prova che le linee Cumana e Circumflegrea non sono più chiamate come tali ma rispettivamente linea 4 e 5. Per le linee vesuviane mi sembra un po' una situazione simile alla metropolitana di New York dove vengono utilizzati gli stessi tronchi ferroviari per diverse linee: si potrebbe quindi dire che sulla tratta Napoli-Torre Annunziata circolano sia la linea 13 che la linea 14, che si diramano poi per Sorrento e Poggiomarino. Infine approvo in toto lo spostamento della linea Arcobaleno a linea 11, non avendo mai ricevuto una numerazione prima di questa. --62.98.123.217 (msg) 12:53, 28 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo con [@ Sisittu99] e l'IP. Per [@ Holapaco77]: anche io ho frainteso all'inizio, ma in realtà la voce Ferrovia Casalecchio-Vignola non va rinominata, ma va creata la voce Linea S2A (servizio ferroviario metropolitano di Bologna). Per quanto detto in apertura da [@ Pil56] nella sottostante tabella riporto una sorta di albero genealogico per compilare correttamente gli incipit delle voci che riguardano servizi, reti, ferrovie, linee. Segnalate errori e/o imperfezioni:
Differenza tra Servizio, Rete, Ferrovia, Linea
Servizio ferroviario
(urbano, suburbano, metropolitano, ecc.)
Rete Ferrovia
(infrastrutture, binari, raccordi, baffi, ecc)
Linea
(il servizio fornito/espletato utilizzando le infrastrutture)
Servizio ferroviario metropolitano di Bologna Ferrovia Casalecchio-Vignola Linea S2A
Servizio ferroviario extraurbano di Napoli Ferrovia Circumvesuviana Ferrovia Napoli-Nola-Baiano
Ferrovia Pomigliano d'Arco-Acerra
Linea 9 (linee Vesuviane)
Servizio ferroviario metropolitano di Napoli Passante ferroviario di Napoli Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)
Metropolitana di New York Linea IRT Eastern Parkway Linea 2 (metropolitana di New York)
Linea 3 (metropolitana di New York)
Linea 4 (metropolitana di New York)
Linea 5 (metropolitana di New York)
Metropolitana di New York Linea IRT Dyre Avenue Linea 5 (metropolitana di New York)
Servizio ferroviario urbano di Genova Ferrovia Torino-Genova SFU 1, SFU 2 e SFU3
Servizio ferroviario suburbano di Milano Metropolitana di Milano Linea M1 (metropolitana di Milano)
Linea M2 (metropolitana di Milano)
Linea M3 (metropolitana di Milano)
Linea M4 (metropolitana di Milano)
Spero di non aver scritto cavolate. --Paskwiki (msg) 15:34, 28 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Onestamente credo siamo un po' off-topic parlando delle reti di Bologna, Genova, New York... Direi di rimanere concentrati sulla situazione Napoli che è la più complicata tra quelle presentate. Comunque ne approfitto per fare un altro appunto: le ipotetiche voci delle linee (4, 5, 9 ecc.) andrebbero nominate secondo lo standard che si segue per questo tipo di pagine, ovvero Linea X (servizio ferroviario metropolitano di Napoli), e non per esempio Linea 9 (linee Vesuviane). --62.98.123.217 (msg) 18:43, 28 lug 2023 (CEST)[rispondi]
La situazione napoletana dovrebbe essere modificata sulla base di questa tabella che ho compilato
Servizi Ferrovie Linee
Servizio ferroviario metropolitano di Napoli Metropolitana di Napoli gestione ANM Linea 1 (metropolitana di Napoli)
Linea 6 (metropolitana di Napoli)
Passante ferroviario di Napoli gestione TRENITALIA Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)
Dovrebbe essere un passante ferroviario che effettuerà servizio metropolitano come la linea 2 (EAV lo riporta come linea extraurbana, ma ricade completamemte nel comune di Napoli. Collegherà la Cumana alla Circumflegrea) Linea 3 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli) da rinominare/spostare
Servizio ferroviario suburbano di Napoli Ferrovia Cumana (EAV riporta la linea 4 come extraurbana) Linea 4
Ferrovia Circumflegrea (EAV riporta la linea 5 come extraurbana) Linea 5
Ferrovia Circumvesuviana (EAV riporta le linee 7-8-9-12-13-14 come extraurbane)
Linea 7 (servizio ferroviario suburbano di Napoli)
Linea 8 (servizio ferroviario suburbano di Napoli)
Linea 9 (servizio ferroviario suburbano di Napoli)
Linea 12 (servizio ferroviario suburbano di Napoli)
Linea 13 (servizio ferroviario suburbano di Napoli)
Linea 14 (servizio ferroviario suburbano di Napoli)
Ferrovia Napoli Centrale-Napoli Afragola (EAV riporta la lineam 10 come metropolitana) Linea 10 (servizio ferroviario suburbano di Napoli)
Ferrovia Napoli-Giugliano-Aversa (EAV riporta la linea 11 come metropolitana) Linea 11 (servizio ferroviario suburbano di Napoli)
Ferrovia Benevento-Cancello (Napoli-Cancello-Benevento) (EAV la riporta come linea suburbana) Linea 15 (servizio ferroviario suburbano di Napoli)
Ferrovia Alifana (Napoli-SMCV-Piedimonte Matese) (EAV la riporta come linea suburbana) Linea 16 (servizio ferroviario suburbano di Napoli)
--Paskwiki (msg) 10:51, 29 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Alla fine, fatta eccezione per l'Alifana e la Benevento-Cancello, tutte le linee fanno parte del servizio ferroviario metropolitano di Napoli, in quanto servono Napoli e la sua area metropolitana e non fuoriescono dai confini provinciali come le ultime due linee, per cui andrebbe tutto elencato nella pagina già esistente. Come ho già detto ieri però la situazione della linea per Monte Sant'Angelo è alquanto dubbia, bisognerà aspettare direttamente la sua apertura per capire che numerazione effettivamente avrà e di conseguenza sapere a quale infrastruttura verrà relegato il numerale 3. Infine la linee 10 e 11 sono metropolitane a tutti gli effetti e in quanto tale fanno parte della rete metropolitana e non del servizio ferroviario metropolitano. --62.98.123.217 (msg) 12:22, 29 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Solo ora mi sto rendendo conto che Servizio ferroviario metropolitano e Servizio ferroviario suburbano in pratica sono la stessa voce. Ero convinto che la prima trattasse solo le voci riguardanti la Metropolitana vera e propria, in pratica abbiamo voci come Servizio ferroviario suburbano di Milano, Servizio ferroviario metropolitano di Bologna, Servizi ferroviari suburbani di Roma che trattano la stessa tipologia di servizio. Resto un po perplesso su Servizio ferroviario urbano di Genova ma credo che il servizio sia lo stesso. Perché non uniformare queste discrepanze? La Linea 11 che ad oggi ha i suoi capolinea tra Napoli Piscinola e Aversa Centro, con l'ultimazione dell'anello della Linea 1 della Metropolitana di Napoli, vedrà spostato il capolinea da Piscinola a Capodichino (metropolitana di Napoli) da cui partiranno in direzioni diametralmente opposte la linea 1 e la linea 11, quindi la 11 può essere spostata a Linea 11 (metropolitana di Napoli). La linea per Monte S. Angelo attualmente riportata come Linea 7 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli), nell'attesa di una numerazione definitiva (ANM non la cita mentre per EAV dovrebbe divenire Linea 3), direi di denominarla scegliendo tra Ferrovia Napoli Montesanto-Mostra, Raccordo ferroviario di Monte Sant'Angelo o Passante ferroviario di Monte Sant'Angelo. Va sicuramente cambiata la denominazione della Linea 3 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli) in quanto trattasi della Linea 7 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli) sia per ANM che per EAV. Per quanto riguarda la Circumvesuviana, sulla base di Ferrovie vesuviane 1, Ferrovie vesuviane 2 e Ferrovie vesuviane 3 sono da spostare le seguenti voci:
--Paskwiki (msg) 16:11, 29 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Ho trovato la Mappa EAV Metro Regionale Campania scenario futuro. --Paskwiki (msg) 23:33, 29 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Io mi limiterei solo ad attuare modifiche a quelle infrastrutture/servizi già funzionanti di cui abbiamo prova che abbiamo quella numerazione e svolgano quel tipo di servizio su quel determinato tratto ferroviario, metropolitano e non. Sarebbe anche gradito l'intervento di altri utenti che non sono intervenuti prima, si dovrebbero prendere decisioni "definitive" riguardo alla faccenda, di certo non creare ulteriore stallo. --62.98.97.33 (msg) 00:53, 31 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Dopo un mese siamo ancora in stallo, visto lo scarso interesse mi baserò su quanto riportano le fonti. --Paskwiki (msg) 16:29, 1 set 2023 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda la Ferrovia Napoli-Pompei-Poggiomarino e la Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento, andrebbero lasciate come sono ora, perché la seconda è una diramazione della prima e non il contrario, come si evincerebbe invece rinominando le voci 'Torre Annunziata-Poggiomarino' e 'Napoli-Sorrento'. --LorenzoSolimeno (msg) 13:20, 6 gen 2024 (CET)[rispondi]
Inoltre, queste voci trattano le infrastrutture, non le linee: le attuali linee che usufruiscono delle due infrastrutture sopracitate sono tre, una da Napoli a Sorrento, da Napoli a Poggiomarino e un'ultima da Napoli a Torre Annunziata. --LorenzoSolimeno (msg) 13:23, 6 gen 2024 (CET)[rispondi]

Gorizia-Aidussina

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Scrivo qui per provare a risolvere l'avviso C presente ormai dal 2014 sulla voce Ferrovia Gorizia-Aidussina. In sostanza il dubbio riguarda la denominazione: Se ho ben ricostruito tutti i passaggi, la linea nasce come Wippachtalbahn nel 1902 cfr e collegava per l'appunto l'attuale Stazione di Gorizia con Aidussina. Nel 1906 con la costruzione della ferrovia Transalpina il tratto tra Vertoiba e Prevacina venne inglobato da questa linea. Con il passaggio della regione alla Jugoslavia nel 1947 viene interrotto il traffico tra Gorizia e Vertoiba, riattivato nel 1960 ma solo sulla linea Ferrovia Nova Gorica-Gorizia (il traffico passeggeri è stato nuovamente tolto poi nel 1999), mentre il servizio da Aidussina viene fatto arrivare a Nova Gorica seguendo il tracciato della Transalpina. La voce su sl.wiki chiama la linea "Prevacina-Aidussina", ossia dal tratto che si distacca dalla Transalpina, cosa che vedo fanno anche blog in italiano (non so quanto affidabili). Ora, che si fa? La linea se ben capisco è ormai a tutti gli effetti divisa in due a Vertoiba sin dal 1947, servizi che la percorrano non ci sono e stando a OSM non c'è nemmeno più il collegamento fisico diretto che evitava Nova Gorica. Va lasciata comunque Gorizia-Aidussina in base al fatto che è stata tale per mezzo secolo? Va ridenominata in Nova Gorica-Aidussina, in base al servizio effettuato? O va ridenominata direttamente Prevacina-Aidussina in base al tronco indipendente? ----FriniateArengo 12:54, 5 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Rete tranviaria di Bologna

[modifica wikitesto]

Buongiorno. Penso che bisognerebbe accorpare le voci Rete tranviaria di Bologna e Rete tranviaria di Bologna (1880-1963) poiché la prima risulta essere ancora in costruzione, come già avviene per altre infrastrutture simili, come per esempio a Verona. Bisognerebbe poi scorporarle solo quando entrerà in esercizio la nuova. Ditemi cosa ne pensate. Grazie. --Ornamento della Cultura (msg) 09:53, 7 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Sono due infrastrutture completamente diverse, come motivazione non regge per fare un'unione, per poi fare di nuovo uno scorporo, creeresti solo un gran casino imo. cd450 10 years! 11:50, 7 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Quoto --Pierpao (listening) 13:48, 7 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Tutor, Vergilius...

[modifica wikitesto]

Stavo pensando: abbiamo la voce Tutor (SICVE), che è collegata su Wikidata con omologhe voci in altre lingue (trattanti anche non sistemi italiani, ma quello è più un problema per il template {{L}}), ma anche Vergilius (SICVE): nei fatti, non son cose talmente simili da poter essere trattate in un'unica voce, eventualmente anche con sistemi stranieri? --Sciking (Bucalettere) 20:28, 7 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Unione voci Fori Imperiali e Colosseo

[modifica wikitesto]

Come recentemente segnalato qui sopra, oltrechè nella relativa pagina di discussione, rimane da risolvere la questione della voce Fori Imperiali (metropolitana di Roma). Tale stazione in costruzione sulla linea C si chiamerà Colosseo (metropolitana di Roma) come l'analoga e adiacente stazione sulla linea B e, fra loro, saranno unite. Come è scritto nella voce, letteralmente "la quale è previsto un interscambio tramite due collegamenti sotterranei, mentre gli accessi alle due linee rimarranno separati". Poiché la frase in corsivetto per me significa semplicemente "faranno un'unica stazione per le due linee" (che significa che gli accessi alle due linee rimarranno separati se faranno un interscambio sotterraneo? E' normale per una stazione di interscambio fra due linee avere molti ingressi separati e poi avere collegamenti sotterranei tra le sue linee), propongo una soluzione semplicissima: fondiamo le due voci. Per essere più precisi, propongo di trasformare Fori Imperiali (metropolitana di Roma) in un redirect a Colosseo (metropolitana di Roma), la quale verrà arricchita delle informazioni riguardo a lavori in corso e la sua futura espansione. Non è la prima volta che una stazione passante diventa di interscambio. Giusto li vicino c'è San Giovanni (metropolitana di Roma), inaugurata nel 1980 come stazione passante della linea A, per essere intersecata con la linea C nel 2007. --Skyfall (msg) 23:46, 9 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Bisogna capire se sia un'unica stazione per due linee, o se piuttosto siano 2 stazioni distinte ma collegate. --Meridiana solare (msg) 10:55, 10 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Non ho visto il progetto finale, ma ti pongo la seguente domanda: che differenza c'è? Sono collegate fra loro, sono con lo stesso nome, esternamente ci sarà lo stesso cartello agli ingressi e, una volta andati sottoterra, si potrà accedere una o ad un'altra linea (=stazione di interscambio). Ci sono per il mondo stazioni di interscambio piuttosto complesse (es. Paddington (metropolitana di Londra) ha tre coppie di piattaforme passanti stratigrafiche, di fatto tre stazioni, disposte a distanza e asimmetricamente, realizzate a pezzi dal 1868 in poi, con innumerevoli aggiunte, cambiamenti e collegamenti con la sovrastante linea ferroviaria, la metà dei quali rifatti e oltremodo complicati con la recente realizzazione del passante ferroviario Crossrail, che gli passa in mezzo), eppure hanno una unica voce. --Skyfall (msg) 14:45, 10 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Sempre riguardo alla metropolitana di Londra qui è possibile vedere quanto sono complicate alcune stazioni se rappresentate in 3D (e nessuna di queste è complicata come quella di Paddingon). Alcune, come la Stazione di Victoria, di fatto sono due stazioni che poi hanno fuso fra loro. --Skyfall (msg) 14:55, 10 ago 2023 (CEST)[rispondi]
In effetti credo che sarà una soluzione simile a San Giovanni (metropolitana di Roma), per cui l'unione non mi sembra una proposta sbagliata (potrebbe essere utile aggiungere anche il Template:U. --Kaga tau (msg) 14:48, 11 ago 2023 (CEST)[rispondi]
I miei due centesimi: dato che i nomi della stazioni che devono aprire cambiano un paio di volte al mese, io lascerei tutto come si trova. Da aggiornare quando (finalmente) le stazione sarà accessibile. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:44, 2 nov 2023 (CET)[rispondi]
Ma, come rappresentato sopra, sarà la stessa stazione, semplicemente di interscambio anziché passante. Sopra avevo messo i link alle immagini di stazioni dove si intersecano anche 3 linee. Anche Roma di stazioni di interscambio tra differenti linee metropolitane c'è la stazione Termini e da inizio 2025 lo sarà anche la stazione San Giovanni. Ma hanno voci uniche per stazione, non voci separate per ogni linea della stazione. --Skyfall (msg) 19:07, 2 nov 2023 (CET)[rispondi]

Dubbio E: Deragliamento dell'Eurostar 9410

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Deragliamento dell'Eurostar 9410» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Holapaco77 (msg) 13:10, 11 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Lista delle stazioni ferroviarie più trafficate d'Europa

[modifica wikitesto]

Secondo me potrebbe essere molto interessante creare una voce sull'argomento in oggetto, come vi è già per esempio su Wikipedia in inglese oppure in spagnolo. Cosa ne pensate? --Ornamento della Cultura (msg) 18:02, 12 ago 2023 (CEST)[rispondi]

L'idea è interessante, ma bisogna riuscire a farla meglio di quelle che citi: in entrambe i dati non sono omogenei allo stesso periodo e in alcuni casi non ci sono le fonti a sostegno.
Se sei in grado di trovare delle fonti corrette e allo stesso anno, di modo che i dati siano effettivamente paragonabili, direi che non ci sarebbero problemi, diversamente sarebbe meglio limitarsi (al massimo) a creare le liste per singola nazione, anche in questo caso se si trovano fonti valide. --Pil56 (msg) 10:12, 13 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Più trafficate però non è univoco. Se ben intuisco il titolo in spagnolo è "con più viaggiatori" (il traffico invece protebbe anche essere per merci, o per il totale passeggeri + merci, o per numero di treni, o...) . --Meridiana solare (msg) 10:19, 13 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio enciclopedicitá (Grafitaggio)

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Grafitaggio» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Il buon ladrone (msg) 15:53, 14 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Viste le non-risposte in 15 giorni, IMHO è da PdC. --Sisittu99 (msg) 10:06, 31 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Il buon ladrone @Sisittu99 Inserito due fonti in voce. Altre informazioni presenti qui: https://motori.quotidiano.net/comefare/grafitaggio-cose-come-funziona.htm e qui: https://it.motor1.com/news/397228/il-grafitaggio-per-proteggere-il-sottoscocca/ --Daytang (msg) 10:23, 31 ago 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Daytang] grazie , mi basta Treccani :) E decaduto provvedo a rimuovere --Il buon ladrone (msg) 13:44, 31 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Volkswagen Nivus

[modifica wikitesto]

segnalo discussione sul titolo della voce. --valepert 15:11, 16 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Nell'impossibilità di coinvolgere gli utenti interessati (vedere discussione, cronologia e questa proposta di cancellazione) segnalo al progetto la problematicità di questa voce e in particolare della sezione Utilizzo segnalata da controllare. Grazie --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 22:26, 21 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Doverosamente comunico di avere iniziato a minutare le correzioni chiestemi, che segnalerò per l'eventuale approvazione nella pagina di discussione della voce. Qui la sb: Utente:Alessandro Crisafulli/Revisione della voce Macaco ferroviario. Prevedo di completare entro questa settimana (accesso alle fonti permettendomelo). --Alessandro Crisafulli (msg) 22:55, 21 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Come mi ero impegnato a fare ho scritto una bozza di revisione della voce in una mia sb: Utente:Alessandro Crisafulli/Revisione della voce Macaco ferroviario.
Subordino la sua utilizzazione al consenso esplicito della comunità.
Saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 19:49, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Per me va benissimo --Pierpao (listening) 20:08, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
A mio giudizio è un lavoro ben fatto e corredato di fonti autorevoli--Anthos (msg) 18:29, 23 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao @Alessandro Crisafulli
Sono VincentLR, l'utente che ha creato la pagina sul macaco ferroviario.
Senza dilungarmi troppo, avevo proposto alla cancellazione la medesima pagina, in quanto da te era stato omesso quasi interamente quanto riportato da me, "limitandoti" a sottolineare quanto rimosso da te stesso. Ora, innanzitutto mi rendo conto di aver fatto una fesseria, o meglio, ho sbagliato il "mezzo" con cui far presente la cosa, in quanto dovevo parlarne qui, e non proporre per la cancellazione la pagina stessa; infatti quest'ultima scelta è stata dettata solamente dal fatto che ormai tutto il contenuto precedentemente inserito da me, era stato rimosso, e la pagina era divenuta quasi una bozza.
Tolto questo, ho visto quella che potrebbe essere la nuova pagina sul macaco, e da una veloce occhiata, posso dirti che sembra davvero ben fatta, inoltre hai riportato diverse fonti che non sono reperibili in rete, quindi ti faccio i miei complimenti!
Quindi anche per me va bene la nuova pagina che hai creato tu. --VincentLR (msg) 03:51, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao gente! ogni tanto passo... posso dire una fesseria? Premetto che la voce come rilavorata dall'esimio Crisafulli è piuttosto buona pur trattando di un aggeggio poco "importante"; però non posso non notare il titolo (a me sembra) sbagliato. Non esiste il macaco "ferroviario", ma esiste il macaco (ferrovia) come esiste un macaco (zoologia) e tante altre voci che trattano di omonimi. Agli amici bravi il compito di sistemare. SE è da sistemare! (disambigua?) (di solito io ragiono in modo differente dai wikipediani veri per cui, di solito, mi limito a leggere). Salutazioni --Silvio Gallio (msg) 21:21, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Problema già risolto, caro il mio Silvio ferroviere-in-pensione-con-un-quarantennio-di-Servizio-Movimento-sul-groppone: la voce adesso è intitolata Cassetta per la manovra a mano di un deviatoio con rinvio da macachi, caciotte et similia, tutte vocette gergali da cui il lettore non specialista viene rinviato a quella dell'apparecchietto... Con la stima di sempre, --Alessandro Crisafulli (msg) 22:13, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]
PS: in altri tempi, data la fervida fantasia dei Tuoi Colleghi che riuscirono a dare ben tre soprannomi all'apparecchietto l'avrei candidata come voce curiosa per Lo sapevi che... ma adesso siamo in altri tempi... Cordialmente, --Alessandro Crisafulli (msg) 22:22, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Dire macaco ferroviario o macaco (ferrovia) è la stessa cosa, cambia solo il modo in cui si dice.
In ogni caso ora il titolo della voce è stato cambiato, così siamo tutti più contenti :) --VincentLR (msg) 04:40, 27 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Maserati Corse

[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione su spostamento e logo di Maserati Corse. --Sisittu99 (msg) 10:24, 7 set 2023 (CEST)[rispondi]

Panfili orfani?

[modifica wikitesto]

La voce MY My Saga punta solamente a Oceans Five, mentre Oceans Five punta solamente a MY My Saga... Si possono considerare voci orfane? --AnticoMu90 (msg) 14:36, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]

Piuttosto Wikipedia:Voci isolate --Sisittu99 (msg) 15:07, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
Come si deve procedere in questi casi?--AnticoMu90 (msg) 15:15, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
@AnticoMu90 Non va messo il {{O}} che è riservato alle voci proprio orfane. Non so se vi sia un avviso per questa situazione, ma penso di no visto che la pagina di servizio non ne parla.
L'ideale sarebbe aggiungere wikilink da altre voci (fuori dal "cluster" di quelle 2 voci) verso quelle 2 voci. --Meridiana solare (msg) 15:23, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ma quali? Sinceramente faccio davvero fatica a trovarne.--AnticoMu90 (msg) 15:26, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ho fatto un po' di controlli: è molto difficile da disorfanare come isola perché
  1. la ditta che ha costruito lo yacht non ha una voce dedicata
  2. l'evento che ha scatenato il naufragio neppure
  3. è impensabile di collegarlo al conflitto ucraino
Lascerei così, ma potremmo quasi valutare un dubbio di enciclopedicità... --Sisittu99 (msg) 15:28, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ho notato che la Cantieri San Marco ha costruito una delle due barche. Se è enciclopedica si può scrivere una bozza e citare l'imbarcazione nella sezione Voci correlate.--AnticoMu90 (msg) 15:32, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
Cosa facciamo?--AnticoMu90 (msg) 20:50, 11 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ho notato che Cantiere navale di Trieste cita un cantiere san marco. E' possibile che le due cose siano correlate? Almeno avremmo una voce già pronta da cui partire --Sisittu99 (msg) 23:37, 11 set 2023 (CEST)[rispondi]
Molto probabilmente è enciclopedico. Qui leggo Nella storia della motonautica il cantiere San Marco vanta un incredibile palmares di ben 43 record mondiali ottenuti da sue barche nelle diverse categorie entrobordo sport e corsa tra il 1956 ed il 1970, molti dei quali ottenuti dallo stesso Scarpa. Provo a buttare giù una bozza.--AnticoMu90 (msg) 13:54, 12 set 2023 (CEST) Rettifico. Il cantiere storico è chiuso negli anni settanta. Questi panfili sono molto più recenti. Anche io non so se considerarli davvero enciclopedici.--AnticoMu90 (msg) 14:01, 12 set 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Ho inserito un dubbio di enciclopedicità nelle due voci. Ho provato a trovare una soluzione alternativa migliore ma non ci sono proprio riuscito.--AnticoMu90 (msg) 15:52, 21 set 2023 (CEST)[rispondi]

Ok, segnalo all'autore, sembra che abbia già avuto qualche problema nello scrivere altre voci. --Sisittu99 (msg) 16:00, 21 set 2023 (CEST)[rispondi]
Per la voce Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Nilo1926 📬 18:28, 11 set 2023 (CEST)[rispondi]

KERS ed ERS

[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione ed in particolare il secondo punto a cui non ho ricevuto risposta dai progetti di appartenenza. --Sisittu99 (msg) 15:27, 21 set 2023 (CEST)[rispondi]

Hub (aviazione)

[modifica wikitesto]
Hub (aviazione) è soltanto un redirect di Hub and spoke, --AnticoMu90 (msg) 10:34, 29 set 2023 (CEST)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_progetto:Aviazione/Aviazione_civile#Hub (aviazione).

– Il cambusiere --Agilix (msg) 11:50, 29 set 2023 (CEST)[rispondi]