Forte San Giovanni (Finale Ligure)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Forte San Giovanni
Castel san Giovanni e in primo piano il campanile di Santa Caterina a Finalborgo
Ubicazione
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneLiguria
CittàFinale Ligure
IndirizzoVia strada Berretta, Finale Ligure (SV)
Coordinate44°10′38.61″N 8°19′30.32″E / 44.177392°N 8.325089°E44.177392; 8.325089
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Forte San Giovanni (Finale Ligure)
Informazioni generali
Tipocastello-fortezza
Costruzione1640-1674-1644-1678
CostruttoreGaspare Beretta
(progetto seconda riedificazione)
Primo proprietarioMarchesato di Finale
Informazioni militari
Termine funzione strategica1707
Noteproprietà comunale
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il forte San Giovanni è una fortezza situata nel comune di Finale Ligure, in provincia di Savona, situata ad un'altitudine di 50 m s.l.m..

Dal dicembre 2014 il Ministero della Cultura lo gestisce tramite il Polo museale della Liguria, nel dicembre 2019 divenuto Direzione Regionale Musei Liguria.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'attuale Forte di San Giovanni fu costruito allo scopo di rafforzare le difese dagli spagnoli tra il 1642 e il 1643, su progetto dell'ingegnere camerale milanese Francesco Prestino, sui ruderi di un torrione risalente alla metà del XV secolo. Questo torrione (ricordato da Gianmario Filelfo e di cui si ha notizia da un disegno del 1571), costituisce oggi il corpo centrale, a pianta ottagonale, della fortezza.

Molto più recente del vicino Castel Gavone, ne costituiva una difesa avanzata e simultaneamente proteggeva e controllava Finalborgo, la capitale del Marchesato di Finale.

Venne spesso restaurato e ampliato nei suoi settori dagli spagnoli tra il 1674 ed il 1678, guidati dall'ingegnere Gaspare Beretta, che si occuparono del collegamento diretto con il borgo e dei rinforzi delle fortificazioni.

Fu abbandonato nel 1707 e nel 1713 ceduto dall'Austria a Genova, che lo demolì in parte.

Nel 1822 divenne un penitenziario, poi dal 1960 fu incamerato dal demanio e negli ultimi anni interamente restaurato.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Nino Lambroglia, G.A. Silla, I monumenti del Finale, Bordighera, 1951.
  • G.A. Silla, Storia del Finale, Savona, 1946-1965.
  • Mauro Minola, Beppe Ronco, Castelli e Fortezze della Liguria, Genova, Edizioni Servizi Editoriali, 2006, ISBN 88-89384-15-8.
  • Mario Berruti, Castel San Giovanni a Finalborgo - Progettisti, costruttori, epoca di edificazione, Quaderni dell'Associazione Emanuele Celesia, n. 20, Finale Ligure, 2018.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]