Delta di Dirac: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 412: Riga 412:
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>

==Bibliografia==
*{{citation |last1=Aratyn |first1=Henrik |last2=Rasinariu |first2 =Constantin| title=A short course in mathematical methods with Maple|url=http://books.google.com/?id=JFmUQGd1I3IC&pg=PA314 |isbn=9812564616 |publisher=World Scientific |year=2006 |ref=harv}}.
* {{citation | author=Bracewell, R.| title=The Fourier Transform and Its Applications| edition=2nd | publisher=McGraw-Hill | year=1986}}.
* {{citation|title=La formule sommatoire de Poisson|first=A.|last=Córdoba|journal=C.R. Acad. Sci. Paris, Series I|volume=306|pages=373–376}}.
* {{citation|first1=Richard|last1=Courant|authorlink1=Richard Courant|first2=David|last2=Hilbert|authorlink2=David Hilbert|title=Methods of Mathematical Physics, Volume II|publisher=Wiley-Interscience|year=1962}}.
*{{citation|last1=Davis|first1=Howard Ted |last2=Thomson |first2=Kendall T |title=Linear algebra and linear operators in engineering with applications in Mathematica |url=http://books.google.com/?id=3OqoMFHLhG0C&pg=PA344#v=onepage&q |year=2000|isbn=012206349X |publisher=Academic Press|ref=harv}}
*{{Citation | last1=Dieudonné | first1=Jean | author1-link=Jean Dieudonné | title=Treatise on analysis. Vol. II | publisher=Academic Press [Harcourt Brace Jovanovich Publishers] | location=New York | isbn=978-0-12-215502-4 | mr=0530406 | year=1976}}.
*{{Citation | last1=Dieudonné | first1=Jean | author1-link=Jean Dieudonné | title=Treatise on analysis. Vol. III | publisher=[[Academic Press]] | location=Boston, MA | mr=0350769 | year=1972}}
*{{citation|last=Dirac|first=Paul|authorlink=Paul Dirac|year=1958|title=Principles of quantum mechanics|edition=4th|publisher=Oxford at the Clarendon Press|isbn=978-0198520115}}.
*{{citation|title=Encyclopedia of Optical Engineering|first=Ronald G.|last=Driggers|year=2003|publisher=CRC Press|isbn=978-0824709402}}.
* {{citation
| last = Federer
| first = Herbert
| authorlink = Herbert Federer
| title = Geometric measure theory
| publisher = Springer-Verlag New York Inc.
| location = New York
| year = 1969
| pages = xiv+676
| isbn = 978-3540606567
| mr= 0257325
| series = series Die Grundlehren der mathematischen Wissenschaften
| volume = Band 153 }}.
*{{citation|first1=I.M.|last1=Gel'fand|authorlink1=Israel Gelfand|first2=G.E.|last2=Shilov|title=Generalized functions|volume=1–5|publisher=Academic Press|year=1966–1968}}.
*{{citation|last1=Hewitt|first1=E|last2=Stromberg|first2=K|title=Real and abstract analysis|publisher=Springer-Verlag|year=1963}}.
*{{citation|mr=0717035|first=L.|last= Hörmander|authorlink=Lars Hörmander|title=The analysis of linear partial differential operators I|series= Grundl. Math. Wissenschaft. |volume= 256 |publisher= Springer |year=1983|isbn=3-540-12104-8 }}.
* {{citation|first=C. J.|last=Isham|title=Lectures on quantum theory: mathematical and structural foundations|year=1995|publisher=Imperial College Press|isbn= 9788177641905}}.
*{{Citation | last1=John | first1=Fritz | title=Plane waves and spherical means applied to partial differential equations | publisher=Interscience Publishers, New York-London | mr=0075429 | year=1955}}.
*{{Citation | last1=Lang | first1=Serge | author1-link=Serge Lang | title=Undergraduate analysis | publisher=[[Springer-Verlag]] | location=Berlin, New York | edition=2nd | series=Undergraduate Texts in Mathematics | isbn=978-0-387-94841-6 | mr=1476913 | year=1997}}.
*{{citation|doi=10.1007/BF00329867|authorlink=Detlef Laugwitz|last=Laugwitz|first=D.|year=1989|title=Definite values of infinite sums: aspects of the foundations of infinitesimal analysis around 1820|journal=Arch. Hist. Exact Sci.|volume=39|issue=3|pages=195&ndash;245}}.
*{{Citation |title=An introduction to quantum theory |last=Levin |first=Frank S. |year=2002 |url=http://books.google.com/?id=oc64f4EspFgC&pg=PA109 |pages=109''ff'' |chapter=Coordinate-space wave functions and completeness |isbn=0521598419 |publisher=Cambridge University Press|ref =harv}}
*{{citation|last1=Li|first1=Y. T.|last2=Wong|first2=R.|url={{MathSciNet|2373214}}|title=Integral and series representations of the Dirac delta function|journal=Commun. Pure Appl. Anal.|volume=7|year=2008|issue=2|doi=10.3934/cpaa.2008.7.229|pages=229–247}}.
*{{citation|doi=10.1002/1521-3978(200203)50:2<185::AID-PROP185>3.0.CO;2-S|first1=R.|last1=de la Madrid|first2=A.|last2=Bohm|first3=M.|last3=Gadella|title=Rigged Hilbert Space Treatment of Continuous Spectrum|arxiv=quant-ph/0109154|journal=Fortschr. Phys.|volume=50|year=2002|pages=185&ndash;216}}.
*{{citation|last=McMahon|first=D.|authorlink=|title=Quantum Mechanics Demystified, A Self-Teaching Guide|origyear=|origmonth=|url=http://www.mhprofessional.com/product.php?isbn=0071455469&cat=&promocode=|accessdate=2008-03-17|series=Demystified Series|date=2005-11-22|publisher=McGraw-Hill|location=New York|isbn=0-07-145546-9|doi=10.1036/0071455469|pages=108|chapter=An Introduction to State Space}}.
*{{Citation | last1=van der Pol | first1=Balth. | last2=Bremmer | first2=H. | title=Operational calculus | publisher=Chelsea Publishing Co. | location=New York | edition=3rd | isbn=978-0-8284-0327-6 | mr=904873 | year=1987}}.
* {{citation|first=W.|last=Rudin|authorlink=Walter Rudin|title=Functional Analysis|edition=2nd|publisher=McGraw-Hill|year=1991|isbn=0-07-054236-8}}.
* {{citation|first2=Olivier|last2=Vallée|first1=Manuel|last1=Soares|year=2004|title=Airy functions and applications to physics|publisher=Imperial College Press|publication-place=London}}.
*{{Citation|last1=Saichev |first1=A I |last2=Woyczyński |first2=Wojbor Andrzej |title=Distributions in the Physical and Engineering Sciences: Distributional and fractal calculus, integral transforms, and wavelets |year=1997 |isbn=0817639241 |publisher=Birkhäuser |url=http://books.google.com/?id=42I7huO-hiYC&pg=PA3|chapter=Chapter1: Basic definitions and operations }}
* {{citation|first=L.|last=Schwartz|authorlink=Laurent Schwartz|title=Théorie des distributions|volume=1–2|publisher=Hermann|year=1950–1951}}.
* {{citation|first1=Elias|last1=Stein|authorlink1=Elias Stein|first2=Guido|last2=Weiss|title=Introduction to Fourier Analysis on Euclidean Spaces|publisher=Princeton University Press|year=1971|isbn=0-691-08078-X}}.
* {{citation|first=R.|last=Strichartz|year=1994|title=A Guide to Distribution Theory and Fourier Transforms|publisher=CRC Press|isbn=0849382734}}.
* {{citation|first=V. S.|last=Vladimirov|title=Equations of mathematical physics|publisher=Marcel Dekker|year=1971|isbn=0-8247-1713-9}}.
*{{MathWorld|urlname=DeltaFunction|title=Delta Function}}
* Yamashita, H.: Comment on: "Pointwise analysis of scalar Fields: a nonstandard approach" [J. Math. Phys. 47 (2006), no. 9, 092301; 16 pp.]. J. Math. Phys. 48 (2007), no. 8, 084101, 1 page.

==Collegamenti esterni==
*[http://www.physicsforums.com/showthread.php?t=73447 The Dirac Delta function], a tutorial on the Dirac delta function.
*[http://ocw.mit.edu/courses/mathematics/18-03-differential-equations-spring-2010/video-lectures/lecture-23-use-with-impulse-inputs Video Lectures - Lecture 23], a lecture by [[Arthur Mattuck]].
*[http://planetmath.org/encyclopedia/DiracDeltaFunction.html Dirac Delta Function] on [[PlanetMath]]
*[http://www.osaka-kyoiku.ac.jp/~ashino/pdf/chinaproceedings.pdf The Dirac delta measure is a hyperfunction]
*[http://www.ing-mat.udec.cl/~rodolfo/Papers/BGR-3.pdf We show the existence of a unique solution and analyze a finite element approximation when the source term is a Dirac delta measure]
*[http://www.mathematik.uni-muenchen.de/~lerdos/WS04/FA/content.html Non-Lebesgue measures on R. Lebesgue-Stieltjes measure, Dirac delta measure.]


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 17:11, 27 apr 2011

Template:Avvisounicode

Grafico della delta di Dirac

In matematica, la delta di Dirac, anche detta impulso di Dirac o funzione δ, è una distribuzione la cui introduzione formale ha spianato la strada per lo studio della teoria delle distribuzioni.
Introdotta da Paul Dirac, anche se già presente nei lavori di Oliver Heaviside, è una funzione generalizzata che dipende da un parametro reale in modo tale che sia nulla per tutti i valori del parametro ad eccezione dello zero, ed il suo integrale sul parametro tra −∞ e ∞ sia pari a 1.[1][2]

Viene utilizzata per rappresentare approssimativamente fenomeni come i picchi alti e stretti di alcune funzioni o le loro discontinuità: è lo stesso tipo di astrazione che si fa per la carica puntiforme, la massa puntiforme, l'elettrone puntiforme. L'analogo discreto è la delta di Kronecker.

La definizione di Dirac

Prima ancora della definizione formale di Dirac, i matematici del passato avevano la necessità di definire una funzione di tipo impulsivo, che rappresentasse cioè un fenomeno fisico di durata infinitesima. Inizialmente la delta fu definita come una funzione nulla per , con integrale pari a 1 integrando sull'intero asse delle ascisse, ed anche come il limite di opportune successioni.

Formalmente la delta di Dirac viene definita dalla seguente notazione:

valida per ogni funzione continua in un intorno dello zero. Questa definizione fu introdotta per la prima volta da Dirac alla fine degli anni venti nelle sue ricerche sulla meccanica quantistica. Si noti che, pur utilizzando il simbolo dell'integrale, l'operazione non è di integrazione, ma di applicazione di un funzionale ( appunto) ad una funzione test . La delta di Dirac è dunque la funzione generalizzata (definita con la simbologia di cui sopra) che trasforma la funzione test nel numero .

Nonostante sia facilmente dimostrabile che non può esistere alcuna funzione con le proprietà della delta di Dirac, questa definizione si rivelò operativamente molto utile e fu presto adottata in molti ambiti della fisica e delle scienze applicate. Anche per Dirac era chiaro che la delta non era una funzione nel senso usuale; la sua idea era che il valore della delta nel punto 0 fosse un infinito di grado "abbastanza elevato" da permettere la proprietà definitoria. Una formalizzazione matematicamente corretta della delta fu possibile solo molti anni dopo nell'ambito della teoria delle distribuzioni.

Definizione rigorosa

Informalmente la delta di Dirac è una distribuzione che soddisfa la proprietà per , e tale che:

Dal punto di vista rigoroso, invece, essa può essere definita sia come distribuzione, sia come misura:

La delta come distribuzione

Formalmente, la delta di Dirac può essere definita come una distribuzione, vale a dire un funzionale lineare continuo su un opportuno spazio di funzioni che è quello di Schwartz.
Sia quindi lo spazio vettoriale delle funzioni f infinitamente derivabili e a decrescenza rapida, cioè tali che per ogni h, k interi fissati valga

.

Si dirà distribuzione temperata una applicazione lineare e continua rispetto alla nozione di convergenza in . La continuità significa che se è una successione convergente a f in , allora

.

Spesso invece di T(f) si usa la notazione .
La distribuzione associata a una funzione u di o o anche localmente integrabile è inoltre definita come:

.

La delta di Dirac nel punto , indicata con o è la distribuzione così definita:

.

Per analogia con la definizione di cui sopra, si usa scrivere impropriamente

.

È facile convincersi che la delta non è una distribuzione regolare, cioè che non può esistere una funzione δ(x) tale che

tuttavia, principalmente per comodità, la notazione integrale è largamente utilizzata.

La delta come misura

Uno dei modi per definire la delta di Dirac è quello di considerarla una misura che, per ogni sottinsieme A dei numeri reali, ritorna δ(A) = 1 se 0 ∈ A e δ(A) = 0 altrimenti. Se la funzione delta è concepita per modellizzare una massa puntiforme in 0, δ(A) rappresenta la massa contenuta nell'insieme A. L'integrale di Lebesgue permette di definire l'integrale di una funzione rispetto a questa distribuzione di massa. Questo soddisfa:

per ogni funzione f continua a supporto compatto. Questa misura è singolare, e non è quindi assolutamente continua rispetto alla misura di Lebesgue. Di conseguenza, la delta di Dirac non ha derivata di Radon-Nikodym, ovvero non esiste nessuna funzione f tale che

Di conseguenza, l'uso di quest'ultima notazione per la delta non è altro che un abuso di notazione.

Come misura di probabilità sui reali, la delta di Dirac è caratterizzata dalla sua funzione di ripartizione che non è altro che la funzione di Heaviside:

Ciò sinifica che H(x) è l'integrale della funzione indicatrice di 1(−∞, x] rispetto alla misura δ. Ovvero:

Generalizzazioni

La funzione delta può essere definita in uno spazio euclideo Rn di dimensione n come una misura tale che:

per ogni funzione continua ƒ a supporto compatto. Nel caso n-dimensionale la delta è il prodotto delle singole delta in una dimensione, ovvero se x = (x1,x2,...,xn), si ha:[3]

Tale scrittura vale anche nella definizione della delta come distribuzione, ma tale prodotto può essere definito solamente sotto determinate e restrittive ipotesi.[4]

Il concetto di misura deltiforme ha invece senso su ogni insieme.[5] Sia X un insieme, sia x0 ∈ X e Σ una sigma algebra dei sottoinsiemi di X, allora la misura definita sugli insiemi A ∈ Σ dalla relazione:

è la misura di Dirac in x0.

Un'altra generalizzazione molto diffusa riguarda infine le varietà differenziabili, in cui molte delle proprietà della delta come distribuzione possono essere sfruttate grazie alla struttura differenziabile. La funzione delta su una varietà M nel punto x0 ∈ M è definita come la distribuzione:

per ogni funzione φ reale, liscia e a supporto compatto su M.[6] Un caso particolare molto utilizzato è il caso in cui M sia un insieme aperto di Rn.

Proprietà e operazioni della delta di Dirac

Diamo di seguito la definizione delle proprietà principali della Delta e delle operazioni che possiamo effettuare su di essa

Prodotto per uno scalare

Per definizione di distribuzione si ha

Traslazione

Dalla definizione di distribuzione

Riscalamento (e riflessione)

Dalla definizione della delta

Diamone la dimostrazione

Il primo passaggio è lecito se si considerano separatamente e , e trovando che il risultato è definito a meno del segno .

Segue come caso particolare la prossima proprietà:

Parità

Vista come una funzione, delta è pari in quanto

Composizione con una funzione

Se f è una funzione derivabile e xi sono gli zeri della funzione, allora:

Prodotto per una funzione

Data una funzione di classe , si ha

Diamone la dimostrazione

Derivata del gradino

La funzione delta è la derivata della funzione gradino (a volte indicata, con abuso di notazione, ). Tale funzione viene anche chiamata funzione di Heaviside e in questo caso viene indicata con il simbolo . Il valore della funzione gradino è 0 per x<0 e 1 per x>0.

Diamone la dimostrazione eseguendo una integrazione per parti, e applicando quindi le proprietà degli integrali e del gradino

La funzione gradino di Heaviside, usando la convenzione della metà del massimo

Tale definizione è il punto di partenza per calcolare la derivata distribuzionale di una funzione, ossia la sua derivata nel senso delle distribuzioni. Tale calcolo si effettua addizionando alla derivata ordinaria della funzione gli impulsi concentrati nei punti di discontinuità della funzione, con area pari al salto della funzione nei punti stessi. Tale approccio è fondamentale nello studio dei segnali.

Possiamo effettuare la dimostrazione inversa, ossia dimostrare che è primitiva di osservando che

Dalle proprietà dell'integrale di Riemann sappiamo che

L'unica funzione che soddisfa tale vincolo è il gradino.

Convoluzione

Il prodotto di convoluzione di una funzione per la delta è uguale a

Derivate distribuzionali della delta

La derivata distribuzionale della delta è la distribuzione δ′ definita a partire da una funzione di test φ liscia e a supporto compatto:

In modo equivalente:

Infatti, integrando per parti:

ed il termine valutato si annulla grazie alla definizione della delta.
La derivata k-esima è la distribuzione definita in modo analogo:

La derivata prima della delta è il limite del rapporto incrementale:[7]

e più precisamente si ha:

dove τh è l'operatore di traslazione, definito su una funzione da τhφ(x) = φ(x+h) e su una distribuzione da:

La derivata della delta soddisfa diverse proprietà, tra cui:

Inoltre, la convoluzione di δ' una funzione f liscia e a supporto compatto è:

esplicitamente:

che segue direttamente dalle proprietà della derivata di una convoluzione nel senso delle distribuzioni.

La delta come limite di una successione

La funzione delta può essere considerata come il limite di alcune particolari successioni

ossia che la successione degli integrali tenda a

per tutte le funzioni continue . La successione si dice allora successione di approssimanti della . È da tener presente che si tratta di convergenza debole nel senso della teoria delle distribuzioni, cioè valida in senso ordinario solo per la successione degli integrali. Di fatto molte delle successioni di approssimanti non sono convergenti in senso ordinario.
È possibile dare un criterio generale per le approssimanti della delta: una successione di funzioni localmente integrabili reali convergono (in senso debole) alla delta, se

  • , le successioni:
convergono uniformemente a 0
, dove K è un numero reale positivo indipendente da n.

Template:Cassetto3

La delta e la trasformata di Fourier

Lo stesso argomento in dettaglio: Trasformata di Fourier.

Rappresentazione di Fourier della delta

Ogni funzione appartenente ad può essere scritta come:

Non è possibile scambiare l'ordine di integrazione, tuttavia è possibile scrivere:

Il primo termine dell'integrale equivale alla successione:

Si nota che tale successione gode delle proprietà:

che sono le proprietà richieste alla delta di Dirac.
Inserendo tale rappresentazione nella precedente scrittura, e sapendo che il teorema di Fubini Tonelli permette di scambiare l'ordine di integrazione, si ottiene infatti:

Ovvero la delta di Dirac è definita come il limite della successione:

e dunque la rappresentazione di Fourier della delta è:

La trasformata della delta

La rappresentazione di Fourier rende evidente che la delta è l'antitrasformata della funzione costante :

e dunque:

La dimostrazione si può ottenere anche a partire dalla definizione di trasformata di Fourier delle distribuzioni:

e la trasformata della delta è definita come l'unica distribuzione temperata tale che:

per ogni funzione di Schwartz φ.
Segue inoltre che la delta fornisce la condizione di ortogonalizzazzione delle autofunzioni degli operatori di derivazione e integrazione, che costituiscono il nucleo della trasformata integrale di Fourier su R:

Tramite prolungamento analitico è anche possibile definire la trasformata di Laplace della delta nel seguente modo:

Significato fisico

La funzione delta può essere pensata come la densità di un punto. Consideriamo, ad esempio, un corpo con massa M finita, esteso in una certa regione V dello spazio tridimensionale. Possiamo associare ad ogni punto x dello spazio una quantità f(x) che rappresenti la densità del corpo. La funzione f sarà nulla al di fuori della regione V e, all'interno, assumerà valori tali che l'integrale

converga ad M. Essendo f(x) = 0 al di fuori di V l'integrale può essere esteso a tutto lo spazio e si può quindi scrivere:

Ora, se immaginiamo di restringere la regione V senza variare la massa del corpo, la densità di questo dovrà conseguentemente aumentare e tenderà all'infinito al tendere di V al singolo punto: vogliamo, quindi, trovare un'espressione come densità limite per la densità del corpo puntiforme.

Per semplicità consideriamo un corpo con densità costante e a una regione V sferica con raggio R; il volume di V sarà

e la corrispondente densità

e in questo modo

Se si considera il limite

avverrà che ∞ per , per x≠0, da cui

e questo vuol dire che f(x) non è assimilabile alla densità di un punto di massa M.

Consideriamo allora un diverso tipo di limite per le densità fR: il cosiddetto limite debole. Con pochi calcoli si nota che per ogni funzione continua h

.

Questa formula mostra che il limite debole della successione fR, è il funzionale che associa alla funzione h il valore M h(0), questo limite, che indichiamo simbolicamente M δ(x), è la densità cercata; infatti, posto h(x)=1, abbiamo

dove il primo integrale è un'espressione simbolica con cui si sottointende il passaggio al limite.

Note

  1. ^ Dirac,  §15 The δ function, p. 58
  2. ^ Gel'fand e Shilov,  Volume I, §§1.1, 1.3
  3. ^ Bracewell,  Chapter 5
  4. ^ Strichartz,  §2.3; Hörmander,  §8.2
  5. ^ Rudin,  §1.20
  6. ^ Dieudonné,  §17.3.3
  7. ^ Gel'fand e Shilov,  §2.1

Bibliografia

Collegamenti esterni

Voci correlate

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica