Mercury Seven: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 114: Riga 114:


* {{cite book |last1=Atkinson |first1=Joseph D. |last2=Shafritz |first2=Jay M. |title=The Real Stuff: A History of NASA's Astronaut Recruitment Program |location=New York |publisher=Praeger |series=Praeger special studies |year=1985 |isbn=978-0-03-005187-6 |oclc=12052375}}
* {{cite book |last1=Atkinson |first1=Joseph D. |last2=Shafritz |first2=Jay M. |title=The Real Stuff: A History of NASA's Astronaut Recruitment Program |location=New York |publisher=Praeger |series=Praeger special studies |year=1985 |isbn=978-0-03-005187-6 |oclc=12052375}}
* {{cite book |last=Boomhower |first=Ray E. |title=Gus Grissom: The Lost Astronaut |series=Indiana Biography Series |year=2004 |publisher=Indiana Historical Society |location=Indianapolis |isbn=978-0-87195-176-2 |url=https://archive.org/details/gusgrissomlostas00boom }}
* {{cite book |last=Burgess |first=Colin | author-link=Colin Burgess (author) |title=Selecting the Mercury Seven: The Search for America's First Astronauts |location=New York; London |publisher=Springer |year=2011 |series=Springer-Praxis books in space exploration |isbn=978-1-4419-8405-0 |oclc=747105631}}
* {{cite book |last=Burgess |first=Colin | author-link=Colin Burgess (author) |title=Selecting the Mercury Seven: The Search for America's First Astronauts |location=New York; London |publisher=Springer |year=2011 |series=Springer-Praxis books in space exploration |isbn=978-1-4419-8405-0 |oclc=747105631}}
* {{cite book |last=Burgess |first=Colin | author-link=Colin Burgess (author) |title=Faith 7: L. Gordon Cooper, Jr., and the Final Mercury Mission |location=New York; London |publisher=Springer |year=2016 |series=Springer-Praxis books in space exploration |isbn=978-3-319-30562-2 |oclc=1026785988}}
* {{cite book |last1=Carpenter |first1=M. Scott |author-link1=Scott Carpenter |last2=Cooper |first2=L. Gordon Jr. |author-link2=Gordon Cooper |last3=Glenn |first3=John H. Jr. |author-link3=John Glenn |last4=Grissom |first4=Virgil I. |author-link4=Gus Grissom |last5=Schirra |first5=Walter M. Jr. |author-link5=Wally Schirra |last6=Shepard |first6=Alan B. Jr. |author-link6=Alan Shepard |last7=Slayton |first7=Donald K. |author-link7=Donald K. Slayton |title=We Seven: By the Astronauts Themselves |url=https://archive.org/details/wesevencarp00carp |url-access=registration |orig-year=1962 |year=2010 |publisher=Simon & Schuster Paperbacks |location=New York |isbn=978-1-4391-8103-4 |oclc=429024791 |lccn=62019074 |ref={{sfnref|Carpenter, et al.|2010}}}}
* {{cite book |last1=Carpenter |first1=Scott |author-link1=Scott Carpenter |last2=Stoever |first2=Kris |title=For Spacious Skies: The Uncommon Journey Of A Mercury Astronaut |location=New York |year=2003 |publisher=NAL Trade |isbn=978-0-451-21105-7 |oclc=52821294}}
* {{cite book |last=Chaikin |first=Andrew |author-link=Andrew Chaikin |title-link=A Man on the Moon |title=A Man on the Moon: The Voyages of the Apollo Astronauts |year=2007 |publisher=Penguin Books |location=New York |isbn=978-0-14-311235-8 |oclc=958200469}}
* {{cite book |last=Compton |first=W. David |title=Where No Man Has Gone Before |year=1988 |url=https://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19890016575.pdf |publisher=NASA |location=Washington, DC|id=SP-4214 |isbn=978-1-306-35053-2 |oclc=868270614}}
* {{cite book |last1=Cooper |first1=Gordon |author-link=Gordon Cooper |last2=Henderson |first2=Bruce |author2-link=Bruce Henderson (author) |title=Leap of Faith |location=New York |publisher=Harper Collins |year=2000 |isbn=978-0-06-019416-1 |oclc=59538671}}
* {{cite book |last=Cunningham |first=Walter |author-link=Walter Cunningham |title=The All-American Boys |year=2009 |orig-year=1977 |publisher=ipicturebooks |location=New York |isbn=978-1-87696-324-8 |oclc=1062319644}}
* {{cite book |last=Eppley |first=Charles V. |title=History of the USAF Experimental Test Pilot School 4 February 1951 – 12 October 1961 |publisher=United States Air Force |date=March 1963 |url=https://apps.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/400112.pdf |archive-url=https://web.archive.org/web/20190501054613/https://apps.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/400112.pdf |url-status=dead |archive-date=May 1, 2019 |location=Edwards Air Force Base, California}}
* {{cite book |last1=Gubert |first1=Betty Kaplan |first2=Miriam |last2=Sawyer |first3=Caroline M. |last3=Fannin |title=Distinguished African Americans in Aviation and Space Science |url=https://archive.org/details/distinguishedafr00gube |url-access=registration |location=Westport, Connecticut |publisher=Oryx Press |year=2002 |isbn=978-0-313-09239-8 |oclc=651897906}}
* {{cite book |last=Koppel |first=Lily |author-link=Lily Koppel |title=The Astronaut Wives Club |title-link=The Astronaut Wives Club (book) |year=2013 |publisher=Grand Central Publishing |location=New York |isbn=978-1-4555-0325-4 |oclc=816563627}}
* {{cite book |last=Kranz |first=Gene |author-link=Gene Kranz |title=Failure Is Not an Option: Mission Control from Mercury to Apollo 13 and Beyond |title-link=Failure Is Not an Option |date=2000 |publisher=Simon & Schuster |location=New York |isbn=978-0-7432-0079-0 |lccn=00027720 |oclc=43590801}}
* {{cite book |editor-last=Logsdon |editor-first=John M. |editor-link1=John Logsdon |editor-last2=Launius |editor-first2=Roger D. |editor-link2=Roger D. Launius |series=Exploring the Unknown: Selected Documents in the History of the U.S. Civil Space Program |title=Volume VII Human Spaceflight: Projects Mercury, Gemini, and Apollo |url=https://history.nasa.gov/SP-4407vol7.pdf |location=Washington, DC |publisher=NASA |year=2008 |oclc=931719123}}
* {{cite book |editor-last=Logsdon |editor-first=John M. |editor-link1=John Logsdon |editor-last2=Launius |editor-first2=Roger D. |editor-link2=Roger D. Launius |series=Exploring the Unknown: Selected Documents in the History of the U.S. Civil Space Program |title=Volume VII Human Spaceflight: Projects Mercury, Gemini, and Apollo |url=https://history.nasa.gov/SP-4407vol7.pdf |location=Washington, DC |publisher=NASA |year=2008 |oclc=931719123}}
* {{cite book |last=O'Leary |first=Brian |author-link=Brian O'Leary |title=The Making of an Ex-Astronaut |location=London |publisher=Michael Joseph |year=1971 |isbn=978-0-7181-0849-6 |oclc=16189960}}
* {{cite book |last=Sherrod |first=Robert |author-link=Robert Sherrod |editor-last=Cortright |editor-first=Edgar M |editor-link=Edgar Cortright |contribution=Men for the Moon |pages=143–166 |title=Apollo Expeditions to the Moon |url=http://www.hq.nasa.gov/pao/History/SP-350/cover.html |date=1975 |publisher=NASA |location=Washington, DC |oclc=1623434 |id=SP-350}}
* {{cite book |last=Shesol |first=Jeff |author-link=Jeff Shesol |title=Mercury Rising: John Glenn, John Kennedy, and the New Battleground of the Cold War |publisher=W. W. Norton & Company |year=2021 |isbn=978-1-324-00325-0 |location=New York |oclc=1196175397}}
* {{cite book |last1=Slayton |first1=Donald K. "Deke" |author-link1=Deke Slayton |last2=Cassutt |first2=Michael |author-link2=Michael Cassutt |title=Deke! U.S. Manned Space: From Mercury to the Shuttle |year=1994 |edition=1st |publisher=Forge |location=New York |isbn=978-0-312-85503-1 |oclc=937566894 |url=https://archive.org/details/dekeusmannedspac00slay }}
* {{cite book |last1=Swenson |first1=Loyd S. Jr. |first2=James M. |last2=Grimwood |first3=Charles C. |last3=Alexander |title=This New Ocean: A History of Project Mercury |url=https://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19990026158.pdf |series=The NASA History Series |year=1966 |publisher=NASA |location=Washington, DC |oclc=569889 |id=NASA SP-4201}}
* {{cite book |last1=Swenson |first1=Loyd S. Jr. |first2=James M. |last2=Grimwood |first3=Charles C. |last3=Alexander |title=This New Ocean: A History of Project Mercury |url=https://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19990026158.pdf |series=The NASA History Series |year=1966 |publisher=NASA |location=Washington, DC |oclc=569889 |id=NASA SP-4201}}
* {{cite book |last=Thompson |first=Neal |author-link=Neal Thompson |title=Light This Candle: The Life & Times of Alan Shepard, America's First Spaceman |edition=1st |date=2004 |publisher=Crown Publishers |location=New York |isbn=978-0-609-61001-5 |oclc=52631310 |lccn=2003015688 |url=https://archive.org/details/lightthiscandlel00thom }}
* {{cite book |last=Warren-Findley |first=Jannelle |editor-last=Mack |editor-first=Pamela E. |title=From Engineering Science to Big Science: The NACA and NASA Collier Trophy Research Project Winners |url=https://history.nasa.gov/SP-4219/Cover4219.htm |series=The NASA History Series |year=1998 |publisher=NASA History Office, Office of Policy and Plans |location=Washington, DC |isbn=978-0-16-049640-0 |oclc=37451762 |lccn=97027899 |id=NASA SP-4219 |contribution=The Collier as Commemoration: The Project Mercury Astronauts and the Collier Trophy |chapter-url=https://history.nasa.gov/SP-4219/Chapter7.html |pages=165–166}}
* {{cite book |last=Wolfe |first=Tom |author-link=Tom Wolfe |title=The Right Stuff |title-link=The Right Stuff (book) |location=New York |year=1979 |publisher=Farrar, Straus, and Giroux |isbn=978-0-553-27556-8 |oclc=849889526}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 07:56, 12 apr 2024

In alto - Shepard, Grissom, Cooper; In centro - Schirra, Slayton, Glenn, Carpenter. Questa è l'unica foto in cui i 7 astronauti compaiono insieme con la tuta pressurizzata modello Navy Mark IV.
Il grafico mostra l'assegnazione del gruppo 1 alle varie missioni.

Il Mercury Seven fu un gruppo di sette astronauti designati per pilotare la navicella il Programma Mercury, i cui nomi vennero annunciati pubblicamente dalla NASA il 9 aprile 1959. Sono stati chiamati anche come gli Original Seven e NASA Astronaut Group 1. Il gruppo fu composto da: Scott Carpenter, Gordon Cooper, John Glenn, Gus Grissom, Wally Schirra, Alan Shepard e Deke Slayton. I Mercury Seven crearono una nuova professione negli Stati Uniti e consolidarono l'immagine dell'astronauta statunitense per i decenni a venire.

Tutti i Mercury Seven volarono nello spazio almeno una volta. Essi pilotarono le sei missioni spaziali che prevedevano la presenza umana a bordo del programma Mercury dal maggio 1961 al maggio 1963. Alcuni di loro, inoltre, fecero parte anche degli equipaggi di tutti i programmi di volo spaziale umano del XX secolo della NASA succeduti a Mercury: Gemini, Apollo e Space Shuttle.

Nel 1961, Shepard divenne il primo statunitense ad andare nello spazio e camminò sulla Luna con l'Apollo 14 dieci anni dopo. Grissom volò nella prima missione Gemini con equipaggio nel 1965, ma morì nel 1967 nell'incendio dell'Apollo 1; gli altri sopravvissero tutti oltre il pensionamento dal servizio. Schirra volò sull'Apollo 7 nel 1968, la prima missione Apollo con equipaggio, al posto di Grissom. Slayton, messo a terra per una fibrillazione atriale, alla fine volò sul programma test Apollo-Sojuz nel 1975. Glenn, primo americano a raggiungere l'orbita terrestre nel 1962, volò sullo Space Shuttle Discovery, nella missione STS-95, nel 1998 diventando, all'età di 77 anni, la persona più anziana a volare nello spazio fino a quel momento. Era l'ultimo membro vivente dei Mercury Seven quando morì nel 2016 all'età di 95 anni.

Contesto

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra fredda, Crisi dello Sputnik, Corsa allo spazio e NASA.
Replica dello Sputnik 1

Il lancio del satellite Sputnik 1 da parte dell'Unione Sovietica, avvenuto il 4 ottobre 1957, diede inizio a una competizione tecnologica e ideologica nell'ambito della Guerra Fredda con gli Stati Uniti nota come "corsa allo spazio". La presa di coscienza del ritardo tecnologico statunitense rispetto all'avversario, rappresentò un profondo shock per il popolo americano. I sovietici continuarono cogliendo un altro successo nel lancio dello Sputnik 2 con a bordo la cagnolina Laika, il primo essere vivente nello spazio.[1] A questo punto, gli analisti dell'intelligence' statunitense suggerirono che i sovietici stessero pianificando di mandare un uomo in orbita in breve tempo, il che indusse l'aeronautica degli Stati Uniti (USAF) e il National Advisory Committee for Aeronautics (NACA) a rafforzare i loro sforzi per fa sì che anche loro potessero raggiungere tale traguardo.[2][3]

L'USAF diede, allora, inizio a un programma di volo spaziale chiamato Man In Space Soonest (MISS), ottenendo l'approvazione dallo Stato maggiore congiunto con una richiesta di un finanziamento pari a 133 milioni di dollari.[4] Durante lo svolgimento del programma, il MISS si trovò ad affrontare diverse sfide tecnologiche, che a loro volta causarono difficoltà nel suo finanziamento generando un conflitto tra le due agenzie che avrebbero dovuto sostenerlo, la NACA e l'Advanced Research Projects Agency (ARPA).[5] Il cuore del problema fu l'incapacità dell'USAF di articolare un chiaro scopo militare per il programma MISS.[4]

Nel frattempo, in risposta alla "crisi dello Sputnik", il presidente degli Stati Uniti, Dwight Eisenhower, decise di creare una nuova agenzia civile, la National Aeronautics and Space Administration (NASA) che, assorbendo la NACA, avrebbe assunto il ruolo di dirigere il programma spaziale americano.[6] Nel settembre 1958, l'USAF accettò di trasferire la responsabilità del MISS alla NASA, che venne ufficialmente istituita il 1° ottobre successivo.[7] Il 5 novembre, fu creato lo Space Task Group (STG) presso il Langley Research Center della NASA a Hampton, Virginia, con Robert R. Gilruth come direttore. Il 26 novembre, l'amministratore della NASA Thomas Keith Glennan e il suo vice, Hugh Dryden, adottarono il suggerimento formulato da Abe Silverstein, direttore dello sviluppo del volo spaziale presso lo STG, riguardo al fatto che il programma di volo spaziale umano fosse chiamato Programma Mercury. Il nome fu annunciato pubblicamente da Glennan il 17 dicembre 1958, il 55° anniversario del primo volo dei fratelli Wright.[8][9] L'obiettivo del Programma Mercury era quello di mandare un uomo nell'orbita terrestre, riportarlo sano e salvo sulla Terra e valutare le sue capacità nello spazio.[10]

Criteri di selezione

I Mercury Seven posano davanti ad una navetta Mercury il 21 ottobre 1963 presso una base militare di Houston

L'STG si trovò di fronte alla necessità di scegliere un termine per definire coloro che avrebbero viaggiato nello spazio. Il 1° dicembre 1958 si tenne una sessione di brainstorming e, alla fine, in analogia con "aeronauta" (viaggiatore aereo), venne coniato il termine di "astronauta", che significava "viaggiatore interstellare", benché se le ambizioni del programma fossero ben più limitate. Nonostante si credesse di aver creato una nuova parola, il termine era già in uso nella fantascienza dagli anni 1920.[11] Un gruppo di tre uomini, Charles Donlan, Warren North e Allen Gamble, redassero le specifiche riguardo all'inquadramento all'interno del United States federal civil service di questi astronauti. La commissione propose che essi fossero inseriti nei gradi dal 12° al 15°, a seconda delle qualifiche e dell'esperienza, con uno stipendio annuo compreso tra gli 8330 e gli 12770 dollari (equivalenti a 87066 $ e 133473 $ del 2023).[12] Descrissero, inoltre, le i loro compiti come segue:

«Sebbene l'intera operazione satellitare sarà possibile, nelle prime fasi, senza la presenza umana, l'astronauta avrà un ruolo importante durante il volo. Contribuirà monitorando l'ambiente della cabina e apportando le modifiche necessarie. Avrà visualizzazioni continue della sua posizione, del suo assetto e di altre letture strumentali, e avrà la capacità di azionare i controlli di reazione e di iniziare la discesa dall'orbita. Contribuirà al funzionamento del sistema di comunicazione. Inoltre, l'astronauta effettuerà osservazioni di ricerca che non possono essere effettuate dagli strumenti; questi includono osservazioni fisiologiche, astronomiche e meteorologiche.[13]»

Anche se la commissione riteneva che molte persone potessero possedere le competenze necessarie (piloti di aerei, sommergibilisti, sommozzatori di acque profonde e alpinisti erano tutti considerati probabili potenziali candidati), decise che sarebbero potute essere meglio soddisfatte da piloti collaudatori militari.[14] Inoltre, ridurre la ricerca a solo questo ristretto gruppo avrebbe semplificato di molto il processo di selezione e, inoltre, avrebbe soddisfatto anche i requisiti di sicurezza e segretezza, poiché il ruolo di astronauta avrebbe quasi certamente comportato l'accesso a informazioni riservate.[15] La decisione in tal senso venne presa dalla commissione nell'ultima settimana di dicembre 1958. Tuttavia, non venne trascurata la contraddizione di ricorrere a personale militare in un programma civile. Quindi, in considerazione della preferenza espressa dal presidente per un programma spaziale al di fuori dell'ambito militare, Glennan pensò che fosse meglio sottoporre la decisione allo stesso Eisenhower. Venne quindi organizzato un incontro con il presidente, che fu persuaso dalle argomentazioni.[16][17]

La commissione stabilì, inoltre, i criteri di selezione. Gli astronauti dovevano essere:[18]

  • di età inferiore ai 40 anni;
  • alti meno di 1,80 metri;
  • in ottime condizioni fisiche;
  • in possesso di una laurea o titolo equivalente;
  • diplomati nella scuola di pilota collaudatore;
  • con un minimo di 1500 ore di volo totali;
  • un pilota di aerei a reazione.

Il limite di altezza era in funzione delle ridotte dimensioni della navicella spaziale Mercury che non permettevano di ospitare qualcuno più alto.[19] Era ancora incerto se all'astronauta sarebbe stato possibile pilotare la navicella nel senso convenzionale,[20] ma fin dall'inizio della sua progettazione venne previsto un certo grado di controllo manuale.[21]

Processo di selezione

Gli astronauti del Mercury Seven posano davanti a un Convair F-106 Delta Dart il 20 gennaio 1961 presso la base aerea di Langley.

Il primo passo nel processo di selezione è stato quello di ottenere i registri di servizio dei diplomati della scuola per piloti collaudatori del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America. Tutti gli enti coinvolti accettarono di collaborare pienamente consegnando i propri archivi. A quel momento vi erano 508 piloti collaudatori militari in totale in servizio, di cui 225 dell'Aeronautica Militare, 225 della Marina, 23 del Corpo dei Marines e 35 dell'Esercito. Nel gennaio 1959 le liste vennero esaminate da Donlan, North, Gamble e dallo psicologo Robert Voas, identificando 110 piloti - cinque Marines, 47 della Marina e 58 dell'Aeronautica - che soddisfacevano gli standard minimi stabiliti.[22] I 110 selezionati vennero poi divisi in tre gruppi, con i più promettenti inseriti nel primo.[23]

Sessantanove candidati furono invitati al Pentagono a Washington, DC, divisi in due gruppi.[24] Il primo gruppo, formato da 35 piloti, si incontrò lì il 2 febbraio 1959. Gli ufficiali appartenenti alla Marina e al Corpo dei Marines vennero accolti dal Capo delle Operazioni Navali, l'Ammiraglio Arleigh Burke, mentre quelli dell'Aeronautica dal Capo di stato maggiore dell'Aeronautica degli Stati Uniti, il generale Thomas White. Entrambi assicurarono il loro sostegno al programma spaziale e promisero che le carriere dei volontari selezionati non sarebbero state influenzate negativamente. I funzionari della NASA informarono, quindi, i candidati sul programma ammettendo che sarebbe stata un'impresa rischiosa, ma sottolineandone la grande importanza nazionale.[25][26]

I candidati parteciparono a tre incontri condotti dai funzionari della NASA. Durante il primo di questi, gli venne descritta l'attività e l'organizzazione dell'agenzia e del programma Mercury, nel secondo venne approfondito il ruolo del pilota nel progetto, mentre nel terzo si discusse a proposito del programma di addestramento che era stato individuato. Nel pomeriggio, i candidati ebbero brevi incontri individuali con il comitato di selezione della NASA. Venne a loro chiarito che la partecipazione al programma fosse completamente volontaria e che avevano la facoltà di rifiutare senza alcuna conseguenza sulla propria carriera. A questo punto, diversi candidati decisero di rifiutare l'opportunità.[27]

I candidati restanti si presentarono al quartier generale della NASA a Washington il giorno successivo per sottoporsi a ulteriori valutazioni. Voas gli somministrò una serie di test standardizzati, inclusi il Miller Analogies Test per valutare il quoziente d'intelligenza, il Minnesota Engineering Analogies Test per misurare l'attitudine ingegneristica e il Doppelt Mathematical Reasoning Test inerente all'attitudine matematica. Donlan, North e Gamble condussero colloqui tecnici e discussero con i candidati a proposito delle loro motivazioni riguardo alla partecipazione al programma. Successivamente, i candidati furono valutati da due psichiatri dell'USAF, George Ruff ed Edwin Levy. Un medico specializzato in medicina aeronautica, William Augerson (anch'egli dell'USAF), esaminò le cartelle cliniche dei candidati. Alcuni di essi vennero esclusi in quanto oltre il limite di altezza prestabilito.[28]

Questo procedimento venne ripetuto la settimana successiva con il secondo gruppo di 34 candidati. Dei 69 giunti a Washington, sei risultarono oltre il limite di altezza, 15 vennero eliminati per altri motivi e 16 declinarono la proposta. Alla NASA rimasero ancora 32 candidati: 15 della Marina, 15 dell'Aeronautica e due del Corpo dei Marines.[29] Poiché il numero totale dei candidati superava ancora le aspettative, la NASA decise di non considerare i restanti 41 candidati, poiché 32 sembrò un numero più che sufficiente per selezionare i 12 astronauti richiesti. Inoltre, il livello di interesse riscontrato indicava che ci sarebbero stati meno abbandoni durante l'addestramento rispetto a quanto previsto, il che avrebbe comportato di dover formare astronauti che poi non sarebbero stati necessari per le missioni programmate. Di conseguenza, venne presa la decisione di ridurre il numero di astronauti selezionati a soli sei.[30][31]

Successivamente vennero condotti, da gennaio a marzo, una serie estenuante di test fisici e psicologici presso la Lovelace Clinic e il Wright Aerospace Medical Laboratory sotto la supervisione di Albert Schwichtenberg, un generale di brigata dell'USAF in pensione.[32] I test compresero sessioni prolungate su tapis roulant e tavoli inclinabili, l'immersione dei piedi in acqua ghiacciata, l'assunzione di tre dosi di olio di ricino e cinque clisteri.[24][33][34] Durante questa fase, solo un candidato, Jim Lovell, venne eliminato per motivi medici, una diagnosi che successivamente si è rivelata errata.[35] Tredici altri candidati vennero raccomandati con riserva. Poiché Gilruth non riuscì a selezionarne solo sei tra i restanti diciotto, alla fine ne furono scelti sette.[36]

Nonostante l'esclusione da questo primo gruppo di astronauti, molti dei 25 finalisti non selezionati ebbero comunque una carriera militare prestigiosa. Successivamente divennero comunque astronauti: Pete Conrad e Jim Lovell, che furono selezionati con il gruppo successivo nel 1962; e Edward Givens, selezionato con il quinto gruppo nel 1966.[37] Altri raggiunsero un alto grado: Lawrence Heyworth Jr. divenne contrammiraglio, Robert Baldwin e William Lawrence divennero vice ammiragli, mentre Thomas Hayward divenne un ammiraglio[38] comandando la Settima Flotta e la Flotta del Pacifico assumendo anche il ruolo di capo delle operazioni navali.[39] Tre dei finalisti morirono successivamente in incidenti aerei: Halvor Ekeren, Jr., l'8 aprile 1959,[40] Jack Mayo l'11 gennaio 1961,[41] e Hal Crandall il 24 luglio 1963.[42] Robert Bell morì nell'esplosione del 16 maggio 1965 nella base aerea di Bien Hoa in Vietnam.[43]

Il gruppo

Il primi gruppo di sette astronauti statunitensi selezionati, i Mercury Seven, furono il tenente della marina Scott Carpenter, il capitano dell'aeronautica Gordon Cooper, il tenente colonnello della marina John Glenn, il capitano dell'aeronautica Gus Grissom, il tenente comandante della marina Wally Schirra, il tenente comandante della marina Alan Shepard e il capitano dell'aeronautica Deke Slayton.[44]

Erano tutti maschi e bianchi. Le donne non erano ancora accettate nelle scuole per piloti collaudatori militari,[45] e il primo afroamericano a diplomarsi alla USAF Experimental Test Pilot School, John Whitehead Jr.,[46] lo fece solo nel gennaio 1958,[47] e non fu uno dei finalisti.[48] Vi erano diverse similitudini tra i Mercury Seven al di là dei criteri di selezione: quattro di loro erano omonimi dei loro padri,[24] tutti erano figli maggiori o figli unici,[49] tutti erano nati negli Stati Uniti[50] e erano cresciuti in piccole cittadine. Infine, tutti erano sposati con figli e tutti erano protestanti.[24]

La loro età al momento della selezione variava dai 32 di Cooper ai 37 di Glenn. Shepard era il più alto, raggiungendo l'altezza massima di 1,80 metri; Grissom era, invece, il più basso con i suoi 1,70 metri. Il peso non era un criterio fisso come l'altezza, poiché perdere peso era sempre possibile, ma le caratteristiche della navicella spaziale Mercury posero un limite di 82 kg. Cooper era il più magro, con un peso di 68 kg, mentre Glenn raggiungeva circa il massimo con 82 kg; Schirra era leggermente sovrappeso con 84 kg e dovette dimagrire per essere accettato. Entrambi, comunque, dovettero prestare attenzione al proprio peso durante il programma spaziale.[51] Il quoziente di intelligenza variava da 135 a 147.[24]

Tutti e sette avevano frequentato istituti post-secondari negli anni 1940. Dei cinque astronauti che avevano completato i corsi di laurea prima di essere selezionati, due (Shepard e Schirra) si erano diplomati all'Accademia navale degli Stati Uniti ad Annapolis, nel Maryland, rispettivamente nel 1944 e nel 1945.[24] Dopo un decennio di studi intermittenti, Cooper aveva terminato il suo corso di laurea in ingegneria aerospaziale presso l'Air Force Institute of Technology (AFIT) nel 1956.[52] Grissom aveva conseguito una laurea in ingegneria meccanica presso la Purdue University nel 1950,[53] e una seconda laurea, in aeromeccanica, presso l'AFIT nel 1956.[54] Slayton si era laureato in ingegneria aeronautica presso l'Università del Minnesota nel 1949.[55] Le ore di volo medie dei sette furono 3500, di cui Template:1700 su jet.[56] ​​La maggior parte erano piloti di caccia tranne Carpenter, che volò su aerei da pattuglia plurimotore per gran parte della sua carriera.[57]

Glenn e Carpenter non soddisfacevano tutti i requisiti di formazione accademica; Glenn non aveva ancora sostenuto il suo esame finale di idoneità, mentre Carpenter non aveva terminato il suo corso finale sul trasferimento di calore. Entrambi furono comunque ammessi al programma sulla base dell'equivalenza professionale e alla fine ottennero entrambi la laurea dopo i voli spaziali del 1962: Glenn in ingegneria al Muskingum College[58] e Carpenter in ingegneria aeronautica presso l'Università del Colorado a Boulder.[59][60]

Nonostante gli approfonditi esami medici, a Slayton venne successivamente riscontrata una fibrillazione atriale precedentemente non diagnosticata, che lo costrinse a rinunciare a volare due mesi prima di quella che sarebbe stata la sua prima missione spaziale e la seconda orbitale del programma.[61]

Introduzione alla NASA

Elenco degli astronauti

MR-3 (Freedom 7), Pilota
Apollo 14, Comandante
MR-4 (Liberty Bell 7), Pilota
Gemini 3, Comandante
Apollo 1, Comandante
MA-6 (Friendship 7), Pilota
STS-95, Specialista del carico utile
MA-7 (Aurora 7), Pilota
MA-8 (Sigma 7), Pilota
Gemini 6A, Comandante
Apollo 7, Comandante
MA-9 (Faith 7), Pilota
Gemini 5, Comandante
Programma test Apollo-Sojuz, Pilota del modulo di aggancio

Influenza

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Swenson, Grimwood e Alexander, 1966, pp. 28–29, 37.
  2. ^ Swenson, Grimwood e Alexander, 1966, pp. 69-74.
  3. ^ Logsdon e Launius, 2008, p. 11.
  4. ^ a b Logsdon e Launius, 2008, pp. 9–10.
  5. ^ Swenson, Grimwood e Alexander, 1966, pp. 91-93.
  6. ^ Swenson, Grimwood e Alexander, 1966, p. 82.
  7. ^ Logsdon e Launius, 2008, pp. 11–12.
  8. ^ Burgess, 2011, pp. 29–30.
  9. ^ Swenson, Grimwood e Alexander, 1966, pp. 131–132.
  10. ^ Swenson, Grimwood e Alexander, 1966, p. 134.
  11. ^ Burgess, 2011, pp. 29–30.
  12. ^ Swenson, Grimwood e Alexander, 1966, p. 129.
  13. ^ Swenson, Grimwood e Alexander, 1966, p. 130.
  14. ^ Atkinson e Shafritz, 1985, p. 34.
  15. ^ Swenson, Grimwood e Alexander, 1966, p. 129.
  16. ^ Swenson, Grimwood e Alexander, 1966, p. 130.
  17. ^ Atkinson e Shafritz, 1985, pp. 36–37.
  18. ^ Swenson, Grimwood e Alexander, 1966, p. 131.
  19. ^ Burgess, 2011, p. 35.
  20. ^ Swenson, Grimwood e Alexander, 1966, p. 131.
  21. ^ Atkinson e Shafritz, 1985, p. 38.
  22. ^ Atkinson e Shafritz, 1985, pp. 36–39.
  23. ^ Burgess, 2011, p. 38.
  24. ^ a b c d e f (EN) Rendezvous with Destiny, in Time, 20 April 1959. URL consultato il 27 gennaio, 2019 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2007).
  25. ^ Burgess, 2011, pp. 46–51.
  26. ^ Atkinson e Shafritz, 1985, pp. 40–42.
  27. ^ Atkinson e Shafritz, 1985, pp. 40–42.
  28. ^ Atkinson e Shafritz, 1985, pp. 40–42.
  29. ^ Burgess, 2011, pp. 57–58.
  30. ^ Atkinson e Shafritz, 1985, p. 42.
  31. ^ Logsdon e Launius, 2008, pp. 14–15.
  32. ^ Atkinson e Shafritz, 1985, pp. 43–47.
  33. ^ Logsdon e Launius, 2008, p. 16.
  34. ^ (EN) Astronaut Selection, in Project Mercury Overview, NASA, 30 november 2006. URL consultato l'11 gennaio 2015.
  35. ^ Burgess, 2011, pp. 234–237.
  36. ^ Burgess, 2011, pp. 234–237.
  37. ^ Burgess, 2011, pp. 284–285.
  38. ^ Burgess, 2011, pp. 353–354.
  39. ^ Burgess, 2011, pp. 110–117.
  40. ^ Burgess, 2011, pp. 273–274.
  41. ^ Burgess, 2011, pp. 152–153.
  42. ^ Burgess, 2011, pp. 96-97.
  43. ^ Burgess, 2011, pp. 70–71.
  44. ^ Swenson, Grimwood e Alexander, 1966, p. 164.
  45. ^ Atkinson e Shafritz, 1985, p. 100.
  46. ^ Gubert, Sawyer e Fannin, 2002, pp. 291–293.
  47. ^ Eppley, 1963, p. 23.
  48. ^ Burgess, 2011, pp. 110–117.
  49. ^ Sherrod, 1975, p. 152.
  50. ^ Atkinson e Shafritz, 1985, p. 100.
  51. ^ Carpenter, et al., 2010, p. 9.
  52. ^ Burgess, 2011, p. 337.
  53. ^ Boomhower, 2004, pp. 55–57.
  54. ^ Boomhower, 2004, p. 71.
  55. ^ Burgess, 2011, p. 345.
  56. ^ 14 New Astronauts Introduced at Press Conference (PDF), vol. 3, n. 1, NASA, October 30, 1963, pp. 1, 4, 5, 7.
  57. ^ Military Air Transport Service, United States Air Force, The MATS Flyer Interviews Major Gus Grissom, in The MATS Flyer, February 1963, 4-7. URL consultato il 28 giugno 2020.
  58. ^ (EN) David DeFelice, Biography – John H. Glenn, su nasa.gov, April 3, 2015.
  59. ^ College says Glenn degree was deserved, October 4, 1983.
  60. ^ Carpenter e Stoever, 2003, p. 97.
  61. ^ Carpenter e Stoever, 2003, pp. 238–240.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Astronaut Biographies, su www11.jsc.nasa.gov, NASA. URL consultato l'11 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2010).
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica