Celia Imrie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Celia Imrie alla presentazione della sua autobiografia The Happy Hoofer al Cambridge Union Society nel 2011

Celia Diana Savile Imrie (Guildford, 15 luglio 1952) è un'attrice britannica, premiata con il Laurence Olivier Award.

È una delle più apprezzate attrici inglesi del secondo Novecento[1]. Vive fra Londra e Cowes, sull'isola di Wight.[2]

Nata nella cittadina di Guildorf, è attiva anche come interprete televisiva. Fra le altre cose, nel 1997 è stata fra gli interpreti dell'adattamento televisivo de Il fantasma di Canterville, tratto dal racconto umoristico giovanile di Oscar Wilde[3] Quarta di cinque fratelli, figlia di Diana e David, radiologo nativo di Glasgow[4] ha avuto un figlio dall'attore Benjamin Whitrow, Angus (1994), apparso con lei, nella parte di suo figlio, nella serie televisiva Kingdom.

La sua carriera ha avuto inizio nei primi anni settanta come interprete in serie televisive: come Marianne Bellshade in Bergerac, come Philippa Moorcroft in Dinnerladies, Miss Babs in Acorn Antiques, Diana Neal in After You've Gone e come Gloria Millington in Kingdom. Ha studiato recitazione alla Guildford School of Acting e come attrice cinematografica ha interpretato, oltre a Nanny McPhee - Tata Matilda, Hilary and Jackie (interpretando il ruolo di Iris du Pré) e, nel 1997, il film I rubacchiotti dove recitava nella parte di Homily Clock.

Altri film da lei interpretati sono stati Bridget Jones's Diary, Calendar Girls, Highlander e Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma. Nel 2004, ha impersonato il Imogen Reed nel thriller di ambientazione scolastica, Out of Bounds.

Altre serie televisive interpretate da Imrie sono state The Nightmare Man, Bergerac, Oranges Are Not the Only Fruit, Absolutely Fabulous, The Darling Buds of May e Su e giù per le scale. In televisione è apparsa anche come guest star in un episodio della serie L'ispettore Barnaby (Dark Autumn, 2001). Nella miniserie del 2000 Gormenghast ha impersonato Lady Gertrude. Nel 2003 è comparsa anche in un episodio della sit-com della televisione scozzese Still Game e nel 2005 nello sceneggiato BBC Mr. Harvey Lights a Candle, in cui ha impersonato il ruolo di un'insegnante in gita scolastica con una curiosa scolaresca in visita alla cattedrale di Salisbury.

Nel 2005 Imrie ha ricevuto critiche positive per il suo debutto teatrale negli Stati Uniti in Unsuspecting Susan.[5][6]

Come doppiatrice ha inciso anche ad un audiolibro della serie sui racconti fantasy di Mondo Disco.

Cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]

Teatro (parziale)

[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • (1992) The Clarence Derwent Award come migliore attrice non protagonista in The Sea
  • (2006) Laurence Olivier Award per la migliore performance in un ruolo di supporto in Acorn Antiques: The Musical!

Doppiatrici italiane

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Celia Imrie è stata doppiata da:

Da doppiatrice è sostituita da:

Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i servizi all'arte drammatica.»
— 17 giugno 2023[7]
  1. ^ Mellor, Rupert (03-05-2003),"She wears it well", The Times, Londra.
  2. ^ Vedi: "Isle of Wight - Famous Residents" Archiviato il 12 aprile 2008 in Internet Archive.
  3. ^ Vedi: Scheda IMDb
  4. ^ Vedi: "Celia Imrie - Awfully big adventure" Archiviato il 4 ottobre 2011 in Internet Archive.
  5. ^ - What's on Stage - Unsuspecting Susan Archiviato il 12 febbraio 2012 in Internet Archive.
  6. ^ Variety Theatre Review - Unsuspecting Susan
  7. ^ (EN) The London Gazette, n. 64082, 17 giugno 2023, p. B9. URL consultato il 18 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN69169234 · ISNI (EN0000 0001 1493 1437 · LCCN (ENno00004897 · GND (DE1019038292 · BNF (FRcb14546541t (data) · J9U (ENHE987007426415505171 · CONOR.SI (SL122838883