Willy Moser

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Moser nella prima puntata della miniserie La gatta (1978)

Willy Moser, anche noto come Willi (Salisburgo, 2 aprile 1941Roma, 2 novembre 1994), è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano di origini austriache.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Di origine austriaca, Moser inizia l'attività come attore nel teatro dialettale italiano, all'interno della Compagnia di Cesco Baseggio, sia nelle opere goldoniane che in altri lavori in dialetto veneto, recitando di frequente anche nelle versioni televisive Rai delle stesse commedie teatrali.

Fondatore della società di doppiaggio Mops Film[1], è noto per aver prestato la sua voce in numerosi cartoni animati; tra i suoi ruoli più noti, Shaggy Rogers in Scooby Doo e Luca Tortuga (a cui dava un accento francese). È stato inoltre la prima voce di Kermit la rana nel Muppet Show e uno dei doppiatori di Bugs Bunny, che ha doppiato in televisione dal 1979 al 1981 e successivamente, in alcune occasioni, tra il 1988 e il 1990.

Moser morì a Roma il 2 novembre 1994, all'età di 53 anni, a causa di un tumore del fegato.[2]

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Prosa televisiva Rai[modifica | modifica wikitesto]

  • Il bugiardo di Carlo Goldoni, regia di Cesco Baseggio e Giancarlo Galassi Beria, trasmessa l'8 maggio 1957.
  • Il geloso avaro di Carlo Goldoni, regia di Cesco Baseggio e Lino Procacci, trasmessa il 17 febbraio 1958.
  • Chi la fa l'aspetti ossia i chiassetti del Carneval di Carlo Goldoni, regia di Carlo Lodovici e Stefano De Stefani, trasmessa il 7 aprile 1959.
  • Sior Tita Paron di Gino Rocca, regia di Carlo Lodovici, trasmessa il 28 dicembre 1962.[17]
  • El moroso de la nona di Giacinto Gallina, regia di Cesco Baseggio e Fernanda Turvani, trasmessa l'8 gennaio 1960.
  • Le baruffe chiozzotte di Carlo Goldoni, regia di Cesco Baseggio e Vittorio Brignole, trasmessa il 26 febbraio 1960.
  • Zelinda e Lindoro di Carlo Goldoni, regia di Giuseppe Di Martino, Cesco Baseggio e Giancarlo Galassi Beria, trasmessa l'11 aprile 1962.
  • Ricordo di due lunedì, regia di Sergio Velitti, trasmessa il 28 ottobre 1964.
  • I rusteghi di Carlo Goldoni, regia di Cesco Baseggio e Italo Alfaro, trasmessa il 27 novembre 1964.
  • Sior Todero brontolon di Carlo Goldoni, regia di Cesco Baseggio e Italo Alfaro, trasmessa l'11 dicembre 1964.
  • La serva amorosa di Carlo Goldoni, regia di Cesco Baseggio e Italo Alfaro, trasmessa il 18 settembre 1964.
  • Il papa sarto di Giuseppe Maffioli, regia di Cesco Baseggio e Italo Alfaro, trasmessa il 19 luglio 1964.
  • Il burbero benefico di Carlo Goldoni, regia di Italo Alfaro, trasmessa il 19 agosto 1965.
  • El prete rosso di Giuseppe Maffioli, regia di Cesco Baseggio e Italo Alfaro, trasmessa l 27 agosto 1965.
  • Il nostro prossimo di Alfredo Testoni, regia di Carlo Lodovici, trasmessa il 20 maggio 1966.
  • Tramonto, regia di Cesco Baseggio e Italo Alfaro, trasmessa il 21 gennaio 1966.
  • La putta onorata di Carlo Goldoni, regia di Carlo Lodovici, trasmessa il 21 marzo 1968.
  • Sior Todero brontolon di Carlo Goldoni, regia di Carlo Lodovici, trasmessa il 17 giugno 1969.
  • Gl'innamorati di Carlo Goldoni, regia di Carlo Lodovici, trasmessa il 4 novembre 1969.
  • La buona madre di Carlo Goldoni, regia di Carlo Lodovici, trasmessa il 17 novembre 1972.
  • Non è facile uccidere di Arthur Watkyn, regia di Carlo Lodovici, trasmessa il 7 marzo 1975.
  • L'arte della commedia, testo e regia di Eduardo De Filippo, trasmessa il 9 gennaio 1976.

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Film d'animazione[modifica | modifica wikitesto]

Serie animate[modifica | modifica wikitesto]

Telefilm[modifica | modifica wikitesto]

Programmi televisivi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Willy Moser, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. Modifica su Wikidata
  2. ^ Paolo Puppa, Cesco Baseggio. Ritratto dell'attore da vecchio, in Profili novecenteschi, Caselle, Cierre Edizioni, 2003, p. 115, ISBN 888314211X.
  3. ^ Barbanti, p. 49.
  4. ^ a b Barbanti, p. 51.
  5. ^ Barbanti, p. 52.
  6. ^ Paolo Quazzolo, Il teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Quarant'anni di storia attraverso i repertori, Trieste, Edizioni Ricerche, 1995, p. 148.
  7. ^ Alberto Blandi, Uno spettacolo goldoniano messo in scena da Baseggio, in Stampa Sera, 28 ottobre 1960, p. 8.
  8. ^ Alberto Blandi, Dopo due secoli "I rusteghi" sono ancora vivi, in Stampa Sera, 1º dicembre 1961, p. 8.
  9. ^ Aggeo Savioli, Il prete rosso (PDF), in l'Unità, 3 maggio 1962, p. 7.
  10. ^ Arturo Lazzari, Le batoste del soldato (PDF), in l'Unità, 15 settembre 1963, p. 11.
  11. ^ a b Barbanti, p. 54.
  12. ^ Barbanti, p. 55.
  13. ^ Barbanti, p. 56.
  14. ^ Due novità nei teatri, in La Stampa, 18 aprile 1972, p. 7.
  15. ^ La legge è (quasi) uguale per tutti (PDF), in l'Unità, 4 gennaio 1973, p. 7.
  16. ^ Il signor Okins (PDF), in l'Unità, 15 novembre 1974, p. 9.
  17. ^ Radiocorriere TV, n. 52, Torino, Rai, 23-29 dicembre 1962, p. 40.
  18. ^ Radiocorriere TV, n. 41, Torino, Rai, 7-13 ottobre 1962, p. 25.
  19. ^ Radiocorriere TV, n. 33, Torino, Rai, 16-22 agosto 1970, p. 58.
  20. ^ Radiocorriere TV, n. 3, Torino, Rai, 16-22 gennaio 1977, p. 57.
  21. ^ American Graffiti, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 6 settembre 2021.
  22. ^ Nills Holgersson, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 6 settembre 2021.
  23. ^ California, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 6 settembre 2021.
  24. ^ Special Branch, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 6 settembre 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giuseppe Barbanti (a cura di), Cesco Baseggio. L'attore oltre la maschera, in Quaderni Videoteca Pasinetti, Venezia, Centro Produzione Multimediale, 2001, ISBN 86-28-25162-6.
  • Maria Letizia Compatangelo, La maschera e il video. Tutto il teatro di prosa in televisione dal 1954 al 1998, in VQPT, Torino, Rai Eri, 1999, ISBN 88-397-1078-7.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie