Staying Alive
Staying Alive è un film del 1983 diretto da Sylvester Stallone.
La pellicola, con protagonisti John Travolta, Cynthia Rhodes e Finola Hughes, è il sequel del film La febbre del sabato sera del 1977.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Tony Manero alloggia in un malandato appartamentino di Manhattan, dopo che se ne è andato da Brooklyn per cercare lavoro come ballerino. Di giorno fa audizioni e impartisce lezioni di ballo in una palestra, poi di notte arrotonda lavorando come cameriere in una discoteca. Si dedica con animo alla sua passione, la danza "moderna", e anche se continua a incontrare altre donne, instaura una relazione stabile con Jackie, ballerina che lavora nella stessa palestra di giorno e che fa la corista in un gruppo musicale la sera.
Un giorno Manero, recatosi a teatro per vedere uno spettacolo di danza a cui partecipa Jackie in un ruolo secondario, vede Laura, ballerina protagonista e, colpito dalla sua bravura e dalla sua bellezza, alla fine dello spettacolo si presenta. Laura, di famiglia ricca, ha un atteggiamento snob, soprattutto in risposta a quello spavaldo e un po' invadente di Manero, quindi all'inizio lo respinge; nonostante tutto però, interessandogli e presolo in simpatia, si reca a vederlo quando lui si presenta ai provini per un balletto che si terrà a Broadway e rimane colpita dalla sua energia e grinta. I due trascorrono una giornata insieme e vanno a casa di lei, quindi dopo che sono stati insieme Tony si sente legato a Laura, ma subito lei lo allontana iniziando a snobbarlo nuovamente (lei gli dice che "tutti usano tutti").
Per Tony le cose non vanno troppo bene, visto che anche Jackie, considerandolo inaffidabile sentimentalmente, decide di rompere con lui e di iniziare a frequentare il musicista Carl con cui canta. Tony, avvilito a causa delle due ragazze e disgustato dalla vita falsa della città, cammina pensieroso tutta la notte per arrivare a Brooklyn e per rivedere i luoghi in cui era cresciuto, poi va alla casa dove viveva a trovare la madre Flo.
Nonostante tutto, l'amicizia" tra lui e Jackie non viene meno, e vengono entrambi presi come ballerini di fila per il nuovo spettacolo " sulla redenzione intitolato "Satan's Alley" del regista Jesse, a cui lavora anche Laura che è sempre la ballerina protagonista ancora col primo ballerino Butler. Tutti iniziano a lavorare duramente, vista l'esigenza del regista, e Tony si propone come ballerino protagonista (poiché Butler, essendo troppo freddo e distaccato, veniva continuamente criticato da Jesse), prendendo la parte e accompagnando Laura che pure è contraria.
L'ostilità è immediata e chiara, ma Tony è considerato il più adatto alla parte. Dedicandosi anima e corpo allo show, tenace e ambizioso, si rimette con Jackie, la quale rimane sempre al suo fianco a supportarlo. Durante l'esibizione della prima Tony fa quello che valuta vada bene, andando contro il testo già scritto e migliorando lo spettacolo. Lo show è un successo, dopo una "standing ovation", Manero, stanco ma soddisfatto, decide di uscire a farsi una passeggiata e grida a Jackie "vado a farmi il mondo!".
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Sylvester Stallone compare in un piccolo cameo: è l'energumeno che per strada urta violentemente Tony Manero. Sylvester Stallone seguì personalmente gli allenamenti di John Travolta per la preparazione del film. Patrick Swayze fa una piccola apparizione in sala prove. Altra piccola apparizione è quella di un giovanissimo Richie Sambora, in seguito divenuto famoso come chitarrista dei Bon Jovi, che però non viene accreditato nel cast originale.
Durante il film dal gruppo musicale sono eseguite alcune canzoni della colonna sonora sia da Frank Stallone (nel ruolo di Carl) chitarrista e cantante che da Cynthia Rhodes (nel ruolo di Jackie), corista e cantante: come solisti e in duetto. Frank Stallone nella vita è il fratello minore di Sylvester Stallone. Cynthia Rhodes, molto nota soprattutto come ballerina, nel film fa una delle prime esibizioni come cantante.
Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]
Le canzoni presenti nei titoli del film sono 17 mentre nel disco della colonna sonora sono solo 12. Ecco la lista "track list" del disco:
- Bee Gees – The Woman in You – 4:04 (Barry Gibb/Robin Gibb/Maurice Gibb)
- Bee Gees – I Love You Too Much – 4:27 (Barry Gibb/Robin Gibb/Maurice Gibb)
- Bee Gees – Breakout – 4:46 (Barry Gibb/Robin Gibb/Maurice Gibb)
- Bee Gees – Someone Belonging to Someone – 4:26 (Barry Gibb/Robin Gibb/Maurice Gibb)
- Bee Gees – Life Goes On – 4:26
- Bee Gees – Stayin' Alive (Edited Version) – 1:33
- Frank Stallone – Far From Over – 3:56 (testo: Frank Stallone – musica: Vince DiCola)
- Tommy Faragher – Look Out for Number One – 3:20 (Bruce Stephen Foster/Tom Marolda)
- Cynthia Rhodes – Finding Out the Hard Way – 3:33 (Frank Stallone/Roy Freeland)
- Frank Stallone – Moody Girl – 4:08 (Frank Stallone/Joe Esposito/Vince DiCola)
- Tommy Faragher – (We Dance) So Close to the Fire – 3:45 (Randy Bishop/Tommy Faragher)
- Frank Stallone & Cynthia Rhodes – I'm Never Gonna Give You Up – 3:30 (Frank Stallone/Joe Esposito/Vince DiCola)
- Le canzoni non presenti nel disco sono le seguenti
- Gary Wright – Devils and Seducers
- Royale Theater Show (musica: Frank Stallone e Vince DiCola)
- Frank Stallone & Cynthia Rhodes – Hope We Never Change
- Frank Stallone & Cynthia Rhodes – Waking Up
- Joe Bean Esposito – The Winning End
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 1984 - Golden Globe
- Candidatura per la Miglior canzone originale (Far From Over) a Frank Stallone e Vince DiCola
- 1984 - Grammy Award
- Candidatura per il miglior album per film o televisione
- 1984 - Young Artist Awards
- Candidatura per il miglior film per famiglie
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Staying Alive
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Staying Alive, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Staying Alive, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Staying Alive, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Staying Alive, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Staying Alive, su FilmAffinity.
- (EN) Staying Alive, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
- (EN) Staying Alive, su Box Office Mojo.
- (EN) Staying Alive, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Staying Alive, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.