Florence and the Machine: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alocin (discussione | contributi)
fix
Riga 86: Riga 86:
Il giorno seguente, il 10 febbraio 2015, i Florence and the Machine pubblicarono il video della traccia omonima del nuovo album, ''[[How Big, How Blue, How Beautiful]]'', diretto da Vincent Haycock girato in [[Messico]]<ref name = "pitchfork">{{Cita news|url=http://pitchfork.com/news/58445-florence-and-the-machine-announce-new-album-how-big-how-blue-how-beautiful-share-what-kind-of-man-video/|titolo=Florence and the Machine Announce New Album How Big How Blue How Beautiful, Share "What Kind of Man" Video|editore=[[Pitchfork Media|Pitchfork]]|data=12 febbraio 2015|accesso=12 febbraio 2015}}</ref>. La traccia in questione, in gran parte strumentale, conteneva solo alcuni versi cantati da Welch nell'introduzione e serviva a mostrare quelle che sarebbero state le sonorità e le atmosfere del nuovo album<ref>{{Cita news|url=http://time.com/3703258/florence-and-the-machine-new-song-album/|titolo=Florence and the Machine Are Back With a Beautiful New Song and Video - TIME|cognome=Grossman|nome=Samantha|pubblicazione=[[TIME (magazine)|TIME]]|data=10 febbraio 2015|accesso=11 febbraio 2015}}</ref>. Fu soltanto qualche giorno dopo, il 12 febbraio 2015, che venne pubblicato il vero e proprio singolo di apertura, intitolato ''[[What Kind of Man]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.nme.com/news/florence-and-the-machine/82860 |titolo=Florence + The Machine to reveal new song 'What Kind Of Man' tonight |data=12 febbraio 2015 |accesso=12 febbraio 2015}}</ref><ref>[https://www.youtube.com/watch?v=XgeKHTcufLY&spfreload=10 Florence + The Machine - What Kind Of Man (The Odyssey – Chapter 1) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il singolo e il ''pre-order'' dell'album furono resi disponibili su tutti i più popolari negozi di musica online mentre la prenotazione della copia fisica è stata resa disponibile sul sito ufficiale della band. Quello stesso giorno, il singolo di apertura dell'album fu rivelato durante la trasmissione di Zane Lowe su BBC Radio 1<ref>{{cite web |url=http://www.nme.com/news/florence-and-the-machine/82860 |title=Florence + The Machine to reveal new song 'What Kind Of Man' tonight |date=12 February 2015 |accessdate=12 February 2015}}</ref>, seguito il giorno seguente dalla pubblicazione del videoclip sui canali ufficiale di [[vevo]] e [[YouTube]]<ref>{{cite web|url=https://www.youtube.com/watch?v=XgeKHTcufLY&spfreload=10 |title=Florence + The Machine - What Kind Of Man |publisher=YouTube.com |date=2015-02-12 |accessdate=2015-06-02}}</ref>.
Il giorno seguente, il 10 febbraio 2015, i Florence and the Machine pubblicarono il video della traccia omonima del nuovo album, ''[[How Big, How Blue, How Beautiful]]'', diretto da Vincent Haycock girato in [[Messico]]<ref name = "pitchfork">{{Cita news|url=http://pitchfork.com/news/58445-florence-and-the-machine-announce-new-album-how-big-how-blue-how-beautiful-share-what-kind-of-man-video/|titolo=Florence and the Machine Announce New Album How Big How Blue How Beautiful, Share "What Kind of Man" Video|editore=[[Pitchfork Media|Pitchfork]]|data=12 febbraio 2015|accesso=12 febbraio 2015}}</ref>. La traccia in questione, in gran parte strumentale, conteneva solo alcuni versi cantati da Welch nell'introduzione e serviva a mostrare quelle che sarebbero state le sonorità e le atmosfere del nuovo album<ref>{{Cita news|url=http://time.com/3703258/florence-and-the-machine-new-song-album/|titolo=Florence and the Machine Are Back With a Beautiful New Song and Video - TIME|cognome=Grossman|nome=Samantha|pubblicazione=[[TIME (magazine)|TIME]]|data=10 febbraio 2015|accesso=11 febbraio 2015}}</ref>. Fu soltanto qualche giorno dopo, il 12 febbraio 2015, che venne pubblicato il vero e proprio singolo di apertura, intitolato ''[[What Kind of Man]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.nme.com/news/florence-and-the-machine/82860 |titolo=Florence + The Machine to reveal new song 'What Kind Of Man' tonight |data=12 febbraio 2015 |accesso=12 febbraio 2015}}</ref><ref>[https://www.youtube.com/watch?v=XgeKHTcufLY&spfreload=10 Florence + The Machine - What Kind Of Man (The Odyssey – Chapter 1) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il singolo e il ''pre-order'' dell'album furono resi disponibili su tutti i più popolari negozi di musica online mentre la prenotazione della copia fisica è stata resa disponibile sul sito ufficiale della band. Quello stesso giorno, il singolo di apertura dell'album fu rivelato durante la trasmissione di Zane Lowe su BBC Radio 1<ref>{{cite web |url=http://www.nme.com/news/florence-and-the-machine/82860 |title=Florence + The Machine to reveal new song 'What Kind Of Man' tonight |date=12 February 2015 |accessdate=12 February 2015}}</ref>, seguito il giorno seguente dalla pubblicazione del videoclip sui canali ufficiale di [[vevo]] e [[YouTube]]<ref>{{cite web|url=https://www.youtube.com/watch?v=XgeKHTcufLY&spfreload=10 |title=Florence + The Machine - What Kind Of Man |publisher=YouTube.com |date=2015-02-12 |accessdate=2015-06-02}}</ref>.


Il 23 marzo venne pubblicato il video di un'altra traccia, intitolata "St. Jude" ed estratta poi come singolo promozionale, coreografato da Ryan Heffington e diretto da Vincent Haycock. La sceneggiatura del video fu fu pensata in continuità con quella del predecessore ''What Kind of Man''<ref name = "pitchfork 2">{{cite news|url=http://pitchfork.com/news/58942-florence-and-the-machine-shares-st-jude-video/|title=Florence and the Machine Shares "St. Jude" Video|publisher=[[Pitchfork Media|Pitchfork]]|date=23 March 2015|accessdate=14 June 2015}}</ref><ref>{{cite web|url=https://www.youtube.com/watch?v=xEMSJf723BI |title=Florence + The Machine - St Jude |publisher=YouTube.com |date=2015-05-23 |accessdate=2015-06-14}}</ref>. L'8 aprile, il secondo singolo commerciale dell'album, ''[[Ship to Wreck]]'', venne trasmesso in anteprima durante la trasmissione diretta da Huw Stephens su BBC Radio 1. Il video correlato al singolo fu pubblicato la settimana seguente in continuazione del filo narrativo dei due videoclip precedenti<ref name = "pitchfork 3">{{cite news|url=http://pitchfork.com/news/59166-florence-and-the-machine-share-ship-to-wreck/|title=Florence and the Machine Shares "St. Jude" Video|publisher=[[Pitchfork Media|Pitchfork]]|date=8 April 2015|accessdate=14 June 2015}}</ref>. Dopo ben ben due singoli commerciali ed uno promozionale, fu finalmente pubblicato l'album ''How Big, How Blue, How Beautiful'' il primo giungo 2015. Dell'album fu pubblicata anche una versione ''deluxe'' contenente cinque tracce bonus<ref name = "itunes">{{cite web|url=https://itunes.apple.com/om/album/how-big-how-blue-how-beautiful/id964546448?ign-mpt=uo%3D4 |title=How Big, How Blue, How Beautiful (Deluxe) by Florence + The Machine on iTunes |publisher=Itunes.apple.com |date=2015-05-13 |accessdate=2015-10-18}}</ref>. l'album raggiunse presto il terzo posto della ''[[UK Albums Chart]]'', e debuttò al primo posto della ''[[Billboard 200]]''<ref name="third UK number one">[http://www.theguardian.com/music/2015/jun/08/florence-the-machine-third-uk-no-1-album "Florence + the Machine scores third No 1 album in the UK"]. The Guardian. Retrieved 27 July 2015</ref><ref name="Billboard number one">{{cite news|first=Keith|last=Caulfield|title=Florence + the Machine Scores First No. 1 Album on Billboard 200 Chart|url=http://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/6590835/florence-machine-first-no-1-album-billboard-200|work=Billboard|date=2015-06-10|accessdate=2015-06-10}}</ref>.
Il 23 marzo venne pubblicato il video di un'altra traccia, intitolata "St. Jude" ed estratta poi come singolo promozionale, coreografato da Ryan Heffington e diretto da Vincent Haycock. La sceneggiatura del video fu pensata in continuità con quella del predecessore ''What Kind of Man''<ref name = "pitchfork 2">{{cite news|url=http://pitchfork.com/news/58942-florence-and-the-machine-shares-st-jude-video/|title=Florence and the Machine Shares "St. Jude" Video|publisher=[[Pitchfork Media|Pitchfork]]|date=23 March 2015|accessdate=14 June 2015}}</ref><ref>{{cite web|url=https://www.youtube.com/watch?v=xEMSJf723BI |title=Florence + The Machine - St Jude |publisher=YouTube.com |date=2015-05-23 |accessdate=2015-06-14}}</ref>. L'8 aprile, il secondo singolo commerciale dell'album, ''[[Ship to Wreck]]'', venne trasmesso in anteprima durante il programma diretto da Huw Stephens su BBC Radio 1. Il video correlato al singolo fu pubblicato la settimana seguente in continuazione del filo narrativo dei due videoclip precedenti<ref name = "pitchfork 3">{{cite news|url=http://pitchfork.com/news/59166-florence-and-the-machine-share-ship-to-wreck/|title=Florence and the Machine Shares "St. Jude" Video|publisher=[[Pitchfork Media|Pitchfork]]|date=8 April 2015|accessdate=14 June 2015}}</ref>. Dopo ben ben due singoli commerciali e uno promozionale, fu finalmente pubblicato l'album ''How Big, How Blue, How Beautiful'' il giugno 2015. Dell'album fu pubblicata anche una versione ''deluxe'' contenente cinque tracce bonus<ref name = "itunes">{{cite web|url=https://itunes.apple.com/om/album/how-big-how-blue-how-beautiful/id964546448?ign-mpt=uo%3D4 |title=How Big, How Blue, How Beautiful (Deluxe) by Florence + The Machine on iTunes |publisher=Itunes.apple.com |date=2015-05-13 |accessdate=2015-10-18}}</ref>. l'album raggiunse presto il terzo posto della ''[[UK Albums Chart]]'', e debuttò al primo posto della ''[[Billboard 200]]''<ref name="third UK number one">[http://www.theguardian.com/music/2015/jun/08/florence-the-machine-third-uk-no-1-album "Florence + the Machine scores third No 1 album in the UK"]. The Guardian. Retrieved 27 July 2015</ref><ref name="Billboard number one">{{cite news|first=Keith|last=Caulfield|title=Florence + the Machine Scores First No. 1 Album on Billboard 200 Chart|url=http://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/6590835/florence-machine-first-no-1-album-billboard-200|work=Billboard|date=2015-06-10|accessdate=2015-06-10}}</ref>.


Nell'estate del 2015, la presenza della band venne confermata in numerosi festival europei, incluso il ''[[Way Out West (festival)|Way Out West]]'' in Svezia, il ''[[Super Bock Super Rock]]'' in Portogallo, il ''[[Rock Werchter]]'' in Belgio, il ''[[Glastonbury Festival]]'' e tanti altri<ref>{{cite web|url=http://www.nme.com/news/florence-and-the-machine/82029|website=|publisher=[[NME]]|title=Florence + The Machine's third album thought to be almost finished|accessdate=5 January 2015}}</ref><ref name="Glastonbury">[http://www.gigwise.com/news/101358/florence-&-the-machine-glastonbury-headline-slot-foo-fighters-review "Florence and the Machine pay tribute to Dave Grohl at Glastonbury"]. Gigwise. Retrieved 27 July 2015</ref>.
Nell'estate del 2015, la presenza della band venne confermata in numerosi festival europei, incluso il ''[[Way Out West (festival)|Way Out West]]'' in Svezia, il ''[[Super Bock Super Rock]]'' in Portogallo, il ''[[Rock Werchter]]'' in Belgio, il ''[[Glastonbury Festival]]'' e tanti altri<ref>{{cite web|url=http://www.nme.com/news/florence-and-the-machine/82029|website=|publisher=[[NME]]|title=Florence + The Machine's third album thought to be almost finished|accessdate=5 January 2015}}</ref><ref name="Glastonbury">[http://www.gigwise.com/news/101358/florence-&-the-machine-glastonbury-headline-slot-foo-fighters-review "Florence and the Machine pay tribute to Dave Grohl at Glastonbury"]. Gigwise. Retrieved 27 July 2015</ref>.
Riga 93: Riga 93:
{{vedi anche|Ceremonials Tour}}
{{vedi anche|Ceremonials Tour}}
[[File:Florence (7682339258).jpg|thumb|right|I Florence and the Machine durante un loro concerto nel 2012.]]
[[File:Florence (7682339258).jpg|thumb|right|I Florence and the Machine durante un loro concerto nel 2012.]]
I Florence and the Machine sono fra le band più richieste in molti [[festival musicale|festival]]. Essi si esibirino all'O2 Glasgow della [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]] durante il loro ''Lungs tour'' per la promozione del debut-album. All'inizio della propria carriera, la band, si esibiva spesso in locali di [[Londra]] e dintorni, i loro primi festival estivi del [[2007]] furono lo ''Shoreditch Festivall'', il ''Lightspeed Champion'' nel ''main stage'' del [[MySpace]] festival<ref name="runriot"/><ref>{{cite web |last=Kharas |first=Kev |url=http://drownedinsound.com/news/2142300-1-2-free-4-festival-in-shoreditch-this-summer |title=1-2-FREE-4 festival in Shoreditch this summer |work=[[Drowned in Sound]] |date=29 June 2007 |accessdate=6 March 2010}}</ref>. Nel maggio 2008 fungevano da ''gruppo spalla'' nel [[tournée|tour]] europeo della band [[MGMT]]<ref>{{cite web |url=http://www.fredperrysubculture.com/grapevine/?p=144 |title=Florence and The Machine supports on MGMT tour |publisher=Fred Perry Subculture |date=19 May 2008 |accessdate=16 June 2011}}</ref>. La [[BBC]] giocò un ruolo molto importante per la crescita della notorietà del gruppo<ref>{{cite web |url=http://www.bbc.co.uk/music/introducing/artists/florenceandthemachine/ |title=Introducing – Artist – Florence and the Machine |publisher=[[BBC Music]] |accessdate=1 December 2008}}</ref>. La band indie partecipò a svariati festival in quell'anno i più famosi furono il [[Glastonbury]] festival<ref>{{cite news |last=Geoghegan |first=Kev |url=http://news.bbc.co.uk/newsbeat/hi/music/newsid_7469000/7469521.stm |title=Glasto first-timers: Florence and the Machine |work=Newsbeat |publisher=BBC News |date=25 June 2008 |accessdate=15 June 2011}}</ref>, Reading festival<ref>{{cite web |last=Swash |first=Rosie |url=http://www.guardian.co.uk/music/2008/aug/22/florence.machine |title=Reading 2008 review: Florence and the Machine |work=The Guardian |date=22 August 2008 |accessdate=15 June 2011}}</ref> ed il [[Bestival]]<ref>{{cite web |url=http://www.virtualfestivals.com/latest/news/4652 |title=More acts announced for Bestival |publisher=[[Virtual Festivals]] |date=21 April 2008 |accessdate=15 June 2011}}</ref>. I Florence and the Machine presero anche parte allo Shockwaves [[New Musical Express|NME]] Awards Tour fra gennaio e febbraio [[2009]]. Si esibirono anche in un concerto sul prestigioso palco del Royal Albert Hall nel marzo [[2009]] organizzato dal ''Concerts for Teenage Cancer Trust''<ref name="NMEtour">{{cite web |url=http://www.nme.com/news/nme-awards/40958 |title=Shockwaves NME Awards Tour 2009 line-up revealed |work=NME |date=11 November 2008 |accessdate=2011-06-15 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20100107180012/http://www.nme.com/news/nme-awards/40958 |archivedate=2010-01-07}}</ref>.
I Florence and the Machine sono fra le band più richieste in molti [[festival musicale|festival]]. Essi si esibirono all'O2 Glasgow della [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]] durante il loro ''Lungs tour'' per la promozione dell'album di debutto. All'inizio della propria carriera, la band si esibiva spesso in locali di [[Londra]] e dintorni; i loro primi festival estivi del [[2007]] furono lo ''Shoreditch Festivall'', il ''Lightspeed Champion'' nel ''main stage'' del [[MySpace]] festival<ref name="runriot"/><ref>{{cite web |last=Kharas |first=Kev |url=http://drownedinsound.com/news/2142300-1-2-free-4-festival-in-shoreditch-this-summer |title=1-2-FREE-4 festival in Shoreditch this summer |work=[[Drowned in Sound]] |date=29 June 2007 |accessdate=6 March 2010}}</ref>. Nel maggio 2008 fungevano da ''gruppo spalla'' nel [[tournée|tour]] europeo della band [[MGMT]]<ref>{{cite web |url=http://www.fredperrysubculture.com/grapevine/?p=144 |title=Florence and The Machine supports on MGMT tour |publisher=Fred Perry Subculture |date=19 May 2008 |accessdate=16 June 2011}}</ref>. La [[BBC]] giocò un ruolo molto importante per la crescita della notorietà del gruppo<ref>{{cite web |url=http://www.bbc.co.uk/music/introducing/artists/florenceandthemachine/ |title=Introducing – Artist – Florence and the Machine |publisher=[[BBC Music]] |accessdate=1 December 2008}}</ref>. La band indie partecipò a svariati festival in quell'anno i più famosi furono il [[Glastonbury]] festival<ref>{{cite news |last=Geoghegan |first=Kev |url=http://news.bbc.co.uk/newsbeat/hi/music/newsid_7469000/7469521.stm |title=Glasto first-timers: Florence and the Machine |work=Newsbeat |publisher=BBC News |date=25 June 2008 |accessdate=15 June 2011}}</ref>, Reading festival<ref>{{cite web |last=Swash |first=Rosie |url=http://www.guardian.co.uk/music/2008/aug/22/florence.machine |title=Reading 2008 review: Florence and the Machine |work=The Guardian |date=22 August 2008 |accessdate=15 June 2011}}</ref> ed il [[Bestival]]<ref>{{cite web |url=http://www.virtualfestivals.com/latest/news/4652 |title=More acts announced for Bestival |publisher=[[Virtual Festivals]] |date=21 April 2008 |accessdate=15 June 2011}}</ref>. I Florence and the Machine presero anche parte allo Shockwaves [[New Musical Express|NME]] Awards Tour fra gennaio e febbraio [[2009]]. Si esibirono anche in un concerto sul prestigioso palco del Royal Albert Hall nel marzo [[2009]] organizzato dal ''Concerts for Teenage Cancer Trust''<ref name="NMEtour">{{cite web |url=http://www.nme.com/news/nme-awards/40958 |title=Shockwaves NME Awards Tour 2009 line-up revealed |work=NME |date=11 November 2008 |accessdate=2011-06-15 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20100107180012/http://www.nme.com/news/nme-awards/40958 |archivedate=2010-01-07}}</ref>.


I Florence and the Machine fecero anche da gruppo spalla a band inglesi molto note come i [[Blur]] per la loro performance alla M.E.N. Arena di [[Manchester]] e gli [[U2]] durante il loro tour<ref>{{cite web |url=http://www.nme.com/news/blur/43854 |title=Blur sign-up Klaxons and Florence and The Machine for Manchester |work=NME |date=3 April 2009 |accessdate=8 April 2009}}</ref>. Si esibirono anche al ''Lovebox festival'' il 18 e 19 luglio<ref>{{cite web |last=Carnwath |first=Ally |url=http://www.telegraph.co.uk/culture/music/live-music-reviews/5869943/Lovebox-Festival-in-Victoria-Park-review.html |title=Lovebox Festival in Victoria Park, review |work=The Daily Telegraph |date=20 July 2009 |accessdate=15 June 2011}}</ref>, e poi nuovamente al [[Glastonbury]] festival nel [[2009]]<ref>{{cite web |url=http://www.nme.com/news/neil-young/43321 |title=Neil Young and Blur confirmed for Glastonbury |work=NME |date=9 March 2009 |accessdate=10 March 2009}}</ref>, al [[Reading and Leeds festival]]<ref>{{cite web |url=http://www.guardian.co.uk/music/2009/aug/29/reading-festival-kings-of-leon |title=Reading festival round-up: Kings of Leon, Faith No More and Florence and the Machine |work=The Guardian |date=29 August 2009 |accessdate=15 June 2011}}</ref>, all'Electric Picnic<ref>{{cite web |last=Udell |first=Phil |url=http://www.state.ie/15329-news/florence-the-machine-and-more-join-electric-picnic-bill |title=Florence & The Machine and more join Electric Picnic Bill |work=[[State (magazine)|State Magazine]] |date=24 July 2009 |accessdate=15 June 2011}}</ref> e al [[T in the Park]]<ref>{{cite web |last=Dingwall |first=John |url=http://www.dailyrecord.co.uk/entertainment/2009/03/09/exclusive-the-saturdays-join-bill-for-t-in-the-park-86908-21183459/ |title=Exclusive: The Saturdays join bill for T in the Park |work=[[Daily Record (Scotland)|Daily Record]] |date=9 March 2009 |accessdate=10 March 2009}}</ref>; l'anno successivo si esibirono all'Australia's Splendour in the Grass festival durante il mese di luglio fecero anche una performance in un famoso [[anfiteatro]] all'aperto che riscosse un enorme successo<ref>{{cite web |url=http://www.qt.com.au/story/2010/07/29/record-crowds-prepare-for-splendour/ |title=Splendour fans head to Woodford |work=[[The Queensland Times]] |publisher=[[APN News & Media]] |date=29 July 2010 |accessdate=4 September 2010}}</ref>. Nell'ottobre del [[2009]] si esibirono al primo ed ufficiale ''New York City gig'' nel ''Bowery Ballroom''<ref>{{cite web |last=Dombal |first=Ryan |url=http://blogs.villagevoice.com/music/archives/2009/10/live_florence_a.php |title=Live: Florence and the Machine Feed on the Spotlight at Bowery Ballroom |work=[[The Village Voice]] |publisher=[[Village Voice Media]] |date=28 October 2009 |accessdate=28 October 2009}}{{Dead link|date=November 2015}}</ref>, in seguito faranno un'apparizione live durante il famoso [[Late Show with David Letterman]] con il singolo [[post-punk]] [[Kiss with a Fist]]<ref>{{cite web |last=Catlin |first=Roger |url=http://blogs.courant.com/roger_catlin_tv_eye/2009/10/on-tonight-hip-hop-vs-scream-a.html |title=On Tonight: Hip Hop vs. Scream Awards |work=[[Hartford Courant]] |date=27 October 2009 |accessdate=28 October 2009}}</ref><ref>{{cite web |url=http://florenceandthemachine.net/news/tags/video/12-18/florence-performs-kiss-with-a-fist-on-letterman/0-6 |title=Florence Performs 'Kiss with a Fist' On Letterman |publisher=Florence and the Machine's official website |date=28 October 2009 |accessdate=18 June 2011}}</ref>, il 5 novembre dello stesso anno cantarano al ''Jimmy Kimmel Live!'' la canzone [[folk rock]] ''Rabbit Heart (Rise it up)''<ref>{{cite web |url=http://florenceandthemachine.net/news/360-366/watch-florence-on-the-jimmy-kimmel-show/40-60 |title=Watch Florence on The Jimmy Kimmel Show |publisher=Florence and the Machine's official website |date=10 November 2009 |accessdate=18 July 2012}}</ref>.
I Florence and the Machine fecero anche da gruppo spalla a band inglesi molto note come i [[Blur]] per la loro performance alla M.E.N. Arena di [[Manchester]] e gli [[U2]] durante il loro tour<ref>{{cite web |url=http://www.nme.com/news/blur/43854 |title=Blur sign-up Klaxons and Florence and The Machine for Manchester |work=NME |date=3 April 2009 |accessdate=8 April 2009}}</ref>. Si esibirono anche al ''Lovebox festival'' il 18 e 19 luglio<ref>{{cite web |last=Carnwath |first=Ally |url=http://www.telegraph.co.uk/culture/music/live-music-reviews/5869943/Lovebox-Festival-in-Victoria-Park-review.html |title=Lovebox Festival in Victoria Park, review |work=The Daily Telegraph |date=20 July 2009 |accessdate=15 June 2011}}</ref>, e poi nuovamente al [[Glastonbury]] festival nel [[2009]]<ref>{{cite web |url=http://www.nme.com/news/neil-young/43321 |title=Neil Young and Blur confirmed for Glastonbury |work=NME |date=9 March 2009 |accessdate=10 March 2009}}</ref>, al [[Reading and Leeds festival]]<ref>{{cite web |url=http://www.guardian.co.uk/music/2009/aug/29/reading-festival-kings-of-leon |title=Reading festival round-up: Kings of Leon, Faith No More and Florence and the Machine |work=The Guardian |date=29 August 2009 |accessdate=15 June 2011}}</ref>, all'Electric Picnic<ref>{{cite web |last=Udell |first=Phil |url=http://www.state.ie/15329-news/florence-the-machine-and-more-join-electric-picnic-bill |title=Florence & The Machine and more join Electric Picnic Bill |work=[[State (magazine)|State Magazine]] |date=24 July 2009 |accessdate=15 June 2011}}</ref> e al [[T in the Park]]<ref>{{cite web |last=Dingwall |first=John |url=http://www.dailyrecord.co.uk/entertainment/2009/03/09/exclusive-the-saturdays-join-bill-for-t-in-the-park-86908-21183459/ |title=Exclusive: The Saturdays join bill for T in the Park |work=[[Daily Record (Scotland)|Daily Record]] |date=9 March 2009 |accessdate=10 March 2009}}</ref>; l'anno successivo si esibirono all'Australia's Splendour in the Grass festival durante il mese di luglio fecero anche una performance in un famoso [[anfiteatro]] all'aperto che riscosse un enorme successo<ref>{{cite web |url=http://www.qt.com.au/story/2010/07/29/record-crowds-prepare-for-splendour/ |title=Splendour fans head to Woodford |work=[[The Queensland Times]] |publisher=[[APN News & Media]] |date=29 July 2010 |accessdate=4 September 2010}}</ref>. Nell'ottobre del [[2009]] si esibirono al primo ed ufficiale ''New York City gig'' nel ''Bowery Ballroom''<ref>{{cite web |last=Dombal |first=Ryan |url=http://blogs.villagevoice.com/music/archives/2009/10/live_florence_a.php |title=Live: Florence and the Machine Feed on the Spotlight at Bowery Ballroom |work=[[The Village Voice]] |publisher=[[Village Voice Media]] |date=28 October 2009 |accessdate=28 October 2009}}{{Dead link|date=November 2015}}</ref>, in seguito faranno un'apparizione live durante il famoso [[Late Show with David Letterman]] con il singolo [[post-punk]] [[Kiss with a Fist]]<ref>{{cite web |last=Catlin |first=Roger |url=http://blogs.courant.com/roger_catlin_tv_eye/2009/10/on-tonight-hip-hop-vs-scream-a.html |title=On Tonight: Hip Hop vs. Scream Awards |work=[[Hartford Courant]] |date=27 October 2009 |accessdate=28 October 2009}}</ref><ref>{{cite web |url=http://florenceandthemachine.net/news/tags/video/12-18/florence-performs-kiss-with-a-fist-on-letterman/0-6 |title=Florence Performs 'Kiss with a Fist' On Letterman |publisher=Florence and the Machine's official website |date=28 October 2009 |accessdate=18 June 2011}}</ref>, il 5 novembre dello stesso anno cantarano al ''Jimmy Kimmel Live!'' la canzone [[folk rock]] ''Rabbit Heart (Rise it up)''<ref>{{cite web |url=http://florenceandthemachine.net/news/360-366/watch-florence-on-the-jimmy-kimmel-show/40-60 |title=Watch Florence on The Jimmy Kimmel Show |publisher=Florence and the Machine's official website |date=10 November 2009 |accessdate=18 July 2012}}</ref>.

Versione delle 17:08, 27 nov 2015

Florence and the Machine
File:Florence andthemachine.jpg
I membri del gruppo
Paese d'origineBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
GenereIndie rock
Art rock
Soul
Rock alternativo
Folk rock
Slowcore
Rock sinfonico
Pop barocco
Periodo di attività musicale2008 – in attività
EtichettaIsland Records
Logo ufficiale
Logo ufficiale
[florenceandthemachine.net/ Sito ufficiale]

Florence and the Machine (reso graficamente come Florence + the Machine), è il nome d'arte che identifica la cantante Florence Welch assieme ad un gruppo di artisti, che collaborano con lei per creare musica per la sua voce.

Lo stile di Florence and the Machine è generalmente ispirato al rock e al soul. I Florence and the Machine hanno ricevuto diversi premi dai media, specialmente dalla BBC che ha giocato un ruolo molto importante nella scalata al loro successo, pubblicizzandoli come parte della BBC Introducing. Questo ha permesso alla band di partecipare a numerosi festival nel 2008, tra cui Glastonbury, il Festival di Reading e Leeds e T in the Park.

Storia del gruppo

2007–2008: Formazione e primi anni

The Machine è la band d'accompagnamento di Florence, ed attualmente è formata da Robert Ackroyd (chitarra), Christopher Lloyd Hayden (batteria), Isabella Summers alias Isabella Machine (tastiera), Mark Saunders (basso) e Tom Monger (arpa)[1]. Johnny Borrel dei Razorlight ha suonato le tastiere in una delle prime formazioni della band, che vedeva anche Devonté Hynes alla chitarra e Ritch Mitchell alla batteria. Il nome della band prende spunto da quello del duo indie Florence Robot & Isa Machine precedentemente costituito dalla stessa Florence Welch ed Isabella Summers (l'attuale tastierista)[2][3]:

«Il nome Florence and the Machine ebbe origine come uno scherzo fra di noi fuggitoci di mano. Componevo musica con la mia amica, che si chiama Isabella Machine per la quale io ero Florence Robot. Un'ora prima del mio primo concerto, ancora non avevo un nome, così ho pensato "Va bene, sarò Florence Robot/Isa Machine", prima di realizzare che quel nome fosse troppo lungo esso mi fece diventare matta.[2][3]»

Inizialmente Florence Welch faceva parte di una band alternative hip hop e blues chiamata Ashok, con la quale incise un solo album di inediti contenente la canzone Happy Slap, che fu poi stilisticamente modificata e usata dai Florence and the Machine come primo singolo, Kiss With A Fist[4]. La stessa Florence Welch dichiarò di sentirsi nella band sbagliata al momento sbagliato e per questo abbandonò il gruppo[2].

Durante la sua permanenza negli Ashok Florence Welch faceva parte di un duo chiamato Team Perfect con Devontè Hynes, un progetto musicale che contemplava cover di band pop punk e rock come i Green Day e i Blink-182 (occasionalmente il Team Perfect si riunisce tuttora, come accadde durante il Coachella Festival del 2012 con una cover di Hitchin' a Ride dei Green Day).

I Florence and the Machine sono coordinati da Mairead Nash, una delle componenti del duo di DJ Queens of Noize. Nash decise di dirigere il gruppo quando, in un night club[2][5], una poco sobria Florence la seguì nella toilette e le cantò la canzone Something's Got a Hold On Me di Etta James[6].

2008-2010: Lungs

Lo stesso argomento in dettaglio: Lungs (Florence and the Machine).
I Florence and the Machine mentre si esibiscono al O2 ABC Glasgow, durante il tour di Lungs.

Lungs è il primo album in studio del gruppo londinese. Fu pubblicato nel Regno Unito il 6 luglio 2009, piazzandosi immediatamente alla posizione numero 1 nel Regno Unito e alla 2 in Irlanda. L'album fu ufficialmente avviato con una performance al Rivoli Ballroom a Brockley, sud-est di Londra. Nel giro di mese vendette più di 100.000 copie nel solo Regno Unito, rimanendo per 5 settimane consecutive alla posizione numero 2 della classifica degli album più venduti.[7][8] Il 29 luglio, Lungs viene reso disponibile anche in formato digitale negli Stati Uniti, classificandosi la prima settimana alla posizione 17 nella Billboard Heatseekers Albums, arrivando poi alla posizione 1.[9] Tuttavia l'album venne pubblicato ufficialmentene gli Stati Uniti soltanto il 20 ottobre, sotto la casa discografica Universal Republic.[10]

Prodotto interamente da James Ford, Steve Mackey e Paul Epworth, l'album parla anche della rottura tra la Welch e il suo fidanzato, affermando: "Non mi va di parlarne, ma quando canto è tutta un'altra cosa".[11][12].

Il primo singolo ufficiale viene pubblicato il 9 giugno 2008, ed è il brano Post-punk Kiss With A Fist, che farà poi in seguito parte della colonna sonora del film Wild Child. Il secondo singolo è Dog Days Are Over, che esce il 1º dicembre 2008. La canzone ha avuto un discreto successo nel mondo, arrivando alle massime posizioni in molte classifiche, e inoltre, anch'esso viene utilizzato in molti film e molte serie televisive, come Eat Pray Love (con Julia Roberts), Gossip Girl e Skins.[13][14][15] Rabbit Heart (Raise It Up) viene pubblicato come 3° singolo estratto il 22 giugno 2009. Nel testo della canzone è inserita una citazione della band statunitense Gang Gang Dance, che ha poi chiesto una cauzione di risarcimento, che viene riconosciuta dalla Island Records, casa discografica che ha contribuito alla pubblicazione della canzone.[16] La cantante si è poi giustificata affermando che in realtà voleva solo rendere omaggio alla band statunitense.[17]

Fanno parte dell'album anche Drumming Song[18] e You've Got the Love[19] (cover di una canzone di The Source in collaborazione con Candi Staton nel 1986). Uscì anche una versione di You've Got The Love insieme a Dizzee Rascal. I due si sono esibiti il 16 febbraio 2010 ai BRIT Awards e, il giorno successivo, la loro collaborazione fu pubblicata come singolo ufficiale.[20]

L'ultimo singolo ufficiale dell'album è Cosmic Love, pubblicato il 5 luglio 2010 con un video già prodotto in precedenza, anch'esso viene utilizzato nel telefilm Gossip Girl.[21] La canzone è stata utilizzata in molti show televisivi americani, tra cui Grey's Anatomy, The Vampire Diaries, V, Nikita, So You Think You Can Dance, My Life as Liz. Inizialmente, anche la traccia Hurricane Drunk doveva essere estratta come singolo ufficiale (come detto dalla cantante il 5 gennaio 2010).[22]

Il 12 maggio 2010 viene confermata la creazione di un brano gothic rock intitolato Heavy in Your Arms è entrato nella colonna sonora del film The Twilight Saga: Eclipse. Il video ufficiale del brano viene pubblicato il 7 luglio 2010 sul canale YouTube della cantante.[23]

2010-2013: Ceremonials

Lo stesso argomento in dettaglio: Ceremonials.
La cantante, Florence Welch, mentre si esibisce con il gruppo al Coachella nel 2012.

Inizialmente Welch considerò l’offerta della casa discografica della band di scrivere e registrare il loro secondo album negli Stati Uniti con autori e produttori di Los Angeles, ma alla fine decise di registrare l'album nel Regno Unito. La prima sessione demo avvenne nel gennaio 2010 con Welch e Paul Epworth in un piccolo studio di Londra. Numerosi produttori espressero il loro interesse a lavorare per l'album, ma Welch respinse le offerte perché volle che Ceremonials diventasse migliore di Lungs musicalmente parlando, doveva contenere tratti più scuri, più pesanti, avere più presenza di batteria e basso, ma soprattutto melodie più complesse. Per il resto dell’anno l'album continuò solo a intermittenza poiché la band si concentrò maggiormente sul suo lungo tour negli Stati Uniti, dove Lungs era diventato popolare. La maggior parte dell'album fu scritto tra gennaio e aprile 2011 e la registrazione si svolse nel mese di aprile agli Abbey Road Studios. Le rifiniture ebbero luogo presso l’Epworth studio a Londra, mentre Florence registrava le tracce vocali in vari studio americani. La sessione di registrazione finale ha avuto luogo nel mese di luglio nello studio di Epworth. Nel giugno del 2011 i Florence and The Machine registrarono una cover di Buddy Holly "Not Fade Away", per l'album tributo "Rave On Buddy Holly" che fu pubblicato per il suo settantacinquesimo compleanno, e inoltre debuttarono con il brano "What The Water Gave Me" estratto dall’album Cerimonials al Teatro Greco di Berkeley, in California. Nell'agosto 2011, il singolo "What The Water Gave Me" è stato pubblicato su iTunes insieme ad un video di accompagnamento sul canale della band su YouTube. Il video ha contato 1,5 milioni di visualizzazioni in soli due giorni e ha ricevuto forti sostegni dalla radio statunitense alternativa e dalla stazione radio di Los Angeles KROQ.

Il singolo "Shake It Out" è stato pubblicato su internet nel settembre 2011. In Australia, la canzone è comparsa nelle playlist "Triple J" e "Nova" e ha ricevuto forti ascolti in Scandinavia, Italia e Canada. Il secondo album della band, Ceremonials, è stato pubblicato il 31 ottobre 2011. Ha raggiunto il primo posto nella classifica britannica degli album nella sua prima settimana di uscita e il numero sei della Billboard 200 negli Stati Uniti. Il 12 gennaio 2012, i Florence and The Machine sono stati nominati per due Brit Awards, con la cerimonia di premiazione che si è tenuta il 21 febbraio 2012 alla O2 Arena di Londra.

Il 24 febbraio 2012, l'emittente americana HBO pubblica il trailer per la promozione della seconda stagione della serie TV Il Trono di Spade. Seven Devils, canzone appartenente all'album Ceremonials, è stata utilizzata come colonna sonora[24].

Il 26 aprile 2012, la band ha pubblicato il brano rock sinfonico Breath of Life, una canzone che è stata registrata come colonna sonora ufficiale del film Biancaneve e il cacciatore.

Nel maggio 2013 viene scelto il brano Seven Devils come colonna sonora della Season Finale della prima stagione di Revenge, TV show di punta del canale americano ABC.

Il 5 luglio 2012, i Florence and the Machine hanno pubblicato Spectrum (Say My Name). Il singolo è stato pubblicato anche in versione remixata dal DJ Calvin Harris. La canzone è stata la prima della band che si piazzò al primo posto in classifica nella stessa settimana in cui fu pubblicata.

Florence Welch ha detto di essere eccitata dall’idea di creare nuovo materiale per il terzo album della band a partire dalla fine di settembre 2012.

Il 14 ottobre 2012 è stato pubblicato Breaking Down come quinto singolo estratto dall'album.[25]

Il 30 novembre 2012 negli Stati Uniti è stato pubblicato il brano soul, Lover to Lover come sesto singolo estratto dall'album Ceremonials.

Per la colonna sonora del film Il grande Gatsby, che è stata pubblicata il 7 maggio 2013, la band ha prodotto un nuovo singolo chiamato Over the Love.

2014-presente: How Big, How Blue, How Beautiful

Lo stesso argomento in dettaglio: How Big, How Blue, How Beautiful.

Il 4 giugno del 2014, Welch dichiarò a NME che il terzo album della band era in fase di lavorazione[26]. Diversi mesi dopo, precisamente il 9 febbraio 2015, si offrì per la prima volta l'opportunità di ascoltare dal vivo, durante uno show privato a Londra, tutte le canzoni del nuovo album. Tra queste si annoverano "Ship to Wreck", "Caught", "Delilah" e il primo singolo "What Kind of Man"[27].

Il giorno seguente, il 10 febbraio 2015, i Florence and the Machine pubblicarono il video della traccia omonima del nuovo album, How Big, How Blue, How Beautiful, diretto da Vincent Haycock girato in Messico[28]. La traccia in questione, in gran parte strumentale, conteneva solo alcuni versi cantati da Welch nell'introduzione e serviva a mostrare quelle che sarebbero state le sonorità e le atmosfere del nuovo album[29]. Fu soltanto qualche giorno dopo, il 12 febbraio 2015, che venne pubblicato il vero e proprio singolo di apertura, intitolato What Kind of Man[30][31]. Il singolo e il pre-order dell'album furono resi disponibili su tutti i più popolari negozi di musica online mentre la prenotazione della copia fisica è stata resa disponibile sul sito ufficiale della band. Quello stesso giorno, il singolo di apertura dell'album fu rivelato durante la trasmissione di Zane Lowe su BBC Radio 1[32], seguito il giorno seguente dalla pubblicazione del videoclip sui canali ufficiale di vevo e YouTube[33].

Il 23 marzo venne pubblicato il video di un'altra traccia, intitolata "St. Jude" ed estratta poi come singolo promozionale, coreografato da Ryan Heffington e diretto da Vincent Haycock. La sceneggiatura del video fu pensata in continuità con quella del predecessore What Kind of Man[34][35]. L'8 aprile, il secondo singolo commerciale dell'album, Ship to Wreck, venne trasmesso in anteprima durante il programma diretto da Huw Stephens su BBC Radio 1. Il video correlato al singolo fu pubblicato la settimana seguente in continuazione del filo narrativo dei due videoclip precedenti[36]. Dopo ben ben due singoli commerciali e uno promozionale, fu finalmente pubblicato l'album How Big, How Blue, How Beautiful il 1º giugno 2015. Dell'album fu pubblicata anche una versione deluxe contenente cinque tracce bonus[37]. l'album raggiunse presto il terzo posto della UK Albums Chart, e debuttò al primo posto della Billboard 200[38][39].

Nell'estate del 2015, la presenza della band venne confermata in numerosi festival europei, incluso il Way Out West in Svezia, il Super Bock Super Rock in Portogallo, il Rock Werchter in Belgio, il Glastonbury Festival e tanti altri[40][41].

Esibizioni live

Lo stesso argomento in dettaglio: Ceremonials Tour.
I Florence and the Machine durante un loro concerto nel 2012.

I Florence and the Machine sono fra le band più richieste in molti festival. Essi si esibirono all'O2 Glasgow della ABC durante il loro Lungs tour per la promozione dell'album di debutto. All'inizio della propria carriera, la band si esibiva spesso in locali di Londra e dintorni; i loro primi festival estivi del 2007 furono lo Shoreditch Festivall, il Lightspeed Champion nel main stage del MySpace festival[5][42]. Nel maggio 2008 fungevano da gruppo spalla nel tour europeo della band MGMT[43]. La BBC giocò un ruolo molto importante per la crescita della notorietà del gruppo[44]. La band indie partecipò a svariati festival in quell'anno i più famosi furono il Glastonbury festival[45], Reading festival[46] ed il Bestival[47]. I Florence and the Machine presero anche parte allo Shockwaves NME Awards Tour fra gennaio e febbraio 2009. Si esibirono anche in un concerto sul prestigioso palco del Royal Albert Hall nel marzo 2009 organizzato dal Concerts for Teenage Cancer Trust[48].

I Florence and the Machine fecero anche da gruppo spalla a band inglesi molto note come i Blur per la loro performance alla M.E.N. Arena di Manchester e gli U2 durante il loro tour[49]. Si esibirono anche al Lovebox festival il 18 e 19 luglio[50], e poi nuovamente al Glastonbury festival nel 2009[51], al Reading and Leeds festival[52], all'Electric Picnic[53] e al T in the Park[54]; l'anno successivo si esibirono all'Australia's Splendour in the Grass festival durante il mese di luglio fecero anche una performance in un famoso anfiteatro all'aperto che riscosse un enorme successo[55]. Nell'ottobre del 2009 si esibirono al primo ed ufficiale New York City gig nel Bowery Ballroom[56], in seguito faranno un'apparizione live durante il famoso Late Show with David Letterman con il singolo post-punk Kiss with a Fist[57][58], il 5 novembre dello stesso anno cantarano al Jimmy Kimmel Live! la canzone folk rock Rabbit Heart (Rise it up)[59].

Dopo il successo dell'album Lungs nelle UK Album Chart il gennaio 2010, sette mesi dopo l'uscita del cd, la band annunciò nuove date in Inghilterra ed in Irlanda appartenenti al Cosmic Love Tour[60], dove supportavano i Babe Shadow e i The Drums[60][61]. Nel 2010 presero anche parte all'Oxegen festival[62], a T in the Park[63], al The Isle of Wight, al Rosklide[64] al Roskilde Festival 2010,[65], al V e al San Miguel Primavera Sound festival[66][67][68]. Nel marzo del 2010 fu confermato il fatto che la band sarebbe stata uno dei gruppi più importanti e quindi un headling al Latitude festival[69]. Durante una loro performance all'Olympia Theatre di Dublino il 2 maggio 2010 la band suonò un nuovo singolo rock elettronico chiamato Strangeness and Charm[70]; il tour terminò poi al Hammersmith Apollo di Londra il 15 maggio 2010[71]. Il 25 giugno il gruppo si esibì al Glastonbury festival dove cantarono per la seconda volta live Strangeness and Charm e per la prima volta la canzone rock The Chain dei Fleetwood Mac[72].

Florence Welch e il rapper Dizzee Rascal cantarono You Got the Dirtee Love durante la cerimonia dei BRIT Awards nel 2010 che, alcuni giorni dopo, diventerà un singolo[73]. A distanza di tre anni dal secondo album Ceremonials il gruppo ha confermato quattro apparizioni live nell'estate 2015: Southside/Hurricane Festival, Rock Werchter, Super Bock Super Rock Festival e Way Out West.

Stile e influenze

Florence Welch viene spesso paragonata ad altre artiste femminili come Kate Bush[74][75], Siouxsie Sioux[74][75], PJ Harvey[74], Patti Smith e Björk[75]. Durante un'intervista, la cantante inglese ha dichiarato che Grace Slick l'ha influenzata molto, descrivendola come una vera e propria eroina[76]. Lo stile dei Florence and the Machine è stato definito dark, robusto e drammatico[74]. Il loro genere è un misto fra il soul classico ed un romantico e drammatico art rock[74]. La frontwoman, Florence Welch, per i testi delle canzoni si ispira agli artisti rinascimentali per poter trattare temi come l'amore, la morte, il tempo, la sofferenza, il paradiso e l'inferno[77]. Nel 2008, Florence Welch aveva una relazione con l'editore letterario Stuart Hammond, la loro temporanea separazione ispirò Florence Welch per molti testi dell'album Lungs[78]. Nel 2011 la coppia si separò ufficialmente ed anche questa rottura ispirò la leader-singer per svariati testi del secondo album della band, Ceremonials[79]. In un Q&A di YouTube Presents Florence Welch ha dichiarato che il padre è stato molto importante per la sua formazione musicale: già da piccola ascoltava il blues, il rock, il grunge e l'elettronica, si districava fra cantanti come Etta James, Billie Holiday, The Velvet Underground e gli Eurythmics[80].

Formazione

Isabella Summers, la tastierista del gruppo.

Ex componenti

Discografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia di Florence and the Machine.

Note

  1. ^ Tom in London, su tomtheharpist.com. URL consultato il 27 maggio 2015.
  2. ^ a b c d Sylvia Patterson, Behind the success of Florence and the Machine, su The Sunday Times, 20 settembre 2009. URL consultato il 7 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2011).
  3. ^ a b Sean Bell, A piece of my mind: Florence Welch of Florence and the Machine, su The Herald, Herald & Times Group, 26 luglio 2009. URL consultato il 6 marzo 2010.
  4. ^ April Parkin, Ashok – 'Plans' (Filthy Lucre), su gigwise.com, Gigwise. Giant Digital, 4 aprile 2007. URL consultato il 27 maggio 2015.
  5. ^ a b Patrick Hussey, Interview: Florence & The Machine, su run-riot.com, Run Riot, 15 maggio 2008. URL consultato il 7 marzo 2010.
  6. ^ Francesca Ryan, Florence and the Machine interview: sound and vision, su The Daily Telegraph, 4 giugno 2009. URL consultato il 2 maggio 2010.
  7. ^ (EN) Florence And The Machine Interview for Lungs, su yorkshireeveningpost.co.uk, 15 agosto 2009. URL consultato l'11 marzo 2012.
  8. ^ (EN) Lungs by Florence And TM Chart, su billboard.com, 15 agosto 2009. URL consultato l'11 marzo 2012.
  9. ^ (EN) Lungs by Florence And TM in Heatseekers, su billboard.com, 25 agosto 2009. URL consultato l'11 marzo 2012.
  10. ^ (EN) Lungs by Florence And TM relesead in USA, su popmatters.com, 20 ottobre 2009. URL consultato l'11 marzo 2012.
  11. ^ (EN) Lungs:produzione, su google.com, 16 novembre 2009. URL consultato l'11 marzo 2012.
  12. ^ (EN) Lungs e la sua vera storia, su yorkshireeveningpost.co.uk, 6 settembre 2011. URL consultato l'11 marzo 2012.
  13. ^ (EN) Dog Days Are Over in Gossip Girl, su cwtv.com, 14 giugno 2011. URL consultato l'11 marzo 2012.
  14. ^ (EN) Dog Days Are Over in Skins, su e4.com, 14 giugno 2011. URL consultato l'11 marzo 2012.
  15. ^ (EN) Dog Days Are Over in Eat Pray Love, su spinner.com, 14 giugno 2011. URL consultato l'11 marzo 2012.
  16. ^ (EN) Le accuse dei Gang Gang Dance nei confronti di Florence And The Machine, su pitchfork.com, 2 marzo 2012. URL consultato l'11 marzo 2012.
  17. ^ (EN) Florence Welch:"Sorry", su nme.com, 2 marzo 2012. URL consultato l'11 marzo 2012.
  18. ^ (EN) Drumming Song by Florence And The Machine, su digitalspy.co.uk, 6 marzo 2009. URL consultato l'11 marzo 2012.
  19. ^ (EN) You've got the love by Florence And The Machine, su dailymusicguide.com, 7 marzo 2009. URL consultato l'11 marzo 2012.
  20. ^ (EN) You've got the love by Florence And The Machine And Dizzee Rascal, su itunes.apple.com, 16 febbraio 2010. URL consultato l'11 marzo 2012.
  21. ^ (EN) Cosmic Love:6° singolo, su florenceandthemachine.net, 13 luglio 2010. URL consultato l'11 marzo 2012.
  22. ^ (EN) Hurricane Drunk, su florenceandthemachine.net, 7 marzo 2010. URL consultato l'11 marzo 2012.
  23. ^ (EN) Video Of Heavy In Your Arms, su youtube.com, 7 luglio 2010. URL consultato l'11 marzo 2012.
  24. ^ (EN) TRAILER: 'Game of Thrones' Season 2 Trailer 2, 'War of the Five Kings', su youtube.com, 13 luglio 2013. URL consultato l'11 marzo 2012.
  25. ^ FLORENCE AND THE MACHINE name “Breaking Down” as 6th single off Ceremonials
  26. ^ Florence Welch feels she's been 'hiding in a studio 24 hours a day' working on new album, su nme.com, 5 giugno 2014. URL consultato il 7 giugno 2014.
  27. ^ Florence + The Machine play new album in full at intimate London show, su nme.com, NME. URL consultato il 5 gennaio 2015.
  28. ^ Florence and the Machine Announce New Album How Big How Blue How Beautiful, Share "What Kind of Man" Video, Pitchfork, 12 febbraio 2015. URL consultato il 12 febbraio 2015.
  29. ^ Samantha Grossman, Florence and the Machine Are Back With a Beautiful New Song and Video - TIME, in TIME, 10 febbraio 2015. URL consultato l'11 febbraio 2015.
  30. ^ Florence + The Machine to reveal new song 'What Kind Of Man' tonight, su nme.com, 12 febbraio 2015. URL consultato il 12 febbraio 2015.
  31. ^ Florence + The Machine - What Kind Of Man (The Odyssey – Chapter 1) - YouTube
  32. ^ Florence + The Machine to reveal new song 'What Kind Of Man' tonight, su nme.com, 12 February 2015. URL consultato il 12 February 2015.
  33. ^ Florence + The Machine - What Kind Of Man, su youtube.com, 12 febbraio 2015. URL consultato il 2 giugno 2015.
  34. ^ Florence and the Machine Shares "St. Jude" Video, Pitchfork, 23 March 2015. URL consultato il 14 June 2015.
  35. ^ Florence + The Machine - St Jude, su youtube.com, 23 maggio 2015. URL consultato il 14 giugno 2015.
  36. ^ Florence and the Machine Shares "St. Jude" Video, Pitchfork, 8 April 2015. URL consultato il 14 June 2015.
  37. ^ How Big, How Blue, How Beautiful (Deluxe) by Florence + The Machine on iTunes, su itunes.apple.com, 13 maggio 2015. URL consultato il 18 ottobre 2015.
  38. ^ "Florence + the Machine scores third No 1 album in the UK". The Guardian. Retrieved 27 July 2015
  39. ^ Keith Caulfield, Florence + the Machine Scores First No. 1 Album on Billboard 200 Chart, in Billboard, 10 giugno 2015. URL consultato il 10 giugno 2015.
  40. ^ Florence + The Machine's third album thought to be almost finished, su nme.com, NME. URL consultato il 5 January 2015.
  41. ^ "Florence and the Machine pay tribute to Dave Grohl at Glastonbury". Gigwise. Retrieved 27 July 2015
  42. ^ Kev Kharas, 1-2-FREE-4 festival in Shoreditch this summer, in Drowned in Sound, 29 June 2007. URL consultato il 6 March 2010.
  43. ^ Florence and The Machine supports on MGMT tour, su fredperrysubculture.com, Fred Perry Subculture, 19 May 2008. URL consultato il 16 June 2011.
  44. ^ Introducing – Artist – Florence and the Machine, su bbc.co.uk, BBC Music. URL consultato il 1º December 2008.
  45. ^ Kev Geoghegan, Glasto first-timers: Florence and the Machine, in Newsbeat, BBC News, 25 June 2008. URL consultato il 15 June 2011.
  46. ^ Rosie Swash, Reading 2008 review: Florence and the Machine, in The Guardian, 22 August 2008. URL consultato il 15 June 2011.
  47. ^ More acts announced for Bestival, su virtualfestivals.com, Virtual Festivals, 21 April 2008. URL consultato il 15 June 2011.
  48. ^ Shockwaves NME Awards Tour 2009 line-up revealed, in NME, 11 November 2008. URL consultato il 15 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2010).
  49. ^ Blur sign-up Klaxons and Florence and The Machine for Manchester, in NME, 3 April 2009. URL consultato l'8 April 2009.
  50. ^ Ally Carnwath, Lovebox Festival in Victoria Park, review, in The Daily Telegraph, 20 July 2009. URL consultato il 15 June 2011.
  51. ^ Neil Young and Blur confirmed for Glastonbury, in NME, 9 March 2009. URL consultato il 10 March 2009.
  52. ^ Reading festival round-up: Kings of Leon, Faith No More and Florence and the Machine, in The Guardian, 29 August 2009. URL consultato il 15 June 2011.
  53. ^ Phil Udell, Florence & The Machine and more join Electric Picnic Bill, in State Magazine, 24 July 2009. URL consultato il 15 June 2011.
  54. ^ John Dingwall, Exclusive: The Saturdays join bill for T in the Park, in Daily Record, 9 March 2009. URL consultato il 10 March 2009.
  55. ^ Splendour fans head to Woodford, in The Queensland Times, APN News & Media, 29 July 2010. URL consultato il 4 September 2010.
  56. ^ Ryan Dombal, Live: Florence and the Machine Feed on the Spotlight at Bowery Ballroom, in The Village Voice, Village Voice Media, 28 October 2009. URL consultato il 28 October 2009.[collegamento interrotto]
  57. ^ Roger Catlin, On Tonight: Hip Hop vs. Scream Awards, in Hartford Courant, 27 October 2009. URL consultato il 28 October 2009.
  58. ^ Florence Performs 'Kiss with a Fist' On Letterman, su florenceandthemachine.net, Florence and the Machine's official website, 28 October 2009. URL consultato il 18 June 2011.
  59. ^ Watch Florence on The Jimmy Kimmel Show, su florenceandthemachine.net, Florence and the Machine's official website, 10 November 2009. URL consultato il 18 July 2012.
  60. ^ a b The Cosmic Love Tour – Exclusive Fan Pre-sale, su florenceandthemachine.net, Florence and the Machine's official website, 25 January 2010. URL consultato il 29 January 2010.
  61. ^ The Drums To Support Florence on the Cosmic Love Tour, su florenceandthemachine.net, Florence and the Machine's official website, 29 January 2010. URL consultato il 29 January 2010.
  62. ^ Steven Carroll, Florence brings the love to Oxegen, in The Irish Times, Irish Times Trust, 10 July 2010. URL consultato il 16 June 2011.
  63. ^ 2010 Line Up, su tinthepark.com, T in the Park. URL consultato il 6 March 2010 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2012).
  64. ^ Florence and the Machine honoured to 'warm-up Isle of Wight Festival for Jay-Z', in NME, 11 June 2010. URL consultato il 16 June 2011.
  65. ^ Florence + The Machine – 2010, su roskilde-festival.dk, Roskilde Festival. URL consultato il 16 June 2011.
  66. ^ Florence to play V Festival, su florenceandthemachine.net, Florence and the Machine's official website, 2 March 2010. URL consultato il 6 March 2010.
  67. ^ V Festival 2010: Tickets sold out, in Metro, 5 March 2010. URL consultato il 6 March 2010.
  68. ^ The whole concert of Florence + The Machine on Primavera TV, su primaverasound.com, San Miguel Primavera Sound, 12 September 2010. URL consultato il 16 June 2011.
  69. ^ Florence gets first headline slot, BBC News, 10 March 2010. URL consultato il 10 March 2010.
  70. ^ Florence and the Machine kick off 'Cosmic Love' tour in Dublin, in NME, 4 May 2010. URL consultato il 15 June 2011.
  71. ^ Florence and the Machine announce UK and Ireland tour and ticket details, in NME, 25 January 2010. URL consultato il 16 June 2010.
  72. ^ Florence + The Machine play new songs to huge Glastonbury crowd, in NME, 25 June 2010. URL consultato il 1º July 2010.
  73. ^ Emma Barnett, Florence Welch and Dizzee Rascal's Brit Awards' live duet speeds onto iTunes, in The Daily Telegraph, 17 February 2010. URL consultato il 13 September 2010.
  74. ^ a b c d e Jody Rosen, Ceremonials, su Rolling Stone, Wenner Media, 15 novembre 2011. URL consultato il 27 maggio 2015.
  75. ^ a b c Dave Simpson, Florence and the Machine: Lungs, su The Guardian, 3 luglio 2009. URL consultato il 27 maggio 2015.
  76. ^ Amy Grier, Florence Welch – My London, su Evening Standard, 30 luglio 2009. URL consultato il 27 maggio 2015.
  77. ^ Mark Swed, Visionary Vixen, su Los Angeles Times Magazine, 3 gennaio 2011. URL consultato il 27 maggio 2015.
  78. ^ Jessica Whiteley, Florence Welch: Splitting from my man was so painful, su NOW, 25 giugno 2010. URL consultato il 27 maggio 2015.
  79. ^ Jesse Ellison, Florence's Dark Side of Fame, su The Daily Beast, The Newsweek Daily Beast Company, 23 ottobre 2011. URL consultato il 27 maggio 2015.
  80. ^ Jack Conte, YouTube Presents: Florence + The Machine Q&A, su YouTube Presents, YouTube Presents, 2 novembre 2011. URL consultato il 27 maggio 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN157579313 · ISNI (EN0000 0001 2019 2060 · LCCN (ENno2009189520 · GND (DE16339288-2 · BNF (FRcb16146385g (data) · J9U (ENHE987007373081305171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2009189520
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica