Art rock

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Art Rock
Origini stilisticheRock progressivo
Avant-garde
Free jazz
Fusion
Musica classica
Origini culturaliStati Uniti e Regno Unito negli anni sessanta
Strumenti tipiciVoce
Chitarra
Basso
Synth
Tastiere
Batteria
Flauti
Archi
PopolaritàMolto diffusa e popolare dagli anni '70 agli anni '80, con forte presenza mainstream.
Generi derivati
Mathcore - Post-punk - Proto-punk
Generi correlati
Arena rock - Math rock - Experimental rock - Noise rock - New wave - Neo-progressive - Avant-garde metal
Categorie correlate
Gruppi musicali art rock · Musicisti art rock · Album art rock · EP art rock · Singoli art rock · Album video art rock

L'art rock è un sottogenere della musica rock caratterizzato dal tentativo di andare oltre gli schemi standard della canzone pop verso forme musicali più complesse e ambiziose, in particolare il folk e la musica classica.[1][2][3][4]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere nacque tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta e si sviluppò durante la prima metà degli anni settanta attraverso l'opera di gruppi britannici come Emerson, Lake and Palmer, Gentle Giant, The Moody Blues e Procol Harum. Questi gruppi erano accomunati da un approccio complicato e concettuale alla musica, combinando elementi tipici dei gruppi della British Invasion, caratterizzati da rhythm and blues o pop, con tendenze psichedeliche, avant-garde o classiche. I brani musicali presentavano spesso cambi di ritmo complicati e frequenti, testi fantasiosi con tematiche sociopolitiche o fantascientifiche ed erano uniti a formare spesso concept album. I concerti dei primi anni settanta dei Genesis erano particolarmente orientati all'aspetto visuale, con il cantante Peter Gabriel che usava indossare costumi fantasiosi e arrivava sul palco dall'alto, grazie a macchinari di scena come in un'opera teatrale.[1]

Tra i principali esponenti di questo sottogenere si hanno musicisti che hanno militato in diverse formazioni come Bill Bruford (Yes, King Crimson), Steve Howe (Yes e Asia), Greg Lake (King Crimson e Emerson, Lake and Palmer) o John Wetton (King Crimson e Asia). Anche alcuni artisti americani e britannici del periodo successivo come Laurie Anderson, David Bowie, Brian Eno, Velvet Underground e Frank Zappa sono spesso classificati come art rock.[1]

Dal 1965 vennero pubblicati album come il primo del compositore rock sperimentale americano Frank Zappa con il gruppo Mothers of Invention e quelli di gruppi come Caravan, Jethro Tull, Moody Blues, Nice, Pink Floyd, Pretty Things, Procol Harum e Soft Machine, che vengono annoverati come esempi del genere art-rock. Dal 1972 al 1974 gruppi come Genesis, King Crimson, ELP e Yes produssero lunghe composizioni che arrivavano a riempire un intero lato di un disco LP. Inoltre, alla formazione standard del gruppo rock (chitarra, basso, batteria e voce), si aggiungevano altri strumenti come il mellotron, l'organo, il pianoforte e il sintetizzatore oltre che strumentazione classica arrivando all'impiego di intere orchestre sinfoniche.[1]

A partire dal 1971 altri gruppi rock progressivo e arena rock come Asia,[5] Blue Öyster Cult[6], Chicago[7], Doobie Brothers[8], Electric Light Orchestra[9], Foreigner[10], Genesis[11], Isildurs Bane, Kansas[12], Marillion[13], Nazareth, Rush, Styx, The Who e Yes continuarono l'esperienza dei gruppi art rock[14][15].

Dalla fine degli anni settanta e durante il decennio successivo, si trovano elementi art rock nei Roxy Music, Peter Gabriel e Kate Bush e in alcune band heavy metal come Megadeth, Scorpions, Iron Maiden, UFO, Judas Priest hanno anche esplorato una serie di caratteristiche stilistiche per le quali possono essere considerati art rock.[1]

Art punk[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Art punk.

L'Art Punk è un sottogenere della musica punk, caratterizzato da una commistione di stili, tra cui jazz, rumorismo e musica etnica, e che evolse nell'avant-punk e infine, negli anni ottanta, nella no wave.

Art rock e musica classica[modifica | modifica wikitesto]

L'art-rock si è anche trovato a convergere, per altri versi, con la musica contemporanea. Compositori "classici" del XX secolo come John Cage, Karlheinz Stockhausen, Steve Reich, Terry Riley, e Philip Glass, con il loro interesse per il ritmo e la ripetizione, si sono molto avvicinati ai filoni più d'avanguardia dell'art-rock.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e (EN) Art rock | music, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  2. ^ art-rock: significato e definizione - Dizionari, su art-rock: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) Oregano Rathbone, What Is Art Rock? A History Of Music’s Most Progressive Minds, su uDiscover Music, 5 giugno 2020. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  4. ^ mùsica, stòria della nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  5. ^ pinterest.it, https://www.pinterest.it/sarvyle/asia/.
  6. ^ [1]
  7. ^ pinterest.com, https://www.pinterest.com/markschmid9809/blue-oyster-cult/..
  8. ^ pinterest.com, https://www.pinterest.com/foley_47/doobie-brothers/..
  9. ^ webcache.googleusercontent.com, https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:o5fynmwiZ08J:https://music.apple.com/it/artist/electric-light-orchestra/471528+&cd=6&hl=it&ct=clnk&gl=it.
  10. ^ artrock.pl, https://www.artrock.pl/recenzje/1528/foreigner_foreigner.html..
  11. ^ amazon.it, https://www.amazon.it/Peter-Gabriel-T-shirt-Sledgehammer-Genesis/dp/B08F5HMH8P.
  12. ^ progarchives.com, http://www.progarchives.com/artist.asp?id=630.
  13. ^ scaruffi.com, https://www.scaruffi.com/vol4/marillon.html..
  14. ^ udiscovermusic.com, https://www.udiscovermusic.com/in-depth-features/rock-for-arts-sake/.
  15. ^ underground-england.com, https://underground-england.com/art-rock-music-history/.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo