Viaggi apostolici di papa Francesco: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48: Riga 48:


=== Kenya, Uganda e Repubblica Centrafricana (25 novembre - 30 novembre 2015) ===
=== Kenya, Uganda e Repubblica Centrafricana (25 novembre - 30 novembre 2015) ===
Il Papa ha visitato il Kenya dal 25 al 27 novembre, l'Uganda dal 27 al 29 novembre e la Repubblica Centrafricana dal 29 al 30 novembre,<ref>[http://www.news.va/it/news/papa-in-kenya-uganda-e-centrafrica-a-novembre Papa in Kenya, Uganda e Centrafrica a novembre]</ref> durante la quale aprirà la porta santa della cattedrale di [[Bangui]], nell'ambito del [[Giubileo straordinario della misericordia]].<ref>{{Cita web|url=http://it.radiovaticana.va/news/2015/09/10/papa_in_kenya,_uganda_e_centrafrica_a_novembre/1170829|titolo=Papa in Kenya, Uganda e Centrafrica a novembre|data=10/9/2015}}</ref> La celebrazione del cinquantenario della canonizzazione dei [[Santi martiri dell'Uganda|Martiri Ugandesi]] è stata posticipata appositamente in attesa della visita di Papa Francesco.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://vaticaninsider.lastampa.it/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/uganda-uganda-uganda-36295/|titolo = L'Uganda spera nella visita del Papa|accesso = |editore = |data = }}</ref>
Il Papa ha visitato il Kenya dal 25 al 27 novembre, l'Uganda dal 27 al 29 novembre e la Repubblica Centrafricana dal 29 al 30 novembre,<ref>[http://www.news.va/it/news/papa-in-kenya-uganda-e-centrafrica-a-novembre Papa in Kenya, Uganda e Centrafrica a novembre]</ref> durante la quale ha aperto la porta santa della cattedrale di [[Bangui]], nell'ambito del [[Giubileo straordinario della misericordia]].<ref>{{Cita web|url=http://it.radiovaticana.va/news/2015/09/10/papa_in_kenya,_uganda_e_centrafrica_a_novembre/1170829|titolo=Papa in Kenya, Uganda e Centrafrica a novembre|data=10/9/2015}}</ref> La celebrazione del cinquantenario della canonizzazione dei [[Santi martiri dell'Uganda|Martiri Ugandesi]] è stata posticipata appositamente in attesa della visita di papa Francesco.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://vaticaninsider.lastampa.it/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/uganda-uganda-uganda-36295/|titolo = L'Uganda spera nella visita del Papa|accesso = |editore = |data = }}</ref>


== Viaggi apostolici in Italia ==
== Viaggi apostolici in Italia ==

Versione delle 15:57, 27 nov 2015

Voce principale: Papa Francesco.
Paesi visitati da papa Francesco

In questa voce sono elencati i viaggi apostolici e le visite pastorali di papa Francesco, 266º papa della Chiesa cattolica ed 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano.

Essi sono così chiamati in quanto il papa è il successore dell'apostolo Pietro; agli effetti del diritto internazionale sono viaggi di cortesia diplomatici tra capi di Stato o rappresentanze locali dello Stato ospitante opportunamente delegate.

I viaggi apostolici all'estero, come anche quelli in Italia, sono elencati in ordine di data.

I viaggi compiuti all'interno della diocesi di Roma rientrano nella definizione tradizionale di visite pastorali, poiché di essa il papa è il vescovo.

Viaggi apostolici al di fuori dell'Italia

Brasile (22 luglio - 29 luglio 2013)

Papa Francesco durante la Giornata mondiale della gioventù 2013
Lo stesso argomento in dettaglio: Giornata mondiale della gioventù 2013.

Il Papa si è recato, dal 22 luglio al 29 luglio 2013 a Rio de Janeiro per celebrare la XXVIII Giornata mondiale della gioventù. Dopo una visita di cortesia al presidente della Repubblica Dilma Rousseff nel Palazzo Guanabara e un giorno di riposo ha visitato il Santuario di Nostra Signora della Concezione di Aparecida e l'ospedale di San Francesco d'Assisi. Il 25 luglio ha ricevuto le chiavi della città di Rio de Janeiro e ha benedetto le bandiere olimpiche; successivamente si è recato presso la favela di Varginha per incontrarne i residenti. Il 26 luglio ha celebrato la Via Crucis e sabato 27 luglio la veglia alla grande spiaggia di Copacabana. Il 28 luglio papa Francesco ha celebrato la messa di chiusura a Copacabana prima di ripartire per Roma, alla presenza di circa tre milioni di fedeli.[1] Alla fine della cerimonia ha annunciato che la prossima Giornata mondiale della gioventù si terrà a Cracovia, in Polonia, nell'estate del 2016.

Terra Santa (24 maggio - 26 maggio 2014)

Papa Francesco al Muro del Pianto

Nel corso del suo pellegrinaggio il Papa ha visitato Amman in Giordania, Betlemme in Palestina e Gerusalemme in Israele.[2]

Corea del Sud (13 agosto - 18 agosto 2014)

Lo stesso argomento in dettaglio: Viaggio apostolico di Francesco in Corea del Sud 2014.

Primo viaggio apostolico in Asia in occasione della Sesta Giornata della Gioventù Asiatica che si svolge nella diocesi di Daejeon in Corea del Sud.[3] Il Papa ha, inoltre, beatificato 124 martiri coreani ed ha celebrato una messa per la pace nella Cattedrale di Seul.

Albania (21 settembre 2014)

Lo stesso argomento in dettaglio: Viaggio apostolico di Francesco in Albania 2014.

Il Papa si è recato a Tirana il 21 settembre[4], primo viaggio apostolico in Europa, come da lui stesso annunciato nel corso della preghiera dell'Angelus del 15 giugno 2014[5]: "Con questo breve viaggio desidero confermare nella fede la Chiesa albanese e testimoniare il mio incoraggiamento a una terra che ha sofferto a lungo in conseguenza delle ideologie del passato".

Turchia (28 novembre - 30 novembre 2014)

Lo stesso argomento in dettaglio: Viaggio apostolico di Francesco in Turchia 2014.

Su invito del Patriarcato Ecumenico e del Presidente della Repubblica, Papa Francesco si è recato in Turchia dal 28 al 30 novembre.

Sri Lanka e Filippine (12 gennaio - 19 gennaio 2015)

Papa Francesco con l'impermeabile nelle Filippine

Viaggio apostolico dal 12 al 19 gennaio 2015 in occasione della canonizzazione del beato Giuseppe Vaz.

Sarajevo (6 giugno 2015)

Il Papa, come annunciato nell'Angelus del 1º febbraio, si è recato nella capitale della Bosnia ed Erzegovina.[6]

Ecuador, Bolivia e Paraguay (6 luglio - 12 luglio 2015)

Papa Francesco celebra la messa nel Parque Bicentenario di Quito, in Ecuador

Il Papa è stato in Ecuador dal 6 all'8 luglio 2015, dall'8 al 10 luglio ha visitato la Bolivia, mentre tra il 10 e il 12 luglio ha compiuto la visita in Paraguay, dove ha visitato la Cattedrale di Nuestra Señora de los Milagros a Caacupé[7]. La previsione del viaggio è stata confermata dallo stesso pontefice[8], mentre le date sono state indicate in una dichiarazione del direttore della Sala stampa della Santa Sede del 16 aprile 2015[9].

Cuba e Stati Uniti d'America (19 settembre - 27 settembre 2015)

Prima di raggiungere gli USA il pontefice ha deciso di inserire una tappa nell'isola di Cuba dopo la ripresa delle relazioni diplomatiche tra i due paesi. Negli Stati Uniti ha visitato New York, Washington e Filadelfia dove ha presieduto la celebrazione dell'Incontro mondiale delle famiglie dal 22 al 27 settembre 2015. Con l'occasione Papa Francesco ha raggiunto anche la capitale e ha parlato all'ONU.

Kenya, Uganda e Repubblica Centrafricana (25 novembre - 30 novembre 2015)

Il Papa ha visitato il Kenya dal 25 al 27 novembre, l'Uganda dal 27 al 29 novembre e la Repubblica Centrafricana dal 29 al 30 novembre,[10] durante la quale ha aperto la porta santa della cattedrale di Bangui, nell'ambito del Giubileo straordinario della misericordia.[11] La celebrazione del cinquantenario della canonizzazione dei Martiri Ugandesi è stata posticipata appositamente in attesa della visita di papa Francesco.[12]

Viaggi apostolici in Italia

2013

Giunto nell'isola, ha incontrato un gruppo di migranti extracomunitari e, accompagnato in barca da pescatori, ha lanciato in mare una corona di fiori nel punto dove si trova una statua della Madonna del Mare, posta a 14 m di profondità, in ricordo di quanti hanno perso la vita nelle traversate nel canale di Sicilia. Ha poi celebrato messa davanti a 20 mila fedeli, a fronte di una popolazione di circa 6 mila abitanti.[13][14] Nell'omelia pronunciata dopo il Vangelo il Papa ha esortato a impedire nuove stragi del mare e ha aggiunto: "Siamo una società che ha dimenticato l'esperienza del piangere, del patire con: la globalizzazione dell'indifferenza ci ha tolto la capacità di piangere!".
Nel corso della visita il Papa si è recato prima al largo Carlo Felice dove ha incontrato rappresentati del mondo del lavoro, che gli hanno espresso problemi e speranze del territorio, con particolare attenzione all'emergenza disoccupazione[17]. Successivamente papa Francesco si è recato al santuario di Bonaria, dove ha celebrato la messa nella piazza antistante la Basilica concludendo l'omelia in lingua sarda con le parole: «Nostra Segnora 'e Bonaria bos acumpanzet sempre in sa vida»[18], cioè: «Nostra Signora di Bonaria vi accompagni sempre nella vostra vita».
Nel pomeriggio, papa Francesco si è poi recato nella cattedrale di Cagliari per un incontro con poveri e detenuti. Un discorso alla Pontificia Facoltà di Teologia della Sardegna ha quindi preceduto la tappa finale, nuovamente a largo Carlo Felice, dove il Papa ha concluso la sua visita con la benedizione, preceduta da una preghiera per le vittime di un attentato in Pakistan[19].

2014

Arrivato in Calabria, il papa ha fatto visita ai detenuti del carcere penitenziario di Castrovillari, dove ha incontrato anche i familiari di Cocò Campilongo, il bambino di 3 anni ucciso e bruciato nel gennaio 2014 insieme al nonno dalle cosche della 'ndrangheta. In seguito ha fatto visita agli ammalati dell'Hospice "San Giuseppe Moscati" e ha pranzato con i poveri della Caritas diocesana. Dopo aver incontrato anche gli anziani ospiti della "Casa Serena" di Cassano[21], papa Francesco ha poi celebrato la messa nella piana di Sibari, dove hanno partecipato più di 250 mila persone. Nell'omelia il Pontefice si è pronunciato contro i mafiosi, affermando: "La ‘ndrangheta è questo: adorazione del male e disprezzo del bene comune. Questo male va combattuto, va allontanato. Bisogna dirgli di no. [...] Coloro che nella loro vita hanno questa strada di male, come sono i mafiosi, non sono in comunione con Dio, sono scomunicati".[22][23]

2015

Visite a organizzazioni internazionali

Papa Francesco parla al Parlamento europeo di Strasburgo

2014

2015

  • ONU (New York): 25 settembre

Viaggi previsti

2016

2017

  • Indonesia: settima Giornata della Gioventù Asiatica.
  • Brasile: come annunciato dallo stesso Pontefice nel corso della visita ad Aparecida nel 2013.
  • Portogallo: in occasione del 100º anniversario delle apparizioni della Madonna a Fátima.

2018

Visite pastorali nella diocesi di Roma

2013

2014

2015

Note

  1. ^ Il Secolo XIX, Tre milioni di persone per l’ultima messa di Francesco (foto), su ilsecoloxix.it.
  2. ^ Recita dell'Angelus 05.01.2014, su press.vatican.va. URL consultato il 17 marzo 2014.
  3. ^ Calendario delle celebrazioni presiedute dal Santo Padre Francesco (giugno - agosto 2014), su press.vatican.va, Sala stampa della Santa Sede. URL consultato il 27 maggio 2014.
  4. ^ In Albania il sesto viaggio di papa Francesco, su vaticaninsider.lastampa.it, lastampa.it, 20 giugno 2014. URL consultato il 25 giugno 2014.
  5. ^ PAPA FRANCESCO - ANGELUS - Piazza San Pietro - Domenica, 15 giugno 2014, su w2.vatican.va, 15 giugno 2014. URL consultato il 23 settembre 2014.
  6. ^ Angelus, 1º febbraio 2015, su w2.vatican.va. URL consultato il 9/2/2015.
  7. ^ Papa Francesco in Paraguay, su vaticaninsider.lastampa.it.
  8. ^ a b CONFERENZA STAMPA DEL SANTO PADRE DURANTE IL VOLO DI RITORNO DALLE FILIPPINE, su w2.vatican.va.
  9. ^ Dichiarazione del Direttore della Sala Stampa, P. Federico Lombardi, S.I., 16.04.2015, su press.vatican.va, Sala stampa della Santa Sede, 16 aprile 2015. URL consultato il 17 aprile 2015.
  10. ^ Papa in Kenya, Uganda e Centrafrica a novembre
  11. ^ Papa in Kenya, Uganda e Centrafrica a novembre, su it.radiovaticana.va, 10/9/2015.
  12. ^ L'Uganda spera nella visita del Papa, su vaticaninsider.lastampa.it.
  13. ^ Alessia Manfredi e Paolo Rodari, Papa a Lampedusa: "Siamo tutti responsabili. Oggi globalizzazione dell'indifferenza", www.repubblica.it, 8 luglio 2013
  14. ^ Il papa a Lampedusa: l'abbraccio con gli immigrati, Radio Vaticana news, 8 luglio 2013
  15. ^ Bollettino della sala stampa della Santa Sede B0564 Visita pastorale del Santo padre Francesco a Cagliari, su press.vatican.va. URL consultato il 1º ottobre 2013.
  16. ^ Papa:in 400mila a Cagliari per Francesco, Ansa, 22 settembre 2013, url consultato il 25 aprile 2014.
  17. ^ Discorso al Mondo del Lavoro
  18. ^ Omelia del Papa al Santuario di Bonaria
  19. ^ Discorso del Papa ai giovani
  20. ^ Bollettino della sala stampa della Santa Sede B0578 Visita pastorale del Santo padre Francesco ad Assisi, su press.vatican.va. URL consultato il 1º ottobre 2013.
  21. ^ Gli anziani di Cassano all'Jonio al Papa: ci aggrappiamo alla tua fede, su it.radiovaticana.va.
  22. ^ Il Papa in Calabria davanti a 250mila fedeli: "I mafiosi sono scomunicati", su ilfattoquotidiano.it.
  23. ^ L'omelia di Francesco alla Messa nella Piana di Sibari, su it.radiovaticana.va.
  24. ^ Il Papa sarà a Cassano all'Jonio il 21 giugno e a Campobasso e Isernia il 5 luglio, su it.radiovaticana.va, Radio Vaticana, 5 aprile 2014.
  25. ^ Il Papa tra i carabinieri annuncia: a Redipuglia per i caduti delle guerre - Vatican Insider
  26. ^ Visita di Papa Francesco a Napoli
  27. ^ Papa Francesco a Torino per la Sindone, su news.va.
  28. ^ Ansa, Papa a Firenze nel novembre 2015, su ansa.it, 10/11/2014. URL consultato il 9/2/2015.
  29. ^ Il Papa a Firenze il 10 novembre, ecco il programma, su vaticaninsider.lastampa.it.
  30. ^ Vaticano, Visita alla FAO, su w2.vatican.va, Vaticano, 20/11/2014.
  31. ^ 2016 Krakow GMG
  32. ^ ARGENTINA, URUGUAY, CILE E PERÙ, nell’agenda 2015 di papa Francisco, su terredamerica.com.
  33. ^ Il Papa vuole visitare la Francia nel 2015, su zenit.org.
  34. ^ Papa Francesco a Genova il 18 settembre, su ilsecoloxix.it, 30 settembre 2015. URL consultato il 22 ottobre 2015.
  35. ^ Papa Francesco sceglie Milano. Il 7 maggio la visita pastorale, su milano.corriere.it, 26 ottobre 2015. URL consultato il 27 ottobre 2015.
  36. ^ Probabile viaggio in Messico per il 2016
  37. ^ Probabile viaggio in Armenia per il 2016
  38. ^ Probabile viaggio in Kosovo per il 2016
  39. ^ Probabile viaggio in Spagna per il 2016
  40. ^ Il messaggio più forte di Gesù è la misericordia, su it.radiovaticana.va. URL consultato il 5 aprile 2014.
  41. ^ Papa Francesco a Casal del Marmo per la Messa in Coena Domini. Sorpresa e gioia tra i ragazzi del carcere, su it.radiovaticana.va. URL consultato il 5 aprile 2014.
  42. ^ Bollettino della sala stampa della Santa Sede B0331 Visita pastorale alla Parrocchia romana dei santi Elisabetta e Zaccaria, su press.vatican.va. URL consultato il 1º ottobre 2013.
  43. ^ Papa Francesco celebra i confratelli gesuiti. «Penso a te padre Paolo Dall'Oglio», su roma.corriere.it. URL consultato il 5 aprile 2014.
  44. ^ Papa a Sant'Agostino per la messa. L'abbraccio della folla tra foto e video, su roma.repubblica.it. URL consultato il 5 aprile 2014.
  45. ^ Il Messaggero: papa Francesco senza scorta al centro Astalli per i rifugiati politici: non abbiate paura delle differenze, su ilmessaggero.it. URL consultato il 1º ottobre 2013.
  46. ^ Bollettino della sala stampa della Santa Sede B0567 Calendario delle celebrazioni presiedute dal Santo padre Francesco (settembre - novembre 2013); Solennità di tutti i Santi, Cimitero del Verano, ore 16: Santa Messa, su press.vatican.va. URL consultato il 1º ottobre 2013.
  47. ^ Bollettino della sala stampa della Santa Sede B0787 Visita al monastero di sant'Antonio abate delle monache benedettine camaldolesi all'Aventino, su press.vatican.va. URL consultato il 21 novembre 2013.
  48. ^ Bollettino della sala stampa della Santa Sede B0801 Visita pastorale alla Parrocchia San Cirillo Alessandrino, su press.vatican.va. URL consultato il 17 marzo 2014.
  49. ^ Bollettino della sala stampa della Santa Sede B0004 Santa Messa nella chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma, su press.vatican.va. URL consultato il 17 marzo 2014.
  50. ^ Bollettino della sala stampa della Santa Sede B0009 Visita privata alla parrocchia romana di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, su press.vatican.va. URL consultato il 17 marzo 2014.
  51. ^ Bollettino della sala stampa della Santa Sede B0042 Visita pastorale alla Parrocchia Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio, su press.vatican.va. URL consultato il 17 marzo 2014.
  52. ^ Bollettino della sala stampa della Santa Sede B0114 Visita pastorale alla Parrocchia "San Tommaso Apostolo" all'Infernetto, su press.vatican.va. URL consultato il 17 marzo 2014.
  53. ^ Bollettino della sala stampa della Santa Sede B0178 Conclusione degli Esercizi Spirituali, su press.vatican.va. URL consultato il 17 marzo 2014.
  54. ^ Bollettino della sala stampa della Santa Sede B0181 Visita pastorale alla Parrocchia di Santa Maria dell'Orazione a Setteville di Guidonia, su press.vatican.va. URL consultato il 17 marzo 2014.
  55. ^ Il Papa con le famiglie delle vittime delle mafie. Don Ciotti: grande gioia per la presenza di Francesco, su it.radiovaticana.va. URL consultato il 17 marzo 2014.
  56. ^ «Come butta France'?». Per il Papa alla Magliana una marea umana, su vaticaninsider.lastampa.it. URL consultato il 6 aprile 2014.
  57. ^ Giovedì santo: Francesco laverà i piedi a disabili del Centro Don Gnocchi, su vaticaninsider.lastampa.it. URL consultato l'11 aprile 2014.
  58. ^ Santa Messa nella Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Roma
  59. ^ A Sant’Egidio, il 15 giugno, il Papa incontra i poveri - Vatican Insider
  60. ^ Vespri alla Chiesa del Gesù, su w2.vatican.va, www.vatican.va, 25 settembre 2014.
  61. ^ Vatican Insider, Visita alla parrocchia San Giuseppe all'Aurelio, su vaticaninsider.lastampa.it, La Stampa, 26/11/2014.
  62. ^ Vatican Insider, Sorpresa di Francesco: la visita alla «favela» di Roma, su vaticaninsider.lastampa.it, La Stampa, 08/02/2015. URL consultato il 9/2/2015.
  63. ^ «Non si entra in chiesa per "ricoprire" con preghiere atti ingiusti», in Vatican Insider. URL consultato il 7/3/2015.
  64. ^ Francesco in visita a Tor Bella Monaca, in Vatican Insider, 04/03/2015.
  65. ^ Il Papa in visita nel carcere di Rebibbia, su ilmessaggero.it, 2 aprile 2015. URL consultato l'8 aprile 2015.
  66. ^ Celebrazione Eucaristica al Pontificio Collegio Americano del Nord, su Vatican.va. URL consultato il 22 aprile 2015.
  67. ^ V Domenica di Pasqua – Visita pastorale alla Parrocchia romana, su Vatican.va. URL consultato il 22 aprile 2015.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Viaggi apostolici di Francesco

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo