Aristaeomorpha foliacea: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rimuovo link da parametro formato
Riga 82: Riga 82:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
*{{cita libro|lingua=en|autore=Fischer, W. & G. Bianchi|cid=Fischer, W. & G. Bianchi|titolo=FAO Species identification sheets For Fisheries Purposes: Western Indian Ocean|capitolo=Aristeidae, Aristeid shrimps|data=1984|editore=Food and Agriculture Organization of the United Nations|città=Roma|url=ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/009/ad468e/ad468ePW.pdf|formato=[[Portable Document Format|PDF]]}}
*{{cita libro|lingua=en|autore=Fischer, W. & G. Bianchi|cid=Fischer, W. & G. Bianchi|titolo=FAO Species identification sheets For Fisheries Purposes: Western Indian Ocean|capitolo=Aristeidae, Aristeid shrimps|data=1984|editore=Food and Agriculture Organization of the United Nations|città=Roma|url=ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/009/ad468e/ad468ePW.pdf|formato=PDF}}
*{{cita libro|lingua=en|autore=L. B. Holthuis|cid=L. B. Holthuis|titolo=Shrimps and Prawns of the World. An Annotated Catalogue of Species of Interest to Fisheries|opera=FAO species catalogue|volume=1|numero=125|editore=FAO Fisheries Synopsis|data=1980|url=ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/009/ac477e/ac477e04.pdf|formato=[[Portable Document Format|PDF]]}}
*{{cita libro|lingua=en|autore=L. B. Holthuis|cid=L. B. Holthuis|titolo=Shrimps and Prawns of the World. An Annotated Catalogue of Species of Interest to Fisheries|collana=FAO species catalogue|volume=1|numero=125|editore=FAO Fisheries Synopsis|data=1980|url=ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/009/ac477e/ac477e04.pdf|formato=PDF}}
*{{cita libro|autore=Wolfgang Luther, Kurt Fiedler|titolo=Guida alla fauna marina costiera del Mediterraneo|editore=Edizioni Labor|città=Milano|cid=W. Luther, K. Fiedler}}
*{{cita libro|autore=Wolfgang Luther, Kurt Fiedler|titolo=Guida alla fauna marina costiera del Mediterraneo|editore=Edizioni Labor|città=Milano|cid=W. Luther, K. Fiedler}}
*{{cita web|titolo=Shrimps|autore=M. Tavares|cid=M. Tavares|editore=Universidade Santa Úrsula|url=http://www.fao.org/3/a-y4160e/y4160e17.pdf|lingua=en}}
*{{cita web|titolo=Shrimps|autore=M. Tavares|cid=M. Tavares|editore=Universidade Santa Úrsula|url=http://www.fao.org/3/a-y4160e/y4160e17.pdf|lingua=en}}

Versione delle 22:02, 7 giu 2015

Disambiguazione – "Gambero rosso" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Gambero rosso (disambigua).
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gambero rosso
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordineDendrobranchiata
SuperfamigliaPenaeoidea
FamigliaAristeidae
GenereAristaeomorpha
SpecieA. foliacea
Nomenclatura binomiale
Aristaeomorpha foliacea
(Risso, 1827)
Sinonimi

Aristaeomorpha giglioliana
Wood-Mason, 1892
Aristaeomorpha mediterranea
Adensamer, 1898
Aristaeomorpha rostridentata
(Spence Bate, 1888)
Aristeus japonicus
Yokoya, 1933
Aristeus rostridentatus
Spence Bate, 1881
Penaeus foliacea
Risso, 1827
Penaeus meridionalis
Hope, 1851

Il gambero rosso (Aristaeomorpha foliacea, (Risso 1827)) è un crostaceo decapode marino della famiglia Aristeidae[1].

Distribuzione e habitat

È una specie tipica dei fondali fangosi[2], diffusa in tutti gli oceani[3]. È comune nel Mediterraneo, nel sud-est dell'Africa, nel golfo del Messico, in Australia e Nuova Zelanda. Si trova anche in Giappone e dalle Canarie[1]. Vive tra 250 e 1300 m di profondità[2].

Descrizione

È un gambero di dimensioni medie, che può misurare fino a 22,5 cm[2]. I maschi sono più piccoli delle femmine e non raggiungono i 20; il loro rostro è più corto[4]. Il rostro, come in tutti i crostacei appartenenti al genere Aristaeomorpha, presenta più di 4 denti nella parte dorsale[5]: negli esemplari femminili il numero è di 5-6[4].

Il carapace è robusto e munito di spine, di un colore rosso scuro vellutato. Presenta cinque appendici natatorie con l'ultimo segmento addominale che termina con una coda a forma di ventaglio.

Biologia

Alimentazione

Ha una dieta composta principalmente da invertebrati marini, in particolare krill[6].

Riproduzione

Si riproduce in estate.

Pesca

Questa specie viene pescata frequentemente nel Mediterraneo, in particolare da Italia e Spagna[4]; sui mercati ittici si trova sia congelata che fresca[7]. Viene catturato anche in Nuova Zelanda, Israele e Algeria[2].

Note

  1. ^ a b (EN) Fransen, C.; De Grave, S. (2014), Aristaeomorpha foliacea, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b c d L. B. Holthuis, p. 8
  3. ^ (EN) Aristaeomorpha foliacea, su OBIS. URL consultato l'8 luglio 2014.
  4. ^ a b c W. Luther, K. Fiedler, p. 112
  5. ^ Fischer, W. & G. Bianchi, p. 3
  6. ^ (EN) Aristaeomorpha foliacea, giant red shrimp, su SeaLifeBase. URL consultato l'8 luglio 2014.
  7. ^ M. Tavares,  p. 261

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni