Pleuronectiformes
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Pleuronectiformes | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Pleuronectiformes |
L'ordine dei Pleuronectiformes è conosciuto solitamente col nome di pesci piatti. Il nome deriva dal greco e significa nuotatori su un lato.
Ordinamento tassonomico[modifica | modifica wikitesto]
- Sottordine Psettodoidei
- Famiglia Psettodidae
- Genere Psettodes
- Famiglia Psettodidae
- Sottordine Pleuronectoidei (syn. Soleoidei)
- Famiglia Achiridae
- Famiglia Achiropsettidae
- Famiglia Bothidae
- Famiglia Citharidae
- Famiglia Cynoglossidae
- Famiglia Paralichthyidae
- Famiglia Pleuronectidae
- Famiglia Samaridae
- Famiglia Scophthalmidae
- Famiglia Soleidae
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pleuronectiformes
Wikispecies contiene informazioni su Pleuronectiformes
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) ITIS Standard Report Page: Pleuronectiformes, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 09/04/2008.
- (EN) Catalogue of Life: Pleuronectiformes, su catalogueoflife.org, 2012. URL consultato il 5 dicembre 2012.
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00565040 |
---|