Beryciformes
Beryciformes | |
---|---|
Myripristus jacobus | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Beryciformes |
Beryciformes è un ordine di pesci ossei marini composta da 7 famiglie.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Questi pesci sono presenti nei mari di tutto il mondo.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Questi pesci sono morfologicamente simili ai Perciformes, soprattutto per la prima pinna dorsale armata di forti raggi spinosi; anche la seconda dorsale (se presente) può avere uno o due raggi spinosi, e così la pinna anale. Il corpo in genere è poco affusolato, alto e compresso lateralmente. Di solito gli occhi sono molto grandi ed anche la bocca ha notevoli dimensioni. Alcune specie sono dotate di fotofori, curiosamente gli organi luminosi sono più tipici di specie di acque basse che di quelle abissali. Il colore spesso da sui toni del rosso (es. Holocentridae, Berycidae ma può essere argentea in molte specie superficiali o scura in quelle che vivono alle profondità maggiori.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
La maggior parte delle specie vive in acque marine profonde ma alcune famiglie (es. Holocentridae) vivono in acque basse ma evitano
comunque la luce mantenendo abitudini notturne.[1]
Classificazione[modifica | modifica wikitesto]
L'ordine comprende sette famiglie:[2]
- Sottordine Berycoidei
- Berycidae—berici, Centroberyx affinis
- Sottordine Holocentroidei
- Holocentridae—pesci soldato, pesci scoiattolo
- Sottordine Trachichthyoidei
- Anomalopidae—pesci torcia
- Anoplogastridae -- Anoplogaster cornuta
- Diretmidae—spinyfins
- Monocentridae—pesci pigna, pesci ananas
- Trachichthyidae—pesci rossi, pesci specchio, pesci specchio atlantici
Specie mediterranee[modifica | modifica wikitesto]
Nel mar Mediterraneo sono presenti almeno 4 specie:
Famiglia Berycidae
- Beryx decadactylus Berice rosso
Famiglia Trachichthyidae
- Hoplostethus mediterraneus Pesce orologio
- Gephyroberyx darwinii
Famiglia Holocentridae
- Sargocentron rubrum di origine lessepsiana
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Paxton, John R., Encyclopedia of Fishes, a cura di Paxton, J.R. & Eschmeyer, W.N., San Diego, Academic Press, 1998, pp. 160–163, ISBN 0-12-547665-5.
- ^ Template:FishBase order
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beryciformes
Wikispecies contiene informazioni su Beryciformes
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) ITIS Standard Report Page: {{{2}}}, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il {{{3}}}.
- (EN) Beryciformes, in Encyclopedia of Life.
- Scheda dal sito www.fishbase.org, su fishbase.de.