Guerra del Libano (2006): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rapimento? E che erano, figli di industriali?
Riga 261: Riga 261:
In Siria, la guerra ha portato ad una politica più belligerante nei confronti di Israele. Alla fine del 2006 il presidente [[Bashar al-Asad]] ha minacciato di colpire Israele se non si fosse ritirato dal [[Alture del Golan|Golan]], dichiarando: "le tue bombe atomiche non ti proteggeranno".<ref>"Israel's war With Iran" di Ze'ev Schiff, ''Foreign Affairs'', novembre-dicembre 2006, p.30</ref>
In Siria, la guerra ha portato ad una politica più belligerante nei confronti di Israele. Alla fine del 2006 il presidente [[Bashar al-Asad]] ha minacciato di colpire Israele se non si fosse ritirato dal [[Alture del Golan|Golan]], dichiarando: "le tue bombe atomiche non ti proteggeranno".<ref>"Israel's war With Iran" di Ze'ev Schiff, ''Foreign Affairs'', novembre-dicembre 2006, p.30</ref>


Il [[Presidente degli Stati Uniti]] [[George W. Bush]] ha messo in dubbio le dichiarazioni di vittoria di Hezbollah "quando allo stesso tempo [loro] erano [...] al sicuro entro il sud del Libano, ed ora stanno per essere rimpiazzati da un esercito libanense e da una forza internazionale".<ref>{{cita web|url=http://georgewbush-whitehouse.archives.gov/news/releases/2006/08/20060814-3.html|titolo=President Discusses Foreign Policy During Visit to State Department|editore=[[Casa Bianca]]|data=14 agosto 2006|accesso=30 aprile 2007}}</ref> All'UNIFIL è stato dato un mandato ulteriore, che include la possibilità di usare la forza per assicurare che la propria area d'operazione non venga utilizzata per attività ostili, e per tentare con la forza di prevenire l'impossibilità di espletare i propri doveri.<ref>{{cita news|url=http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=20106&Cr=Leban&Cr1=|editore=UN News Centre|data=3 ottobre 2006|titolo=Lebanon: UN peacekeepers lay out rules of engagement, including use of force}}</ref> Comunque, nell'aprile del 2007, l'amministrazione Bush ha ridescritto l'esperienza di Israele nella guerra. Ha descritto la Guerra d'estate come una "sconfitta strategica" che non è riuscita a raggiungere gli obiettivi militari, accumulando una diffusa condanna su di essa, e facendo venir meno il "mito dell'invincibilità dell'esercito di Israele".<ref>{{cita news|url=http://yalibnan.com/site/archives/2007/04/iraqi_kurds_us.php|titolo=Iraqi Kurds: US warns Turkey to learn a lesson from Lebanon war|editore=Ya Lubnan|data=30 aprile 2007|accesso=12 maggio 2007}}</ref> I combattimenti hanno causato un enorme dissesto finanziario per il Libano, con una stima che varia da 7 a 15 miliardi di dollari<ref>{{cita news|url=http://www.hindu.com/2006/08/21/stories/2006082103411400.htm|titolo=Lebanon warns militant groups against violating the ceasefire|editore=[[The Hindu]]|data=21 agosto 2006|accesso=30 aprile 2007}}</ref> in costi diretti, mentre il costo per Israele è stimato da 1,6 a tre miliardi di dollari.<ref>{{cita news|url=http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601087&sid=aCjOfIO6W6m8&refer=home |titolo=UN Wins Pledges of Soldiers to Join Force in Lebanon|autore=Bill Varner and Maher Chmaytelli|editore=Bloomberg L.P.|data=8 agosto 2006|accesso=1º maggio 2007}}</ref> Per questo un commentatore del quotidiano arabo [[al-Sharq al-Awsat]] (Medio Oriente) ha messo in dubbio le dichiarazioni di vittoria di Hezbollah.<ref>{{cita news|url=http://aawsat.com/english/news.asp?section=2&id=6040|titolo=Between Victory and Defeat|autore=Mshari Al-Zaydi|editore=[[al-Sharq al-Awsat]]|data=17 agosto 2006|accesso=30 aprile 2007}}</ref> Secondo un analista dell'[[Associated Press]], la principale vittima è stata la fragile unità tra i gruppi politici del Libano,<ref>{{cita news|url=http://www.kuwaittimes.net/Navariednews.asp?dismode=article&artid=2015876870|titolo=Lebanon's fragile unity shatters|editore=[[Kuwait Times]]|data=21 agosto 2006}}</ref> anche se un pezzo sull'''[[Asia Times]]'' ha puntato sul supporto ad Hezbollah del [[Movimento Patriottico Libero]] comandato da [[Michel Aoun]] con la fornitura di case per gli spostamenti degli [[Sciismo|sciiti]] come un evidente rafforzamento delle relazioni.
Il [[Presidente degli Stati Uniti]] [[George W. Bush]] ha messo in dubbio le dichiarazioni di vittoria di Hezbollah "quando allo stesso tempo [loro] erano [...] al sicuro entro il sud del Libano, ed ora stanno per essere rimpiazzati da un esercito libanese e da una forza internazionale".<ref>{{cita web|url=http://georgewbush-whitehouse.archives.gov/news/releases/2006/08/20060814-3.html|titolo=President Discusses Foreign Policy During Visit to State Department|editore=[[Casa Bianca]]|data=14 agosto 2006|accesso=30 aprile 2007}}</ref> All'UNIFIL è stato dato un mandato ulteriore, che include la possibilità di usare la forza per assicurare che la propria area d'operazione non venga utilizzata per attività ostili, e per tentare con la forza di prevenire l'impossibilità di espletare i propri doveri.<ref>{{cita news|url=http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=20106&Cr=Leban&Cr1=|editore=UN News Centre|data=3 ottobre 2006|titolo=Lebanon: UN peacekeepers lay out rules of engagement, including use of force}}</ref> Comunque, nell'aprile del 2007, l'amministrazione Bush ha ridescritto l'esperienza di Israele nella guerra. Ha descritto la Guerra d'estate come una "sconfitta strategica" che non è riuscita a raggiungere gli obiettivi militari, accumulando una diffusa condanna su di essa, e facendo venir meno il "mito dell'invincibilità dell'esercito di Israele".<ref>{{cita news|url=http://yalibnan.com/site/archives/2007/04/iraqi_kurds_us.php|titolo=Iraqi Kurds: US warns Turkey to learn a lesson from Lebanon war|editore=Ya Lubnan|data=30 aprile 2007|accesso=12 maggio 2007}}</ref> I combattimenti hanno causato un enorme dissesto finanziario per il Libano, con una stima che varia da 7 a 15 miliardi di dollari<ref>{{cita news|url=http://www.hindu.com/2006/08/21/stories/2006082103411400.htm|titolo=Lebanon warns militant groups against violating the ceasefire|editore=[[The Hindu]]|data=21 agosto 2006|accesso=30 aprile 2007}}</ref> in costi diretti, mentre il costo per Israele è stimato da 1,6 a tre miliardi di dollari.<ref>{{cita news|url=http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601087&sid=aCjOfIO6W6m8&refer=home |titolo=UN Wins Pledges of Soldiers to Join Force in Lebanon|autore=Bill Varner and Maher Chmaytelli|editore=Bloomberg L.P.|data=8 agosto 2006|accesso=1º maggio 2007}}</ref> Per questo un commentatore del quotidiano arabo [[al-Sharq al-Awsat]] (Medio Oriente) ha messo in dubbio le dichiarazioni di vittoria di Hezbollah.<ref>{{cita news|url=http://aawsat.com/english/news.asp?section=2&id=6040|titolo=Between Victory and Defeat|autore=Mshari Al-Zaydi|editore=[[al-Sharq al-Awsat]]|data=17 agosto 2006|accesso=30 aprile 2007}}</ref> Secondo un analista dell'[[Associated Press]], la principale vittima è stata la fragile unità tra i gruppi politici del Libano,<ref>{{cita news|url=http://www.kuwaittimes.net/Navariednews.asp?dismode=article&artid=2015876870|titolo=Lebanon's fragile unity shatters|editore=[[Kuwait Times]]|data=21 agosto 2006}}</ref> anche se un pezzo sull'''[[Asia Times]]'' ha puntato sul supporto ad Hezbollah del [[Movimento Patriottico Libero]] comandato da [[Michel Aoun]] con la fornitura di case per gli spostamenti degli [[Sciismo|sciiti]] come un evidente rafforzamento delle relazioni.


Il desiderio libanese di emigrazione è aumentato dall'inizio della guerra. Più di un quinto degli [[sciiti]], un quarto dei [[sunniti]] e quasi la metà dei [[maroniti]] hanno espresso il desiderio di lasciare il Libano. Circa un terzo dei maroniti ha già richiesto un visto alle ambasciate straniere, ed altri 60.000 [[cristiani]] hanno già lasciato il paese, all'aprile 2007. I cristiani libanesi sono preoccupati che la loro influenza sia in declino, temendo l'apparente incremento del [[fondamentalismo islamico]], e preoccupati dalla potenziale rivalità con i [[Sunnismo|sunniti]] e [[Sciismo|sciiti]].<ref>{{cita news|url=http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2007/04/01/wleb01.xml|titolo=Rise in radical Islam last straw for Lebanon's Christians|autore=Michael Hirst|editore=[[Daily Telegraph]]|data=3 aprile 2007|accesso=12 aprile 2007}}</ref>
Il desiderio libanese di emigrazione è aumentato dall'inizio della guerra. Più di un quinto degli [[sciiti]], un quarto dei [[sunniti]] e quasi la metà dei [[maroniti]] hanno espresso il desiderio di lasciare il Libano. Circa un terzo dei maroniti ha già richiesto un visto alle ambasciate straniere, ed altri 60.000 [[cristiani]] hanno già lasciato il paese, all'aprile 2007. I cristiani libanesi sono preoccupati che la loro influenza sia in declino, temendo l'apparente incremento del [[fondamentalismo islamico]], e preoccupati dalla potenziale rivalità con i [[Sunnismo|sunniti]] e [[Sciismo|sciiti]].<ref>{{cita news|url=http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2007/04/01/wleb01.xml|titolo=Rise in radical Islam last straw for Lebanon's Christians|autore=Michael Hirst|editore=[[Daily Telegraph]]|data=3 aprile 2007|accesso=12 aprile 2007}}</ref>

Versione delle 19:03, 22 gen 2015

Template:Avvisounicode

Guerra del Libano del 2006
parte del conflitto arabo-israeliano e del conflitto israelo-libanese
Bombardamento israeliano nel centro di Tiro, sud del Libano
Data12 luglio 2006 - 14 agosto 2006
(blocco militare israeliano terminato l'8 settembre 2006)
LuogoLibano e nord Israele
Casus belliAttacco di Zar'it-Shtula
EsitoRisoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
600-1.000 soldati attivi
3.000-10.000 riservisti[11]
10.000 uomini
30.000 negli ultimi giorni
(più aeronautica israeliana
e ISC)[12][13]
Perdite
Milizia Hezbollah
Morti:
~250 (dichiarazione Hezbollah)[14]
≤500 (autorità libanesi)[15]
~500 (stima degli ufficiali UN)[16]
~600 (stima IDF)[17]
Catturati: 13[18]
Milizia LCP
Morti: 12
Milizia PFLP-GC
Morti: 2
Milizia Amal
Morti: 17
Forze israeliane
Morti: 119 (dichiarazione israeliana)[19]
Feriti: 628
Catturati: 2 (deceduti)
Cittadini libanesi
Morti: 850[20]-1.191[21]
Feriti: 4.409[21]

Civili israeliani
Morti: 43[22]
Feriti: 4.262, dei quali 1.489 con danni psicologici[23]

Voci di guerre presenti su Wikipedia


La guerra del Libano del 2006 o terza guerra israelo-libanese, definita in Israele seconda guerra del Libano[24] (dopo quella del 1978), è stato un conflitto militare durato 34 giorni, avvenuto in Libano e nel nord di Israele in seguito a un'operazione militare su vasta scala attuata dall'esercito israeliano per reazione o rappresaglia alla cattura di due suoi soldati il 12 luglio 2006 da parte di militanti libanesi Hezbollah, dopo altri precedenti loro azioni ostili. Il conflitto è continuato fino al cessate il fuoco per intermediazione delle Nazioni Unite che ha avuto effetto il 14 agosto 2006, anche se formalmente le operazioni sono terminate l'8 settembre 2006, quando Israele ha rimosso il blocco tattico-strategico navale del Libano.

Il conflitto è iniziato quando militanti di Hezbollah hanno esploso razzi Katyusha e colpi di mortaio verso alcune postazioni militari israeliane di confine, come diversivo per tentare di sviare l'attenzione su un'altra unità entrata in Israele per effettuare un attacco a due Humvee che stavano pattugliando il lato israeliano della rete di confine.[25] Dei sette soldati israeliani presenti nei due mezzi colpiti, due sono stati feriti, tre uccisi e due prelevati e portati in Libano[25] (solo il 16 luglio 2008 si e` saputo che questi ultimi erano morti subito dopo l'evento[26]). Altri cinque soldati sono stati poi uccisi durante un tentativo di salvataggio. Israele ha risposto con bombardamenti aerei e cannoneggiamento con mezzi d'artiglieria in Libano, danneggiando l'Aeroporto Internazionale di Beirut Rafic Hariri che, secondo Israele, Hezbollah usava per l'importazione delle armi, con un blocco strategico aereo e navale[27][28] e con un'invasione via terra del sud del Libano. Nel frattempo Hezbollah ha intensificato il lancio di razzi verso il Nord di Israele e ingaggiato intense operazioni di guerriglia con le Forze di Difesa Israeliane (IDF).

Il conflitto ha causato la morte migliaia di persone, la maggior parte delle quali civili libanesi, e le infrastrutture del Libano sono state gravemente danneggiate. Si stima che i profughi libanesi siano stati tra 800.000 e 1.000.000.[29][30] In seguito al cessate il fuoco, alcune zone del Libano del Sud rimangono inabitabili a causa delle bombe inesplose.[31]

L'11 agosto 2006, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all'unanimità la Risoluzione 1701 in uno sforzo per far cessare le ostilità. La risoluzione, approvata nei giorni seguenti sia dal governo israeliano che da quello libanese, ha richiesto il disarmo di Hezbollah e il ritiro delle truppe israeliane dal Libano, con lo spiegamento di soldati libanesi e di una Forza di Interposizione in Libano delle Nazioni Unite (UNIFIL) nel sud del Libano.[32] L'esercito libanese si è stanziato nel sud del Libano il 17 agosto 2006. Il blocco navale israeliano è terminato l'8 settembre 2006.[33] Il 1º ottobre 2006 il grosso delle forze israeliane ha abbandonato il Libano, anche se le ultime truppe hanno continuato ad occupare il villaggio di confine Ghayar fino al 3 dicembre 2006.[34] Fin dall'entrata in vigore della risoluzione 1701, sia il governo libanese che l'UNIFIL hanno dichiarato che non disarmeranno Hezbollah.[35]

Contesto storico

L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) ha effettuato attacchi dal sud del Libano verso Israele attraverso i confini fin dal 1968, e l'area è diventata una base operativa significativa in seguito al conseguimento della leadership dell'OLP da parte della sua componente maggioritaria, il Fath, dopo l'espulsione dalla Giordania. Questa situazione ha dissestato l'equilibrio demografico, così come esso era stato sanzionato dal mai scritto Patto Nazionale libanese del 1943, che a aveva suddiviso i vari poteri governativi tra i diversi gruppi religiosi del paese, portando in parte alla guerra civile libanese (1975-1990). In concomitanza, la Siria iniziò un'occupazione durata 29 anni grazie al suo ingresso militare in Libano sotto l'etichetta di "Forza Araba di Dissuasione" (FAD), in base a un mandato concessole dalla Lega Araba. L'invasione israeliana del Libano del 1978 ha fallito nel fermare gli attacchi palestinesi, ma Israele invade il Libano ancora nel 1982 e con la forza espelle l'OLP.[36] Israele si è ritirato in una zona di sicurezza cuscinetto nel sud del Libano, mantenuta con l'aiuto dei miliziani dell'Esercito del Libano del Sud (ELS).[37] Nel 1985, una milizia libanese sciita (cui successivamente aderiranno, sia pur sporadicamente, anche cristiani e musulmani sunniti), si è chiamata Hezbollah (Partito di Dio), impegnandosi nella lotta armata alla fine dell'occupazione israeliana del territorio libanese.[38] Quando la guerra civile libanese è finita e le altre fazioni in guerra hanno accettato il disarmo, Hezbollah e l'ELS si sono rifiutati di riconoscerne la validità. I combattimenti con Hezbollah hanno indebolito la risolutezza di Israele ed hanno portato al collasso dell'ELS e ad un ritiro di Israele nel 2000 dal proprio lato del confine designato dalle Nazioni Unite. Citando il controllo israeliano della regione delle fattorie di Sheb'a e l'incarcerazione di prigionieri libanesi in Israele, Hezbollah ha continuato gli attacchi di confine, ed ha usato con successo la tattica di catturare soldati di Israele come leva per uno scambio di prigionieri nel 2004,[39] sebbene continui anche ad essere accusato di operare per la distruzione di Israele.[40]

Inizio del conflitto

Attacco di Zar'it-Shtula

Intorno alle 9 del mattino ora locale (06:00 UTC) del 12 luglio 2006, Hezbollah ha lanciato un attacco diversivo con razzi verso posizioni militari israeliane vicino alla costa e nei pressi del villaggio di confine Zar'it[41], e anche verso la città israeliana di Shlomi ed altri villaggi.[42][43] Nello stesso momento, un contingente di terra Hezbollah ha attraversato il confine entrando in territorio israeliano ed ha attaccato due Humvee corazzati che stavano pattugliando il lato israeliano del confine israelo-libanese, vicino Zar'it, uccidendo tre soldati, ferendone due e catturandone altri due (Ehud Goldwasser e Eldad Regev).[41][44][45] In seguito altri cinque soldati israeliani sono stato uccisi e un carro armato è stato distrutto dal lato libanese del confine durante un infruttuoso tentativo di salvare i due soldati catturati.

Hezbollah ha denominato l'attacco "Operazione Promessa fedele" ("Al Waad Al Sadeq" Truthful Promise ) dopo la promessa pubblica del leader Hassan Nasrallah, fatta l'anno precedente, di catturare soldati israeliani al fine di scambiarli con Samir Kuntar, già condannato per assassinio,[46], con Nasim Nisr, già condannato per spionaggio, con il presunto terrorista Yahya Skaf di cui Hezbollah proclama l'arresto in Israele (Israele ha negato l'accaduto) e Ali Faratan, che viene ritenuto prigioniero per ragioni sconosciute.[47][48] Nasrallah ha dichiarato che Israele aveva precedentemente rotto un negoziato per il rilascio di questi prigionieri, e poiché la diplomazia aveva fallito, la violenza era l'unica opzione rimasta.[47][49]

Reazione di Israele

Il Primo Ministro israeliano Ehud Olmert ha definito la cattura dei soldati come un "atto di guerra" da parte del Libano,[50][51][52] dichiarando che "elementi da nord e da sud cercano di minacciare la nostra stabilità. Costoro pagheranno un duro prezzo."[53][54] ed ha promesso una "risposta molto dolorosa e a largo raggio".[55][56] Israele ha accusato il governo libanese di essere responsabile del raid, poiché proveniente dal territorio libanese e Hezbollah aveva due ministri che hanno servito il governo libanese in quel periodo.[57][58]

In risposta, il Primo Ministro libanese Fouad Siniora ha negato di essere a conoscenza dei fatti ed ha condannato l'accaduto.[53][59][60] Una riunione d'emergenza del governo libanese ha riaffermato questa posizione.[53][61] Il presidente libanese filo-siriano Émile Lahoud ha promesso che appoggerà il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah.[53]

Le Forze di Difesa Israeliane hanno attaccato bersagli entro il Libano con artiglieria e bombardamenti aerei ore prima che il governo israeliano si riunisse per discutere una reazione condivisa. Più tardi in quel giorno, il governo decide di autorizzare il Primo Ministro e il Ministro della difesa a portare avanti il piano proposto per l'azione militare in territorio libanese. La decisione ha inoltre enfatizzato la richiesta del Primo Ministro Olmert alla IDF di evitare il più possibile vittime civili.[62] Il Capo di Stato Maggiore di Israele Dan Halutz ha dichiarato che "se i soldati non saranno riconsegnati, riporteremo il Libano indietro di 20 anni",[63] mentre il comandante della regione Nord Udi Adam ha detto che "questo affare è tra Israele e lo Stato del Libano. Dove attaccare? Una volta entro il territorio libanese, ogni cosa è legittimata - non solo il sud del Libano, non solo la linea delle postazioni Hezbollah." Il 12 luglio 2006, il governo israeliano ha promesso che Israele "risponderà aggressivamente e duramente contro coloro che hanno perpetrato, e che sono responsabili, dell'azione di oggi.[64] Il comunicato del governo dichiara, in parte, che "il governo libanese è responsabile dell'azione che ha avuto origine nel suo territorio".

Il 16 luglio, il governo israeliano ha emesso un comunicato in cui spiegava che anche se Israele è impegnato in operazioni militari entro il Libano, la sua guerra non è contro il governo libanese.[65]

L'operazione militare ha avuto come nome in codice "Giusta Retribuzione",[66] successivamente modificato in "Cambio di direzione"[67] (in inglese: Operation Change of Direction; in ebraico: 'שינוי כיוון').

Operazioni militari

Azione di Hezbollah

Mappa che mostra alcune delle località israeliane attaccate con lancio di razzi dal territorio libanese fino a lunedì 7 agosto 2006

Durante la campagna, Hezbollah ha sparato tra i 3.970[30] e i 4.228 razzi.[senza fonte] Circa il 95% di questi erano razzi Katyusha da 122 mm, con una testata da 30 kg ed una gittata fino a 30 km[68][69] Si stima che il 23% di questi razzi abbiano colpiti aree con edifici, principalmente residenziali.[68][70][71] Fra le città colpite, Haifa, Hadera, Nazaret, Tiberiade, Nahariya, Safed, Shaghur, Afula, Kiryat Shmona, Beit She'an, Karmiel e Maalot, dozzine di kibbutz, moshav, drusi e villaggi arabi, oltre che il nord della Cisgiordania.[72][73][74] Hezbollah ha anche ingaggiato una guerriglia con le IDF, attaccando da posizioni ben fortificate. Questi attacchi perpetrati con piccole unità ben armate hanno causato seri problemi all'IDF, specialmente attraverso l'uso di sofisticati missili anticarro (ATGM) di fabbricazione russa. 52 carri armati Merkava sono stati danneggiati (principalmente da differenti tipi di ATGM), i razzi hanno penetrato 22 carri, ma solo 5 sono stati distrutti. Hezbollah ha causato un numero supplementare di vittime usando gli ATGM per far collassare gli edifici in cui le truppe israeliane si rifugiavano.[71]

Dopo la reazione iniziale di Israele, Hezbollah ha proclamato l'allerta generale. È stato stimato che Hezbollah era in possesso di 13.000 razzi all'inizio del conflitto.[75] Il giornale israeliano Haaretz ha descritto Hezbollah come fanteria addestrata, abile, ben organizzata e altamente motivata che è stata equipaggiata con il top delle armi moderne provenienti dagli arsenali di Siria, Iran, Russia e Cina.[76] La televisione satellitare libanese al-Manar ha riportato che per gli attacchi sono stati utilizzati razzi Fajr-3 e Ra'ad 1, missili a combustibile liquido sviluppati dall'Iran.[77][78][79]

Il leader di Hezbollah Hassan Nasrallah ha difeso gli attacchi, dicendo che Hezbollah ha "evitato di colpire i civili, ma potremmo esservi costretti, perché se Israele supera certi limiti, faremo lo stesso"[80][81] Hezbollah si è scusata per aver versato sangue musulmano, e ha esortato gli arabi della città israeliana di Haifa ad andarsene.[82] Hezbollah ha continuato ad usare razzi non guidati per colpire il nord di Israele.[83]

Azione di Israele

Aree del Libano bombardata da Israele fra il 12 luglio e il 13 agosto 2006

Durante la campagna, l'aeronautica israeliana ha effettuato più di 12.000 missioni di combattimento, la marina israeliana ha lanciato 2.500 missili, e l'esercito israeliano ha sparato oltre 100.000 proiettili.[71] Una larga parte delle infrastrutture civili libanese sono state distrutte, inclusi oltre 600 km di strade, 73 ponti e 31 altri obiettivi come l'Aeroporto Internazionale di Beirut, porti, impianti di depurazione delle acque, centrali elettriche, 25 stazioni di benzina, 900 strutture commerciali, più di 350 scuole e 2 ospedali, oltre che 15.000 case. Più di 130.000 case sono state danneggiate.[84][85][86][87] Il settore rurale del Libano ha riportato danni per 280 milioni di dollari.[88]

Il Ministro della difesa israeliano Amir Peretz ha ordinato ai comandanti di preparare un piano di difesa per i civili. Un milione di israeliani sono rimasti nei pressi o all'interno di rifugi antiatomici o camere di sicurezza, mentre circa 250.000 civili hanno evacuato il nord di Israele per sistemarsi in altre aree del paese.[68]

Posizione del Libano

Mentre Israele ha inizialmente ritenuto responsabile il governo libanese per gli attacchi di Hezbollah a causa del fallimento nell'applicazione della Risoluzione 1559 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 2004 che imponeva il disarmo di Hezbollah, il Libano ha condannato i raid aerei, dichiarando che il governo del Libano non li avrebbe perdonati, e che anche Israele ha la sua storia di disattenzione verso le risoluzione delle Nazioni Unite.[60]

Il 31 luglio 2006, il presidente libanese Emile Lahoud ha dichiarato il suo pieno supporto ad Hezbollah.[53][89] In un'intervista con la Australian Broadcasting Corporation dell'11 agosto, ha dichiarato che Hezbollah è "complementare all'esercito [libanese]".[90]

Anche se Israele non ha mai dichiarato guerra al Libano,[91][92] ed ha attaccato solo istituzioni del governo libanese sospettate di essere usate da Hezbollah,[93] il governo libanese ha giocato un ruolo cruciale nello sviluppo del conflitto. Il 14 luglio 2006, l'ufficio del Primo Ministro ha rilasciato una dichiarazione che invitava il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush a fare pressione su Israele per fermare i suoi attacchi in Libano e raggiungere un cessate il fuoco generale.[94] In un comunicato televisivo del giorno dopo, Siniora ha richiesto "un immediato cessate il fuoco sostenuto dalle Nazioni Unite".[95] Una bozza di risoluzione franco-americana che è stata influenzata dal Piano Siniora e che conteneva come condizioni il ritiro di Israele, azioni militari e mutuo rilascio di prigionieri è stato rigettato per inadeguatezza.[96] Molti libanesi hanno accusato il governo degli Stati Uniti di far rimanere in stallo la risoluzione per un cessate il fuoco e di supportare Israele; in un sondaggio condotto nelle prime due settimane del conflitto, l'8% degli interpellati sentivano che gli Stati Uniti avrebbero supportato il Libano, mentre l'87% supportava la lotta di Hezbollah contro Israele.[97] Dopo il bombardamento di Cana[98], Siniora ha snobbato il Segretario di Stato americano Condoleezza Rice cancellando un incontro con lei e ringraziando Hezbollah per i suoi "sacrifici per l'indipendenza e la sovranità del Libano".[99] Il 7 agosto 2006 il piano a sette punti è stato esteso per includere l'impiego di 15.000 soldati dell'esercito libanese per colmare il vuoto tra il ritiro delle truppe israeliane e il dispiegamento dell'UNIFIL.

Durante il raid israeliano su Tiro, l'esercito libanese ha informato di alcuni lanci di missili terra-aria verso elicotteri israeliani, con fuoco di reazione e distruzione di un M113 trasporto truppe libanese.[100]

Cronologia degli eventi

  • Il 12 luglio 2006, Hezbollah lancia un attacco sparando razzi su Zar'it, Shlomi ed altre aree nel territorio israeliano. I soldati Hezbollah entrano in Israele e attaccano due veicoli militari. Tre soldati israeliani vengono uccisi durante l'attacco, due sono feriti, catturati e portati in Libano.
  • Il 13 luglio 2006 Israele inizia gli attacchi verso infrastrutture civili che ritiene possano essere usate per il rifornimento delle armi bombardando l'aeroporto internazionale di Beirut, forzandone la chiusura e il dirottamento dei voli in arrivo verso Cipro,[101] Quindi Israele attua un blocco strategico dello spazio aereo e navale del Libano, e bombarda la principale autostrada che collega Beirut a Damasco.[101] Hezbollah lancia dei razzi verso Haifa per la prima volta, colpendo una stazione di trasporto ed alcuni altri edifici.
  • Il 14 luglio 2006, la IDF bombarda gli uffici di Nasrallah a Beirut.[102] Nasrallah si rivolge a Israele, dichiarando "Vuoi una guerra aperta, e noi ti daremo una guerra aperta. Siamo pronti per questo".[103] Hezbollah attacca la INS Hanit, una nave israeliana classe Sa'ar 5, colpendo il blocco navale, probabilmente con un missile anti-nave C-802 radar guidato. 4 marinai vengono uccisi e la nave da guerra viene seriamente danneggiata e fatta rientrare in porto.
  • Il 17 luglio 2006, Hezbollah colpisce un deposito di materiale per la riparazione delle strade nella città costiera di Haifa, uccidendo otto operai. Hezbollah ha dichiarato che l'obiettivo di questo attacco era un vasto impianto di stoccaggio per benzina adiacente al deposito. Ad Haifa si trovano numerose industrie strategiche come cantieri navali e raffinerie di petrolio.[104][105]
  • Il 18 luglio 2006 Hezbollah colpisce un ospedale a Safed, nel nord della Galilea, ferendo otto persone.[106]
  • Il 23 luglio 2006 le forze terrestri israeliane entrano in Libano nell'area Maroun al-Ras, che si trova prima di numerose altre aree che Israele ritiene siano usate come siti di lanci o dei razzi di Hezbollah.[107]
  • Il 26 luglio 2006 le forze israeliane attaccano e distruggono un posto di osservazione delle Nazioni Unite.[108] Descritto da Israele come un attacco non deliberato, il posto è stato fortificato per ore prima di essere bombardato. Le forze UN hanno fatto ripetute chiamate[109] per allertare Israele dei danni agli osservatori UN, tutti e quattro uccisi. I soccorritori sono stati protetti nel tentativo di raggiungere il luogo. Secondo una e-mail spedita in precedenza da uno degli osservatori UN uccisi nell'attacco, ci sono state numerose occasioni quel giorno in cui il posto d'osservazione è stato sotto il fuoco del artiglieria e dei bombardamenti israeliani. L'osservatore UN ha redatto una relazione scritta in cui scrive che precedenti bombardamenti israeliani vicino al posto non erano state deliberatamente indirizzate ad esso, ma per "necessità tattiche", un termine che nel gergo militare, secondo l'ex-maggiore-generale canadese Lewis MacKenzie che lo ha in seguito interpretato, indica che i colpi di Israele erano indirizzati a bersagli Hezbollah estremamente vicino al posto d'osservazione.
  • Il 27 luglio 2006 Hezbollah tende un'imboscata alle forze israeliane a Bint Jbeil (Biblos) e uccide otto soldati.[110] Israele dichiara di aver inflitto pesanti perdite a Hezbollah.[111][112]
  • Il 1º agosto 2006 commando israeliani lanciano l'operazione Sharp and Smooth e atterrano a Baalbek, dove sequestrano cinque civili incluso un obiettivo che porta lo stesso nome del leader di Hezbollah, "Hassan Nasrallah". Tutti i civili sono stati rilasciati dopo il cessate il fuoco.[117] Truppe atterrano nei pressi dell'ospedale di Dar al-Himkeh, ad ovest di Baalbeck, come parte di un'operazione su vasta scala nell'area.
  • Il 3 agosto 2006 Nasrallah ammonisce Israele per gli attacchi a Beirut e promette vendetta contro Tel Aviv nel caso Israele prosegua.[118] Dichiara inoltre che Hezbollah fermerà la sua campagna di lancio di razzi se Israele cesserà il bombardamento di villaggi e città libanesi con aerei e artiglieria.[119]
  • Il 5 agosto 2006 commando israeliani effettuano nottetempo un raid su Tiro.
  • Il 9 agosto 2006 nove soldati israeliani vengono uccisi quando l'edificio in cui erano nascosti collassa per un attacco di Hezbollah con un missile anti-carro.
  • L'11 agosto 2006 le IAF attaccano un convoglio formato da circa 750 veicoli tra cui polizia libanese, esercito, civili e un giornalista della Associated Press, uccidendo almeno sette persone e ferendone almeno 36.
  • Il 12 agosto 2006 24 soldati israeliani vengono uccisi; è la peggiore perdita israeliana in un singolo giorno. Di questi 24, cinque soldati sono stati uccisi quando Hezbollah ha abbattuto un elicottero israeliano (il primo per la milizia libanese).[124][125] Hezbollah ha dichiarato che l'elicottero è stato attaccato con un missile Wa'ad.[126] Le IDF stabiliscono il controllo del sud del libano. Durante il fine settimana le forze israeliane nel sud del Libano sono state triplicate.[127][128]
  • Il 14 agosto 2006 la Heyl Ha'Avir dichiara di aver ucciso il capo delle forze speciali di Hezbollah, identificandolo come Sajed Dewayer, ma Hezbollah smentisce tale dichiarazione.[129] 80 minuti prima della cessazione delle ostilità, le IDF colpiscono una fazione palestinese nel campo profughi di Ayn al-Hilwa di Sidone, uccidendo un membro dell'UNRWA. Due rifugiati erano stati uccisi in un attacco allo stesso campo sei giorni prima dell'incidente.[130]

Accuse di crimini di guerra

Secondo il diritto internazionale umanitario, le parti in guerra sono obbligate a distinguere tra combattenti e civili, assicurandosi che gli attacchi su legittimi obiettivi militari sia proporzionali, e garantendo che il vantaggio militare di questi attacchi non abbia più peso del possibili danni ai civili.[131] La violazione di queste leggi sono considerate crimini di guerra.

Vari gruppi ed individui sono stati accusati sia da Israele che da Hezbollah di aver violato queste leggi durante il conflitto, e avvisati dei possibili crimini di guerra.[132] Queste dichiarazioni includono attacchi intenzionali contro popolazioni o infrastrutture civili, attacchi sproporzionati o indiscriminati, uso di scudi umani e armi proibite. Nessun'accusa formale è stata formulata contro alcun gruppo.[133]

Amnesty International ha contattato sia Hezbollah che Israele nel tentativo di far cessare gli attacchi ai civili durante il conflitto,[134] ed ha criticato gli attacchi contro villaggi ed infrastrutture civili da parte di Israele.[135] Inoltre, hanno identificato l'uso da parte delle IDF di bombe al fosforo bianco in Libano.[136][137] La Human Rights Watch ha condannato entrambe le parti in causa per non aver distinto tra civili e combattenti,[131][138] violando il principio di distinzione, ed accusando entrambe di aver commesso crimini di guerra.[139][140] Human Rights Watch ha criticato l'uso da parte di Hezbollah di razzi Katyusha non guidati, e l'uso di Israele di inaffidabili bombe cluster anche in zone vicine ad aree civili, suggerendo che abbiano deliberatamente bersagliato i civili.[131][141] Jan Egeland, capo dei servizi umanitari delle Nazioni Unite, ha dichiarato che la risposta di Israele ha violato il diritto internazionale umanitario, e ha criticato Hezbollah per essersi "codardamente mescolati [...] tra donne e bambini".[142]

Israele si è difeso dichiarando di aver tentato di evitare di colpire i civili, ed ha distribuito volantini invitando i civili residenti ad evacuare,[143] ma che Hezbollah ha sparato da aree civili, rendendo queste aree bersagli legittimi,[144] e che ha usato i civili come scudi umani.[145][146][147][148] Comunque, sia Amnesty International che Human Rights Watch non hanno trovato casi in cui Hezbollah ha usato civili come scudi umani.[149][150] Israele ha anche sostenuto che le infrastrutture civili sono state usate da Hezbollah per scopi militari,[senza fonte] ma Amnesty International ha identificato la distruzione di interi quartieri civili e villaggi da parte delle forze israeliane, attacchi a ponti senza valore strategico, e attacchi a infrastrutture indispensabili alla sopravvivenza della popolazione civile,[135] ed ha chiesto se il "vantaggio militare anticipato dalla distruzione" di infrastrutture civili sia stato "misurato contro il probabile effetti sui civili".[151] Amnesty ha inoltre dichiarato che le azioni israeliane hanno suggerito una "politica di punizione sia del governo libanese che della popolazione civile".[151]

Vittime

Hezbollah

Il numero di vittime di Hezbollah è difficile da accertare, con dichiarazioni e stime da parte di diversi gruppi e cifre che vanno da 250 a 1.000 morti. La leadership di Hezbollah ha dichiarato che 250 dei propri guerriglieri sono stati uccisi durante il conflitto,[14] mentre Israele ha stimato che le sue forze hanno ucciso 600 guerriglieri Hezbollah.[14][17] Inoltre, Israele ha dichiarato di avere i nomi di 532 guerriglieri Hezbollah morti.[152] Una stima ufficiale delle Nazioni Unite rende noto che sono stati uccisi 500 guerrieri Hezbollah,[16] mentre per le stime ufficiali del governo libanese i guerriglieri uccisi sono stati più di 500.[15] Una relazione della Stratfor cita "fonti in Libano" per stimare che i morti Hezbollah siano "più di 700 [...] con molti di più che se ne stanno per andare",[153] mentre lo studioso di storia militare John Keegan stima che la cifra potrebbe essere più di 1.000.[154]

Civili libanesi

Bombardamento israeliano a Baalbek, 31 luglio 2006

Il numero di vittime civli libanesi è difficile da definire con esattezza, poiché la maggior parte delle cifre pubblicate non distingue tra civli e miliziani, incluse quelle rilasciate dal governo libanese.[17] Inoltre, i guerriglieri Hezbollah possono essere difficili da identificare, poiché molti di essi non vestivano uniformi militari.[17] Ad ogni modo, è stato largamente riportato che la maggior parte dei morti libanese erano civili, e l'UNICEF ha stimato che il 30% di questi erano bambini sotto i 13 anni.[155]

La polizia libanese e il Ministro della salute libanese, citando ospedali, certificati di morte, autorità locali e testimoni oculari, fissa il numero di morti a 1.123 — 37 soldati e ufficiali di polizia, 894 vittime identificate e 192 non identificat.[17] Il Lebanon Higher Relief Council (HRC) ha fissato il numero di morti libanesi a 1.191,[29] citando il ministero della salute e la polizia, ed altre agenzie governative.[17] Il Human Rights Watch, basandosi su investigazioni proprie, ha stimato il numero di morti in 1.119, includendo civili, personale militare e miliziani,[17] mentre l'Associated Press stima che la cifra è di 1.035,[17] Nel febbraio 2007, il Los Angeles Times ha riportato che almeno 800 libanesi sono morti durante i combattimenti,[156] ed altri articoli hanno stimato che la cifra sia di almeno 850.[157][158] L'enciclopedia Encarta, nella sua voce su Israele, afferma che "le stime [...] variano da circa 850 a 1.200",[159] mentre dà una cifra di "più di 1.200 nella sua voce sul Libano.[160] Il Lebanon Higher Relief Council ha stimato che il numero di libanesi feriti sia di 4.409,[29] il 15% dei quali permanentemente disabili.[161]

Il numero dei morti stimato non include i libanesi uccisi dopo la fine della guerra da mine terrestri o bombe cluster israeliane inesplose.[17] Finora, questi ordigni hanno ucciso 29 persone e ferite 215 — 90 dei quali bambini.[162]

Forze di Difesa Israeliane

Le cifre per le truppe uccise delle Forze di Difesa Israeliane variano da 116[22] a 120.[17] Il ministro degli Affari Esteri israeliano ha dato due differenti cifre: 117[23] e 119[19], dove la seconda tiene conto di due morti delle forze armate israeliane avvenute dopo che il cessate il fuoco è entrato in vigore. È stato stimato che 450 soldati israeliani sono stati feriti in Libano.[163]

Civili israeliani

I razzi Hezbollah hanno ucciso 43 civili israeliani durante il conflitto,[22][30] inclusi quattro morti causate da attacchi cardiaci durante gli attacchi con razzi.[19] Inoltre, 4.262 civili sono rimasti feriti – 33 in modo grave, 68 moderatamente, 1.388 leggermente e 2.773 sono stati curati per shock e ansia.[23][30] Secondo l'Human Rights Watch, "queste bombe hanno ucciso "solo" 43 civili, ma questo dice molto circa la disponibilità di sistemi di allerta e rifugi per i bombardamenti nel nord di Israele e l'evacuazione di più di 350.000 persone in seguito alle intenzioni di Hezbollah".[164]

Danno ambientale

Immagine dallo spazio, 10 agosto 2006, la chiazza di petrolio di Jiyyeh in blu scuro. La fotografia è centrata su Beirut.

Il 13 luglio 2006, e ancora il 15 luglio 2006, la Heyl Ha'Avir ha bombardato la centrale termoelettrica di Jiyeh, 30 km a sud di Beirut, a seguito del quale si è riversata in mare una grande quantità di petrolio, la più grande mai riversata nel Mar Mediterraneo.[165][166] I serbatoi di stoccaggio dell'impianto danneggiati hanno riversato tra le 10.000 e le 15.000 tonnellate di greggio nel Mediterraneo orientale.[166][167][168] Una chiazza di petrolio larga 10 km ha coperto 170 km di costa,[169][170] minacciando le coste di Turchia e Cipro. La chiazza ha ucciso molti pesci, tra cui dei Thunnus thynnus, una specie già vicina all'estinzione nel Mediterraneo, ed ha minacciato l'habitat della tartaruga verde marina, in pericolo di estinzione.[171] Potenzialmente ha anche incrementato il rischio di cancro nell'uomo. Altre 25.000 tonnellate di petrolio sono bruciate nella centrale termoelettrica, creando una "nube tossica" da cui poi ha piovuto petrolio.[166] Il governo libanese ha stimato che il tempo necessario per un recupero completo sarà di 10 anni. Le Nazioni Unite hanno stimato il costo per il risanamento iniziale in 64 milioni di dollari.[172]

Gli attacchi con razzi di Hezbollah hanno causato numerosi incendi nelle foreste del nord di Israele, in particolare sulla catena montuosa Naftali vicino Kiryat Shmona[173]. Sono stati devastati dai razzi di Hezbollah circa 16.500 acri di terra (67 km2), inclusi foreste e pascoli.[174] La Jewish National Fund ha stimato che saranno necessari da 50 a 60 anni per riabilitare le foreste.[175]

Azioni e reazioni internazionali

Protesta libanese a Sydney

Il conflitto ha suscitato preoccupazione in tutto il mondo a causa dei danneggiamenti alle infrastrutture e per il rischio di una escalation della crisi, e ha del pari provocato un insieme di dichiarazioni di sostegno e di critiche sia per Hezbollah, sia per Israele.[176] Il governo di Stati Uniti,[177] Regno Unito, Germania,[178] Australia, e Canada, hanno affermato il diritto di Israele di autodifendersi. Il governo degli Stati Uniti ha risposto ulteriormente, autorizzando la richiesta israeliana di inviare una spedizione di missili guidati, ma la decisione non è stata annunciata pubblicamente.[179] Il presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha dichiarato che il conflitto fa parte della guerra al terrorismo.[180][181]

Tra le vicine nazioni del Vicino Oriente, Iran, Siria e Yemen hanno fortemente appoggiato Hezbollah, mentre la Lega araba, l'Egitto e la Giordania hanno espresso dichiarazioni di condanna per la reazione di Israele.[182] e hanno criticato l'azione di Hezbollah[183] L'Arabia Saudita ha individuato Hezbollah come il solo responsabile.[184]

Molte proteste a livello mondiale e dimostrazioni di piazza hanno chiesto un immediato cessate il fuoco da entrambe le parti ed hanno espresso preoccupazione per le pesanti perdite civili da entrambe le parti. Altre dimostrazioni sono state tenute esclusivamente in favore di Libano o di Israele. Con gli stessi contenuti sono state fatte numerose campagne pubblicitarie sui giornali, sono stati inviate SMS e-mail e sono state presentate petizioni online.[185][186][187] Anche Papa Benedetto XVI ha chiesto più volte il cessate il fuoco.[188]

Vari governi stranieri hanno assistito l'evacuazione dei loro cittadini dal Libano.[189] e l'Italia ha inviato C-130 che hanno garantito il reimbarco di cittadini che si trovavano in Libano al momento dell'avvio delle azioni belliche israeliane.

Per fare fronte all'inquinamento del mare e delle coste provocato dal bombardamento della centrale termoelettrica di Jiyeh, il Ministro dell'Ambiente libanese ha richiesto l'intervento degli Stati del Mediterraneo aderenti alla Convenzione di Barcellona, molti dei quali hanno fornito dotazioni e finanziamenti per la bonifica, avvenuta negli ultimi mesi del 2006. L'Italia ha partecipato con un aereo ed un pattugliatore della Guardia Costiera, con un mezzo disinquinante del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e la consulenza scientifica di APAT, ICRAM e diverse ARPA.

Il 20 luglio 2006, il Congresso degli Stati Uniti ha votato all'unanimità il "diritto all'auto-difesa" di Israele.[190]

Cessate il fuoco

I termini per un cessate il fuoco sono stati rivisti numerose volte durante il corso del conflitto, poiché sono occorse diverse settimane prima che ci fosse un accordo definitivo tra le due parti. Hezbollah ha mantenuto il desiderio di un cessate il fuoco incondizionato,[191] mentre Israele ha insistito per un cessate il fuoco condizionato. Tra le condizioni, il ritorno dei due soldati prelevati da Hezbollah.[192] Il Libano si è frequentemente appellato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite affinché si giungesse a un immediato e incondizionato cessate il fuoco tra Israele ed Hezbollah. A differenza delle richieste libanesi a sostegno del cessate il fuoco, gli Stati Uniti e il Regno Unito, sperando che Hezbollah fosse sgominato, hanno ostacolato il processo per il cessate il fuoco. John Bolton ha confermato che USA e Regno Unito, con il sostegno di numerosi leader arabi, hanno ritardato il processo per il cessate il fuoco. Gli ostacoli per il raggiungimento delle ostilità sono cessati solo quando è diventato evidente che Hezbollah non poteva essere facilmente sconfitto.[193]

L'11 agosto 2006, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all'unanimità la risoluzione 1701 perché cessassero le ostilità. Esso fu accettato dal governo libanese e da Hezbollah il 12 agosto 2006, e dal governo israeliano il 13 agosto 2006. Il cessate il fuoco è entrato in vigore alle 8:00 (5:00 GMT) del 14 agosto 2006.[194]

Prima del cessate il fuoco, i due membri del governo appartenenti a Hezbollah hanno dichiarato che la loro milizia non avrebbe disarmato le aree a sud del fiume Litani, in accordo con un altro membro anziano del governo libanese,[195] mentre un alto ufficiale Hezbollah ha del pari negato qualsiasi intenzione di disarmare nel sud del Libano. Israele ha dichiarato di avere intenzione di bloccare il ritiro dal sud del Libano se le truppe libanesi non fossero state dispiegate in quest'area entro pochi giorni.[196]

Revisioni del conflitto

George W. Bush ha dichiarato che Hezbollah aveva perso la guerra e che si stava "instaurando un nuovo potere nel sud del Libano"[197]

In seguito al cessate il fuoco ottenuto con l'intermediazione delle Nazioni Unite ci sono stati vari responsi riguardo a chi aveva lucrato maggiormente a causa della guerra. Iran e Siria hanno proclamato la vittoria di Hezbollah,[198] mentre le amministrazioni di Israele e Stati Uniti hanno dichiarato che Hezbollah ha perso il conflitto. Inizialmente, in un sondaggio effettuato da una stazione radio israeliana, gli israeliani sono stati divisi su questo, con la maggioranza che ha creduto in nessuna vittoria da parte di nessuno.[199] Al 25 agosto 2006, il 63% degli israeliani intervistati voleva le dimissioni di Olmert per via della sua gestione della guerra.[200]

Lo storico militare britannico John Keegan ha concluso che l'esito della guerra è stato "mal riportato come una sconfitta di Israele" da pregiudizi anti-israeliani nei media internazionali.[201] Israele ha subito percentualmente meno perdite fra le sue truppe che durante la sua vittoria nella Guerra dei Sei giorni.[senza fonte]

Il The Economist ha concluso che, sopravvivendo a questo asimmetrico conflitto militare, Hezbollah è efficacemente emersa da questo conflitto con una vittoria politica e militare.[202] Si cita il fatto che Hezbollah è stato in grado di sostenere le sue difese sul suolo del Libano ed infliggere attacchi con razzi su civili israeliani in confronto a campagne punitive aeree e terrestri delle IDF. Inoltre, gli obiettivi dichiarati di Israele all'inizio del conflitto, ovvero il recupero dei due soldati catturati e la distruzione della capacità militare di Hezbollah, non sono stati raggiunti.[203] Hezbollah sta conducendo uno sforzo per la ricostruzione del sud di Beirut e del Libano sfruttando un "illimitato" supporto da parte dell'Iran.[204] Comunque, data la reazione delle forze militari israeliane, che ha causato vaste distruzioni del sud del Libano, e data la nuova forza ONU che ha occupato quella che un tempo era l'area controllata da Hezbollah, il conflitto è generalmente visto come una leggera sconfitta di Hezbollah.[senza fonte] Khairi Abaza ha scritto nella versione libanese (in inglese) del Daily Star: «la stessa manipolazione strategica dell'opinione pubblica può essere vista nella "vittoria" di Hezbollah contro Israele nell'estate del 2006. Ma cos'era questa vittoria? Una vittoria che ha lasciato sul campo 1.200 vittime libanesi, che ha portato miliardi di dollari di danni e perdite nel settore turistico, e la presenza delle truppe delle Nazioni Unite nel sud del Libano? Con tale bilancio, come può Hezbollah e suoi supporter arabi ingannare il pubblico arabo e proclamare la vittoria...? Si, il segretario generale del partito, Sayyed Hasan Nasrallah, è stato lasciato al suo posto... ma ciò è abbastanza quando le loro nazioni e le loro genti sono state sottoposte a violenze?».[205] Il 27 agosto, Hasan Nasrallah si è scusato con il popolo libanese per l'incidente che ha dato il via alla guerra, dicendo: «Se avessimo saputo che la cattura dei soldati avrebbe portato a questo, certamente non lo avremmo fatto». Questa dichiarazione è stata fatta il giorno prima della visita del Segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan in Libano,[206] Il 22 settembre, migliaia di supporter di Hezbollah si sono raccolti a Beirut per una manifestazione di vittoria.[207][208][209] Nasrallah ha dichiarato che Hezbollah avrebbe dovuto celebrare la "vittoria divina e strategica".[207]

Il Primo Ministro israeliano Olmert ha ammesso alla Knesset che ci sono stati degli errori nella guerra in Libano,[210] sebbene ha ritenuto la risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU un risultato per Israele, che potrebbe riportare a casa i soldati catturati, ed ha dichiarato che le operazioni hanno alterato il bilanciamento strategico di Hezbollah nella regione.[211] Il Capo di Stato Maggiore di Israele Dan Halutz ha ammesso di aver fallito nel conflitto.[212] Il 15 agosto, il governo israeliano ed altri membri della Knesset hanno chiesto le dimissioni di Halutz in seguito allo scandalo delle azioni, nel quale Halutz ha ammesso di aver venduto azioni ore prima dell'offensiva israeliana.[213][214] Halutz ha successivamente rassegnato le dimissioni il 17 gennaio 2007 in seguito alle critiche sulla sua condotta durante la guerra.[215]

Il 21 agosto, un gruppo di soldati israeliani della riserva smobilitati e i genitori dei soldati uccisi in combattimento hanno dato vita ad un movimento di protesta richiedendo le dimissioni di Ehud Olmert e l'insediamento di una commissione d'inchiesta di stato che indagasse sui fatti accaduti. Hanno sistemato un presidio con accampamento di fronte alla Knesset, che è cresciuto fino ad ospitare oltre 2.000 sostenitori il 25 agosto,[216] incluso l'influente Movimento per la qualità del governo.[216][217] Il 28 agosto, Olmert ha annunciato che non ci sarà alcuna commissione indipendente di stato o di governo, ma solo due ispezioni interne che indagheranno su fatti politici e militari (in particolare sulle azioni delle IDF), più una terza che indagherà sull'Home Front, che sarà annunciata in seguito.. Queste avranno un mandato più limitato e meno autorità di una singola commissione d'inchiesta presieduta da un giudice che si è ritirato.[218] Le commissioni politiche e militari sono state presiedute dall'ex direttore del Mossad Nahum Admoni e dall'ex Capo di Stato Amnon Lipkin-Shahak, rispettivamente. I critici hanno protestato che queste commissioni sono solo un modo per sviare l'attenzione attraverso indagini superficiali, a causa del limitato scopo investigativo, delle auto-designazioni e del fatto che nessuna di esse sarà presieduta da un giudice ritirato.[219]

In seguito a queste pressioni, l'11 ottobre, Admoni è stato sostituito dal giudice fuori servizio Eliyahu Winograd come presidente dell'inchiesta politica, e l'inchiesta stessa è stata elevata a status di commissione governativa con un mandato vicino a quello di una commissione di stato, la Commissione Winograd. Il 12 settembre, l'ex ministro della difesa Moshe Arens ha parlato di "sconfitta di Israele" nella richiesta di una commissione di stato d'indagine. Ha dichiarato che Israele ha perso "un piccolissimo gruppo di persone, 5000 guerriglieri Hezbollah, che non dovrebbero essere molto per le IDF", ed ha affermato che il conflitto avrebbe potuto avere "conseguenze fatali per il futuro". Reso pubblico il suo intento di dimettersi presto, Ilan Harari, l'ufficiale responsabile dell'addestramento delle IDF, ha dichiarato in una conferenza di ufficiali anziani delle IDF che Israele aveva perso la guerra, divenendo il primo ufficiale anziano in attività a rendere nota la sua opinione.[220] Il maggior generale delle IDF Yiftah Ron Tal, il 4 ottobre 2006 è diventato il secondo alto ufficiale ad esprimere la sua opinione che le IDF avevano fallito nel raggiungere la vittoria contro Hezbollah, chiedendo contestualmente le dimissioni di Dan Halutz.[221] Ron-Tal è stato successivamente licenziato per aver esposto questo ad altri critici commenti.[222] Hezbollah è stato rapido nell'usare le scoperte del rapporto Winograd e rafforzare la sua dichiarazione di vittoria sull'enorme superiorità militare di Israele e per criticare il governo libanese sulla gestione del conflitto.[223]

Nel marzo 2007, il Comitato ministeriale per i simboli e le cerimonie ha deciso che il conflitto era da definirsi come guerra, in seguito alle pressioni subite dalle famiglie dei soldati uccisi.[24] Due giorni dopo, il Comitato ha deciso di chiamare la guerra "seconda guerra del Libano", decisione che è stata successivamente approvata dal governo israeliano.[24]

In Siria, la guerra ha portato ad una politica più belligerante nei confronti di Israele. Alla fine del 2006 il presidente Bashar al-Asad ha minacciato di colpire Israele se non si fosse ritirato dal Golan, dichiarando: "le tue bombe atomiche non ti proteggeranno".[224]

Il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha messo in dubbio le dichiarazioni di vittoria di Hezbollah "quando allo stesso tempo [loro] erano [...] al sicuro entro il sud del Libano, ed ora stanno per essere rimpiazzati da un esercito libanese e da una forza internazionale".[225] All'UNIFIL è stato dato un mandato ulteriore, che include la possibilità di usare la forza per assicurare che la propria area d'operazione non venga utilizzata per attività ostili, e per tentare con la forza di prevenire l'impossibilità di espletare i propri doveri.[226] Comunque, nell'aprile del 2007, l'amministrazione Bush ha ridescritto l'esperienza di Israele nella guerra. Ha descritto la Guerra d'estate come una "sconfitta strategica" che non è riuscita a raggiungere gli obiettivi militari, accumulando una diffusa condanna su di essa, e facendo venir meno il "mito dell'invincibilità dell'esercito di Israele".[227] I combattimenti hanno causato un enorme dissesto finanziario per il Libano, con una stima che varia da 7 a 15 miliardi di dollari[228] in costi diretti, mentre il costo per Israele è stimato da 1,6 a tre miliardi di dollari.[229] Per questo un commentatore del quotidiano arabo al-Sharq al-Awsat (Medio Oriente) ha messo in dubbio le dichiarazioni di vittoria di Hezbollah.[230] Secondo un analista dell'Associated Press, la principale vittima è stata la fragile unità tra i gruppi politici del Libano,[231] anche se un pezzo sull'Asia Times ha puntato sul supporto ad Hezbollah del Movimento Patriottico Libero comandato da Michel Aoun con la fornitura di case per gli spostamenti degli sciiti come un evidente rafforzamento delle relazioni.

Il desiderio libanese di emigrazione è aumentato dall'inizio della guerra. Più di un quinto degli sciiti, un quarto dei sunniti e quasi la metà dei maroniti hanno espresso il desiderio di lasciare il Libano. Circa un terzo dei maroniti ha già richiesto un visto alle ambasciate straniere, ed altri 60.000 cristiani hanno già lasciato il paese, all'aprile 2007. I cristiani libanesi sono preoccupati che la loro influenza sia in declino, temendo l'apparente incremento del fondamentalismo islamico, e preoccupati dalla potenziale rivalità con i sunniti e sciiti.[232]

Note

  1. ^ Timeline of the July War 2006, su dailystar.com.lb. URL consultato il 17 aprile 2007.
  2. ^ Herbert Docena, Amid the bombs, unity is forged, Asia Times Online, 17 agosto 2006.
    «The LCP...has itself been very close to Hezbollah and fought alongside it in the frontlines in the south. According to Hadadeh, at least 12 LCP members and supporters died in the fighting.»
  3. ^ Associated Press, PFLP claims losses in IDF strike on Lebanon base, The Jerusalem Post, 6 agosto 2006.
  4. ^ Two Northern Command chiefs?, Ynetnews, 8 agosto 2006.
  5. ^ IDF officials: Maj. Gen. Adam must quit post after war.
  6. ^ Israel swaps commanders.
  7. ^ Impatient Israel appoints new battle chief.
  8. ^ New Israeli General Oversees Lebanon (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2006).
  9. ^ Israel names new commander to head offensive.
  10. ^ Israel changes command structure.
  11. ^ International Institute for Strategic Studies
  12. ^ Israel captures guerrillas in Hezbollah hospital raid
  13. ^ Some 30,000 Israeli troops in Lebanon - army radio, Reuters via Yahoo! News Asia, 13 agosto 2006.
  14. ^ a b c Associated Press, Army chief says Israel may have to confront Hezbollah attempts to re-arm, International Herald Tribune, 21 febbraio 2007.
  15. ^ a b Con Coughlin, Teheran fund pays war compensation to Hizbollah families (XML), Telegraph.co.uk, 4 agosto 2006. URL consultato il 2 marzo 2007.
  16. ^ a b Patrick Bishop, Peacekeeping force won't disarm Hizbollah (XML), Telegraph.co.uk, 22 agosto 2006. URL consultato il 30 aprile 2007.
    «"A UN official estimated the deaths at 500"»
  17. ^ a b c d e f g h i j Lebanon Sees More Than 1,000 War Deaths, AP via MyUstinet. "Israel initially said 800 Hezbollah fighters died but later lowered that estimate to 600."
  18. ^ Carolynne Wheeler, Mark MacKinnon, Israel begins pullout as ceasefire holds, The Globe and Mail, 16 agosto 2006, p. A13. "Israeli army officials indicated they have 13 captured Hezbollah fighters "
  19. ^ a b c Israel Ministry of Foreign Affairs. "Israel-Hizbullah conflict: Victims of rocket attacks and IDF casualties". Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "mfa_casualty_details" è stato definito più volte con contenuti diversi
  20. ^ "Israel (country)", Microsoft Encarta Online Encyclopedia 2007
  21. ^ a b Report of the Commission of Inquiry on Lebanon pursuant to Human Rights Council resolution S-2/1 (PDF), su ohchr.org, United Nations General Assembly, 23 novembre 2006. URL consultato il 12 luglio 2007.
  22. ^ a b c BBC News Online (8 marzo 2007). "PM 'says Israel pre-planned war'".
  23. ^ a b c Israel Ministry of Foreign Affairs (12-07-2006). "Hizbullah attacks northern Israel and Israel's response".
  24. ^ a b c Ronny Sofer, Ministerial committee declares Lebanon conflict a war, Ynetnew, 19 marzo 2007. URL consultato il 3 giugno 2007.
  25. ^ a b (EN) Clashes spread to Lebanon as Hezbollah raids Israel, New York Times via International Herald Tribune, 12 luglio 2006. URL consultato il 16 agosto 2007.
  26. ^ Scambio prigionieri Libano-Israele - Morti i due soldati rapiti nel 2006, in Il Messaggero.it, 16 luglio 2008. URL consultato il 18 luglio 2008.
  27. ^ Il blocco navale israeliano del Libano, su marina.difesa.it. URL consultato il 23 luglio 2007.
  28. ^ Libano. Israele mantiene il blocco navale. Atterrato il primo aereo a Beirut, su rai.it, Rainews24, 7 settembre 2006.
  29. ^ a b c Ancora un milione, su peacereporter.net. URL consultato il 25 luglio 2007.
  30. ^ a b c d Sabrina Bologni - Iside, guide.dada.net, Dada.net, 1º febbraio 2007, http://guide.dada.net/storia/interventi/2007/02/284753.shtml. URL consultato il 3 agosto 2007.
  31. ^ Profughi libanesi al rientro: ora la minaccia sono le bombe inesplose, su unicef.it. URL consultato il 25 luglio 2007.
  32. ^ Le Operazioni Militari, su difesa.it. URL consultato il 25 luglio 2007.
  33. ^ Libano. Israele ha rimosso il blocco navale. Peres incontra D'Alema: trattare con Beirut, non con Hezbollah, su rainews24.rai.it, 8 settembre 2006.
  34. ^ Via da Ghajar i militari israeliani, su peacereporter.net, 3 dicembre 2006. URL consultato il 25 luglio 2007.
  35. ^ Libano. La tregua regge. Iniziato il ritiro dei soldati israeliani dal Sud del Paese. Uccisi 3 Hezbollah, su rainews24.rai.it. URL consultato il 25 luglio 2007.
  36. ^ PLO, su encarta.msn.com, Encarta Encyclopedia. URL consultato il 23 marzo 2007.
  37. ^ Arab-Israeli Conflict, su encarta.msn.com, Encarta Encyclopedia. URL consultato il 19 marzo 2007.
  38. ^ Hassan Nasrallah, su encarta.msn.com, Encarta Encyclopedia. URL consultato il 19 marzo 2007.
  39. ^ What the Struggle Over a Cease-Fire Could Mean for US-Israeli Unilateralism, su 71.18.226.238, Institute for Palestinian Studies. URL consultato il 19 marzo 2007.
  40. ^ Death and destruction are Hezbollah's goals, su boston.com, The Boston Globe, 8 agosto 2006. URL consultato il 21 marzo 2007.
  41. ^ a b Report of the Secretary-General on the United Nations Interim Force in Lebanon for the period from 21 January 2006 to 18 July 2006, United Nations Interim Force in Lebanon, 21 luglio 2006.
  42. ^ Guerra Libano-Israele, un anno dopo, SherpaTv. URL consultato il 25 luglio 2007.
  43. ^ Day-by-day: Lebanon crisis - week one, BBC News Online, 19 luglio 2006.
  44. ^ Scontri al confine tra Israele e Libano-Rapiti due soldati israeliani, sette uccisi, Repubblica.it, 12 luglio 2006. URL consultato il 25 luglio 2007.
  45. ^ Israel/Lebanon Under fire: Hizbullah's attacks on northern Israel, Amnesty International, 14 settembre 2006. URL consultato il 27 settembre 2006.
  46. ^ Hezbollah pretende la scarcerazione dell'assassino di un'intera famiglia, 10 novembre 2003. URL consultato il 25 luglio 2007.
  47. ^ a b Press Conference with Hasan Nasrallah, su UNDERSTANDING THE PRESENT CRISIS, UPC, 12 luglio 2006. URL consultato il 13 agosto 2006.
  48. ^ J Who are the Mid-East prisoners?, su news.bbc.co.uk, BBC News Online, 26 luglio 2006. URL consultato il 6 ottobre 2006.
  49. ^ Hizbullah leader calls for prisoner exchange, su albawaba.com, Al Bawaba, 12 luglio 2006. URL consultato il 13 agosto 2006.
  50. ^ «Da Beirut un atto di guerra» Gerusalemme ordina l'attacco, su ilgiornale.it, 13 luglio 2006. URL consultato il 25 luglio 2007.
  51. ^ Israelis invade Lebanon after soldiers are seized, su guardian.co.uk, Guardian Unlimited, 12 luglio 2006. URL consultato il 26 settembre 2006.
  52. ^ Olmert: We were attacked by a sovereign country, su ynetnews.com, Ynetnews, 12 luglio 2006. URL consultato il 26 settembre 2006.
  53. ^ a b c d e Israele e Libano, venti di guerra, TGcom, 12 luglio 2006. URL consultato il 25 luglio 2007.
  54. ^ PM Olmert: Lebanon is responsible and will bear the consequences, su mfa.gov.il, Israeli Ministry of Foreign Affairs, 12 luglio 2006. URL consultato l'8 gennaio 2007.
  55. ^ Ora si riapre il fronte libanese, su esserecomunisti.it, Il Manifesto, 13 luglio 2006. URL consultato il 25 luglio 2007.
  56. ^ Martin Fletcher, Regional tensions fuel Lebanon-Israel clashes, su msnbc.msn.com, MSNBC, 12 luglio 2006. URL consultato il 13 agosto 2006.
  57. ^ Sì del governo israeliano ad azioni militari in Libano-Attacco su Gaza strage di bambini-L'Onu condanna l'escalation, Repubblica.it, 13 luglio 2006. URL consultato il 25 luglio 2007.
  58. ^ Gideon Alon, Aluf Benn, Amos Harel, Yoav Stern, Israel holds Lebanon government responsible for Hezbollah attack, su haaretz.com, Haaretz, 13 luglio 2006. URL consultato il 13 agosto 2006.
  59. ^ Statement by Prime Minister Fouad Siniora, su manilatimes.net, The Manila Times, 17 luglio 2006. URL consultato il 26 settembre 2006.
  60. ^ a b Statement by Prime Minister Fouad Siniora, su dailystar.com.lb, Daily Star, 17 luglio 2006. URL consultato il 20 agosto 2006.
  61. ^ Nafez Qawas, Raed El Rafei, Simiora's Cabinet makes clear it had nothing to do with ‘what happened', su dailystar.com.lb, Daily Star, 13 luglio 2006. URL consultato il 20 agosto 2006.
  62. ^ Operation "Just Reward"--the Response of the IDF to Hezbollah Aggression from Lebanese Territory, su pmo.gov.il, Israeli Prime Minister's Office, 12 luglio 2006. URL consultato il 19 marzo 2007.
  63. ^ Il Libano distrutto, alla disperata ricerca del cambiamento, su ipsnotizie.it, Inter Press Service. URL consultato il 25 luglio 2007.
  64. ^ Israel Ministry of Foreign Affairs, Special Cabinet Communique - Hizbullah attack, su mfa.gov.il, 12 luglio 2006. URL consultato l'8 aprile 2007.
  65. ^ Cabinet Communique, su mfa.gov.il, Israeli Ministry of Foreign Affairs, 16 luglio 2006. URL consultato il 3 marzo 2007.
  66. ^ Maurizio Debanne, Il giorno della "giusta retribuzione", Centro italiano per la pace in Medio Oriente, 14 luglio 2006. URL consultato il 19 settembre 2013.
  67. ^ La Campagna israeliana contro il terrorismo - Domande frequenti, su rome.mfa.gov.il, Israel Diplomatic Network - Ambasciata d'Israele a Roma. URL consultato l'8 agosto 2007.
  68. ^ a b c Hizballah's Rocket Campaign Against Northern Israel: A Preliminary Report, su jcpa.org, Jerusalem Center for Public Affairs, 31 agosto 2006. URL consultato il 14 settembre 2006.
  69. ^ Hezbollah's rocket force, su news.bbc.co.uk, BBC News Online, 18 luglio 2006. URL consultato il 14 settembre 2006.
  70. ^ Mideast War, by the numbers, su guardian.co.uk, Guardian / Associated Press, 18 agosto 2006. URL consultato il 25 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2006).
  71. ^ a b c The war in numbers, Jane's Defence Weekly, 23 agosto 2006.
  72. ^ Major Attacks in Lebanon, Israel and the Gaza Strip, su nytimes.com, New York Times, 14 agosto 2006. URL consultato il 23 agosto 2006.
  73. ^ Hannan Greenberg, Neta Sela, Aviram Zino, and Ahiya Raved, Woman, grandson killed in Meron rocket attack, su ynetnews.com, Ynetnews, 14 luglio 2006. URL consultato il 13 agosto 2006.
  74. ^ Long-range rocket lands near Jenin, Ynetnews, 2 agosto 2006.
  75. ^ Frank Gardner, Hezbollah missile threat assessed, BBC News Online, 3 agosto 2006. URL consultato il 30 aprile 2007.
  76. ^ Avraham Tal, Justified, essential and timely, Haaretz, 31 luglio 2006. URL consultato il 14 agosto 2006.
  77. ^ Hezbollah rockets kill 9 in Israeli city, Associated Press, 16 luglio 2006.
  78. ^ Hizballah Rockets, su globalsecurity.org, 30 luglio 2006. URL consultato il 20 ottobre 2006.
  79. ^ Hizbullah: One of the rockets is a Ra'ad 1, Ynetnews, 16 luglio 2006.
  80. ^ Guerra di Israele al Libano (luglio 2006)
  81. ^ Hizbullah leader promises enemy 'more surprises', Islamic Resistance Lebanon, 17 luglio 2006.
  82. ^ Nasrallah urges Arabs to leave Haifa, USA Today, 9 agosto 2006. URL consultato il 30 aprile 2007.
  83. ^ "Israel's war With Iran" di Ze'ev Schiff, Foreign Affairs, novembre-dicembre 2006, pp. 26-27.
  84. ^ Mideast War, by the numbers, su guardian.co.uk, Associated Press via The Guardian, 18 agosto 2006. URL consultato il 25 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2006).
  85. ^ Lebanon Refuses Contact With Israel, su guardian.co.uk, Associated Press via The Guardian, 30 agosto 2006. URL consultato il 4 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2006).
  86. ^ Amnesty report accuses Israel of war crimes, su guardian.co.uk, Guardian, 23 agosto 2006. URL consultato il 3 settembre 2006.
  87. ^ Crayons, glass, litter floor of Lebanese school, su alertnet.org, Reuters AlertNet, 30 agosto 2006. URL consultato il 3 settembre 2006.
  88. ^ Libano: nel settore rurale danni per 280 milioni di dollari, su fao.org, 27 novembre 2006. URL consultato il 27 luglio 2007.
  89. ^ Lebanese president gives full backing to Hezbollah, Canadian Broadcasting Corporation, 31 luglio 2006. URL consultato il 21 aprile 2007.
  90. ^ Matt Brown, UN diplomacy may not end conflict: Lebanese President, Australian Broadcasting Corporation, 11 agosto 2006.
  91. ^ Behind the Headlines: UN Security Council Resolution 1701, su mfa.gov.il, Israeli Ministry of Foreign Affairs, 12 agosto 2006. URL consultato il 20 marzo 2007.
  92. ^ More About the History, su abc.net.au, The Australian Broadcasting Corporation, 22 agosto 2006. URL consultato il 20 marzo 2007.
  93. ^ Behind the Headlines: Israel's counter terrorist campaign, su mfa.gov.il, 15 agosto 2006. URL consultato il 20 marzo 2007.
  94. ^ Peter Baker, Colum Lynch, Bush Declines to Call for Israeli Cease-fire, in Washington Post, 15 luglio 2006, p. A16. URL consultato il 10 aprile 2007.
  95. ^ Lebanese PM demands ceasefire, ABC News, 15 settembre 2006.
  96. ^ Francia-Usa: accordo su risoluzione-Olmert: "bozza molto importante"-Hezbollah: via gli israeliani-In Libano si continua a combattere, Repubblica.it, 5 agosto 2006. URL consultato il 29 luglio 2007.
  97. ^ Israeli strikes may boost Hezbollah base
  98. ^ n:Libano, strage a Cana: oltre 50 morti notizia su wikinews.org
  99. ^ Civilian Deaths in Lebanon Provoke International Outcry, Israel Suspends Aerial Bombardment
  100. ^ Israeli commandos raid Tyre, AP via USA Today, 5 agosto 2006. URL consultato il 30 aprile 2007.
  101. ^ a b Nir Hasson, Jack Khoury, Amos Harel, Aluf Benn, Gideon Alon, Israel targets Hezbollah stronghold in Beirut suburb, su haaretz.com, Haaretz, 14 luglio 2006. URL consultato il 20 agosto 2006.
  102. ^ Hezbollah leader vows 'open war', BBC News Online, 15 luglio 2006.
  103. ^ Israeli Attacks Increase; Hezbollah Vows 'Open War', NPR, 14 luglio 2006.
  104. ^ 2 wounded in Hezbollah strike on Haifa, The News-Sentinel, 17 luglio 2006.
  105. ^ Israel hammers at Lebanese infrastructure, The Associated Press, 17 luglio 2006.
  106. ^ Judy Siegel-Itzkovich, Hizbollah rocket hits hospital (Abstract), in British Medical Journal, vol. 333, luglio 2006, pp. 217-b-, DOI:10.1136/bmj.333.7561.217-b. URL consultato il 13 agosto 2006. Formato sconosciuto: Abstract (aiuto)
  107. ^ Israel 'seizes' Hezbollahvillage, BBC News Online, 23 luglio 2006.
  108. ^ Israeli bomb kills UN observers
  109. ^ Soldier missing at UN border post, presumed dead, CTV television network, 26 luglio 2006.
  110. ^ Medio Oriente. A Bint Jbeil la battaglia più dura: morti 8 soldati israeliani, 22 feriti, RaiNews24, 26 luglio 2007. URL consultato il 30 luglio 2007.
  111. ^ Razzi di "tipo sconosciuto" oltre Haifa-Israele: "Uccisi 15 miliziani a Bint Jbeil", Repubblica.it, 28 luglio 2006. URL consultato il 30 luglio 2007.
  112. ^ Bint Jbeil: Hezbollah heartland, BBC News Online, 27 luglio 2006.
  113. ^ Israele si ritira da Bint Jbeil-Rice in missione da Olmert e Siniora-Gerusalemme rifiuta la tregua Onu, Repubblica.it, 29 luglio 2006. URL consultato il 30 luglio 2007.
  114. ^ Ynet (Hebrew)
  115. ^ Human Rights Watch puts Qana death toll at 28, Reuters, 3 agosto 2006.
  116. ^ Dolore, indignazione e condanna di fronte alla strage di civili a Cana, su repubblica.it, 30 luglio 2006. URL consultato il 30 luglio 2007.
  117. ^ John KIFNER, What's in a Name? Not, It Seems, a Leader of Hezbollah in Lebanon, su nytimes.com, The New York Times, 23 agosto 2006. URL consultato il 23 agosto 2006.
  118. ^ Lebanese Hezbollah warns of rocket attacks at Tel Aviv if Beirut struck, People's Daily, 4 agosto 2006.
  119. ^ Mabat, Israel Broadcasting Authority, 3 agosto 2006.
  120. ^ Medio Oriente. Beirut e valle della Bekaa sotto le bombe, almeno 33 morti, RaiNews24, 4 agosto 2007. URL consultato il 30 luglio 2007.
  121. ^ M.O.: Razzi Hezbollah colpiscono Hadera, 80 km da confine, KataWeb News, 4 agosto 2006. URL consultato il 30 luglio 2007.
  122. ^ Ahiya Raved, For first time: Hizbullah targets Hadera area, su ynetnews.com, Ynetnews, 4 agosto 2006. URL consultato il 15 agosto 2006.
  123. ^ Libano, 27esimo giorno di guerra, TGcom, 7 agosto 2006. URL consultato il 30 luglio 2007.
  124. ^ Libano,abbattuto elicottero Israele, TGcom, 12 agosto 2006. URL consultato il 31 luglio 2007.
  125. ^ 24 soldiers killed in South Lebanon Saturday, Jerusalem Post, 12 agosto 2006.
  126. ^ Hezbollah downs Israeli helicopter, Al Jazeera, 16 marzo 2006.
  127. ^ Hanan Greenberg, Chief of staff: We tripled our forces in southern Lebanon, su ynetnews.com, Haaretz, 12 agosto 2006. URL consultato il 20 agosto 2006.
  128. ^ Yaakov Katz, IDF troops advancing to Litani River, su fr.jpost.com, Jerusalem Post, 12 agosto 2006. URL consultato il 20 agosto 2006.
  129. ^ Hanan Greenberg, IDF: Senior Hizbullah man killed before truce, su ynetnews.com, Ynetnews, 16 agosto 2006. URL consultato il 20 agosto 2006.
  130. ^ UNRWA Strongly Condemns the Killing of its Staff Member (PDF), su un.org, UNRWA, 15 agosto 2006. URL consultato il 30 aprile 2007.
  131. ^ a b c Lebanon/Israel: Hezbollah Hit Israel with Cluster Munitions During Conflict, su hrw.org, Human Rights Watch, 19 ottobre 2006. URL consultato l'11 marzo 2007.
  132. ^ UN warning on Mid-East war crimes, BBC News Online, 20 luglio 2006.
  133. ^ AP, Study could acquit Israel of war crimes, Jerusalem Post, 5 dicembre 2006.
  134. ^ Israel/Lebanon: End immediately attacks against civilians, Amnesty International, 13 luglio 2006. URL consultato il 29 aprile 2007.
  135. ^ a b Israel-Lebanon Evidence indicates deliberate destruction of civilian infrastructure, su web.amnesty.org, Amnesty International, 23 agosto 2006.
  136. ^ UN: Security Council must adopt urgent measures to protect civilians in Israel-Lebanon conflict, Amnesty International.
  137. ^ Obligations under international humanitarian law of the parties to the conflict in Israel and Lebanon, su web.amnesty.org, Amnesty International, 26 luglio 2006. URL consultato il 15 agosto 2006.
  138. ^ Fatal Strikes: Israel's Indiscriminate Attacks Against Civilians in Lebanon, Human Rights Watch, 08-2006. URL consultato il 5 aprile 2007.
  139. ^ Human rights group accuses Israel of war crimes, Ynet News, 3 agosto 2006. URL consultato il 7 aprile 2007.
  140. ^ Lebanon: Hezbollah Rocket Attacks on Haifa Designed to Kill Civilians, su hrw.org, Human Rights Watch, 18 luglio 2006. URL consultato il 13 agosto 2006.
  141. ^ Convention on Conventional Weapons (CCW): First Look at Israel's Use of Cluster Munitions in Lebanon in July-August 2006, su hrw.org, Human Rights Watch, 30 agosto 2006. URL consultato l'11 marzo 2007.
  142. ^ U.N. Chief Accuses Hezbollah of 'Cowardly Blending' Among Refugees, AP via FOXNews.com, 24 luglio 2006.
  143. ^ Barbara Starr e John Vause (CNN) e il giornalista Anthony Mills, Israeli warplanes hit Beirut suburb, CNN, 14 luglio 2006. URL consultato il 30 aprile 2007.
  144. ^ Greg Myre, Offering Video, Israel Answers Critics on War, New York Times, 5 dicembre 2006.
  145. ^ Might in the air will not defeat guerillas in this bitter conflict, The Times, 2 giugno 2006.
  146. ^ Sonia Verma, Hezbollah's deadly hold on heartland: Loved by many, accused by others of sacrificing civilians, su canada.com, CanWest Interactive, 5 agosto 2006. URL consultato il 7 luglio 2006.
  147. ^ Ezra HaLevi, Declassified IDF Photos and Footage Expose Hizbullah Tactics, Arutz Sheva, 6 dicembre 2006. URL consultato il 19 aprile 2007.
  148. ^ IDF: Hizbullah preventing civilians from leaving villages in southern Lebanon, Ynetnews, 18 luglio 2006.
  149. ^ Israel/Lebanon:Further evidence of grave violations in Israel-Hizbullah conflict underlines urgent need for UN inquiry, Amnesty International, 21 novembre 2006. URL consultato il 4 maggio 2007.
  150. ^ Fatal Strikes: Israel's Indiscriminate Attacks Against Civilians in Lebanon, su hrw.org, Human Rights Watch, 08-2006.
  151. ^ a b Deliberate destruction or "collateral damage"? Israeli attacks on civilian infrastructure, su web.amnesty.org, Amnesty International, 23 agosto 2006.
  152. ^ Abraham Rabinovich, Retired Israeli generals vent, The Washington Times, 27 settembre 2006.
  153. ^ Lebanon: Hezbollah's Political Regrouping Efforts, su stratfor.com. Quoting: "fonti libanesi affermano che Hezbollah ha sepolto più di 700 guerriglieri finora, con molti di più che se ne stanno per andare"
  154. ^ John Keegan, Why Israel will go to war again – soon, su telegraph.co.uk, The Telegraph, 11 marzo 2006. URL consultato il 15 gennaio 2007.
  155. ^ The humanitarian challenge in Lebanon, UNICEF, 9 agosto 2006. URL consultato il 10 marzo 2007.
  156. ^ Ken Ellingwood, Israeli premier testifies on Hezbollah war", Los Angeles Times, 2 febbraio 2007.
  157. ^ Reuters, Associated Press, Israel may have misused cluster bombs in Lebanon, U.S. says, International Herald Tribune, 29 gennaio 2007.
  158. ^ Associated Press, Israel completes pullout of troops from Lebanon, International Herald Tribune, 1º ottobre 2006.
  159. ^ Israel (country), su encarta.msn.com, Microsoft Encarta Online Encyclopedia 2007.
  160. ^ Lebanon (country), su encarta.msn.com, Microsoft Encarta Online Encyclopedia 2007.
  161. ^ Rebuilding Lebanon Together... 100 days after (PDF), su rebuildlebanon.gov.lb, Lebanon Higher Relief Council, 21 novembre 2006. URL consultato il 31 marzo 2007.
  162. ^ UN envoy: Israel broke int'l law in war, Jerusalem Post.
  163. ^ FACTBOX - Costs of war and recovery in Lebanon and Israel, Reuter, 9 luglio 2007. URL consultato il 12 luglio 2007.
  164. ^ Sarah Leah Whitson, Middle East and North Africa director, Hezbollah's Rockets and Civilian Casualties., CounterPunch via sito web dell'Human Rights Watch, 22 settembre 2006.
  165. ^ Roberto Mussapi, La task force italiana in Libano per la salvaguardia del Mediterraneo, su apat.gov.it, APAT, 06-2007. URL consultato il 4 agosto 2007.
  166. ^ a b c Richard Steiner, After the bombs, environmental calamity, Seattle Post-Intelligencer, 10 settembre 2006. URL consultato il 9 marzo 2007.
  167. ^ L'onda nera dopo la guerra, su lastampa.it, La Stampa.it, 31 ottobre 2006. URL consultato il 23 agosto 2007.
  168. ^ UN sounds Lebanon oil spill alarm, Al Jazeera, 8 agosto 2006.
  169. ^ Crisis talks on Lebanon oil spill, BBC News Online, 16 agosto 2006.
  170. ^ 'Damage is done' to Lebanon coast, BBC News Online, 8 agosto 2006.
  171. ^ Lebanon Oil Spill Makes Animals Casualties of War, su news.nationalgeographic.com, National Geographic, 31 luglio 2006. URL consultato l'8 dicembre 2006.
  172. ^ Middle East crisis: Facts and Figures, su news.bbc.co.uk, BBC News Online, 31 agosto 2006. URL consultato il 20 marzo 2007.
  173. ^ Rocket Attacks in Kiryat Shmona, Israel-Israel Cabinet Decides Against Expanding Offensive-Ominous New Message From Ayman al- Zawahiri, CNN American Morning, 27 luglio 2006.
  174. ^ Nature falls victim to Hezbollah rocket attacks, Associated Press, 2 agosto 2006. URL consultato il 19 giugno 2007.
  175. ^ More Press for JNF's Work in the North, su jnf.net, Jewish National Fund, 9 agosto 2006. URL consultato il 14 agosto 2006.
  176. ^ Developments in Israel-Lebanon Crisis, Forbes, 13 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2006).
  177. ^ Office of the Press Secretary, President Bush and German Chancellor Merkel Participate in Press Availability, Casa Bianca, 13 luglio 2006. URL consultato il 15 luglio 2006.
  178. ^ Interview with Federal Foreign Minister Steinmeier on the Middle East, Ufficio per gli affari esteri tedesco, 13 luglio 2006.
  179. ^ David S. Cloud, U.S. Speeds Up Bomb Delivery for the Israelis, New York Times, 22 luglio 2006.
  180. ^ Lebanon part of 'war on terror', says Bush, ABC News, 30 luglio 2006.
  181. ^ Bush: 'Hezbollah suffered a defeat', CNN, 14 agosto 2006.
  182. ^ Arab League declares support for Lebanon, calls on UN to step in, su haaretz.com, Haaretz, 16 luglio 2006. URL consultato il 13 agosto 2006.
  183. ^ Hassan M. Fattah, Arab League criticizes Hezbollah for attacks, su iht.com, International Herald Tribune, 17 luglio 2006. URL consultato il 13 agosto 2006.
  184. ^ Saudi sideswipe at Hezbollah, al Jazeera, 15 luglio 2006. URL consultato il 1º maggio 2007.
  185. ^ Appello internazionale per il cessate il fuoco, su unponteper.it, Unponteper, 5 giugno 2007. URL consultato il 6 agosto 2007.
  186. ^ Press Association, Ads urge call for Lebanon ceasefire, su guardian.co.uk, The Guardian, 28 luglio 2006. URL consultato il 16 agosto 2006.
  187. ^ Save the Lebanese Civilians Petition, su epetitions.net, E-petitions.net, 15 luglio 2006. URL consultato il 16 agosto 2006.
  188. ^ Peres: "Ci vuole tempo per tregua"-Libano respinge risoluzione Onu-Oltre 30 morti sui due fronti, Repubblica.it, 6 agosto 2006. URL consultato il 6 agosto 2007.
  189. ^ Lebanon evacuation gathers pace, BBC News Online, 18 luglio 2006.
  190. ^ Final Vote Results for Roll Call 391 (XML), su clerk.house.gov, Clerk of the United States House of Representatives, 20 luglio 2006. URL consultato il 30 aprile 2007.
    «410:8:4:10»
  191. ^ Hezbollah wants an unconditional ceasefire, CTV.ca, 17 luglio 2006.
  192. ^ Israel sends instructions to Lebanon through Italy, Jerusalem Post, 16 luglio 2006.
  193. ^ Bolton admits Lebanon truce block, BBC News Online, 22 marzo 2007.
  194. ^ Lebanon truce holds despite clashes, CNN, 14 agosto 2006.
  195. ^ U.N.: Cease-fire begins Monday, su cnn.com, CNN, 12 agosto 2006. URL consultato il 13 agosto 2006.
  196. ^ Israel to halt pullout unless Lebanon army deploys, su today.reuters.com, Reuters, 16 agosto 2006. URL consultato il 16 agosto 2006.
  197. ^ Nedra Pickler, Bush: Hezbollah lost the war; it was part of broader global struggle, The Denver Post, 15 giugno 2006. URL consultato il 1º maggio 2007.
  198. ^ Syria and Iran claim victory over West (XML), su telegraph.co.uk.
  199. ^ With guns silent, wartime unity unravels in Israel, International Herald Tribune, 18 agosto 2006.
  200. ^ Matthew Kalman, Israeli war protests echo 1973, San Francisco Chronicle, 27 agosto 2006. URL consultato il 30 aprile 2007.
  201. ^ New York Sun, 6 novembre 2006.
  202. ^ Hizbullah's shallow victory, The Economist, 19 agosto 2006.
  203. ^ Israeli MPs urge full war inquiry, su news.bbc.co.uk, BBC News Online, 5 settembre 2006. URL consultato il 6 giugno 2006.
  204. ^ Hezbollah Leads Work to Rebuild, Gaining Stature, The New York Times, 16 agosto 2006.
  205. ^ Let's accept the truth of our own defeats, su dailystar.com.lb, Daily Star, 4 luglio 2007. URL consultato l'11 agosto 2007.
  206. ^ Nasrallah sorry for scale of war, su news.bbc.co.uk, BBC News Online, 27 agosto 2006. URL consultato il 27 agosto 2006.
  207. ^ a b Hezbollah leader: Militants 'won't surrender arms', CNN, 22 novembre 2006. URL consultato l'11 agosto 2007.
  208. ^ Lebanese Christian leader: War was disaster, Hezbollah must disarm, Haaretz, 24 novembre 2006. URL consultato il 30 aprile 2007.
  209. ^ Laila Bassam, Hizbollah backers gather for Lebanon "victory" rally, Reuters, 21 novembre 2006.
  210. ^ Olmert: Mistakes made in Lebanon war, United Press International, 14 agosto 2006.
  211. ^ PM Olmert's Speech at the Knesset Regarding the War in the North, su pmo.gov.il, Office of the Prime Minister of Israel, 14 agosto 2006. URL consultato il 30 aprile 2007.
  212. ^ Israel army chief admits failures, 24 agosto 2006.
  213. ^ Israele inizia a ritirarsi dal Libano-D'Alema: Guerra rafforza hezbollah-Prodi: Via libera da Berlusconi, Repubblica.it, 15 agosto 2006. URL consultato il 12 agosto 2007.
  214. ^ Stocks scandal spells doom of embattled Israeli army chief, Agence France-Presse, 16 agosto 2006.
  215. ^ Il Capo di Stato Maggiore Halutz si dimette per gli errori della guerra in Libano, EuroNews, 17 gennaio 1007. URL consultato il 12 agosto 2007.
  216. ^ a b (HE) Yoman, Israel Broadcasting Authority, 25 agosto 2006.
  217. ^ Hundreds support protesting reservists, Ynetnews, 24 agosto 2006.
  218. ^ (HE) Olmert: An inquiry commission will not be formed, we do not have the luxury to submerge in investigating the past, Haaretz, 28 agosto 2006.
  219. ^ (HE) Mabat, Israel Broadcasting Authority, 28 agosto 2006.
  220. ^ Halutz disputes officer's remarks that Israel lost war, Haaretz, 22 settembre 2006.
  221. ^ Amos Harel, IDF general urges army chief to quit his post over 'failure' of war, Haaretz, 4 novembre 2006. URL consultato il 30 aprile 2007.
  222. ^ Peretz backs Halutz on dismissal of Major General Yiftah Ron-Tal, Haaretz.
  223. ^ Chris Zambelis, Hezbollah Reacts to Israel's Winograd Report, Global Terrorism Analysis Volume 4, Issue 13, 8 maggio 2007.
  224. ^ "Israel's war With Iran" di Ze'ev Schiff, Foreign Affairs, novembre-dicembre 2006, p.30
  225. ^ President Discusses Foreign Policy During Visit to State Department, su georgewbush-whitehouse.archives.gov, Casa Bianca, 14 agosto 2006. URL consultato il 30 aprile 2007.
  226. ^ Lebanon: UN peacekeepers lay out rules of engagement, including use of force, UN News Centre, 3 ottobre 2006.
  227. ^ Iraqi Kurds: US warns Turkey to learn a lesson from Lebanon war, Ya Lubnan, 30 aprile 2007. URL consultato il 12 maggio 2007.
  228. ^ Lebanon warns militant groups against violating the ceasefire, The Hindu, 21 agosto 2006. URL consultato il 30 aprile 2007.
  229. ^ Bill Varner and Maher Chmaytelli, UN Wins Pledges of Soldiers to Join Force in Lebanon, Bloomberg L.P., 8 agosto 2006. URL consultato il 1º maggio 2007.
  230. ^ Mshari Al-Zaydi, Between Victory and Defeat, al-Sharq al-Awsat, 17 agosto 2006. URL consultato il 30 aprile 2007.
  231. ^ Lebanon's fragile unity shatters, Kuwait Times, 21 agosto 2006.
  232. ^ Michael Hirst, Rise in radical Islam last straw for Lebanon's Christians (XML), Daily Telegraph, 3 aprile 2007. URL consultato il 12 aprile 2007.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Organizzazioni internazionali

Report civili

Media internationali

Media israeliani

Media libanesi

Media Hezbollah

Template:Conflitto Arabo-Israeliano Template:Guerra al Terrorismo

  Portale Libano: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Libano

Template:Link VdQ

Template:Link VdQ

Template:Link AdQ