Turi Ferro: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bronzino (discussione | contributi)
Riga 48: Riga 48:
== Televisione ==
== Televisione ==
=== Sceneggiati ===
=== Sceneggiati ===
* ''[[Mastro Don Gesualdo (sceneggiato televisivo)|Mastro Don Gesualdo]]'' ([[Rai 2|Secondo Programma]], 2 gennaio-6 febbraio 1964), con [[Lidia Alfonsi]] e [[Enrico Maria Salerno]]
* ''[[Mastro Don Gesualdo (sceneggiato televisivo)|Mastro Don Gesualdo]]'' ([[Rai 2|Secondo Programma]], 2 gennaio - 6 febbraio 1964), con [[Lidia Alfonsi]] e [[Enrico Maria Salerno]]
* ''Il padrone del villaggio'' ([[Rai 1|Programma Nazionale]], 7-14 marzo 1965), di [[Fëdor Michajlovič Dostoevskij]]
* ''Il padrone del villaggio'' ([[Rai 1|Programma Nazionale]], 7 - 14 marzo 1965), di [[Fëdor Michajlovič Dostoevskij]]
* ''Melissa'' (Secondo Programma, 23 novembre-28 dicembre 1966), di [[Francis Durbridge]]
* ''Melissa'' (Secondo Programma, 23 novembre - 28 dicembre 1966), di [[Francis Durbridge]]
* ''[[I racconti del maresciallo (sceneggiato televisivo)|I racconti del maresciallo]]'' (Secondo Programma, 12 gennaio-23 febbraio 1968), di [[Mario Soldati]]
* ''[[I racconti del maresciallo (sceneggiato televisivo)|I racconti del maresciallo]]'' (Secondo Programma, 12 gennaio - 23 febbraio 1968), di [[Mario Soldati]]
* ''Il mondo di Pirandello (da Novelle per un anno)'' di [[Luigi Pirandello]] (Programma Nazionale, 5 marzo-3 aprile 1968)
* ''Il mondo di Pirandello (da Novelle per un anno)'' di [[Luigi Pirandello]] (Programma Nazionale, 5 marzo - 3 aprile 1968)
* ''Il segreto di Luca'' (Programma Nazionale, 11 maggio-1º giugno 1969), di [[Ignazio Silone]]
* ''Il segreto di Luca'' (Programma Nazionale, 11 maggio - 1º giugno 1969), di [[Ignazio Silone]]
* ''I Nicotera'' (Programma Nazionale, 21 maggio-18 giugno 1972)
* ''I Nicotera'' (Programma Nazionale, 21 maggio - 18 giugno 1972)
* ''La quinta donna'' (Rete 1, 23 maggio-6 giungo 1982)
* ''La quinta donna'' (Rete 1, 23 maggio - 6 giugno 1982)
* ''E non se ne vogliono andare'' (Raiuno, 1º-2 maggio 1988), con [[Virna Lisi]] e [[Catherine Spaak]]
* ''E non se ne vogliono andare'' (Raiuno, 1º - 2 maggio 1988), con [[Virna Lisi]] e [[Catherine Spaak]]
* ''E se poi se ne vanno?'' (Raiuno, 29 ottobre-5 novembre 1989), con Virna Lisi
* ''E se poi se ne vanno?'' (Raiuno, 29 ottobre - 5 novembre 1989), con Virna Lisi


=== Teatro ===
=== Teatro ===

Versione delle 17:28, 25 nov 2013

Turi Ferro in Malizia (1973).

Salvatore Ferro detto Turi (Catania, 10 gennaio 1921Catania, 11 maggio 2001) è stato un attore italiano di teatro e cinema.

Biografia

Nato a Catania negli ultimi giorni del 1920 ma registrato all'anagrafe il 10 gennaio 1921, cominciò a recitare giovanissimo, al Teatro Coppola di Catania, nella compagnia Brigata d'arte filodrammatica, diretta dal padre Guglielmo Ferro. Visse per molto tempo a San Giovanni la Punta e a Sant'Agata li Battiati, un comune vicino Catania dove morì ed è sepolto. Fondò il Teatro Stabile di Catania con Michele Abruzzo, Mario Giusti e Umberto Spadaro e divenne famoso soprattutto in ambito teatrale, come uno dei maggiori interpreti di Luigi Pirandello e Giovanni Verga. Nel cinema ha recitato in oltre trenta film, tra cui Tu ridi e Malizia. È morto a Catania per infarto a 80 anni.

Riconoscimenti

Teatro

Televisione

Sceneggiati

Teatro

Cinema

Bibliografia

  • Sarah Zappulla Muscarà e Enzo Zappulla. Turi Ferro, il magistero dell'arte, La Cantinella, 2006

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN44509282 · ISNI (EN0000 0000 5937 2037 · SBN RAVV221187 · GND (DE173985319 · BNE (ESXX1492365 (data) · BNF (FRcb14177110m (data) · J9U (ENHE987008523863505171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2004065754