Il turno (film)
Jump to navigation
Jump to search
Il turno | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1981 |
Durata | 95 min |
Genere | commedia |
Regia | Tonino Cervi |
Soggetto | Luigi Pirandello (romanzo omonimo) |
Sceneggiatura | Tonino Cervi, Nicola Badalucco e Gianni Manganelli |
Produttore | Piero La Mantia |
Casa di produzione | Mars Film |
Fotografia | Ennio Guarnieri |
Montaggio | Nino Baragli |
Musiche | Vince Tempera |
Scenografia | Giancarlo Salimbeni |
Costumi | Lucia Mirisola |
Interpreti e personaggi | |
|
Il turno è un film italiano del 1981 diretto da Tonino Cervi.
È ispirato al romanzo Il turno di Luigi Pirandello (1902).
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Stellina va sposa al vecchio don Diego nella speranza di poterne presto ereditare le sostanze e sposare l'amato ma squattrinato Pepé. Ma prima che giunga il suo turno, Pepé deve attendere che il secondo marito di Stellina, don Ciro, anch'egli sposato per interesse, muoia inaspettatamente.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Il turno, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN, ES) Il turno, su FilmAffinity.
- (EN) Il turno, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Il turno, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.