Armoriale dei comuni della città metropolitana di Venezia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
typo
Riga 28: Riga 28:
Tre rami di quercia legati da un nastro rosso su fondo argentato
Tre rami di quercia legati da un nastro rosso su fondo argentato


RD 5 febbario 1931
RD 5 febbraio 1931


Gonfalone:
Gonfalone:

Versione delle 17:44, 1 ott 2011

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Venezia.

Stemma Comune e blasonatura Gonfalone e bandiera
Annone Veneto

DPR del 4 novembre 1951

File:Campagna Lupia-Stemma.png Campagna Lupia

Troncato d'azzurro e di verde, alla lupa ferma, d'oro, allumata di rosso, attraversante. Ornamenti esteriori da Comune

D.P.R. del 30 marzo 2004

Gonfalone: Drappo di giallo con la bordatura di azzurro

Campolongo Maggiore

Tre rami di quercia legati da un nastro rosso su fondo argentato

RD 5 febbraio 1931

Gonfalone: Drappo d'azzurro...

Camponogara

Albero di noce su campo erboso

Gonfalone: Drappo di azzurro...

Caorle
File:Cavallino-Treporti-Stemma.png Cavallino-Treporti

Tagliato dalla sbarra, diminuita, ondata d’oro: il PRIMO, di verde, al cavallo inalberato, rivoltato, d’argento; il SECONDO, di azzurro, alle tre ancore, poste una, due, la terza in palo sotto la prima, di argento. Ornamenti esteriori da Comune

D.P.R. del 14 febbraio 2008

Gonfalone: Drappo di bianco, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto bianco, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento

D.P.R. del 14 febbraio 2008

File:Cavallino-Treporti-Gonfalone.png
Cavarzere
Ceggia
File:Chioggia-Stemma.png Chioggia

D'argento al leone di rosso. Ornamenti esteriori da Città

Gonfalone: Drappo di rosso, riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in oro recante la denominazione della città. Le parti di metallo ed i cordoni saranno dorati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto rosso, con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della città e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’oro. Il presente decreto sarà registrato alla Corte dei Conti e debitamente trascritto

Bandiera: Drappo di rosso, con altezza pari alla metà della lunghezza, in essa lunghezza comprese sei strisce orizzontali rettangolari, con lunghezza pari circa ad un terzo della lunghezza complessiva, il drappo caricato nella parte priva di strisce dallo stemma civico. L’asta sarà ricoperta di velluto rosso, con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Città e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’oro.

File:Chioggia-Gonfalone.png
Cinto Caomaggiore

Uno scudo diviso in quattro bande trasversali: la prima d'argento con una spiga dorata, la seconda azzurra, la terza d'argento e la quarta azzurra con un pimo d'argento su un terreno erboso percorso da due fiumi d'argento. D.P.C.M. del 29 settembre 1958

File:Cona-Stemma.png Cona
File:Concordia Sagittaria-Stemma.png Concordia Sagittaria

D'argento alla fascia di rosso. ornamenti esteriori da Comune

DPR 29 luglio 1974

File:Dolo-Stemma.png Dolo

inquartato di rosso e d'argento con la bordatura d'azzurro caricata di dodici stelle d'oro di sei raggi

Gonfalone: drappo di rosso...

File:Eraclea-Stemma.png Eraclea

Una corona di colore argento, una fronda di quercia incrociata e una merlatura con una doppia croce, simbolo della pastorale di San Magno Vescovo

Gonfalone: Drappo partito di azzurro e di giallo...

Fiesso d'Artico

D’azzurro, al toro al naturale, passante su campagna erbosa di verde e ornamenti esteriori da Comune

Gonfalone: Drappo rettangolare d’azzurro, con tre frange, di cui quella al centro più lunga, e stemma al centro

RD del 3 agosto 1930

File:Fossalta di Piave-Stemma.png Fossalta di Piave

DPR 15 luglio 1950

Fossalta di Portogruaro

Una torre rossa merlata alla guelfa su campo verde e da una spiga di grano dorato con i colori bianco e verde

Fossò

Troncato di rosso e di verde alla fascia d'argento sormontata da una stella (8 punte) dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune

Gonfalone: Drappo troncato di verde e di rosso riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma soprade scritto con la iscrizione centrata in argento: Comune di Fossò

DPR 26 giugno 1955

Gruaro
File:Jesolo-Stemma.png Jesolo

D'azzurro al drago di rosso

Gonfalone: Drappo di colore azzurro riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrale in oro: Città di Jesolo

Marcon

DPR 2 aprile 2001

Martellago
File:Meolo-Stemma.png Meolo
Mira

Uno scudo d'argento a tre ghirlande d'olivo, fruttate dello stesso, legate di rosso due ad una, intrecciate colla bardatura di rosso Decreto reale del 4 agosto 1933

File:Mirano-Stemma.png Mirano
Musile di Piave
File:Noale-Stemma.jpg Noale

Di rosso, alla croce diminuita di argento, accantonata nei cantoni primo e secondo dalla stella di cinque raggi, d’oro, nel cantone terzo della lettera maiuscola C, d’oro, nel cantone quarto dalla lettera maiuscola N, dello stesso colore. Ornamenti esteriori da Città

Gonfalone: Drappo di azzurro, riccamente ornato di ricami d’oro e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in oro, recante la denominazione della Città. Le parti di metallo ed i cordoni sono dorati. L’asta verticale è ricoperta di velluto azzurro con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Città e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’oro

File:Noventa di Piave-Stemma.png Noventa di Piave
Pianiga
File:Portogruaro-Stemma.png Portogruaro

Di rosso, al campanile d'argento, con base a gradini dello stesso, su campagna di verde accostato da due gru al naturale, affrontate, con le zampe l'una sulla campagna, l'altra sui gradini

Decreto del Capo del Governo del 4 febbraio 1935 modificato dal R.D.L. 2 agosto 1943 n. 180

Pramaggiore
Quarto d'Altino
File:Salzano-Stemma.png Salzano
San Donà di Piave

Campo di cielo, all’angelo di carnagione, con le ali di bianco, al naturale, con chioma castana, dello stesso, indossante la dalmatica di cuoio, al naturale, e la corazza d’argento, cimata dalla gorgiera di azzurro, le gambe protette da schinieri d’argento, bordati d’oro all’insù, impugnante con la mano destra l’asta d’oro, cimata dall’elmo, dello stesso, piumato a sinistra di rosso, essa asta munita a mezza altezza di bilancia a due coppe, d’oro; e reggente con la mano sinistra lo scudo ovale, poggiante sulla campagna, troncato in scaglione, d’azzurro e di rosso, con lo scaglione diminuito, d’argento, sulla partizione; l’angelo ritto e attraversante sulla campagna di terra, al naturale, con ciuffi d’erba, di verde, sostenente a destra la casetta, e a sinistra la piccola chiesa, munita di campanile, entrambe di argento, coperte di rosso. Ornamenti esteriori da Città

DPR n.762 del 12 ottobre 1987

Gonfalone: Drappo di azzurro...

File:San Michele al Tagliamento-Stemma.png San Michele al Tagliamento

D’argento, alla fascia di azzurro, accompagnata da tre stelle dello stesso, due in capo e una in punta

Gonfalone: Drappo quadrangolare, in conformità a quanto previsto dal R.D. 7 giugno 1943, n. 652, misurante m. 1 x 2, partito di bianco ed azzurro riccamente ornato di ricami di argento e caricato dello stemma sopra descritto con l’iscrizione centrata in argento “Comune di San Michele al Tagliamento”.

DPR 4 febbraio 1955

File:Santa Maria di Sala-Stemma.png Santa Maria di Sala

DPR 27 giugno 1962

File:Santo Stino di Livenza-Stemma.png Santo Stino di Livenza

Drappo partito di bianco e di azzurro...

File:Santo Stino di Livenza-Gonfalone.png
File:Scorzè-Stemma.png Scorzè

Castello d'argento semidiroccato a sinistra fondato sulla campagna di rosso in campo azzurro, nonché ghiaccioli di grandine al naturale d'argento in campo rosso

File:Spinea-Stemma.png Spinea
File:Stra-Stemma.png Stra

D'azzurro alla fascia ondata di argento, colla campagna di verde. Ornamenti esteriori da Comune

RD 23 giugno 1927

Teglio Veneto
Torre di Mosto

D'argento alla torre di rosso, vista di spigolo, aperta di due pezzi e finestrata di otto, posti 2 - 4 - 2 , del campo, bugnata, merlata alla guelfa di dieci pezzi, cimata di una banderuola bifida di rosso, fondata sopra un ristretto di campagna

Gonfalone: Drappo partito di bianco e di verde riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento - Comune di Torre di Mosto

DPCM 12 settembre 1953

File:Venezia-Stemma.png Venezia
Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma di Venezia.

D’azzurro, al leone d’oro, alato e nimbato dello stesso, con testa posta di fronte, accovacciato, tenente tra le zampe anteriori avanti al petto il libro d’argento aperto dell’Evangelo scritto delle parole a lettere maiuscole romane di nero PAX TIBI MARCE [la pace sia con te Marco…] nella prima facciata in quattro righe ed EVANGELISTA MEUS […mio evangelista] nella seconda facciata, similmente in quattro righe. Lo scudo di forma veneta sarà timbrato dal corno dogale

Gonfalone: Drappo di rosso con la bordatura dello stesso, bordata da filetti d'oro interni ed esterni incrociantisi negli angoli, e caricata da ricami d'oro e da quattro sfere armillari, d'azzurro e d'oro, una in capo, una in punta, due nei fianchi; il drappo sarà caricato dallo stemma della città con la iscrizione centrata in oro: CITTÀ DI VENEZIA. Il drappo sarà ornato nella parte inferiore da sei strisce rettangolari di rosso, orlate da filetti d'oro, caricate da ricami dello stesso, alte circa un terzo dell'intero drappo. Le parti di metallo ed i cordoni saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto rosso, con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Città e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro

Vigonovo

Un leone d'oro in posizione retta e rivolto a sinistra che tiene nell'arto anteriore una daga romana d'argento con manico d'oro

D.P.R. del 28 giugno 1956