Natoli (famiglia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb manuale per LTA
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 41: Riga 41:
Giovanni Forti Natoli, barone di S.Bartolomeo, figlio del Conte Blasco Natoli [[Lanza (famiglia)|Lanza]], comprò il [[castello di Sperlinga]] e Re [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] gli concesse nel [[1622]] per sé e per i suoi discendenti, il titolo di principe, e il privilegio di ''"potervi fabbricare terre"'': questi farà incidere nella roccia del castello l'iscrizione postuma, risalente ai vespri siciliani: ''"Quod Siculis placuit, sola Sperlinga negavit"''.
Giovanni Forti Natoli, barone di S.Bartolomeo, figlio del Conte Blasco Natoli [[Lanza (famiglia)|Lanza]], comprò il [[castello di Sperlinga]] e Re [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] gli concesse nel [[1622]] per sé e per i suoi discendenti, il titolo di principe, e il privilegio di ''"potervi fabbricare terre"'': questi farà incidere nella roccia del castello l'iscrizione postuma, risalente ai vespri siciliani: ''"Quod Siculis placuit, sola Sperlinga negavit"''.


Giovanni Natoli [[Lanza (famiglia)|Lanza]] Alifia [[Ruffo di Calabria|Ruffo]]<ref name=":0" />, nominato da re [[Carlo III di Spagna|Carlo III di Borbone]] primo Duca di [[Torre Archirafi|Archirafi]]<ref>[http://books.google.it/books?id=d4BWAAAAYAAJ&pg=PA253&dq=%22giovanni+di+natoli%22&hl=it&sa=X&ei=vg6BU9_GBqSt0QWukIHYBg&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=%22giovanni%20di%20natoli%22&f=false Della Sicilia nobile - Francesco Maria Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca - Google Libri] "Della Sicilia nobile", Volume 2 Di Francesco Maria Emanuele e Gaetani Villabianca (marchese di)</ref>, portò a termine nel [[1762|1741]] la seconda Torre di Archirafi<ref>{{Cita libro|autore=Salvatore Vasta|titolo=Le tre torri del filosofo. Giovanni Natoli Ruffo e la ducea di Archirafi|anno=2023|editore=Algra|città=Viagrande|ISBN=978-88-9341-714-3}}</ref>, nel luogo dove già sorgeva una antichissima e famosa torre merlata difensiva<ref>sulla cima della Torre il Principe Natoli fece incidere una pietra bianca con la seguente epigrafe borbonica: ''"D.O.M. Ferdinando Utriusque Sic. Rege Pio, Felici, Invicto. Joannes Natolius Rufus de Alifia Princeps Sperlinga, Dux Archiraphis Reg. a Cons.Urbic. Legion. Messanae Praefectus Antiquissimam Turrim Archiraphim Aetate ac Maris impetu collapsam, Ne pago aucto Colonis frequentato Ducatus honore nobili, Quae dederat nomen deficeret, In meliorem tutioremque locum Readificandam curavit. 1762."''</ref>, andata distrutta da un maremoto intorno al 1853.
Giovanni Natoli [[Lanza (famiglia)|Lanza]] Alifia [[Ruffo di Calabria|Ruffo]], nominato da re [[Carlo III di Spagna|Carlo III di Borbone]] primo Duca di [[Torre Archirafi|Archirafi]]<ref>[http://books.google.it/books?id=d4BWAAAAYAAJ&pg=PA253&dq=%22giovanni+di+natoli%22&hl=it&sa=X&ei=vg6BU9_GBqSt0QWukIHYBg&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=%22giovanni%20di%20natoli%22&f=false Della Sicilia nobile - Francesco Maria Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca - Google Libri] "Della Sicilia nobile", Volume 2 Di Francesco Maria Emanuele e Gaetani Villabianca (marchese di)</ref>, edificò nel [[1762]] la Torre di Archirafi, nel luogo dove già sorgeva una antichissima e famosa torre merlata difensiva<ref>sulla cima della Torre il Principe Natoli fece incidere una pietra bianca con la seguente epigrafe borbonica: ''"D.O.M. Ferdinando Utriusque Sic. Rege Pio, Felici, Invicto. Joannes Natolius Rufus de Alifia Princeps Sperlinga, Dux Archiraphis Reg. a Cons.Urbic. Legion. Messanae Praefectus Antiquissimam Turrim Archiraphim Aetate ac Maris impetu collapsam, Ne pago aucto Colonis frequentato Ducatus honore nobili, Quae dederat nomen deficeret, In meliorem tutioremque locum Readificandam curavit. 1762."''</ref>, andata distrutta da un maremoto intorno al 1853.


Il 21 ottobre 1714 nacque un Giovanni Natoli<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Salvatore Vasta|titolo=Le tre torri del filosofo. Giovanni Natoli Ruffo e la ducea di Archirafi|anno=2023|editore=Algra|città=Viagrande|ISBN=978-8893417143}}</ref>, [[Principe]] di Sperlinga, che fu noto letterato, e presidente dell'Accademia dei ''"Peloritani pericolanti"''<ref>[http://ww2.unime.it/accademiapeloritana/ Accademia Peloritana dei Pericolanti<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110902175920/http://ww2.unime.it/accademiapeloritana/ |data=2 settembre 2011 }}</ref> di Messina, governatore di diverse [[Confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite della Chiesa]], riconosciute dal Papa<ref>[http://www.tws.it/bianchi/scheda.htm chi erano i Bianchi]</ref>, negli anni 1739, 45,74, 60, 61, 62, fu Cavaliere del [[Sovrano militare ordine di Malta]].
Il 21 ottobre 1714 nacque un Giovanni Natoli, [[Principe]] di Sperlinga, che fu noto letterato, e presidente dell'Accademia dei ''"Peloritani pericolanti"''<ref>[http://ww2.unime.it/accademiapeloritana/ Accademia Peloritana dei Pericolanti<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110902175920/http://ww2.unime.it/accademiapeloritana/ |data=2 settembre 2011 }}</ref> di Messina, governatore di diverse [[Confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite della Chiesa]], riconosciute dal Papa<ref>[http://www.tws.it/bianchi/scheda.htm chi erano i Bianchi]</ref>, negli anni 1739, 45,74, 60, 61, 62, fu Cavaliere del [[Sovrano militare ordine di Malta]].


Fu solo l'intuito, e i controlli di Francesco Natoli [[Aloisia de Luna|Alifia]], a salvare la città di Messina dalla peste nel [[1720]] scacciando, contro gli ordini di approdo della capitaneria, la nave che appestò poi la [[Provenza]] e tutta [[Peste di Marsiglia|Marsiglia]], comandò inoltre le truppe urbane di Messina nel [[1734]], ottenendo numerosi riconoscimenti<ref>privilegio, ed elogio fatto dal Senato di Messina a'12 di settembre 1734, diploma concesso dal Viceré M. di Grazie Reale a'3 aprile 1735 e dal C. di Marcillac in settembre 1734</ref>.
Fu solo l'intuito, e i controlli di Francesco Natoli [[Aloisia de Luna|Alifia]], a salvare la città di Messina dalla peste nel [[1720]] scacciando, contro gli ordini di approdo della capitaneria, la nave che appestò poi la [[Provenza]] e tutta [[Peste di Marsiglia|Marsiglia]], comandò inoltre le truppe urbane di Messina nel [[1734]], ottenendo numerosi riconoscimenti<ref>privilegio, ed elogio fatto dal Senato di Messina a'12 di settembre 1734, diploma concesso dal Viceré M. di Grazie Reale a'3 aprile 1735 e dal C. di Marcillac in settembre 1734</ref>.
Riga 113: Riga 113:
* [[Antonino Mango di Casalgerardo]], ''Il nobiliario di Sicilia'', Palermo 1915, vol. 2, passim
* [[Antonino Mango di Casalgerardo]], ''Il nobiliario di Sicilia'', Palermo 1915, vol. 2, passim
* [[Giuseppe Galluppi]], ''Nobiltà Messinese'', (Rist. Anastatica 1881), Forni Ed., 2008
* [[Giuseppe Galluppi]], ''Nobiltà Messinese'', (Rist. Anastatica 1881), Forni Ed., 2008
* [[Salvatore Vasta]], ''Le tre torri del filosofo. Giovanni Natoli Ruffo e la ducea di Archirafi'', Algra Editore, Viagrande, 2023. ISBN 9788893417143
{{div col end}}
{{div col end}}



Versione delle 13:59, 20 mag 2024

Natoli
Tutum signat iter
StatoItalia, Regno delle Due Sicilie
Titoli

I Natoli sono un'antica famiglia della nobiltà feudale siciliana, di origine provenzale[1][2].

Etimologia

Secondo alcuni etimologisti il significato della parola Natoli sarebbe un afaresi della parola greca Anatolè (Ανατολή) cioè "Oriente".

Storia

Medioevo

Si vuole il passaggio dalla Francia a Napoli con Giovanni di Natoli, regio cavaliere, al seguito del suo familiare il Conte di Provenza Carlo I d’Angiò, fratello del Re di Francia[3][4], dove arrivò con gli angioini e tre dei suoi cinque figli cavalieri, nel 1266, con il titolo di reali Milites.

Nel 1343 la famiglia passò dal Regno di Napoli al Regno di Sicilia, a Messina, con Antonino Natoli (Antoninus), al seguito della regina Eleonora d'Angiò, moglie del re di Sicilia Federico III di Aragona[5] che gli conferirà diversi feudi.

Epoca moderna

Discendente di Antonio Natoli fu Giovanni Matteo Natoli (Ioannem Matteum de Natoli)[6], detto anche "il Magnifico" Giò di Patti[7], nobile messinese a cui venne concesso il cingolo Militare con il titolo di Cavaliere, nominato da re Carlo V, Cavaliere del Sacro Romano Impero[8][9][10][11], a proprie spese il 4 maggio 1523[12] armò due galee[13] per fronteggiare nel mar Adriatico[14], i nemici che attaccavano il Vaticano[8]. Partecipò a tutte le battaglie del suo secolo, da Tunisi a La Goletta, morendo a S.Angelo. Suo figlio fu Antonino Natoli, Castellano della città di Patti.

Un Antonino Natoli, nato nel 1539 a Messina, ma che visse a lungo a Patti, a ventinove anni di età entrò nel convento dei Padri Osservanti nella terra della Ficasia, e divenne appartenente al terziario francescano, riformato, lasciò ogni avere e il suo stemma, cambiò il suo nome in Antonino da Piraino detto "Antonino da Patti", pubblicò il “Viridarium concionatorum", e altre importanti opere, tra cui "La via sicura al cielo". Fu Visitatore Apostolico nel 1596 su mandato diretto di Papa Giulio III, da cui fu proclamato Venerabile e sepolto a Roma[15][16].

Giovanni Forti Natoli, barone di S.Bartolomeo, figlio del Conte Blasco Natoli Lanza, comprò il castello di Sperlinga e Re Filippo IV gli concesse nel 1622 per sé e per i suoi discendenti, il titolo di principe, e il privilegio di "potervi fabbricare terre": questi farà incidere nella roccia del castello l'iscrizione postuma, risalente ai vespri siciliani: "Quod Siculis placuit, sola Sperlinga negavit".

Giovanni Natoli Lanza Alifia Ruffo, nominato da re Carlo III di Borbone primo Duca di Archirafi[17], edificò nel 1762 la Torre di Archirafi, nel luogo dove già sorgeva una antichissima e famosa torre merlata difensiva[18], andata distrutta da un maremoto intorno al 1853.

Il 21 ottobre 1714 nacque un Giovanni Natoli, Principe di Sperlinga, che fu noto letterato, e presidente dell'Accademia dei "Peloritani pericolanti"[19] di Messina, governatore di diverse confraternite della Chiesa, riconosciute dal Papa[20], negli anni 1739, 45,74, 60, 61, 62, fu Cavaliere del Sovrano militare ordine di Malta.

Fu solo l'intuito, e i controlli di Francesco Natoli Alifia, a salvare la città di Messina dalla peste nel 1720 scacciando, contro gli ordini di approdo della capitaneria, la nave che appestò poi la Provenza e tutta Marsiglia, comandò inoltre le truppe urbane di Messina nel 1734, ottenendo numerosi riconoscimenti[21].

Il marchese Vincenzo Natoli fece costruire, nel centro cittadino di Palermo, Palazzo Natoli dedicato alla propria moglie, Maria Natoli Sieripopoli, che però non vide mai l'opera compiuta e morì a Palermo nel 1763, a seguito fece ricostruire anche l'antichissimo complesso monastico di Santa Maria delle Grazie dell'Ordine di San Benedetto a Ficarra, risalente al 1575, andato distrutto nel corso del terremoto del 1739.

Epoca contemporanea

Monumento a Giuseppe Natoli, opera dello scultore Lio Gangeri, Messina, 1867

Luigi Natoli, nacque a Patti nel 1799, divenne teologo e Vicario Generale della Diocesi di Patti e fu nominato arcivescovo di Messina, su proposta diretta di Re Ferdinando II delle Due Sicilie. L'arcivescovo Natoli fu poi eletto, da Papa Pio IX, Vescovo di Caltagirone il 15 febbraio 1858, e fu membro del Concilio Vaticano I. Il fratello dell'Arcivescovo fu Salvatore Natoli, commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e sindaco di Messina nel 1859.

Giuseppe Natoli, giurista e patriota, fu ministro dell'Interno, dell'Agricoltura, Industria e Artigianato e della Pubblica Istruzione, più volte tra il 1861 e il 1865. Fu anche sindaco di Messina dal 1865 al 1867. Giuseppe Natoli nel 1853 partecipò alla fondazione della prima Banca nazionale e ne sottoscrisse il capitale, finanziò inoltre il Cantiere navale fratelli Orlando in Liguria. Il figlio Giacomo Natoli fu sindaco di Messina nel 1886, 1887, e dal 1893 al 1895.

A Palermo Luigi Natoli, storico e romanziere, e il figlio Aurelio, deputato alla Costituente e il figlio Domenico, noto illustratore e giornalista.[22]

Arma

Il fusato è d'azzurro, alla torre d'argento merlata alla ghibellina, fondata verso il fianco destro dello scudo sopra uno scoglio uscente da un mare in tempesta nella punta il tutto al naturale; al leone d'argento coronato dello stesso fermo sullo scoglio e rampante a sinistra della torre affrontata, battuto dal mare agitato d'argento, fluttuoso di nero uscente dalla punta[23]. Il motto è: Tvtvum signat iter.

Dimore

Personalità

Note

  1. ^ Dott. A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, 1912, Palermo, su regione.sicilia.it. URL consultato il 4 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  2. ^ Teatro genealogico delle famiglie nobili di Sicilia, Parte II, di D. Filadelfo Mugnos
  3. ^ [1] Nobiliario della città di Messina - Giuseppe Galluppi - Google Libri p. 133 “Nobiliario della città di Messina", Giuseppe Galluppi, A. Forni, 2007
  4. ^ pagg 788, "Enciclopedia storico-nobiliare italiana: famiglie nobili e titolate viventi riconosciute dal R. governo d'Italia compresi: città, comunità, mense vescovili, abazie, parrocchie ed enti nobili e titolati riconosciuti, Volume 4", Vittorio Spreti, ed. Forni
  5. ^ [2] obiliario della città di Messina - Giuseppe Galluppi - Google Libri, Nobiliario della città di Messina, Giuseppe Galuppi, pgg 133
  6. ^ Annuario della nobiltà italiana, pag 495
  7. ^ Francesco Maria Emanuele Gaetani, Della Sicilia Nobile, continuazione parte seconda, Volume 3, stamperia dei Santi Apostoli, Palermo, MDCCLVII - Pagina 223
  8. ^ a b Annali Della Città Di Messina, Capitale del Regno di Sicilia: Dal giorno di... - Cajo D. Gallo - Google Libri "Annali Della Città Di Messina, Capitale del Regno di Sicilia" Vol.II, di Cajo Domenico Gallo, 1759
  9. ^ ex Reg. Cancell. "die 4 Maij 1523" (Registro Cancelleria di Carlo V con data 4 maggio 1523)
  10. ^ Feudatari e patrizi nella Sicilia moderna: (secoli XVI-XVII) - Domenico Ligresti - Google Libri "Feudatari e patrizi nella Sicilia moderna:(secoli XVI-XVII)" di Domenico Ligresti, ed. C.U.E.C.M. Libreria Universitaria, (1992)
  11. ^ Vincenzo Palizzolo Gravina, "Il blasone in Sicilia ossia Raccolta araldica": Volume 1, 1875 Il blasone in Sicilia ossia Raccolta araldica: Testo - Vincenzo Palizzolo Gravina - Google Libri
  12. ^ Pietro Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle due Sicilie dalla venuta delle colture straniere sino ai giorni nostri, Università di Bologna, Tomo 4, 1810, Napoli
  13. ^ "Teatro Genologico Delle Famiglie Nobili Titolate Feudatarie", Volume 2 di Filadelfo Mugnos, pag. 244-255
  14. ^ Francesco Piacenza Napolitano, L'Egeo Redivivo o sia chorographia dell'Arcipelago, Eredi Soliani Stampatori Ducali, Mucchi Editore
  15. ^ Dizionario universale delle scienze ecclesiastiche che comprende la storia... - Google Libri “Dizionario universale delle scienze ecclesiastiche” Volume 7
  16. ^ Francescanesimo e cultura nelle province di Caltanissetta ed Enna: atti del... - Google Libri “Francescanesimo e cultura nelle province di Caltanissetta ed Enna” a cura di Carolina Miceli, Biblioteca francescana di Palermo, pgg 300-303
  17. ^ Della Sicilia nobile - Francesco Maria Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca - Google Libri "Della Sicilia nobile", Volume 2 Di Francesco Maria Emanuele e Gaetani Villabianca (marchese di)
  18. ^ sulla cima della Torre il Principe Natoli fece incidere una pietra bianca con la seguente epigrafe borbonica: "D.O.M. Ferdinando Utriusque Sic. Rege Pio, Felici, Invicto. Joannes Natolius Rufus de Alifia Princeps Sperlinga, Dux Archiraphis Reg. a Cons.Urbic. Legion. Messanae Praefectus Antiquissimam Turrim Archiraphim Aetate ac Maris impetu collapsam, Ne pago aucto Colonis frequentato Ducatus honore nobili, Quae dederat nomen deficeret, In meliorem tutioremque locum Readificandam curavit. 1762."
  19. ^ Accademia Peloritana dei Pericolanti Archiviato il 2 settembre 2011 in Internet Archive.
  20. ^ chi erano i Bianchi
  21. ^ privilegio, ed elogio fatto dal Senato di Messina a'12 di settembre 1734, diploma concesso dal Viceré M. di Grazie Reale a'3 aprile 1735 e dal C. di Marcillac in settembre 1734
  22. ^ Storia Camera
  23. ^ Mango, Nobiliario di Sicilia

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Due Sicilie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Due Sicilie