Discussioni utente:L'Ospite Inatteso/Archivio12: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alzen (discussione | contributi)
Riga 304: Riga 304:


{{Ping|L'Ospite Inatteso}}Ciao Ospite, dovrei aggiungere Collegamento Treccani. Mi aiuti, please. —[[Utente:Alzen|Alzen]] ([[Discussioni utente:Alzen|msg]]) 16:05, 3 mag 2020 (CEST)
{{Ping|L'Ospite Inatteso}}Ciao Ospite, dovrei aggiungere Collegamento Treccani. Mi aiuti, please. —[[Utente:Alzen|Alzen]] ([[Discussioni utente:Alzen|msg]]) 16:05, 3 mag 2020 (CEST)
Sono riuscito da solo. Controlla se ho fatto correttamente. Ciao
:Sono riuscito da solo. Controlla se ho fatto correttamente. Ciao {{Non firmato|Alzen|17:26, 3 mag 2020}}

Versione delle 18:56, 3 mag 2020

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Cassetta delle lettere.
Benvenuti nella cassetta delle lettere de L'Ospite Inatteso

Per depositare il vostro messaggio cliccate qui, e non dimenticate di inserire un titolo e firmare!

Contatore delle visite alla pagina di discussioni de L'Ospite Inatteso
 
Archivio discussioni


Indice

Puntate di Melevisione

Ciao, ho visto che hai messo in cancellazione la voce in oggetto ma tutti gli scorpori facevano riferimento a questa pagina per la cronologia. Ho pertanto riportato, in tutte le discussioni delle voci scorporate, la cronologia della pagina madre prima di cancellarla in quanto ormai inutile.--Burgundo (msg) 18:27, 29 gen 2020 (CET)

Star Terk: Picard Episodi

Ciao scusa, Volevo capire, ci sono motivi per cui non riportare la trama riportata in quei link? Ci sono politiche in merito agli Spoiler? Altrimenti inserisco direttamente le trame con la fonte (e magari un warning che sono anticipazioni) Grazie in anticipo FireLord76 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da FireLord76 (discussioni · contributi) 19:38, 29 gen 2020 (CET).

Re:Wachowski/3

Ciao! Beh da qualche parte sicuro, anche perchè non ho guardato con precisione ma la talk del cinema è 256 kB e quella discussione incide molto. Probabilmente in una con il solo nome, cioè come la prima o l'ultima e gli altri titoli come sottosezioni.--Kirk Dimmi! 17:36, 30 gen 2020 (CET)

Io fatico ad archiviare la mia talk 2-3 volte all'anno.. non sei tu il cambusatore al cinema? :-D Essendo ferma da oltre una settimana non penso che abbiano da ridire, e poi chi è interessato potrà pur sempre continuare là immagino.--Kirk Dimmi! 06:40, 31 gen 2020 (CET)
Si, non ci avevo pensato: in effetti potrebbe essere la talk della pagina il posto giusto, e se qualcuno apre una nuova discussione nella talk del progetto si sposta subito là lasciando solo il link :-)--Kirk Dimmi! 13:04, 31 gen 2020 (CET)
Uhmm no, non risultano protette :/ L'unica differenza è che sono state archiviate dal bot, che mette il {{Avviso archivio}} che non fa comparire i titoli delle sezioni, è quello il problema, di non poter modificare una sola sezione? --Kirk Dimmi! 16:23, 31 gen 2020 (CET)
Per comodità te le ho copiate QUI, dopo basterebbe solo toglierle da quegli archivi, cliccando modifica in alto per tutta la pagina, per via del fatto che c'è la direttiva che ti dicevo nel template:archivio. Una è facile perché è l'ultima dell'archivio 54, l'altra è poco oltre metà pagina.--Kirk Dimmi! 16:33, 31 gen 2020 (CET)

Screenshot

Il manuale di t:screenshot copyrighted è piuttosto chiaro in merito. Le violazioni si beccano anche da qua --Bultro (m) 12:13, 1 feb 2020 (CET)

Guido Vianello (regista)

Ciao, ho visto che hai cancellato i collegamenti esterni di questa pagina, ritenendoli "non inerenti". Potresti per favore spiegarmi perchè? Il primo porta al video integrale su youtube di uno dei film dell'autore in oggetto citati nella voce (La città, 1974); l'altro ad un dibattito organizzato a Venezia, sempre sull'autore, comprensivo di due suoi film, anch'essi in versione integrale. Cosa c'è che non va? Grazie CheccoDor (msg) 10:37, 2 feb 2020 (CET)

Ciao, permettimi di dissentire. Proprio sulla base delle indicazioni che tu citi, è previsto che "La voce su un libro, un pezzo musicale, un sito web o altri media dovrebbe avere un collegamento al libro, al pezzo musicale, e così via". Ad esempio, anche la voce Carmelo Bene ha un link su youtube. Continuo a non capire perchè ritieni questo un collegamento non inerente o generico: più specifico di così con la sua voce!--CheccoDor (msg) 12:23, 2 feb 2020 (CET)

Chiarimenti sui cortometraggi

Un cortometraggio americano con un divo di Olliwud, magari anche non accreditato, è enciclopedico o no? --2.226.12.134 (msg) 13:17, 2 feb 2020 (CET)

È che ho paura che ne nasca la madre di tutte le discussioni interminabili, quando qui abbiamo una ventina di filmografie con una marea di link rossi, per oltre millecento film da creare.. insomma, ho paura che sarebbe la solita discussione inutile e causa di liti.. --2.226.12.134 (msg) 15:21, 2 feb 2020 (CET)

Weissenhof

Non capisco dove sarebbe il "danno per Wikipedia": non mi pare che vi siano dubbi che l'ortografia corretta sia Weißenhof.--46.189.28.120 (msg) 20:03, 5 feb 2020 (CET)

Non mi pare che l'ortografia sia tema da sottoporre al consenso, se non nei casi dubbi (e questo non lo è).--46.189.28.120 (msg) 20:06, 5 feb 2020 (CET)

Re: AiutoE Francesco Lettieri

Ciao. Scusa, hai ragione, non ho rispettato tutta la procedura. Noto per la prossima volta. ʍayßɛ75 13:53, 7 feb 2020 (CET)

Cammeo > Cameo

Ciao, potresti per favore fare questo spostamento o devo prima fare cancellare l'odierno Cameo da un amministratore?Grazie--Tostapaneૐcorrispondenze 11:41, 10 feb 2020 (CET)

Ciao, scusate se mi intrometto, ma invece di sistemare centinaia di link non si potrebbe spostare l'attuale Cammeo (cinema) in Cameo (cinema) e poi modificare i vari redirect tipo Cameo in modo che puntino a Cameo (cinema)? O non si può fare? Nel caso scusate l'ignoranza in materia.....--Luke Stark 96 (msg) 12:24, 10 feb 2020 (CET)
Si scusa ho sbagliato io Cammeo (cinema( andrebbe sostituito con Cameo (cinema) e il primo resterebbe un redirect!--Tostapaneૐcorrispondenze 13:17, 10 feb 2020 (CET)
[@ Luke Stark 96, Frullatore Tostapane] Non ci sto capendo più niente. :D Ma non c'era una discussione nell'Orfanotrofio su questo argomento? Cosa s'è deciso? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:34, 10 feb 2020 (CET)
C'è stata una discussione nel progetto cinema, e io e [@ Frullatore Tostapane] crediamo ci sia un consenso sufficiente per spostare la pagina togliendo una "m", ma non c'è bisogno di modificare tutti quei link, credo basti sistemare i redirect come "Cameo" o Camei e le disambugue come Cameo (disambigua)--Luke Stark 96 (msg) 13:47, 10 feb 2020 (CET)
[@ Luke Stark 96] Potreste mettere {{Sposta}} nelle pagine che sono da spostare? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:41, 10 feb 2020 (CET)

Chiedo scusa di queste cose tecniche (disambigue, redirect ecc) non capisco nulla, ma visto che la pagina di arrivo, cioè Cameo (cinema) era vuota contrariamente a quanto pensavo (credevo fosse già esistente con un redirect) ho fatto lo spostamento. Peri "puntano qui" si usa un bot o si lasciano così?--Tostapaneૐcorrispondenze 23:33, 10 feb 2020 (CET)

[@ Frullatore Tostapane] sì, se la pagina è vuota puoi spostare direttamente tu, ma anche se nel redirect è presente una sola modifica, cioè la creazione della pagina, puoi andarci sopra e sovrascriverla anche se non hai il flag di mover. Per i redirect, metto la pagina nella categoria Redirect da mantenere orfani, così ci dovrebbe pensare un bot, ma i redirect da spostare sono proprio pochi Speciale:PuntanoQui/Cammeo_(cinema), anche se poi molti in realtà saranno overlink che si possono tranquillamente rimuovere (ci do un'occhiata). [@ Frullatore Tostapane, Luke Stark 96], scusatemi ma non avevo ben capito che cos'era da spostare e dove. Comunque per il futuro, se avete pagine da far spostare a un mover, basta che inseriate l'avviso {{Sposta}} in testa alla voce da spostare, indicando a quale pagina deve essere spostata e così sarà visibile nella categoria Inversioni di redirect richieste e il primo mover che passa di lì potrà prendersene carico. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:14, 11 feb 2020 (CET)

Giovannetti

Si, di solito l'elenco opere deve essere esaustivo come indicato in aiuto Bibliografia, io ho avuto la fortuna di avere come insegnante il mitico Lucas :) comunque sradico volentieri elenchi di racconti pubblicati qua e la in antologie collettive edite da piccole case editrici e ovviamente libri a pagamento o in self publishing, voglio prima o poi fare un'escursione alla ricerca dei vari Lampi di stampa, createspace e così via. Nello specifico la voce che mi indichi ha una storia travagliata dove si sono rivelate meccaniche ai limiti del vergognoso, se hai voglia e tempo guarda la cronologia e capirai meglio anche se ovviamente non potrai vedere tutti gli "effetti collaterali". Un grande saluto--Tostapaneૐcorrispondenze 19:21, 10 feb 2020 (CET)

Non ho risposto, comunque si, le ristampe si inseriscono, costituiscono un maggiore valore dell'autore ;)--Tostapaneૐcorrispondenze 19:25, 10 feb 2020 (CET)

Re: Spirit in the Night

La voce, sin da quando è nata, quando ci ho messo pesantemente mano per ampliarla e fino alle tue modifiche, era dedicata alla canzone. Sei tu l'hai trasformata in una voce dedicata a un singolo. Il fatto che ci sia questo o quell'infobox non cambia la sostanza. Se l'infobox è sbagliato si cambia quello, non si forzano le voci per adattarle all'infobox. Wikidata non è Wikipedia e se è sbagliato si corregge lì. Tutte le versioni linguistiche di Wikipedia usano "canzone" nell'incipi per Spirit in the Night (e per tante, tante altre). Ma sono cose che ho già scritto qui: Wikipedia:Bar/Discussioni/Singoli musicali e brani musicali. Una scelta di fondo.. A proposito di pasticci: la sezione "Descrizione" che hai reintitolato, secondo il tuo schema, dovrebbe "descrivere" il singolo? Leggi il testo, perché noterai che parla della canzone, della sua genesi e registrazione. --Amarvudol (msg) 10:43, 12 feb 2020 (CET)

tosta

ciao ospite inatteso, questa parte più tecnica è la più tosta per me e sto cercando di orientarmi e capirci qualcosa di più. intanto grazie per la dritta. provvederò appena possibile a raddrizzare il resto.--Rossana Windsor (msg) 10:09, 14 feb 2020 (CET)

Ciao, ti va di dare un'occhiata alla wikificazione della voce su questo musicista appena scomparso? Buona giornata!--Tostapaneૐcorrispondenze 10:47, 14 feb 2020 (CET)

Cancellazione utenza

Buongiorno, causa varie vicessitudini vorrei cacellare la mia utenza, oppure bloccarla a tempo indeterminato. Potreste provvedere? grazie a tutti e in bocca al lupo. --Nicolaliguori2 (msg) 09:32, 18 feb 2020 (CET)

Pericle

ti ringrazio, è promo spudorato. Ho rollbackato e avvisato l'utente ricordandogli che la voce è stata cancellata. --Tostapaneૐcorrispondenze 12:37, 18 feb 2020 (CET)

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile L'Ospite Inatteso,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)

Coppa Intercontinentale

Scusa, eh, ma come si presume che si cambino i puntamenti se tre quarti di questi sono dovuti ai template {{Squadra di calcio}} e {{Calciopalm}} che sono protetti in scrittura? Intanto converrebbe spostare, poi chiedere al [@ Bultro] di turno di cambiare il link da Coppa Intercontinentale a Coppa Intercontinentale (calcio) e vedere alla fine cosa rimane da correggere a mano... -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:40, 20 feb 2020 (CET)

Crazzie. ^_^ -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:53, 20 feb 2020 (CET)

Cicciolina

Link e titolo della sezione erano preesistenti (modifiche combinate). Cambiali pure, nessun problema. Ciao, --Gac 08:38, 24 feb 2020 (CET)

Immagini orfane

Prego... In realtà, per la precisione, l'avviso è stato inserito da bot, io mi sono limitato a inserire l'argomento con l'obiettivo di rendere più agevole rintracciare le varie immagini dagli utenti competenti sullo stesso E sulla cancellazione immediata, non posso confermare che hai fatto bene: mi limito a piccoli edit sui file perché non ne conosco le regole... :-S Sanremofilo (msg) 08:19, 26 feb 2020 (CET)

Tsui Hark

Ok. Sto facendo ricerche per il suo nome di nascita: Hark è uno pseudonimo. --Tiscordi (msg) 14:28, 2 mar 2020 (CET)

Grazie. Purtroppo queste specifiche ancora non le conosco. --Tiscordi (msg) 10:00, 3 mar 2020 (CET)

Carla Bruni

Ok hai ragione. Grazie! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sizigia (discussioni · contributi) 16:27, 9 mar 2020 (CET).

Re:Fiat500e (2020)

Ciao, la mia posizione è che la richiesta dell'IP vada respinta per due motivi: il primo è che questo è il nome ufficiale del modello completamente elettrico, il secondo è che non è corretto definire questo modello con un titolo che lo presenta come se fosse "l'unico modello di 500 che sarà prodotto nel 2020 a sostituzione di tutti i precedenti" compresi quelli ad alimentazione non elettrica o non ibrida. Oltretutto l'IP aveva pubblicato una voce che aveva un taglio alquanto promo nella sua prima stesura. IMO meglio lasciare le cose come stanno ora.--L736El'adminalcolico 20:32, 11 mar 2020 (CET) PS. Anche l'articolo originale di presentazione, a dispetto di quanto afferma l'IP, la definisce "500e" (ho aggiunto anche una seconda fonte in voce).

Alcune fonti la definiscono arbitrariamente "Fiat 500e", ma si chiama "Fiat 500" e basta senza nessun'altra dicitura https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/fiat-500-reinvented-all-electric-city-car-2020 https://www.auto-motor-und-sport.de/elektroauto/fiat-500-und-mini-cooper-se-vergleich-2020/ https://www.ilsole24ore.com/art/fiat-nuova-500-tutti-segreti-prima-auto-nata-full-electric-fca-ADMvHi . Il sito e il comunicato ufficiale riportano solo "500" http://www.media.fcaemea.com/em-en/fiat/press/the-new-500-is-coming-it-s-time-to-take-action-to-create-a-better-future e non compare mai "500e", come anche il badge presente sulla carrozzeria. Le fonti in voce non riportato mai "500e" https://europe.autonews.com/geneva-auto-show/fiat-unveils-electric-500-milan-despite-virus-fears https://motori.corriere.it/motori/20_marzo_03/debutta-nuova-500-elettrica-sfida-paura-contagio-c58c3562-5d7c-11ea-ad92-9d72350309c8.shtml?refresh_ce-cp o anche Repubblica https://www.repubblica.it/motori/sezioni/prodotto/2020/03/05/news/nuova_fiat_500_elettrica_la_tecnica_senza_segreti-250290804/ o New York Times https://www.nytimes.com/reuters/2020/03/04/world/europe/04reuters-fiat-chrysler-electric-500.html , che sono più autorevoli di "hdmotori". Lo spostamento inziale non ho capito a cosa sia stato dovuto, sicché 500e è un nome che è stato dato da alcuni giornalisti (neanche la maggioranza) e non è nemmeno quello ufficiale https://www.fiat.com/500-electric-la-prima ne quello più diffuso. La pagina andrebbe rispostata al titolo originale della creazione, ovvero "Fiat 500 (2020)". 185.29.98.56 (msg) 23:56, 11 mar 2020 (CET)
Caro IP, se scrivi qui, chi ha modificato la pagina e la sta seguendo, non ti leggerà mai perché non viene notificato del tuo intervento. Devi scrivere nella talk di [@ L736E] o pingarlo come ho fatto io adesso. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:51, 12 mar 2020 (CET)
Ripeto: chiamare questa vettura solo "Fiat 500 (2020)" è fuorviante perché lascia intendere che sia il modello unico che va a sostituire tutte le 500 di produzione precedente e questo non è vero. Si tratta solo di un modello di Fiat 500 prodotto nel 2020; per il resto, è vero che le fonti non sono unanimi nel chiamarla "500e" ma non sono nemmeno unanimi nel chiamarla semplicemente "500". Il fatto che sul radiatore compaia la scritta "500" invece che il logo Fiat non è motivo per concludere che sia questo il nome del singolo modello, dato che "500" indica una gamma di automobili differenti tra loro per dimensioni e segmenti di mercato. Inferirlo da una scelta di design è una forzatura soggettiva, a maggior ragione se verrà confermato che tale scelta stilistica verrà estesa anche agli altri modelli (L, X ecc.) come fosse un nuovo marchio a sé stante. Semmai, un nome che compare più spesso, anche nei documenti della casa madre, è "Nuova 500" che è sicuramente meno fuorviante del generico "Fiat 500 (2020)" proposto dall'IP.--L736El'adminalcolico 10:58, 12 mar 2020 (CET)
I siti autorevoli https://www.lastampa.it/motori/2020/03/04/news/nuova-500-fiat-sceglie-milano-per-presentare-la-sua-tesla-della-citta-1.38550801 https://www.bild.de/auto/auto-news/auto-news/fiat-500-wird-elektrisch-knutschkugel-unter-strom-69215224.bild.html https://motor.elpais.com/electricos/fiat-500-solo-electrico/ https://www.evo.co.uk/fiat/500/202322/new-fiat-500-launched-with-all-electric-powertrain https://www.topgear.com/car-news/electric/all-new-all-electric-fiat-500 e quello ufficiale https://media.fcanorthamerica.com/newsrelease.do?id=21634&mid=1 la chiamano solo "500"; la lettera "e" non è presente. Inoltre la dicitura "nuova" è un classica prassi dei marchi che presentano un nuovo modello per distinguerlo dall'omonimo che è ancora presente in listino, come fa ad esempio la Toyota che chiama "Nuova Yaris" https://www.toyota.it/gamma/yaris/nuova-yaris?utm_source=Google&utm_medium=Paid%20Search&utm_campaign=OEM-IT-IT-B-Model-Yaris-Top_Brand%5BE%5D&gclsrc=aw.ds&&gclid=EAIaIQobChMIy6WhuuWW6AIVyJrVCh3x1AtmEAAYAiAAEgIiUvD_BwE# la quarta generazione della Yaris per distinguerla dalla vecchia. Per quanto riguarda, io intendevo e intendo il badge che viene posto sul portellone del bagaglio della vettura con scritto il nome del modello e non il logo sul radiatore frontale. E proprio quel badge che non ha nessuna lettera oltre alla scritta "500". Il titolo deve rispecchiare quelo che dicono fonti e siti ufficiali e qui viene chiamata "500" e c'è la disambigua "(2020)" a distinguerla dalle altre omonime e da quella del 2007. 185.29.97.31 (msg) 07:32, 13 mar 2020 (CET)

Help fmf

Ciao! Decifrerai il mio titolo? Penso proprio di sì! Ti vorrei chiedere un parere su voci e modifiche da me attuate, su questa voce e il suo blog. Puoi dare un'occhiata? Grazie, a presto! --Tostapaneૐcorrispondenze 00:18, 14 mar 2020 (CET)

Titolo: c'entra la musica. Per il resto, vedo che hai passato l'aspirapolvere ;) grazie del prezioso aiuto, a buon rendere--Tostapaneૐcorrispondenze 15:58, 14 mar 2020 (CET)
[:-D], ma che mi dici del blog di Bitetto? Ti sembra enciclopedico? Passando invece alla discussione al progetto letteratura, come categorizzare quel personaggio? Di certo non è uno scrittore--Tostapaneૐcorrispondenze 10:09, 18 mar 2020 (CET)
questo, come voce. IO nel frattempo ho messo un E!--Tostapaneૐcorrispondenze 11:43, 18 mar 2020 (CET)

Ciao, ho visto i tuoi edit alla pagina in oggetto e ne approfitterei per farti un paio di domande e imparare qualcosa di nuovo sulla scrittura delle pagine wikipedia. La prima domanda è: ho visto che hai rimosso la sezione "Libri" con la motivazione "Un blog non scrive libri", ma io avevo preso spunto da pagine di progetti affini come Lercio o Spinoza, e lì ho trovato regolarmente l'elenco dei libri che hanno pubblicato. Che differenza c'è con i due casi che ti ho indicato? La seconda è: ho visto che per la stessa ragione hai eliminato anche l'elenco delle opere teatrali realizzate dal collettivo che scrive sul blog, ma anche in questo caso non capisco del tutto la motivazione. Mi puoi dire di più? Grazie mille. --Jäger Meister Aemon (msg)

Grazie per la risposta che hai lasciato sulla mia pagina discussioni. Non saprei come risponderti correttamente, quindi aggiungo qui. I libri e le opere teatrali sono uscite a nome "Diecimila.me". Giustamente sottolinei che il blog e il collettivo sono due concetti diversi, quindi forse bisognerebbe riscrivere la pagina parlando del collettivo invece che del blog e riferirsi al blog come uno dei mezzi con cui il collettivo si è espresso? Grazie ancora per ogni info. --Jäger Meister Aemon (msg)
Ciao e grazie per gli ulteriori feedback e per avermi spiegato come indentare. Rispondo alle tua domanda: "one-liner" è un termine tecnico. Non lo trovi sulla wiki italiana perché la voce non è mai stata tradotta da nessuno (potrei anche prendermi qualche minuto per farlo, in effetti), ma la trovi facilmente nella versione inglese, francese, tedesca e via dicendo. Riguardo al dubbio di enciclopedicità, ce l'hai messo tu stesso :) non mi è chiara la motivazione, visto la tua nota è stata "non si evince", ma allora torniamo al discorso che facevamo precedentemente: se non si evince di questa voce, non se ne dovrebbe evincere di tantissime altre simili e meno documentate presenti su wikipedia da anni e anni. Ho visto che hai già reinserito tu libri e opere teatrali, appena ho tempo provo a mettere a posto anche altre tue indicazioni. Ti ringrazio di nuovo. --Jäger Meister Aemon (msg)

Villa San Lorenzo

Ciao. A giudicare da quanto fatto in altri casi, ad esempio Categoria:Ville di Barberino Val d'Elsa si disambigua con il nome della localita' dove si trova l'edificio, pero' in questo caso si tratta di una disambigua non fra ville omonime ma fra una villa e dei centri abitati. Non saprei, a dire la verita'. --93.185.27.229 (msg) 11:42, 20 mar 2020 (CET)

RE: I 4 + 4 di Nora Orlandi

Capisco, grazie per l'avvertimento.--Gybo 95 (msg) 10:29, 22 mar 2020 (CET)

D eufonica

Mi pare che ci sia deciso di non fare modifiche di questo genere, no? --Emanuele676 (msg) 16:28, 25 mar 2020 (CET)

Non ho nemmeno partecipato alla discussione, e non so nemmeno se tu l'avessi letta, ma come vedi, si è deciso di non procedere alle modifiche. --Emanuele676 (msg) 17:29, 25 mar 2020 (CET)
Ma a me poco cambia, eh, non ho annullato nemmeno la modifica, era solo per avvisarti della discussione. --Emanuele676 (msg) 19:04, 29 mar 2020 (CEST)

Collegamenti esterni

Scusa, mi rivolgo a te che hai più esperienza. Ieri alle voci La concessione del telefono - C'era una volta Vigata e Permette? Alberto Sordi ho linkato il video su Raiplay e la scheda in PDF su NewsRai come avevo visto in altre voci (es. Giorgio Ambrosoli - Il prezzo del coraggio). L'Utente:AndreaRocky ha cassato i link con la motivazione che non rispettavano le linee guida. Che ti ricordi è già stato affrontato questo discorso? --Tiscordi (msg) 15:39, 27 mar 2020 (CET)

Grazie --Tiscordi (msg) 10:11, 28 mar 2020 (CET)
Ti segnalo questa discussione: Discussioni_progetto:Cinema#Collegamenti_esterni_non_previsti --Tiscordi (msg) 11:43, 30 mar 2020 (CEST)

Parere su Nuova Voce

Grazie per la cortese risposta. Riferendomi sempre alla nuova voce Abetito Galeotta (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:AndreCarl/Sandbox) vorrei specificare che i tre album di canzoni inedite sono pubblicati da etichette discografiche attive in italia e iscritte alla SIAE; i cd non sono dischi autoprodotti bensì hanno un loro codice SIAE distinto, distribuiti dalla SELF distribuzione che è il maggior distributore indipendente discografico italiano, oltre ad essere presenti in tutte le piattaforme musicali digitali. Ho modificato i collegamenti dei siti esterni inserendoli come note. --AndreCarl (msg) 14:26, 29 mar 2020 (CEST)

Va benissimo e grazie per la spiegazione e per gli ulteriori consigli... Affiderò la realizzazione di questa nota ad altra persona che, per riproporla, aspetterà che i dischi di inediti e il gruppo stesso siano relazionati ed iseriti all'interno di portali tematici assumendo, nel contempo, l'importanza enciclopedica che si necessità per far parte di questa enciclopedia libera. Per il momento lascio all'interno della mia sandbox la nota già in essere per eventuali vostre correzioni del contenuto e suggerimenti del format necessari per una consultazione futura. Ancora grazie.--AndreCarl (msg) 11:54, 31 mar 2020 (CEST)
Ok, capito... Aspetterò allora che qualcuno ritenga valida ed enciclopedica questa voce per vederla inserita nella libreria. Ancora Grazie per i preziosi consigli. Saluti. --AndreCarl (msg) 17:05, 31 mar 2020 (CEST)

Oliver Onions

Ciao, intanto ti ringrazio per i suggerimenti. Per quanto riguarda le correzioni che mi hai indicato voglio dirti che in passato facevo così, usavo la durata integrale dei due brani, ma mi hanno corretto dicendomi che bastava quella del lato A. Quindi ho adottato questa via. Per il formato, anche in quel caso ho semplicemente mutuato da altre pagine di singoli che indicano 45 giri e non 7", ed anche in questo caso mi corressero dicendomi che dovevo mettere 45 giri. Per l'etichetta hai ragione ma, ho semplicemente dimenticato che anche RCA Original Cast fosse recensita su Wikipedia, quindi ho indicato l'etichetta madre per comodità. Per quanto riguarda il discorso della cronologia ho adottato questo citerio. Come ben sai Oliver Onions è solo uno degli pseudonimi che Guido e Maurizio de Angelis hanno utilizzato, sicuramente è quello che più li identifica e con cui hanno avuto maggior successo ma, proprio perchè nel corso di un anno hanno pubblicato numerosi 45 giri con vari pseudonimi, mi è sembrato per il momento più logico creare una cronologia in base allo pseudonimo, e non in base all'intera discografia del duo. Per due motivi principali, il primo è perchè molti 45 giri sono usciti contemporaneamente, e qui si coglie il senso di utilizzare vari pseudonimi, ma anche perchè non sempre ho le fonti che indicano la data precisa di pubblicazione ma, solo appunto, l'anno. Ieri ho finito di scrivere l'intera discografia italiana degli Oliver Onions in singoli, e ovviamente continuerò con gli altri singoli..dammi il tempo ehehe... Mi ero già ripromesso che una volta finito il lavoro sporco, avrei tentato nella maniera più fedele possibile, di ricreare la cronologia integrale dei 45 giri. Per farti un esempio, solo nel 1973 hanno pubblicato 11 45 giri, di cui 4 a nome Oliver Onions, e i restanti come Guido E Maurizio, G&M Orchestra e così via. E' un lavoraccio ma, lo sto facendo con amore. Abbi pazienza ;) --Hardenheart (msg) 12:47, 3 apr 2020 (CEST)

Cita web

Ciao, la scelta dell'utilizzo del parametro "editore" è più che altro per evitare che appaia il corsivo automatico (a livello grafico è l'unica differenza), che nel caso di IFPI e iTunes non servirebbe. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 17:01, 6 apr 2020 (CEST)

Delia Scala

Apprezzo molto chi s'impegna a wikificare le pagine da ogni punto di vista. E il lavoro di leggere pagine curate da altri e cercare di agire per migliorale è sempre lodevole. Tuttavia ho trovato eccessivamente drastico, esagerato, il tuo intervento nella pagina in oggetto: ue diverse segnalazioni in bella vista,con descrizioni di molte machevolezze che mi sembrano svalutazioni eccessive di una pagina sulla quale è stato svolto un lavoro estremamente vasto, approfondito, scrupoloso, attendibile.

Si parla di "problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni" per un'inezia: la sezione vita privata contiene qualche dettaglio biografico (due sole frasi)che a suo parere dovrebbe essere inserito nella sezione "Biografia" forse perchè direttamente non parlano della vita sentimentale, ma ne sono una premessa. Certo le due frasi possono essere spostate,lo si può fare o proporre. C'è bisogno invece di una segnalazione nell'incipit di quel tipo?

La seconda segnalazione bolla la voce come "non è formattata secondo gli standard". Si parla di note, riconoscimenti, bibliografie da wikificare e overlink. Le note sono numerose (43) e sono una notevole garazia di attenibilità dei contenuti. Sono state inserite nel corso di anni. Sono quasi tutte valide nella forma, solo alcune non lo sono,certo. Personalmente ne ho inserite la maggior parte e corrette, ma non mi sono messo a pulire anche quelle già esistenti. Utile farlo certo. Per quanto riguarda i riconoscimenti, non comprendo bene cosa tu intenda: hanno la forma che hanno in qualunque altra voce. La bibliografia ha la stessa forma che hanno quelle del 97% delle pagine. Forse lei richiederebbe che ogni voce utilizzasse il template apposito per la citazione di un libro. Si può fare, certo. Non lo fa praticamente nessuno, ma non riceve segnalazioni simili nell'incipit della voce. Sugli overlink sono pienamente d'accordo. C'è in chi crea e lavora sulle pagine la mania di mettere link anche sulle parole più banali, e anche secondo me andrebbe evitato.

Hai segnalato due frasi come "senza fonte". Giusto farlo, in generale. È pieno di voci, anche importanti e prestigiose, quasi prive di fonte.La voce di cui parliamo però di fonti ne ha innumerevoli, e il numero delle note è quasi troppo elevato. Però se per ogni frase occorresse la fonte, le note diventerebbero centinaia.

Ho comunque visto che, dopo la tua segnalazione, hai introdotto tu stesso modifiche nel senso da te indicato. Qualche modifica ho fatto poi anch'io (fornito fonti dove segnalavi la mancanza) e altre restano da fare. Ti invito quindi a riguardare la pagina per verificare se è il caso di modificare o togliere - se lo ritieni -le segnalazioni che hai messo.

Ti vorrei solo. alla fine, invitare a intervenire in modo meno drastico, e forse si possono utilizzare le pagine di discussione di ciascuna voce. Nello stesso tempo ti ringrazio per il lavoro che fai di controllo sulle voci.

Saluti

Eiminun (msg) 22:13, 6 apr 2020 (CEST)

Ho esaminato i tuoi cambiamenti, che nella quasi totalità condivido. Hai svolto una mole di lavoro notevole, la pagina è indubbiamente migliorata, e te ne sono grato. Gli interventi che non approvo sono l'eliminazione diretta di frasi che, s prima vista possono apparire POV, giudizi personali di qualcuno o espressioni enfatiche di apprezzamento. Intervenire in questo senso è in generale molto utile a riportare le voci a toni enciclopedici. Tuttavia, soprattutto se non si conosce a fondo l'argomento e non si leggono le fonti o i testi riportati in bibliografia, ci si può sbagliare censurando.

Frasi che appaiono come giudizi, se non è presente una fonte per ogni singola affermazione, possono far presumere che siano frutto di chi le ha inserite nella voce, il che è giustamente proibito dalle regole wikipediane. Però possono - e lo sono nel caso della voce in oggetto - essere tratte da pubblicazioni specifiche e autorevoli. Sarebbe quindi preferibile segnalare la mancanza di fonte, dando la possibilità di inserirla successivamente. Se lo riterrò necessario, proverò a riproporre singole frasi eliminate fornendo la fonte. Ma non mi sarà sempre possibile perchè l'enorme lavoro di ricerca e documentazione (con centinaia e centinaia di testi e articoli letti, quasi tutti cartacei)e revisione e approfondimento della voce a cui mi sono dedicato nell'ultimo anno non ha comportato da parte mia la sistematica conservazione conservazione del materiale originale (in parte reperito in biblioteche).

È vero che neppure il fatto che certi giudizi si ritrovino in pubblicazioni è sufficiente a giustificare certe affermazioni; occorre che le pubblicazioni abbiano autorevolezza e siano scritte con toni obiettivi. Nello stesso tempo bisogna considerare che anche le migliori enciclopedie, rimanendo nelle regole dell'obbiettività, devono inevitabilmente esprimere certi giudizi(nel caso di un artista, ad esempio, di bravura, ma motivando il giudizio) quando questi sono generalmente condivisi. Senza entrare nello specifico, alcune frasi che hai tagliato come POV sono tratte quasi letteralmente da enciclopedie di autorevolezza indiscutibile (ad esempio il "Dizionario dello spettacolo del 900" edito da Baldini&Castoldi). Meglio quindi segnalare la mancanza di fonte che censurare direttamente. Poi, se col tempo nessuno fornisce fonti, si taglia.

Non ultimo: una voce come questa è abbastanza frequentata, e da molte persone di cultura. esaminando la discussione e l'avvicendarsi delle modifiche non si rilevano, soprattutto nell'ultimo anno, controversie. Questo dovrebbe indicare qualcosa circa l'obiettività di quanto è stato inserito.

Eiminun (msg) 19:17, 7 apr 2020 (CEST)


A proposito dei numerosi link ad articoli di giornale recentemente segnalati come interrotti faccio notare che nessuno lo è effettivamente (tranne uno, mi sembra). Ciascun link manda a una pagina esistente e contenente l'articolo. Bisogna però tenere presente alcune cose.

- RADIOCORRIERE TV: l' archivio, collocato nelle Teche RAI, è disponibile in rete e gratuitamente a tutti: però da circa un anno il sito ha ripetutamente strani malfunzionamenti: a volte la pagine di giornale è visibile regolarmente, altre volte invece compare fisso il portale e la singola pagina non viene aperta (si parla di un "captcha" che però è introvabile), però andando nella home-page e lanciando ricerche per termini tutte le pagine sono raggiungibili: poi - un'ora dopo o un giorno dopo - la pagina torna accessibile, poi ancora no, e così via.

- LA STAMPA: l' archivio, collocato nelle Teche RAI, è disponibile in rete e gratuitamente a tutti. Per la visualizzazione della pagina è però necessaario avere il programma Adobe Flash installato, e dare l'autorizzazione al suo utilizzo.

- CORRIERE DELLA SERA e CORRIERE D'INFORMAZIONE: gli articoli linkati sono visibili solo per gli utenti registrati. Ritengo comunque che i link debbano restare, impegnandomi a inserire al più presto in ciascuna nota, nei casi in cui mancano, i dati identificativi di ciascun articolo (titolo, numero e data), in modo che sia sempre possibile verificare la fonte.

Eiminun (msg) 19:49, 8 apr 2020 (CEST)

Second Hand: rispondo

Si, Rizzi li definisce "antesignani di un hard prog di straordinaria fantasia compositiva e strumentale".--AnticoMu90 (msg) 10:05, 8 apr 2020 (CEST)

Template:Vescovi di Catania

Ciao L'Ospite Inatteso, quando è da solo IMHO non lo è, quando ce n'è più di uno, come qui, si chiudono in automatico. --Antonio1952 (msg) 15:28, 8 apr 2020 (CEST)

Legittima opinione tua. Visto che hai aperto una discussione al progetto, aspettiamone gli esiti. --Antonio1952 (msg) 15:38, 8 apr 2020 (CEST)

Fabrizio Moro

Ciao! Ho rimosso la fonte AllMusic per i due generi, perché la biografia (sulla quale bisogna attenersi, e non alla tabellina di destra) non ne fa menzione. Riesci a trovare qualche recensione/biografia da qualche altro sito autorevole? --Dennis Radaelli 21:02, 9 apr 2020 (CEST)

Okappa. --Dennis Radaelli 21:07, 9 apr 2020 (CEST)

Primo aviere scelto qualifica speciale

Ciao! Hai fatto benissimo! In realtà non è un grado a sé ma una qualifica (retributiva) ulteriore del medesimo, evidenziata solo dalla stellina, essendoci la voce ho preferito chiedere l’inversione. Grazie mille intanto. --Nicola Romani (msg) 10:28, 15 apr 2020 (CEST)

R da grafia senza caratteri speciali

Ciao e scusa il disturbo. Una curiosità, giorni fa avevo spostato una voce, Sandro Sequi a Sandro Sèqui perché cercando mi sembrava il nome corretto (qui treccani) e posto il {{R da grafia senza caratteri speciali}} nella voce senza accento da mantenere orfano. Ho però notato che in seguito hai invertito voce e redirect e mi chiedevo il perché. Scusa ancora il disturbo e buon lavoro :) --GryffindorD 19:31, 15 apr 2020 (CEST)

spostare pagina prova in nuova pagina

Salve, ho visto che ha corretto le informazioni alla mia pagina di prova. Le chiedo qualora fosse possibile spostare la pagina di prova nella nuova pagina, cosi da liberare la mia pagina di prova. grazie --Nicoladonato (msg) 12:49, 17 apr 2020 (CEST)nicoladonato

bozze su pandemia in Oceania

ciao, wikicollega, come va?? che dici di questa bozza?? --SurdusVII 14:55, 17 apr 2020 (CEST)

ok capito, grazie del tuo parere lo stesso :) buon wiki lavoro!! --SurdusVII 11:18, 18 apr 2020 (CEST)

Re: Edizioni

Ciao Ospite, mi fai sentire sempre sotto controllo, come sai sono abbastanza indifferente alle questioni riguardanti le standardizzazioni, che lascio volentieri agli appassionati (ne capisco il senso, ma non trovo nessun piacere nel rispettarle e nel perdere tempo per capire come andrebbe scritta la tal cosa), a me interessa solo aggiungere sostanza alle voci, da questo punto di vista anche delle varie edizioni indico quelle che mi sembrano significative e che conosco per certe (non mi fido troppo di Discogs). In questi giorni mi sto rileggendo il libro di Salinas sugli Inti e lo sto inserendo pian piano nelle voci dei singoli dischi del gruppo, eventualmente aggiungendo qualcosina alla voce. --Abulqasim (msg) 08:01, 20 apr 2020 (CEST)

Marina Apollonio

Salve, Ho aggiunto note puntuali alla pagina Marina Apollonio. E' possibile rimuovere il Template:NN? Grazie --Alzen (msg) 21:04, 20 apr 2020 (CEST)

Buongiorno, ho controllato e corretto la Bibliografia. Ho aggiunto svariate note che contestualizzano le fonti. La prossima tappa sarà rendere la biografia scorrevole e scarna come da suggerimento. Può dare un'occhiata per favore? --Alzen (msg) 17:28, 22 apr 2020 (CEST) [@ L'Ospite Inatteso]

Discografia Benito Urgu

Non so che dirti. Credo sia colpa del Visual editor. -Idraulico (msg) 14:15, 21 apr 2020 (CEST)

Selezioni la parola o la frase da formattare in corsivo e con "Ctrl i" si inclina. Solo che a volte ha questo effetto collaterale che hai giustamente segnalato tu. Non so a cosa sia dovuto perché non capita sempre. -Idraulico (msg) 14:27, 21 apr 2020 (CEST)
Col visual sei obbligato a inserire prima il wl e poi a formattarlo in corsivo, il contrario non è possibile farlo. -Idraulico (msg) 23:20, 21 apr 2020 (CEST)

Parametro Pseudonimo

Ciao! Scusami se ti disturbo. Sei intervenuto spesso nelle voci biografiche segnalando che bisogna utilizzare il parametro "Pseudonimo". Vorrei sottoporti tre casi che mi sembrano alquanto dubbi: Gerry Scotti, Zac Efron e Steve Hogarth. Nei primi due casi, il cognome artistico coincide perfettamente con il cognome reale, mentre nel terzo caso il cognome artistico si differenzia di pochissimo rispetto al nominativo reale (Hogarth al posto di Hoggarth). In questi tre casi, bisogna mettere il parametro "Pseudonimo" oppure bisogna lasciare stare gli incipit così come sono adesso? Per favore, se vuoi rispondermi, rispondimi qui nella tua pagina di discussione, poiché il mio indirizzo IP è dinamico. Grazie mille se vorrai rispondermi. Un saluto, --151.26.155.202 (msg) 14:40, 21 apr 2020 (CEST)

Con gli IP si va male a dialogare nelle talk utente. Comunque ho sistemato. Dunque: Gerry Scotti è uno pseudonimo, gli altri due no, sono diminutivi. Ma il nome nell'incipit deve corrispondere con il titolo della voce e del sinottico. Perciò si usa PostCognomeVirgola per il nome completo anagrafico. Oddio, per Hoggarth/Hogarth in effetti è un po' dubbia la cosa... Ho usato PostCognomeVirgola ma potrebbe in effetti essere al limite dello pseudonimo. Forse è meglio postare la cosa nella discussione della voce. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 23:12, 21 apr 2020 (CEST)

Spostamento voce "Piano strutturale"

Salvo, ho aggiunto una prima nota alla voce "Piano strutturale", inserendo anche la relativa sezione, è bastevole per effettuare un semplice spostamento? --Birrezza (msg)

Testi normativi non ne ho trovati, in effetti è uno strumento utilizzato per la pianificazione territoriale (cosa curiosa questa voce è marcata per la cancellazione per copyviol, me ne sono appena accorto!) dato che il piano regolatore generale comunale non è ipso facto obbligatorio, tale pianificazione è rimessa all'autonomia dei comuni italiani che come la maggior parte delle pubbliche amministrazioni italiane hanno una certa autonomia organizzativa. --Birrezza (msg) 11:00, 22 apr 2020 (CEST)

Egea Records

ho inserito l'etichetta sulle discografie degli artisti in quanto ho notato che in molte pagine di artisti dello stesso genere, sia nella wikipedia italiana che in altre lingue, le etichette sono indicate anche perché giustamente sono parte integrante dell'album, non sapevo non fosse consentito. Per quanto riguarda i link chiedo scusa ma non ero a conoscenza di questa norma. Grazie per le correzioni e buona giornata Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.11.48.207 (discussioni · contributi) 13:28, 27 apr 2020 (CEST).

Singolo Odissea nell’ospizio

Perdonami ma il singolo Odissea nell’ospizio è stato pubblicato da I Gatti di Vicolo Miracoli ovunque, Spotify e ITunes compresi, quindi mi chiedo come mai tu lo abbia rimosso dalla loro discografia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.246.108.173 (discussioni · contributi) 14:04, 27 apr 2020 (CEST).

Ho trovato la pagina di Apple Music e aggiunto la voce sul singolo: Odissea nell'ospizio (singolo). Il singolo comunque è di Jerry Calà feat. I Gatti di Vicolo Miracoli. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:29, 28 apr 2020 (CEST)

Uso di urlarchivio

Ciao  L'Ospite Inatteso,
mi scuso per il ritardo con cui ti rispondo ma sono rimasto perplesso: dal mio primo edit su Wikipedia è la prima volta che mi viene posto questo problema (collaboro a Wiki, nel 2012).
Se non si completa l'urlarchivio quando si mette un collegamento esterno a Wiki e il link sparisce come si deve fare? Non è detto che Archive.org abbia nei suoi server l'articolo citato. Anzi sovente alla mia richiesta di archiviarlo mi risponde che è già presente su Internet (e pensare che avevo fatto una donazione di 35 euro per non dovere sempre vedere la sollecitazione a fare una donazione).
In passato ho scritto delle voci con collegamenti esterni che non ho potuto più ripristinare. Ma credo sarà capitato anche a te.

C'è poi il sito archive.today (o archive.is) che se guardi nella mia posta, in un primo tempo mi era stato sconsigliato. Ti riporto integralmente il messaggio che mi era stato inviato:

archive.is/archive.today

ciao, ti segnalo che l'utilizzo di tale archivio va evitato in quanto viene gestito un po' troppo fuori dalle righe (alla grossa non rispetta il copyright ed è stata usata una botnet per inserirli pesantemente in diverse wiki per dargli visibilità); se n'è parlato su m/l non pubblica, vedo di far aprire una discussione pubblica anche per esprimere chiaramente delle alternative, buon lavoro--Shivanarayana (msg) 08:24, 2 apr 2016 (CEST)

Per rispondere ai tuoi legittimissimi dubbi ho scritto qui, ciao! --Vito (msg) 22:40, 5 apr 2016 (CEST)

Ma ora vedo che viene usato tranquillamente.

Per quanto riguarda l'uso delle maiuscole nei titoli dei link citati nelle note non ne sapevo nulla: io li riportavo il più fedelmente possibile. Pensavo che la citazione dovesse riprodurre il più fedelmente possibile l'articolo citato. Se non è troppo oneroso mi puoi indicare dove è specificato?
Ciao, scusa ancora per il ritardo con cui ti ho risposto, e buon lavoro Piero (msg) 23:33, 27 apr 2020 (CEST)

Ciao  L'Ospite Inatteso, sto usando [@ InternetArchiveBot] e lo trovo molto utile.
Ti ringrazio per avermelo consigliato.
Ciao e buon lavoro --Piero (msg)

Re: Nuove regole

Mah... è una cosa che non è mai stata standardizzata, e sinceramente potrei anche capirlo nel caso di artisti con una discografia vastissima, ma non quando è evidente che non si tratti di una dimenticanza. Comunque come preferisci. --Ignazio (msg) 21:44, 30 apr 2020 (CEST)

Umbro Apollonio

[@ L'Ospite Inatteso]Ciao Ospite, dovrei aggiungere Collegamento Treccani. Mi aiuti, please. —Alzen (msg) 16:05, 3 mag 2020 (CEST)

Sono riuscito da solo. Controlla se ho fatto correttamente. Ciao Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alzen (discussioni · contributi) 17:26, 3 mag 2020 (CEST).