Willem II Tilburg: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m →‎Allenatori: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 257: Riga 257:
| {{Bandiera|NLD}} [[Hans Verèl]] (ad interim)
| {{Bandiera|NLD}} [[Hans Verèl]] (ad interim)
|-
|-
| luglio 2000-giugno 20002
| luglio 2000-giugno 2002
| {{Bandiera|NLD}} [[Hans Westerhof]]
| {{Bandiera|NLD}} [[Hans Westerhof]]
|-
|-

Versione delle 21:07, 10 nov 2018

Willem II Tilburg
Calcio
Tricolores
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso-bianco-blu
Dati societari
CittàTilburg
NazioneBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
ConfederazioneUEFA
Federazione KNVB
CampionatoEredivisie
Fondazione1896
PresidenteBandiera dei Paesi Bassi Mark van Boekel
AllenatoreBandiera dei Paesi Bassi Adrie Koster
StadioWillem II
(14.700 posti)
Sito webwww.willem-ii.nl
Palmarès
Campionati olandesiCampionati olandesiCampionati olandesi Coppe dei Paesi BassiCoppe dei Paesi Bassi
Eredivisie3
Coppe dei Paesi Bassi2
Si invita a seguire il modello di voce

Il Willem II Tilburg, chiamato spesso anche solo Willem II, è una società calcistica olandese con sede nella città di Tilburg. Milita nel primo livello del campionato olandese di calcio, l'Eredivisie.

Ha vinto tre titoli di Eredivisie e due Coppe dei Paesi Bassi. Disputa le partite interne nello Stadio Willem II (14.700 posti).

Storia

Fondato il 12 agosto 1896 con il nome di Tilburgia, il 12 gennaio 1898 cambiò il nome in quello attuale in onore del re Guglielmo II dei Paesi Bassi, che durante la Rivoluzione belga del 1830, all'epoca comandante militare, aveva il quartier generale in città, prima di trasferirvisi in pianta stabile e concludere a Tilburg la propria esistenza. Dagli albori della propria storia la squadra giocò nel Gemeentelijk Sportpark Tilburg.

Nel 1916 si aggiudicò il suo primo titolo olandese.

Nel 1944 arrivò il primo sucesso in Coppa dei Paesi Bassi. Nel 1952 e nel 1955 la squadra vinse due altri titoli nazionali. Nel 1958 e nel 1965 vinse la Eerste Divisie, la seconda divisione, mentre nel 1963 aveva vinto un'altra Coppa dei Paesi Bassi e, grazie a questo successo, aveva esordito nelle coppe europee, nella Coppa delle Coppe 1963-1964. In questa circostanza fu eliminato al primo turno dal Manchester Utd con un risultato complessivo di 2-7.

Nel 1995 la compagine si trasferì nello Stadio Willem II.

Nel 1998-1999 la squadra tornò a disputare una coppa europea, la Coppa delle Coppe: dopo aver eliminato la Dinamo Tbilisi (6-0 il risultato complessivo) al primo turno, fu eliminata al secondo turno dal Betis (1-4 il risultato complessivo). Nella stessa annata il secondo posto in campionato garantì alla squadra la sua prima partecipazione in Champions League (1999-2000). Nella prima fase a gironi, inserito nel Gruppo G con Bordeaux, Sparta Praga e Spartak Mosca, il Willem II fu eliminato (2 punti in 6 gare).

Nel 2002 fu tra le sei semifinaliste perdenti di Coppa Intertoto.

Nel 2004-2005 il Willem II raggiunse la finale di Coppa dei Paesi Bassi, ma perse per 4-0 contro il PSV. La sconfitta non pregiudicò comunque la qualificazione alla Coppa UEFA 2005-2006, dove la squadra uscì al primo turno contro il Monaco (1-5 il risultato complessivo).

Al termine della stagione 2010-2011 la squadra di Tilburg retrocesse in Eerste Divisie dopo 24 anni di militanza ininterrotta in massima serie. Sotto la guida del nuovo tecnico Jurgen Streppel tornò immediatamente in massima serie, ma nel 2012-2013 giunse una nuova retrocessione, a causa dell'ultimo posto in massima divisione. Nel 2013-2014 la squadra si aggiudicò nuovamente il campionato di Eerste Divisie, tornando in Eredivisie.

All'inizio del 2015 il club fu investito da uno scandalo di presunte partite truccate risalenti al 2009[1].

Palmarès

Competizioni nazionali

1915-1916, 1951-1952, 1954-1955
1943-1944, 1962-1963
1957-1958, 1964-1965, 2013-2014

Altri piazzamenti

Secondo posto: 1998-1999
Terzo posto: 1913-1914, 1916-1917, 1917-1918, 1933-1934, 1942-1943, 1950-1951
Finalista: 2004-2005
Semifinalista: 1988-1989, 1989-1990, 1996-1997, 2017-2018
Secondo posto: 1986-1987
Terzo posto: 1978-1979
Semifinalista: 2002

Statistiche e record

Statistiche nelle competizioni UEFA

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2017-2018.

Competizione Partecipazioni G V N P RF RS
UEFA Champions League 1 6 0 2 4 7 15
Coppa delle Coppe 1 2 0 1 1 2 7
Coppa UEFA/UEFA Europa League 2 6 2 1 3 8 9
Coppa Intertoto 2 8 3 1 4 9 11

Rosa 2017-2018

Aggiornata al 28 agosto 2018.

N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Germania P Timon Wellenreuther
Bandiera dei Paesi Bassi D Fernando Lewis
Bandiera dei Paesi Bassi D Freek Heerkens
Bandiera dei Paesi Bassi D Jordens Peters
Bandiera dell'Ecuador D Diego Palacios
Bandiera dei Paesi Bassi C Elmo Lieftink
Bandiera dell'Armenia A Aras Özbiliz
Bandiera della Spagna C Pol Llonch
Bandiera della Spagna A Fran Sol
Bandiera della Grecia C Dīmītrīs Kolovos
Bandiera del Belgio A Jordy Croux
Bandiera della Nuova Zelanda P Michael Woud
Bandiera dell'Inghilterra C Daniel Crowley
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dei Paesi Bassi D Damil Dankerlui
Bandiera della Polonia C Bartłomiej Urbański
Bandiera dei Paesi Bassi C Dries Saddiki
Bandiera del Kosovo A Donis Avdijaj
Bandiera della Francia A Karim Coulibaly
Bandiera dell'Islanda C Kristófer Kristinsson
Bandiera della Germania C Atakan Akkaynak
Bandiera della Nuova Zelanda D James McGarry
Bandiera della Germania D Thomas Meißner
Bandiera dei Paesi Bassi D Victor van den Bogert
Bandiera dei Paesi Bassi P Mattjs Branderhorst
Bandiera della Nuova Zelanda D Dylan Ryan

Rose delle stagioni precedenti

Allenatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Willem II Tilburg.
Periodo Allenatore
1949-56 Bandiera della Cecoslovacchia František Fadrhonc
1956-62 Bandiera dell'Austria Heinrich "Wudi" Müller
1963-66, 1967-71 Bandiera dei Paesi Bassi Jaap van der Leck
1971-72 Bandiera dei Paesi Bassi Henk Wullems
July 1980-June 82 Bandiera dei Paesi Bassi Bert Jacobs
1982 Bandiera dei Paesi Bassi George Knobel
1982-84 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Brouwer
1984-85 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Notermans
July 1985-June 90 Bandiera dei Paesi Bassi Piet de Visser
1990-91 Bandiera dei Paesi Bassi Adrie Koster
July 1991-Oct 91 Bandiera dei Paesi Bassi Piet de Visser
Oct 1991-March 95 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Reker
March 1995-June 96 Bandiera dei Paesi Bassi Theo de Jong
July 1996-June 97 Bandiera della Scozia Jimmy Calderwood
July 1997-May 00 Bandiera dei Paesi Bassi Co Adriaanse
Periodo Allenatore
maggio 2000-giugno 2000 Bandiera dei Paesi Bassi Hans Verèl (ad interim)
luglio 2000-giugno 2002 Bandiera dei Paesi Bassi Hans Westerhof
luglio 2002-gennaio 2004 Bandiera dei Paesi Bassi Mark Wotte
febbraio 2004-giugno 2004 Bandiera dei Paesi Bassi André Wetzel
luglio 2004-novembre 2005 Bandiera dei Paesi Bassi Robert Maaskant
novembre 2005-giugno 2006 Bandiera dei Paesi Bassi Kees Zwamborn
luglio 2006-novembre 2007 Bandiera dei Paesi Bassi Dennis van Wijk
novembre 2007-febbraio 2009 Bandiera dei Paesi Bassi Andries Jonker
febbraio 2009-febbraio 2010 Bandiera dei Paesi Bassi Alfons Groenendijk
febbraio 2010 Bandiera dei Paesi Bassi Mark Schenning (ad interim)
febbraio 2010-aprile 2010 Bandiera dei Paesi Bassi Arno Pijpers
aprile 2010-maggio 2010 Bandiera dei Paesi Bassi Theo de Jong (ad interim)
luglio 2010-aprile 2011 Bandiera dei Paesi Bassi Gert Heerkes
aprile 2011-giugno 2011 Bandiera dei Paesi Bassi John Feskens (ad interim)
luglio 2011-maggio 2016 Bandiera dei Paesi Bassi Jurgen Streppel

Giocatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Willem II Tilburg.

Altri progetti

Collegamenti esterni