Shinjuku
Shinjuku quartiere speciale | |
---|---|
新宿区 | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Kantō |
Prefettura | ![]() |
Sottoprefettura | Non presente |
Distretto | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 35°41′37.82″N 139°42′12.78″E / 35.693839°N 139.70355°E |
Superficie | 18,23 km² |
Abitanti | 325 024 (2012) |
Densità | 17 829,07 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 〒160-8484 |
Fuso orario | UTC+9 |
Codice statistico | 13104-1 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Shinjuku (新宿区 Shinjuku-ku?) è uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo in Giappone. È un importante centro commerciale ed amministrativo, così come la sede del nodo ferroviario più trafficato al mondo, la stazione di Shinjuku. Shinjuku è la sede del Palazzo del governo metropolitano di Tokyo, uno dei più alti edifici di Tokyo, dove viene gestita l'amministrazione politica e pubblica di Tokyo.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2015 il quartiere aveva una popolazione stimata di 337 556 abitanti ed una densità di popolazione di 18 517 persone per km². L'area totale è di 18,23 km².
Shinjuku è un importante nodo del trasporto urbano: si stima che attraverso le tre linee della metropolitana, due linee urbane ferroviarie private, e diverse linee ferroviarie della JR passino in media 3,6 milioni di persone ogni giorno. È anche la sede di una grossa concentrazione di grandi magazzini, cinema, hotel, bar, ecc.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1698, durante il periodo Edo, Shinjuku (o Naitō Shinjuku) si sviluppò come nuova (shin) stazione (shuku o juku) sulla Kōshū Kaidō. Naitō era un daimyō il cui palazzo si trovava nell'area; questa terra è ora un parco pubblico, lo Shinjuku Gyoen. La città di Shinjuku si sviluppò nella sua forma corrente dopo il Grande terremoto del Kantō del 1923 (Kantō-daishinsai), dato che l'area era sismicamente stabile e scampò alla gran parte delle devastazioni. Di conseguenza Shinjuku occidentale è una delle poche aree di Tokyo con molti grattacieli. Il quartiere venne fondato il 15 marzo 1947.
Zone principali[modifica | modifica wikitesto]
Le zone principali del quartiere sono Ichigaya, il quartiere a luci rosse Kabukichō, il quartiere coreano Okubo, Shinanomachi, Shinjuku ni-chome e Takadanobaba. Shinjuku è la sede della più grande, meglio conosciuta e più attiva comunità gay del Giappone, Shinjuku ni-chome. È anche sede dell'università di Waseda, della Tokyo Fuji University, della squadra di baseball dei Tokyo Yakult Swallows ed ospita una caserma della Forza di autodifesa giapponese.
-
Segni al neon lungo Yasukuni-dori in Shinjuku
-
Yasukuni-dori di giorno
-
Palazzo del governo metropolitano di Tokyo (Tōkyō Tochōsha)
-
Shinjuku di notte
Aziende[modifica | modifica wikitesto]
- Kinoshita Group
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Shinjuku Park Tower
- Shinjuku Mitsui Building
- Shinjuku Golden Gai
- Hotel Gracery Shinjuku
- Tokyo Women's Medical University Hospital
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shinjuku
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Shinjuku
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (JA) Sito web ufficiale (giapponese), su city.shinjuku.tokyo.jp. URL consultato il 29 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2010).
- (EN) Sito web ufficiale (inglese), su city.shinjuku.tokyo.jp. URL consultato il 29 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2005).
- Guida turistica a Shinjuku, su italiajapan.net. URL consultato il 4 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2012).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124344263 · LCCN (EN) n81062025 · GND (DE) 4353744-3 · J9U (EN, HE) 987007564558605171 · NDL (EN, JA) 00263577 |
---|