Tsukasa Hōjō

Tsukasa Hōjō (北条司 Hōjō Tsukasa?; Kitakyūshū, 5 marzo 1959) è un fumettista e character designer giapponese noto in Italia soprattutto per le serie manga e anime Occhi di gatto, City Hunter e Angel Heart.
È fra i mangaka che meno si è lasciato influenzare dal mercato internazionale e dai gusti delle nuove generazioni occidentali[1]. A questo proposito, è stato tra i primi autori nipponici ad opporsi all'occidentalizzazione dei manga[2]. Eppure, nonostante la sua stretta aderenza ai canoni giapponesi, il suo stile di disegno e di narrazione rimangono "occidentali" in senso classico, cioè caratterizzati da elevato realismo[3]. Fanno eccezione le frequenti scene umoristiche in cui descrive situazioni surreali, facendo ricorso ad espressioni esasperate[3], al limite del super deformed.
Le sue opere sono orientate soprattutto ad un pubblico adulto[4], più che per i vaghi riferimenti sessuali[5] o i fatti sanguinosi, per la profondità delle situazioni che spesso analizzano l'animo umano nei suoi lati più complessi e meno visibili[6]. L'aggiunta di una buona dose di umorismo aiuta sempre ad alleggerire ed a rendere godibile la lettura[6].
Un'altra caratteristica peculiare di Hōjō è quella di inserire di frequente piccoli cameo di personaggi di sue opere precedenti, o far ricorrere luoghi e caratteristiche: ne sono classici esempi il bar Cat's Eye, presente sia in Occhi di gatto, sia in City Hunter e in Angel Heart, ed il locale Nekomanma, che compare sia in City Hunter che in F. Compo.
Hōjō è stato il mentore di Takehiko Inoue, il creatore di Slam Dunk e Vagabond, che ha fatto parte del suo staff durante la realizzazione di City Hunter. Inoltre è amico di lunga data di Tetsuo Hara, creatore assieme a Buronson di Ken il Guerriero. Hōjō ha lavorato sul character design di Reina, un nuovo personaggio femminile introdotto nel film di animazione Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto uscito in Giappone nel 2006.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Occhi di gatto (キャッツ♥アイ Kyattsu Ai?) (1981-1985)[7], 18 tankōbon
- City Hunter–double edge– (シティーハンター ーダブルエッジー Shitī Hantā – double edge–?) (1984)[7], 1 tankōbon
- City Hunter (シティーハンター Shitī Hantā?) (1985-1991)[7], 35 tankōbon
- Il dono dell'angelo (天使の贈りもの Tenshi no okurimono?) (1988), 1 tankōbon
- Tra i raggi del sole (こもれ陽の下で… Komore hi no shita de…?) (1993-1994), 3 tankōbon
- Ciliegi in fiore (桜の花咲くころ Sakura no hanasaki kukoro?) (1993), 1 tankōbon
- Rash!! (RASH!! ラッシュ!! Rasshu!!?) (1994-1995), 2 tankōbon
- L'estate dell'adolescenza (少年たちのいた夏 Shōnen tachinoita natsu?) (1995), 1 tankōbon
- F. Compo (ファミリーコンポ Famirī Konpo?) (1996-2000), 14 tankōbon
- Parrot (PARROT―北条司 全彩短篇集 Parrot―Hōjō Tsukasa zen irodori tanpenshū?) (2000), 1 tankōbon
- Angel Heart (エンジェル・ハート Enjeru Hāto?) (2001-2010), 33 tankōbon
- Angel Heart 2nd Season (エンジェル・ハート 2ndシーズン Enjeru Hāto 2nd Shīzun?) (2010-2017), 16 tankōbon
Volumi di illustrazioni e artbook[modifica | modifica wikitesto]
- Tsukasa Hojo Illustration Book (北条司イラスト集 Hōjō Tsukasa Irasutoshū?) (1991)
- Tsukasa Hojo 20th Anniversary Illustrations (北条司漫画家20周年記念イラストレーションズ Hōjō Tsukasa mangaka 20 shūnen kinen Irasutorēshonzu?) (2000)
- ANGEL HEART COLOR&MONOCHROME ILLUSTRATIONS (北条司画集 ANGEL HEART COLOR&MONOCHROME ILLUSTRATIONS Enjeru Hāto ANGEL HEART COLOR&MONOCHROME ILLUSTRATIONS?) (2017)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Tsukasa Hôjo, su Comiclopedia. URL consultato il 25 gennaio 2021.
- ^ Tsukasa Hojo, in Mangazine, n. 1, Granata Press, aprile 1991.
- ^ a b Serena Capellaro, Otakult #25: Family Compo, su iCrewPlay, 7 luglio 2019. URL consultato il 28 gennaio 2021.
- ^ Antonio Genna, Nipponica #129 – Gli anni ’70-80: Ladri e killer – Saito – Punch – Hojo – Ikegami, su Antonio Genna Blog, 7 febbraio 2017. URL consultato il 20 febbraio 2021.
- ^ Recensione Family Compo, su Everyeye.it, 16 marzo 2005. URL consultato il 28 gennaio 2021.
- ^ a b Carlo A. Montori, Rash!!, la recensione, su BadTaste.it, 5 agosto 2015. URL consultato il 26 gennaio 2021.
- ^ a b c (JA) Tsukasa Hojo Illustrations, Shūeisha, 1991, p. 105, ISBN 4-08-858150-4.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tsukasa Hōjō
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (JA) Sito ufficiale, su hojo-tsukasa.com.
- Tsukasa Hōjō, su AnimeClick.it.
- (EN) Tsukasa Hōjō, su Anime News Network.
- (EN) Tsukasa Hōjō, su MyAnimeList.
- (EN) Tsukasa Hōjō, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 116807783 · ISNI (EN) 0000 0000 8413 5498 · Europeana agent/base/149718 · LCCN (EN) nr98013049 · BNF (FR) cb13332494g (data) · NDL (EN, JA) 00205824 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr98013049 |
---|