Adachi (Tokyo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Adachi
quartiere speciale
足立区
Adachi – Stemma
Adachi – Bandiera
Adachi – Veduta
Adachi – Veduta
Localizzazione
StatoGiappone Giappone
RegioneKantō
Prefettura Tokyo
SottoprefetturaNon presente
DistrettoNon presente
Territorio
Coordinate35°46′29.8″N 139°48′15.7″E / 35.774944°N 139.804361°E35.774944; 139.804361 (Adachi)
Superficie53,20 km²
Abitanti645 365 (2011)
Densità12 130,92 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+9
Cartografia
Mappa di localizzazione: Giappone
Adachi
Adachi
Adachi – Mappa
Adachi – Mappa
Sito istituzionale
Uno scorcio del quartiere. Takenotsuka, maggio 2006.

Adachi (足立区 Adachi-ku?) è un quartiere speciale a nord del centro di Tokyo. Confina a nord con le città di Kawaguchi, Soka e Yashio nella prefettura di Saitama, a sud con i quartieri speciali di Kita, Arakawa e Katsushika. Il quartiere è attraversato a sud dal fiume Arakawa mentre il fiume Sumida divide Adachi dai quartieri sudoccidentali.

Al 1º aprile 2008 il quartiere era abitato da 654 466 persone, con una densità di 12 140 persone/km² su un'area di 53,20 km².

Il quartiere è attraversato dalla importante superstrada urbana di Tokyo, dalla Chiyoda line e dalla Joban line, tramite la stazione di Ayase.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il tempio Nishiarai Daishi.

Nell'826 (epoca Heian) venne fondato il tempio Nishiarai Daishi. Dall'epoca Muromachi all'epoca Sengoku il clan Chiba controllava la regione. Nel 1594 venne costruito il grande ponte Senju. Nel periodo Edo il quartiere era diviso fra l'amministrazione dello shogunato Tokugawa e parte sotto l'amministrazione del tempio Kan'ei-ji (ora ad Ueno). Senju fu una delle quattro stazioni di posta sul Nikkō Kaidō. Nel 1932 Adachi divenne quartiere di Tokyo, di cui il 15 marzo 1947 divenne quartiere speciale.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN157107829 · LCCN (ENn80122924 · J9U (ENHE987007559785805171 · NDL (ENJA00267516 · WorldCat Identities (ENviaf-258998078
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone