Tulipa
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |

Tulipa (L., 1753) è un genere di piante della famiglia delle Liliaceae[1]. Comprende specie bulbose alte 10–50 cm, tra cui alcune spontanee in Italia, note col nome comune di tulipano.
Il genere ha avuto origine nei monti del Pamir e nelle montagne dell'Hindu Kush e del Tien Shan[2].
L'ambito di crescita del genere si estende verso est dalla penisola iberica, attraverso il Nordafrica, la Grecia, i Balcani, la Turchia e attraverso il levante (Siria, Israele, Territori Palestinesi, Libano, Giordania) e Iran, verso nord fino all'Ucraina, al sud della Siberia e Mongolia e ad est verso il nord-ovest della Cina[3][4].
Un certo numero di specie e molte cultivar ibridi crescono in giardini o come piante da vaso.
Il nome deriva dal turco tülbent, che significa ‘turbante’, passato attraverso il francese tulipan[5], per la forma che il fiore sembra rappresentare. Questo fiore ebbe una grande popolarità in Turchia nel XVI secolo durante il regno di Solimano il Magnifico, che lo volle sviluppare in numerose varietà ed impiantare ovunque.
Importazione in Europa[modifica | modifica wikitesto]
Fu portato per la prima volta in Europa nel 1554 dal fiammingo Ogier Ghislain de Busbecq, ambasciatore di Ferdinando I alla corte di Solimano il Magnifico, che ne spedì alcuni bulbi al botanico Carolus Clusius, responsabile dei giardini reali olandesi. Clusius trovò un modo per sviluppare molte varietà di tulipani, nei più svariati colori e forme. La sua coltivazione nei Paesi Bassi iniziò all'incirca a partire dal 1593[6]. I tulipani divennero rapidamente una merce di lusso e uno status symbol, non solo per il loro valore decorativo, ma anche per il valore economico, e crebbero rapidamente di prezzo. Ne nacque tra il 1634-37 la prima bolla speculativa documentata della storia del capitalismo, la famosa bolla dei tulipani, che scoppiò il 5 febbraio 1637.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Il genere comprende le seguenti specie[1]:
- Tulipa affinis Botschantz.
- Tulipa agenensis DC.
- Tulipa albanica Kit Tan & Shuka
- Tulipa albertii Regel
- Tulipa aleppensis Boiss. ex Regel
- Tulipa altaica Pall. ex Spreng.
- Tulipa anisophylla Vved.
- Tulipa armena Boiss.
- Tulipa banuensis Grey-Wilson
- Tulipa biebersteiniana Schult. & Schult.f.
- Tulipa biflora Pall.
- Tulipa bifloriformis Vved.
- Tulipa boettgeri Regel
- Tulipa borszczowii Regel
- Tulipa botschantzevae S.N.Abramova & Zakal.
- Tulipa brachystemon Regel
- Tulipa butkovii Botschantz.
- Tulipa carinata Vved.
- Tulipa celsiana DC.
- Tulipa cinnabarina K.Perss.
- Tulipa clusiana DC.
- Tulipa cretica Boiss. & Heldr.
- Tulipa cypria Stapf ex Turrill
- Tulipa dasystemon (Regel) Regel
- Tulipa dasystemonoides Vved.
- Tulipa dubia Vved.
- Tulipa eichleri Regel
- Tulipa faribae Ghahr., Attar & Ghahrem.-Nejad
- Tulipa ferganica Vved.
- Tulipa florenskyi Woronow
- Tulipa fosteriana W.Irving
- Tulipa gesneriana L.
- Tulipa greigii Regel
- Tulipa grey-wilsonii Rech.f.
- Tulipa gumusanica Terzioglu
- Tulipa hageri Heldr.
- Tulipa harazensis Rech.f.
- Tulipa heteropetala Ledeb.
- Tulipa heterophylla (Regel) Baker
- Tulipa heweri Raamsd.
- Tulipa hissarica Popov & Vved.
- Tulipa hoogiana B.Fedtsch.
- Tulipa humilis Herb.
- Tulipa hungarica Borbás
- Tulipa iliensis Regel
- Tulipa julia K.Koch
- Tulipa karabachensis Grossh.
- Tulipa karamanica Özhatay & Koçak
- Tulipa kaufmanniana Regel
- Tulipa kolpakowskiana Regel
- Tulipa kopetdaghensis B.Fedtsch. ex Czerniak.
- Tulipa korolkowii Regel1
- Tulipa korshinskyi Vved.
- Tulipa koyuncui Eker & Babaç
- Tulipa krauseana Regel
- Tulipa kuschkensis B.Fedtsch.
- Tulipa lanata Regel
- Tulipa lehmanniana Merckl.
- Tulipa lemmersii Zonn., Peterse & J.Groot
- Tulipa libanotica Regel
- Tulipa linifolia Regel
- Tulipa lownei Baker
- Tulipa maximowiczii Regel
- Tulipa micheliana Hoog
- Tulipa mogoltavica Popov & Vved.
- Tulipa mongolica Y.Z.Zhao
- Tulipa montana Lindl.
- Tulipa neustruevae Pobed.
- Tulipa nitida Hoog
- Tulipa oreophila Rech.f.
- Tulipa orithyioides Vved.
- Tulipa orphanidea Boiss. ex Heldr.
- Tulipa orthopoda Vved.
- Tulipa ostrowskiana Regel
- Tulipa patens C.Agardh ex Schult. & Schult.f.
- Tulipa persica (Lindl.) Sweet
- Tulipa platystemon Vved.
- Tulipa polychroma Stapf
- Tulipa praestans H.B.May
- Tulipa primulina Baker
- Tulipa prolongata Vved.
- Tulipa pulchella (Regel) Baker
- Tulipa regelii Krasn.
- Tulipa rhodopea (Velen.) Velen.
- Tulipa saxatilis Sieber ex Spreng.1
- Tulipa scharipovii Tojibaev
- Tulipa schmidtii Fomin
- Tulipa sinkiangensis Z.M.Mao
- Tulipa sogdiana Bunge
- Tulipa sosnowskyi Achv. & Mirzoeva
- Tulipa sprengeri Baker
- Tulipa stapfii Turrill
- Tulipa suaveolens Roth
- Tulipa subbiflora Vved.
- Tulipa subpraestans Vved.
- Tulipa subquinquefolia Vved.
- Tulipa sylvestris L.
- Tulipa systola Stapf
- Tulipa tarbagataica D.Y.Tan & X.Wei
- Tulipa tarda Stapf
- Tulipa tetraphylla Regel
- Tulipa thianschanica Regel
- Tulipa × tschimganica Botschantz.
- Tulipa tubergeniana Hoog
- Tulipa turcomanica B.Fedtsch.
- Tulipa turkestanica (Regel) Regel
- Tulipa ulophylla Wendelbo
- Tulipa undulatifolia Boiss.
- Tulipa unniflora (L.) Besser ex Baker
- Tulipa uzbekistanica Botschantz. & Sharipov
- Tulipa vvedenskyi Botschantz.
- Tulipa wendelboi Matin & Iranshahr
- Tulipa zenaidae Vved.
Uso[modifica | modifica wikitesto]
Per decorare parchi, giardini, aiuole, prati, per la produzione industriale del fiore reciso, in vaso sui terrazzi o negli appartamenti per la forzatura invernale.
Metodi di coltivazione[modifica | modifica wikitesto]
Richiede terreni sabbiosi, profondi, freschi ma senza ristagno, irrigui, concimazioni con letame ben maturo, o con soluzioni di nitrato prima e dopo la fioritura, irrigazioni durante la stagione vegetativa.
Si moltiplica con i bulbilli che si formano alla base del girello, per ottenere bulbi di qualità dopo la fioritura lasciare alla pianta tutte le foglie eliminando solo i fiori, ed estraendo i bulbi dal terreno appena le foglie ingialliscono.
Avversità[modifica | modifica wikitesto]

- Insetti:
- Maggiolino gli adulti del coleottero Melolontha melolontha L. rodono le tenere foglie, mentre le larve rodono le parti molli dei bulbi e delle radici
- Mosca del Narciso le larve del dittero Lampetia equestris F. penetrano nei bulbi divorandoli
- Acaro del bulbo il microscopico acaro biancastro Rhizoglyphus echinopus Fum. et Robin. provoca erosioni nei tessuti del bulbo, aprendo la strada ad infezioni fungine o batteriche
- Millepiedi i miriapodi del genere Julus e il Blanjulus guttulatus causano lesioni alle radici tenere e carnose, ai bulbi e alle parti epigee
- Funghi:
- Fusariosi l'attacco del genere Fusarium provoca un marciume molle e biancastro alla base dei bulbi che interessa rapidamente anche i bulbilli e le radici, con rapido deperimento dall'alto in basso delle foglie
- Marciume basale l'attacco di Phytophthora cryptogea Petiyb. et Laff. e di Phytophthora erythroseptica Petiyb., provoca il marciume del colletto e della parte basale dello stelo
- Marciume grigio l'attacco di Sclerotium tuliparum provoca nei bulbi un marciume grigiastro, che lo distrugge rapidamente
- Marciume radicale l'attacco di Phythium sp. favorito da eccesso di umidità provoca il disfacimento umido dei bulbi
- Muffa grigia i fiori e le foglie colpite da Botrytis tulipae (Lib.) Lind. prima ingialliscono poi appassiscono ricoprendosi di muffa prima biancastra e successivamente grigiastra, con la presenza di piccoli sclerozi nerastri
- Muffa verde funghi del genere Penicillium, provocano marciumi nei bulbi conservati in magazzini, caldo-umidi e non arieggiati
- Ruggine le foglie attaccate da Puccinia prostii presentano pustole giallo brunastre, circondate da un alone clorotico
- Rottura di colore l'attacco virale provoca maculature e striature sui petali, che mostrano bordi frastagliati
Letteratura e storia[modifica | modifica wikitesto]
Il tulipano nero è un romanzo di Alexandre Dumas.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Tulipa, su The Plant List. URL consultato il 31 maggio 2018.
- ^ (EN) Michael King, Gardening with Tulips, Portland (Oregon), Timber Press, 2005, p. 16, ISBN 0-88192-744-9.
- ^ (EN) Tulipa L., su Kew World Checklist of Selected Plant Families. URL consultato il 31 maggio 2018.
- ^ (EN) Maarten J.M. Christenhusz et alias, Tiptoe through the tulips – cultural history, molecular phylogenetics and classification of Tulipa (Liliaceae), in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 172, n. 3, 2013, pp. 280–328, DOI:10.1111/boj.12061.
- ^ Giacomo Devoto, Avviamento all'etimologia italiana, Milano, Mondadori, 1979, ISBN 88-04-26789-5.
- ^ (EN) Michael Upchurch, How A Turkish Blossom Enflamed the Dutch Landscape, in New York Times Magazine, 4 marzo 2001. URL consultato il 10 febbraio 2016.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Mike Dash, Tulipomania: The Story of the World's Most Coveted Flower & the Extraordinary Passions It Aroused, New York, Three Rivers Press, 2000.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «tulipano»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tulipano
Wikispecies contiene informazioni su tulipano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito governativo turco: festival del tulipano di Istanbul, su ibb.gov.tr.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85138521 · GND (DE) 4186422-0 · NDL (EN, JA) 00573921 |
---|