1554
Jump to navigation
Jump to search
Il 1554 (MDLIV in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
1554 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1554 |
Ab Urbe condita | 2307 (MMCCCVII) |
Calendario armeno | 1002 — 1003 |
Calendario bengalese | 960 — 961 |
Calendario berbero | 2504 |
Calendario bizantino | 7062 — 7063 |
Calendario buddhista | 2098 |
Calendario cinese | 4250 — 4251 |
Calendario copto | 1270 — 1271 |
Calendario ebraico | 5313 — 5314 |
Calendario etiopico | 1546 — 1547 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1609 — 1610 1476 — 1477 4655 — 4656 |
Calendario islamico | 961 — 962 |
Calendario persiano | 932 — 933 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- La guerra con la Spagna, costringe i francesi ad abbandonare la Toscana.
- Matrimonio di Maria I d'Inghilterra con Filippo II di Spagna, figlio ed erede di Carlo V.
- Viene scritto Lazarillo de Tormes, un romanzo picaresco spagnolo di autore ignoto.
- 5 gennaio – Grande incendio di Eindhoven (Paesi Bassi).
- 25 gennaio – Missionari gesuiti fondano nell'odierno Brasile la città di San Paolo, in onore della festività religiosa che ricorda la conversione del santo.
- 2 agosto – Nella battaglia di Scannagallo l'esercito franco-senese, comandato da Piero Strozzi, soccombe a quello ispano-mediceo assoldato dall'imperatore Carlo V. L'esito sfavorevole ai senesi segnò il punto di svolta nella Guerra di Siena ed un colpo fatale per la Repubblica di Siena, costretta ad arrendersi definitivamente al nemico cinque anni dopo.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 1º gennaio - Ludovico III di Württemberg († 1593)
- 9 gennaio - Papa Gregorio XV, papa, arcivescovo cattolico e cardinale italiano († 1623)
- 11 gennaio - Curzio Picchena, umanista italiano († 1626)
- 20 gennaio
- Gian Battista Caotorta, politico italiano († 1597)
- Sebastiano I del Portogallo († 1578)
- 6 febbraio - Ippolito Della Rovere, militare italiano († 1620)
- 21 febbraio - Alessandro di Sassonia, principe tedesco († 1565)
- 27 febbraio - Giovanni Battista Paggi, pittore italiano († 1627)
- 1º marzo - William Stafford, nobile e agente segreto inglese († 1612)
- 9 marzo - Ascanio Persio, linguista, umanista e grecista italiano († 1610)
- 18 marzo - Giosia I di Waldeck, nobile tedesco († 1588)
- 21 marzo - Gastón de Moncada y Gralla, nobile, politico e diplomatico spagnolo († 1626)
- 22 marzo - Catherine de Parthenay, umanista, poeta e mecenate francese († 1631)
- 26 marzo - Carlo di Guisa, nobile († 1611)
- 28 marzo - Ivan Ivanovič di Russia, russa († 1581)
- 15 aprile
- Giovanni Da Lezze, militare e politico italiano († 1625)
- Simone VI di Lippe, nobile tedesco († 1613)
- 3 giugno - Pietro de' Medici, militare, nobile e politico italiano († 1604)
- 5 giugno - Benedetto Giustiniani, cardinale italiano († 1621)
- 5 luglio - Elisabetta d'Asburgo († 1592)
- 22 agosto - Ottavio Costa, banchiere e collezionista d'arte italiano († 1639)
- 1º ottobre - Leonardo Lessio, teologo olandese († 1623)
- 3 ottobre - Fulke Greville, poeta, drammaturgo e politico inglese († 1628)
- 20 ottobre - Bálint Balassi, poeta ungherese († 1594)
- 30 novembre - Philip Sidney, poeta e militare britannico († 1586)
- 17 dicembre - Ernesto di Baviera, arcivescovo cattolico tedesco († 1612)
- 19 dicembre - Filippo Guglielmo d'Orange, principe († 1618)
- Jean Louis de Nogaret de La Valette († 1642)
- Carlo III di Borbone, arcivescovo cattolico francese († 1610)
- Arnoldo III di Bentheim-Tecklenburg, nobiluomo tedesco († 1606)
- Ercole Bevilacqua, militare italiano († 1600)
- Lorenzo Binago, architetto italiano († 1629)
- Paul Bril, pittore e incisore fiammingo († 1626)
- Giulio Calvi, teologo e vescovo cattolico italiano († 1608)
- Jakob Christmann, astronomo e orientalista tedesco († 1613)
- Girolamo Dandini, gesuita, teologo e diplomatico italiano († 1634)
- Isabella Della Rovere († 1619)
- Anton Eisenhoit, incisore, orafo e medaglista tedesco († 1603)
- Jean Errard, architetto, matematico e ingegnere militare francese († 1610)
- Alessandro Giustiniani Longo, doge († 1631)
- Orazio Guarguanti, medico e letterato italiano († 1611)
- Ruy Díaz de Guzmán, esploratore paraguaiano († 1629)
- Hatakeyama Yoshinori, militare giapponese († 1574)
- Giovanni Giacomo Imperiale Tartaro, doge († 1622)
- Kani Saizō, militare giapponese († 1613)
- Jacob Kurz von Senftenau, diplomatico e giurista austriaco († 1594)
- Luigi Melzi, senatore italiano († 1629)
- Lazzaro Pantaleo Murassana, poeta italiano
- Pedro Osores de Ulloa, generale spagnolo († 1624)
- Antoine de Paule († 1636)
- Emanuele Quero Turillo, vescovo cattolico spagnolo († 1605)
- Marietta Robusti, pittrice italiana († 1590)
- Sakuma Morimasa, militare giapponese († 1583)
- Germanico Savorgnan, architetto e condottiero italiano († 1597)
- George Somers, ammiraglio britannico († 1610)
- Francis Throckmorton, nobile inglese († 1584)
- Teofilo Torri, pittore italiano († 1623)
- Wakizaka Yasuharu, militare giapponese († 1626)
- Arnoldo Wion, editore e monaco cristiano francese
- Paolo Emilio Zacchia, cardinale italiano († 1605)
- Diane d'Andoins († 1620)
- Jean de Bonsi, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1621)
- Gilles Durant de la Bergerie, poeta francese († 1614)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 2 gennaio - Giovanni Manuele d'Aviz (n. 1537)
- 4 febbraio - Conrad Meyer, politico e giurista svizzero
- 6 febbraio - Arnold von Bruck, compositore fiammingo
- 12 febbraio
- Guilford Dudley (n. 1536)
- Jane Grey (n. 1537)
- 21 febbraio
- Hieronymus Bock, botanico tedesco (n. 1498)
- Sibilla di Jülich-Kleve-Berg (n. 1512)
- 23 febbraio - Henry Grey, I duca di Suffolk (n. 1517)
- 24 febbraio - Philip van Wilder, liutista e compositore fiammingo
- 3 marzo
- Silvestro Landino, gesuita italiano (n. 1503)
- Giovanni Federico I di Sassonia (n. 1503)
- 15 marzo - Margherita di Waldeck, nobile tedesca (n. 1533)
- 16 marzo - Sabba da Castiglione, religioso, letterato e umanista italiano (n. 1480)
- 24 marzo - Rodolfo II Baglioni, condottiero e politico italiano (n. 1518)
- 6 aprile - Giulio Cesare de' Rossi, condottiero italiano (n. 1519)
- 11 aprile - Thomas Wyatt il Giovane, politico britannico (n. 1521)
- 20 aprile - Francesco Bissolo, pittore italiano
- 23 aprile - Gaspara Stampa, poetessa italiana (n. 1523)
- 18 maggio - William Thomas, storico britannico
- 24 maggio - Brandano, predicatore italiano (n. 1488)
- 31 maggio - Marcantonio Trevisan
- 6 giugno - Hieronymus Schurff, giurista svizzero (n. 1481)
- 28 giugno - Leone Strozzi, condottiero italiano (n. 1515)
- 10 agosto - Shiba Yoshimune, militare giapponese (n. 1513)
- 19 agosto - Gerolamo Querini, patriarca cattolico italiano (n. 1468)
- 25 agosto - Thomas Howard, III duca di Norfolk, nobile e politico inglese (n. 1473)
- 21 settembre
- Giannantonio Donato Acquaviva d'Aragona, nobile italiano (n. 1485)
- Alessandro Campeggi, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1504)
- 22 settembre - Francisco Vázquez de Coronado, esploratore spagnolo
- 25 settembre - Richard Sampson, compositore e vescovo anglicano inglese
- 21 ottobre - John Dudley, II conte di Warwick, nobile britannico
- 25 novembre - Amago Kunihisa, militare giapponese (n. 1492)
- 29 novembre - Francesco Castellalto, militare italiano (n. 1480)
- Jacone, pittore italiano (n. 1495)
- Anna di Laval, nobile francese (n. 1505)
- Matthias Apiarius, tipografo, editore e compositore svizzero (n. 1494)
- Antonio Belloni, notaio e storico italiano
- Giovanni Battista Belluzzi, architetto e ingegnere militare sammarinese (n. 1506)
- Theobald Billicanus, umanista tedesco (n. 1493)
- Il Moretto, pittore italiano
- Pedro Cieza de León, storico, esploratore e militare spagnolo (n. 1512)
- Giovanni Battista Doria, doge (n. 1470)
- Giannandrea Giustiniani Longo, doge (n. 1494)
- Francisco Hernández Girón, militare spagnolo (n. 1501)
- Jinbō Kiyoshige, militare giapponese
- Anna Lascaris, nobildonna italiana (n. 1487)
- Simone Mosca, scultore e architetto italiano (n. 1492)
- Christiern Pedersen, teologo danese (n. 1480)
- Teramo Piaggio, pittore italiano (n. 1485)
- Giberto III Pio di Savoia, condottiero italiano (n. 1508)
- Simone Porzio, medico e filosofo italiano (n. 1496)
- Giovan Francesco Rustici, scultore italiano (n. 1475)
- Diego de San Francisco Tehuetzquititzin
- Francisco de Sandoval Acacitzin
- Feliciano de Silva, scrittore spagnolo (n. 1491)
- Solomon Sirilio, rabbino spagnolo (n. 1485)
- Alessandro Vitelli, condottiero italiano (n. 1500)
- Thomas West, IX barone De La Warr (n. 1475)
- Hugh Willoughby, esploratore britannico
- Ali Abu Hassun
- Pero de Góis, condottiero portoghese (n. 1503)
- Pedro de Heredia, militare e esploratore spagnolo
- Jean Bastier de La Péruse, poeta e drammaturgo francese (n. 1529)
- Giovanni del Giglio, pittore spagnola
- Argula von Stauff, nobildonna tedesca (n. 1492)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1554