Sibilla di Jülich-Kleve-Berg (1512-1554)
Sibilla di Jülich-Kleve-Berg | |
---|---|
Sibilla di Jülich-Kleve-Berg da un ritratto del 1526 di Lucas Cranach il Vecchio | |
Elettrice di Sassonia | |
Nascita | Düsseldorf, 17 gennaio 1512 |
Morte | Weimar, 21 febbraio 1554 |
Padre | Giovanni III, duca di Kleve |
Madre | Maria di Jülich-Berg |
Consorte | Giovanni Federico I, elettore di Sassonia |
Figli | Giovanni Federico II, elettore di Sassonia Giovanni Guglielmo, duca di Sassonia-Weimar principe Giovanni Ernesto Giovanni Federico III il giovane, duca di Sassonia |
Sibilla di Jülich-Kleve-Berg più conosciuta come Sybille von Cleve (Düsseldorf, 17 luglio 1512 – Weimar, 21 febbraio 1554) fu una principessa del Ducato di Jülich-Kleve-Berg e per matrimonio principessa elettrice di Sassonia.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Era figlia di Giovanni III di Kleve, duca di Jülich-Kleve-Berg, e di Maria di Jülich-Berg.
Sposò a Torgau il 9 febbraio 1527 l'elettore di Sassonia Giovanni Federico I di Sassonia[1]. Appare ritratta in opere di Luca Cranach il Vecchio.
Sua sorella Anna fu la quarta moglie del re Enrico VIII d'Inghilterra.
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Diede al marito quattro figli[2]:
- Giovanni Federico II (Torgau, 8 gennaio 1529-Steier, 19 maggio 1595);
- Giovanni Guglielmo (Torgau, 11 marzo 1530-Weimar, 2 marzo 1573);
- Giovanni Ernesto (Weimar, 5 gennaio 1535-Weimar, 11 gennaio 1535);
- Giovanni Federico III (Torgau, 16 gennaio 1538-Jena, 31 ottobre 1565).
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sibilla di Jülich-Kleve-Berg
Controllo di autorità | VIAF (EN) 67268260 · LCCN (EN) n2001061980 · GND (DE) 119093049 |
---|