Tecnica mista

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nell'arte, si definisce tecnica mista quella tecnica di realizzazione di un'opera che prevede l'impiego di materiali e mezzi di vario genere.

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

In un tipico film a tecnica mista le persone reali si combinano con i personaggi animati nello stesso frame. Una dimostrazione in questa immagine.

In particolare, in campo cinematografico, un film si definisce a tecnica mista allorché in esso coesistano personaggi in carne ed ossa (Live action) e cartoni animati.

The Enchanted Drawing
Humorous Phases of Funny Faces
The Artist's Dream (J.R. Bray, 1913)
Gertie the Dinosaur
Tantalizing Fly 1919 (serie Out of the Inkwell)
The Lost World-1925- Il mondo perduto

Film a tecnica mista[modifica | modifica wikitesto]

Ecco un elenco di vari film realizzati in tecnica mista:

Anni 1900[modifica | modifica wikitesto]

Anni 1910[modifica | modifica wikitesto]

Anni 1920[modifica | modifica wikitesto]

Anni 1930[modifica | modifica wikitesto]

Anni 1940[modifica | modifica wikitesto]

Anni 1950[modifica | modifica wikitesto]

Anni 1960[modifica | modifica wikitesto]

Anni 1970[modifica | modifica wikitesto]

Anni 1980[modifica | modifica wikitesto]

Anni 1990[modifica | modifica wikitesto]

Anni 2000[modifica | modifica wikitesto]

Anni 2000[modifica | modifica wikitesto]

Anni 2010[modifica | modifica wikitesto]

Anni 2020[modifica | modifica wikitesto]

Pittura[modifica | modifica wikitesto]

Il concetto di tecnica mista, in pittura, è molto semplice: essa consiste nel realizzare opere utilizzando vari tipi di materiale. È da considerarsi ad esempio tecnica mista un olio su tela con particolari realizzati a pennarello, carboncino, tempera ecc. È altresì considerabile tecnica mista un disegno con particolari realizzati a collage.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]