Nerima
Nerima quartiere speciale | |||
---|---|---|---|
練馬区 | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Kantō | ||
Prefettura | ![]() | ||
Sottoprefettura | Non presente | ||
Distretto | Non presente | ||
Territorio | |||
Coordinate | 35°44′08.24″N 139°39′05.97″E / 35.735622°N 139.651658°E | ||
Superficie | 48,16 km² | ||
Abitanti | 715 776 (2012) | ||
Densità | 14 862,46 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 〒176-8501 | ||
Fuso orario | UTC+9 | ||
Codice statistico | 13120-2 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Nerima (練馬区 Nerima-ku?) è uno dei 23 quartieri speciali di Tōkyō.
Nel 2007 la popolazione stimata era di 703.005 abitanti (323.296 nuclei familiari), con una densità di 14.443 persone per km². I residenti stranieri registrati nel quartiere erano 12.897. Il 18.4% della popolazione ha più di 65 anni. L'area totale è di 48.16 km².
Anime e manga[modifica | modifica wikitesto]
A Nerima si trovano le sedi di numerosi produttori di anime, tra cui Toei Animation, Gallop, Mushi Production, oltre che tantissime altre più piccole. Il quartiere è anche il luogo dove sono ambientate alcune serie molto famose tra cui Ranma ½, Urusei Yatsura, Doraemon.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nerima
Controllo di autorità | VIAF (EN) 257499789 |
---|