Taitō
Jump to navigation
Jump to search
Taitō quartiere speciale | |||
---|---|---|---|
台東区 | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Kantō | ||
Prefettura | ![]() | ||
Sottoprefettura | Non presente | ||
Distretto | Non presente | ||
Territorio | |||
Coordinate | 35°42′45.39″N 139°46′47.98″E / 35.712608°N 139.779994°E | ||
Superficie | 10,08 km² | ||
Abitanti | 177 876 (2012) | ||
Densità | 17 646,43 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 〒110-8615 | ||
Fuso orario | UTC+9 | ||
Codice statistico | 13106-7 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Taitō (台東区 Taitō-ku?) è un quartiere speciale di Tokyo, che confina con i quartieri di (da nord in senso orario): Arakawa, Sumida, Chūō, Chiyoda, Bunkyo, Kita.
Nel 2008 il quartiere era abitato da circa 175.000 persone, con una densità di 15.890 persone/km² su un'area di 10.08 km².
Taitō divenne quartiere speciale il 15 marzo 1947.
Quartieri in Taitō[modifica | modifica wikitesto]
- Ueno
- Akihabara
- Ameyoko (Ameya Yokocho)
- Yanaka
- Asakusa
- Asakusabashi
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Taitō
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Taitō
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su city.taito.tokyo.jp. URL consultato il 15 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 254706975 · NDL (EN, JA) 00267522 · WorldCat Identities (EN) 254706975 |
---|