Shinagawa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Shinagawa
quartiere speciale
品川区
Shinagawa – Stemma
Shinagawa – Bandiera
Shinagawa – Veduta
Shinagawa – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Giappone Giappone
RegioneKantō
Prefettura Tokyo
SottoprefetturaNon presente
DistrettoNon presente
Territorio
Coordinate35°36′33″N 139°43′48.6″E / 35.609167°N 139.730167°E35.609167; 139.730167 (Shinagawa)
Superficie22,72 km²
Abitanti367 716 (2012)
Densità16 184,68 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale〒140-8715
Fuso orarioUTC+9
Codice statistico13109-1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Giappone
Shinagawa
Shinagawa
Shinagawa – Mappa
Shinagawa – Mappa
Sito istituzionale

Shinagawa (品川区 Shinagawa-ku?) è uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo, Giappone.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il quartiere è molto importante per diversi aspetti. Shinagawa è un nodo stradale di grande importanza (vi è infatti una stazione della linea alta velocità Tokaido Shinkansen), è attraversata dalle linee della metropolitana che collegano Tokyo a Yokohama, si affaccia sul mare con strutture portuali mercantili e dista solo 10 km dall'aeroporto Haneda.

Sono presenti ben 5 università, ed ospita il dipartimento di scienze marittime dell'università di Tokyo.

Vicino alla stazione di Shinagawa ci sono importanti grattacieli, sedi di aziende che operano in campo tecnologico, e c'è compresenza di zone residenziali di basso ed altissimo livello.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN258401379 · NDL (ENJA00259782 · WorldCat Identities (ENviaf-258401379
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone