Ranil Wickremesinghe
Ranil Shriyan Wickremesinghe | |
---|---|
![]() | |
9º Presidente dello Sri Lanka | |
In carica | |
Inizio mandato | 13 luglio 2022[1] |
Capo del governo | Dinesh Gunawardena |
Predecessore | Gotabaya Rajapaksa |
Primo ministro dello Sri Lanka | |
Durata mandato | 12 maggio 2022 – 21 luglio 2022 |
Presidente | Gotabaya Rajapaksa sé stesso |
Predecessore | Mahinda Rajapaksa |
Successore | Dinesh Gunawardena |
Durata mandato | 9 gennaio 2015 – 21 novembre 2019 |
Presidente | Maithripala Sirisena |
Predecessore | D. M. Jayaratne |
Successore | Mahinda Rajapaksa |
Durata mandato | 9 dicembre 2001 – 6 aprile 2004 |
Presidente | Chandrika Kumaratunga |
Predecessore | Ratnasiri Wickremanayake |
Successore | Mahinda Rajapaksa |
Durata mandato | 7 maggio 1993 – 12 novembre 1994 |
Presidente | D.B. Wijetunga |
Predecessore | D.B. Wijetunga |
Successore | Chandrika Kumaratunga |
Capo dell'opposizione | |
Durata mandato | 28 ottobre 1994 – 10 ottobre 2001 |
Presidente | Chandrika Kumaratunga |
Capo del governo | Sirimavo Bandaranaike Ratnasiri Wickremanayake |
Predecessore | Gamini Dissanayake |
Successore | Ratnasiri Wickremanayake |
Durata mandato | 22 aprile 2004 – 9 gennaio 2015 |
Presidente | Chandrika Kumaratunga Mahinda Rajapaksa |
Capo del governo | Mahinda Rajapaksa Ratnasiri Wickremanayake D. M. Jayaratne |
Predecessore | Mahinda Rajapaksa |
Successore | Nimal Siripala de Silva |
Ministro delle industrie, della scienza e della tecnologia | |
Durata mandato | 1989 – maggio 1993 |
Presidente | Ranasinghe Premadasa |
Capo del governo | D.B. Wijetunga |
Ministro dell'istruzione | |
Durata mandato | 14 febbraio 1980 – 1989 |
Presidente | J. R. Jayewardene |
Capo del governo | Ranasinghe Premadasa |
Ministro della gioventù e dell'occupazione | |
Durata mandato | 5 ottobre 1977 – 1980 |
Presidente | J. R. Jayewardene |
Capo del governo | Ranasinghe Premadasa |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | Onorevole |
Partito politico | Partito Nazionale Unito |
Università | Università di Colombo |
Professione | Avvocato |
Ranil Shriyan Wickremesinghe (in singalese රනිල් වික්රමසිංහ; in tamil ரணில் விக்ரமசிங்க; Colombo, 24 marzo 1949) è un politico singalese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1994 è membro del Partito Nazionale Unito e parlamentare per il distretto di Colombo dal 1977. È inoltre a capo dello United National Front.
In passato ricoprì la carica di ministro in quattro differenti ministeri.
Riveste la carica di primo ministro dello Sri Lanka per quattro mandati, l'ultimo dei quali iniziato il 12 maggio 2022 e conclusosi il 21 luglio dello stesso anno, sotto la presidenza prima di Gotabaya Rajapaksa, in quanto questi lo ha nominato in seguito alle grandi proteste che hanno colpito il Governo, guidato dal fratello Mahinda, per la gestione delle finanze pubbliche e delle risorse, che ha causato innumerevoli penurie di vario tipo e un elevatissimo debito[2], poi di sé stesso, in seguito alla fuga del presidente dal paese.[3]
Il 13 luglio 2022 in seguito all’aggravarsi delle proteste che vedono un assedio dei palazzi del potere, fra cui quello presidenziale, e alla fuga all’estero del presidente Gotabaya Rajapaksa, assume, secondo quanto prescritto dalla Costituzione, il ruolo e i poteri presidenziali ad interim[3], mentre il 20 luglio 2022, in seguito ad un’elezione parlamentare, diviene a pieno titolo Presidente del Paese.[4][5]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Presidente ad interim dal 13 luglio al 20 luglio, in quanto, in seguito a numerose proteste anti-governative, il precedente Presidente ha rassegnato le dimissioni via e-mail dopo essere fuggito dal paese. Sebbene però quest’ultimo avesse fatto ciò solo il 14 luglio 2022, un giorno dopo della data in cui Wickremasinghe aveva assunto i poteri presidenziali, questi li ha comunque ottenuti già a partire dal 13 luglio (pur senza una dichiarazione ufficiale di dimissioni), in quanto la Costituzione singalese prevede che, in assenza del Presidente, i poteri vengano conferiti al Primo Ministro immediatamente. Egli, tuttavia, ha ufficialmente assunto la carica presidenziale solo al momento delle dimissioni di Rajapaksa, ma è divenuto presidente a pieno titolo, e con pieni poteri, solo il 20 luglio, una volta eletto ufficialmente dal Parlamento
- ^ Ranil Wickremesinghe è il nuovo primo ministro dello Sri Lanka, Il Post, 12 maggio 2022.
- ^ a b Sri Lanka: premier nominato presidente a interim, swissinfo.ch, 13 luglio 2022.
- ^ Ranil Wickremesinghe è il nuovo presidente dello Sri Lanka, Il Post, 20 luglio 2022.
- ^ Sri Lanka: Ranil Wickremesinghe eletto nuovo presidente, ANSA, 20 luglio 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ranil Wickremesinghe
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito web ufficiale, su ranil-wickremesinghe.com. URL consultato il 3 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2018).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 68066643 · ISNI (EN) 0000 0000 2967 136X · LCCN (EN) n89267581 · GND (DE) 1136742654 · WorldCat Identities (EN) lccn-n89267581 |
---|