Potere nero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Potere Nero)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Potere nero (in inglese "Black Power") è uno slogan politico e il nome di diverse ideologie associate all'orgoglio dei neri per le proprie origini.[1] Viene usato in tutto il mondo dalle persone che vantano una discendenza dalle popolazioni nere africane sebbene abbia avuto origine tra gli afroamericani degli Stati Uniti.[2] L'omonimo movimento ebbe il proprio apogeo tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, enfatizzando una sorta di orgoglio razziale e sostenendo la creazione di istituzioni politiche e culturali per promuovere gli interessi della collettività nera[3] e portare avanti i "valori neri"[4].

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Il termine fu coniato da Stokely Carmichael, presidente dello Student Nonviolent Coordinating Committee, durante la marcia dei neri americani attraverso lo Stato del Mississippi (1966).

Ripreso anche da altre organizzazioni antisegregazioniste, questo slogan riscosse un grande successo fra le masse di colore che non si accontentavano più della politica di non violenza e d'integrazione razziale sostenuta da Martin Luther King.

I sostenitori del movimento stabilirono alcuni principi fondamentali alla conferenza di Newark (luglio 1967), fra i quali si dava importanza alla costituzione di un partito composto esclusivamente da neri per ampliare la loro tutela, schierarsi contro la società americana e mostrare solidarietà con i vari movimenti rivoluzionari.

Giochi olimpici di Città del Messico 1968[modifica | modifica wikitesto]

L'evento per il quale i Giochi olimpici di Città del Messico 1968 sono oggi principalmente ricordati fu la premiazione dei 200 metri piani, durante la quale il vincitore Tommie Smith (che segnò il record del mondo battuto soltanto 11 anni dopo dall'azzurro Pietro Mennea), e il suo connazionale John Carlos, terzo classificato, alzarono il pugno chiuso guantato in nero in segno di protesta contro il razzismo perpetrato dai bianchi a svantaggio della popolazione di colore e in appoggio alle lotte per il potere nero.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Secondo James Wilson Scott si possono distinguere almeno tre gruppi: i nichilisti, gli integrazionisti, e i separatisti.
  2. ^ Black power: radical politics and African American identity, p. 2
  3. ^ Africana: the encyclopedia of the African and African American experience, York, p. 262
  4. ^ The black revolts: racial stratification in the U.S.A.: the politics of estate, caste, and class in the American society, pp. 131-132

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • James Wilson Scott, The black revolts: racial stratification in the U.S.A. The politics of estate, caste, and class in the American society., Schenkman Pub, Cambridge, 1976
  • J. O. G. Ogbar, Black power: radical politics and African American identity. Reconfiguring American political history., Johns Hopkins University Press, Baltimore (Maryland), 2005.
  • A. Appiah e H. L. Gates, Africana: the encyclopedia of the African and African American experience, Basic Civitas Books, New York, 1999

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85014602 · GND (DE4145787-0 · BNE (ESXX4436679 (data) · BNF (FRcb12356518w (data) · J9U (ENHE987007283262705171