Piper longum
Pepe lungo | |
---|---|
Pepe lungo pianta e frutti | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Piperales |
Famiglia | Piperaceae |
Genere | Piper |
Specie | P.longum |
Nomenclatura binomiale | |
Piper longum L. |
Il Pepe lungo (Piper longum L.) è una pianta della famiglia delle Piperaceae, coltivata per i suoi frutti, che vengono essiccati ed utilizzati come spezie e condimento. Il pepe lungo è uno stretto parente del pepe nero (Piper nigrum) ed ha un sapore molto simile a quest'ultimo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Prima della scoperta del continente americano da parte degli europei, il pepe lungo era una spezia molto importante. La storia antica del pepe nero è spesso interconnessa (ed a volte confusa) con il pepe lungo. I romani conoscevano entrambe le specie che chiamavano con lo stesso nome. Molti antichi botanici credevano, erroneamente, che il pepe nero ed il pepe lungo provenissero dalla stessa pianta. Solo dopo la scoperta dell'America e del peperoncino, la popolarità del pepe lungo andò lentamente scemando. Il peperoncino, che dopo l'essiccazione aveva il sapore e la forma del pepe nero, era più facile da coltivare anche in territorio europeo. Al giorno d'oggi il pepe lungo è un ingrediente molto raro nella cucina europea, mentre viene ampiamente utilizzato nella cucina indiana, indonesiana, malese e nordafricana.[senza fonte]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il frutto del pepe consiste nell'unione di molti piccoli frutti, ognuno della dimensione di un seme di papavero. Grano nero, dalla forma allungata, il pepe lungo assomiglia a una piccola pannocchia o pigna.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Dalby, Andrew (Oct 1, 2002). Dangerous Tastes: The Story of Spices[collegamento interrotto], 89. Google Print. ISBN 0-520-23674-2 (accessed October 25, 2005). Also available in print from University of California Press.
- McGee, Harold, On Food and Cooking (Revised Edition), Scribner, 2004, ISBN 0-684-80001-2.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «pepe»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pepe
Wikispecies contiene informazioni su pepe
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piper longum
Wikispecies contiene informazioni su Piper longum