Malva
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Malva L. è un genere di piante della famiglia delle Malvaceae.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
La Malva sylvestris, di origine probabilmente nordafricana (mauritiana) e/o sudeuropea, si è diffusa alle latitudini temperate subtropicali di ambedue gli emisferi. È pure oggetto di coltivazioni e viene importata prevalentemente dall'Europa Orientale e dai Balcani. Coltivata negli Stati Uniti d'America si è diffusa nel territorio ma non viene considerata naturalizzata. La neglecta, pure di origine europea, ha acquisito la stessa distribuzione della sylvestris naturalizzandosi però anche negli Stati Uniti d'America dove viene largamente coltivata a scopo alimentare: le foglie vengono infatti ritenute un alimento vegetale ad alto potere nutritivo. L'Europa centro-settentrionale la importa prevalentemente da Bulgaria, Albania e Marocco.[1]
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Comprende le seguenti specie:[2]
- Malva aegyptia L.
- Malva alcea L.
- Malva arborea (L.) Webb & Berthel.
- Malva assurgentiflora (Kellogg) M.F. Ray
- Malva borealis Wallman
- Malva cathayensis M.G. Gilbert, Y. Tang & Dorr
- Malva cretica Cav.
- Malva erecta J. Presl & C. Presl
- Malva hispanica L.
- Malva iljinii hkji
- Malva lindsayi (Moran) M.F. Ray
- Malva linnaei M.F.Ray
- Malva moschata L.
- Malva neglecta Wallr.
- Malva nicaeensis All.
- Malva occidentalis (S. Watson) M.F. Ray
- Malva parviflora L.
- Malva pusilla Sm.
- Malva stipulacea Cav.
- Malva sylvestris L.
- Malva thuringiaca (L.) Vis.
- Malva tournefortiana L.
- Malva trimestris (L.) Salisb.
- Malva verticillata L.
- Malva vidalii (Pau) Molero & J.M.Monts.
- Malva wigandii (Alef.) M.F. Ray
Denominazione della droga[modifica | modifica wikitesto]
La denominazione farmaceutica di Malvae folium, malva foglia, attiene alla droga costituita dalle foglie di Malva sylvestris L. (Malvaceae), in italiano: “Malva selvatica”, la cui nomenclatura è oggetto di discussione: infatti la scrittura tardolatina sylvestris risale a Linneo ed è quella comunemente adottata dai botanici; alcune istituzioni invece (Farmacopea tedesca 7, Farmacopea svizzera VII, Commissione E del Ministero della Sanità Tedesco) preferiscono la denominazione silvestris propria del latino classico.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Schede tecniche - Malva foglia Rivista scientifica Natural1, marzo 2002, pag. 84
- ^ Genus Malva, in The Plant List. URL consultato il 29 aprile 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Malva
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Malva
Wikispecies contiene informazioni su Malva
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Malva, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 10779 |
---|