Sinapis alba
Senape bianca | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Sinapis |
Specie | S. alba |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Capparales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Sinapis |
Specie | S. alba |
Nomenclatura binomiale | |
Sinapis alba L., 1753 |
La senape bianca (Sinapis alba L., 1753) è una pianta annuale della famiglia Brassicaceae.[1] Coltivata per i suoi semi, come foraggio e come concime per prati, è oggi diffusa in tutto il mondo, sebbene sia originaria probabilmente del bacino del Mediterraneo.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
I fiori gialli della senape producono silique pelose, che contengono di solito una mezza dozzina di semi, con diametro di 1 - 1,5 mm, di colore variabile dal beige al giallo al marrone chiaro.
Utilizzo in cucina[modifica | modifica wikitesto]
I semi possono essere usati interi come sottaceto o tostati per condire pietanze. Quando sono macinati e mescolati con altri ingredienti, si produce una pasta o un'altra forma più comune.[2]
I semi contengono sinalbina, un tioglicoside responsabile del loro sapore pungente. La senape gialla ha una piccola quantità di oli volatili e il gusto è più leggero di quello dei semi di senape nera. In Grecia le foglie della pianta si possono consumare durante l'inverno, prima che fioriscano; i greci le chiamano "vrouves" o "lapsana".
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Sinapis alba L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 febbraio 2021.
- ^ DAVID T. BALKE and LEVENTE L. DIOSADY; “Rapid aqueous extraction of mucilage from whole white mustard seed”; Food Research International; June 2000; 33 (5): pp. 347-356.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sinapis alba
Wikispecies contiene informazioni su Sinapis alba