Paul Reynaud
Questa voce o sezione sugli argomenti politici francesi e seconda guerra mondiale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Paul Reynaud | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica francese | |
Durata mandato | 21 marzo 1940 – 16 giugno 1940 |
Capo di Stato | Albert Lebrun |
Predecessore | Édouard Daladier |
Successore | Philippe Pétain |
Dati generali | |
Partito politico | ADR (1901-1949) CNIP (1949-1966) |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza |
Università | HEC Paris |
Professione | Avvocato |
Paul Reynaud (Barcelonnette, 15 ottobre 1878 – Neuilly-sur-Seine, 21 settembre 1966) è stato un politico francese, Presidente del Consiglio di Francia dal 21 marzo al 16 giugno 1940.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Alla Camera, dove entrò per la prima volta nel 1919, in qualità di esponente della destra liberale, appoggiò, senza successo, le tesi di Charles de Gaulle per la creazione di unità motorizzate corazzate e, nel marzo del 1938, raccolse l'appello di Léon Blum, rimasto inascoltato, per formare un governo di unità nazionale. Critico profetico dello spirito pacifista piuttosto equivoco degli accordi di Monaco del settembre 1938, divenne Presidente del Consiglio nel marzo 1940.
Dopo il crollo militare patrocinò la continuazione della guerra a fianco del Regno Unito, ma non riuscì a contrastare la volontà di resa della maggioranza dei colleghi e tre mesi dopo si dimise. Processato e poi deportato dai tedeschi, fu liberato il 5 maggio 1945 nel corso della battaglia di Itter. Tornato in Francia, ricoprì cariche politiche e di governo contribuendo, da convinto europeista, alla formazione del Consiglio d'Europa e della CECA. Nel 1961 sostenne la politica algerina di Charles de Gaulle.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paul Reynaud
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Reynaud, Pau, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Paul Reynaud, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Paul Reynaud, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Pubblicazioni di Paul Reynaud, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- (FR) Paul Reynaud, su Sycomore, Accademia nazionale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17228684 · ISNI (EN) 0000 0001 2122 2268 · BAV 495/315839 · LCCN (EN) no93006286 · GND (DE) 118788558 · BNE (ES) XX1415518 (data) · BNF (FR) cb11921739g (data) · J9U (EN, HE) 987007281120905171 · NDL (EN, JA) 00525507 · CONOR.SI (SL) 139979363 · WorldCat Identities (EN) lccn-no93006286 |
---|