Pat Cash

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Patrick Cash)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pat Cash
Nazionalità Bandiera dell'Australia Australia
Altezza 182 cm
Peso 84 kg
Tennis
Termine carriera 1997
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 238 - 148
Titoli vinti 6
Miglior ranking 4º (9 maggio 1988)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open F (1987, 1988)
Bandiera della Francia Roland Garros 4T (1988)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon V (1987)
Bandiera degli Stati Uniti US Open SF (1984)
Altri tornei
 Tour Finals RR (1987)
 Giochi olimpici 1T (1984)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 171 - 110
Titoli vinti 11
Miglior ranking 6º (13 agosto 1984)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open SF (1984)
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (1982)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon F (1984, 1985)
Bandiera degli Stati Uniti US Open SF (1983)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (1995, 1997)
Bandiera della Francia Roland Garros 2T (1982)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 3T (1996)
Bandiera degli Stati Uniti US Open QF (1982)
Palmarès
 Coppa Davis
Oro Coppa Davis 1983
Oro Coppa Davis 1986
Argento Coppa Davis 1990
 Hopman Cup
Argento Hopman Cup 1989
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Patrick Hart Cash (Melbourne, 27 maggio 1965) è un allenatore di tennis ed ex tennista australiano, vincitore di Wimbledon nel 1987. Nel circuito maggiore ha vinto in totale 6 titoli in singolare e 11 in doppio, oltre a due edizioni della Coppa Davis nel 1983 e nel 1986. I suoi migliori ranking ATP sono stati il 4º in singolare nel maggio 1988 e il 6º in doppio nell'agosto 1984.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Detto "il Pirata", è celebre oltre che per il trionfo a Wimbledon nel 1987, per l'orecchino a forma di croce e per la bandana a scacchi che indossava durante gli incontri, che con il tempo è diventata il marchio di fabbrica del tennista australiano.[1] Tra i suoi idoli da bambino vi erano i tennisti John Newcombe e Ken Rosewall.[2] Ambientalista e sostenitore di Greenpeace, è un grande appassionato di musica rock. Dotato di grande affabilità, amava trattenersi a lungo con i suoi interlocutori e nelle occasioni mondane. Noto per il suo grande temperamento, non solo nei campi da tennis, alcuni suoi comportamenti hanno creato imbarazzo e sono stati problematici i suoi rapporti con la stampa, che ha accusato di essersi occupata in modo scorretto ed eccessivo della sua vita privata. Ha avuto una pazienza e una testardaggine non comuni nel recuperare la forma dopo i gravi infortuni subiti.[3]

Nato in una famiglia cattolica, il padre Patrick Sr. era un avvocato ed ex giocatore di football australiano e ha gestito gli aspetti economici della carriera del figlio.[4] A inizio carriera, ancora giovanissimo, Pat Jr. ha avuto una realazione con la modella norvegese Anne-Britt Kristiansen, dalla quale ha avuto due figli. Nel 1990 ha sposato Emily Bendit, con cui nel 1994 ha avuto i gemelli maschi Shannon e Jett; la coppia ha divorziato nel 2002 e in seguito Cash ha avuto spesso notevoli problemi economici, ma ha sempre trovato un modo per risolverli.[5] Ha fondato diverse organizzazioni di beneficenza per risolvere problemi ambientali, per garantire sport e istruzione a bambini poveri, per aiutare i malati di cancro e gli indigeni australiani ecc.[2]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore specialista dei campi erbosi, è stato un grande interprete del serve & volley (servizio-volée). Da fondo campo alternava colpi potenti a leggere "pennellate" nell'impaziente attesa di crearsi l'opportunità di scendere a rete. Era inoltre dotato di grande velocità, agilità e potenza, particolarmente muscoloso nelle gambe e nelle spalle.[2][3] Spettacolare, irruente, aggressivo e rissoso, dotato di gran classe, è stato spesso perseguitato da infortuni che gli hanno precluso la possibilità di mantenersi a lungo ai vertici del tennis mondiale. Verso fine carriera ha modificato con profitto la sua tecnica con l'apporto di uno scienziato dello sport, un miglioramento che lo avrebbe aiutato come allenatore.[2]

Carriera da giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Juniores[modifica | modifica wikitesto]

Si mette in grande evidenza da juniores raggiungendo il primo posto nella classifica mondiale di categoria nel 1981,[6] anno in cui nei tornei juniores si spinge fino ai quarti al Roland Garros, dove viene eliminato da Mats Wilander, in finale a Wimbledon, persa 6-7, 5-7 contro Matt Anger, e in semifinale agli US Open. L'anno successivo, dopo i quarti all'Australian Open e la semifinale al Roland Garros, trionfa a Wimbledon e agli US Open superando nelle finali rispettivamente Henrik Sundström per 6-4, 6-7, 7-5 e Guy Forget per 6-3, 6-3.[7]

1981, inizi da professionista[modifica | modifica wikitesto]

Debutta nel tennis professionistico del Grand Prix nel gennaio 1981 con una sconfitta al primo turno del torneo di Adelaide. La settimana successiva vince il primo incontro da professionista nel Challenger di Perth. Dopo queste due prime isolate esperienze, inizia a giocare stabilmente nel circuito maggiore dall'ottobre successivo e in dicembre fa il suo esordio all'Australian Open con una sconfitta al primo turno.

1982, primi titoli Challenger, primo titolo Grand Prix in doppio, quarti all'Australian Open e top 100[modifica | modifica wikitesto]

Apre la stagione ad Adelaide e viene eliminato nei quarti dopo aver sconfitto il nº 20 del mondo Mark Edmondson, In primavera gioca nel circuito Challenger e arriva in semifinale a Tokyo e a Toyota. Nel torneo di Tokyo alza il suo primo trofeo da professionista vincendo il titolo in doppio con Craig A. Miller. Rientra nel circuito maggiore e subisce una serie di sconfitte al primo turno, tra le quali quella al suo esordio agli US Open. In ottobre disputa la sua prima semifinale del Grand Prix a Melbourne e tre settimane dopo vince il suo primo titolo Challenger in singolare a Sydney, superando in finale Craig A. Miller. Conferma il buon momento di forma in novembre all'Australian Open raggiungendo i quarti dopo aver eliminato Tim Wilkison e Wally Masur, prima di cedere in 4 set a Paul McNamee. Grazie a questo risultato entra per la prima volta nella top 100, al 69º posto. A fine anno vince il suo primo titolo del circuito maggiore in coppia con Chris Johnstone nel torneo di doppio dell'Adelaide II, dove esce di scena nelle semifinali in singolare.

1983, trionfo in Davis e primi titoli in singolare nel circuito maggiore[modifica | modifica wikitesto]

Il 2 gennaio 1983, a soli 17 anni e 7 mesi, vince il suo primo titolo in singolare del circuito maggiore a Melbourne, sconfiggendo in finale per 6-4, 7-6 Rod Frawley. A fine mese migliora il best ranking portandosi in 43ª posizione. Il 4 marzo debutta nella squadra australiana di Coppa Davis e ottiene un successo e una sconfitta in singolare nella sfida vinta 4-1 contro la Gran Bretagna. Nella World Team Cup giocata in maggio vince tutti gli incontri disputati in doppio e due dei 5 incontri in singolare, perdendo contro Manuel Orantes nella finale vinta dalla Spagna. Nella stagione sulla terra rossa in Europa raccoglie soprattutto sconfitte e torna a mettersi in luce sull'erba arrivando nei quarti al Queen's (dove raggiunge anche la semifinale in doppio) e negli ottavi a Wimbledon. In luglio vince entrambi i singolari nei quarti di finale di Davis a Brisbane contro la Romania, eliminata con il punteggio di 5-0. Viene eliminato al terzo turno degli US Open da Bill Scanlon, che raggiungerà la semifinale, mentre perde la semifinale in doppio in coppia con John Fitzgerald contro Peter Fleming / John McEnroe.

Sconfitto nel primo incontro da Yannick Noah nella semifinale di Davis a Sydney contro la Francia, fissa il risultato finale di 4-1 in favore dell'Australia sconfiggendo Henri Leconte. Il 9 ottobre vince il suo secondo titolo Grand Prix in singolare a Brisbane superando in finale McNamee e trionfa anche nel torneo di doppio in coppia con lo stesso McNamee. A inizio dicembre viene eliminato nei quarti dell'Australian Open sia in singolare, da Ivan Lendl, che in doppio. Nelle settimane successive perde in semifinale a Sydney e nei quarti ad Adelaide rispettivamente da Joakim Nyström e Mike Bauer, che si sarebbero aggiudicati i titoli. A Sydney si impone nel torneo di doppio in coppia con Bauer. In questo periodo si porta al 35º posto nel ranking di singolare. Il 26 dicembre apre la finale di Davis contro la Svezia perdendo in 4 set contro Mats Wilander ma si riscatta 2 giorni dopo prendendosi la rivincita su Nystrom, al quale concede 6 soli giochi, regalando all'Australia il punto decisivo per la conquista del trofeo. A 18 anni e 7 mesi, diventa il più giovane tennista ad aver giocato una finale di Davis, record che sarebbe stato battuto da Rafael Nadal.[1]

1984, semifinali a Wimbledon e agli US Open in singolare, finale in doppio a Wimbledon, top 10 in singolare e in doppio[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la nuova stagione in marzo e il primo risultato di rilievo è la semifinale raggiunta in aprile a Houston, dove si aggiudica il torneo di doppio in coppia con McNamee. La coppia australiana si impone a fine mese anche nella finale di Aix-en-Provence. Eliminato al primo turno al Roland Garros, sempre con McNamee vince in giugno il titolo al Queen's. Viene eliminato in semifinale al successivo Slam di Wimbledon, sconfitto in tre set da John McEnroe, dopo aver battuto tra gli altri il nº 4 ATP Mats Wilander e il nº 6 Andres Gomez. Arriva a un passo dalla vittoria nel torneo di doppio, sconfitto in finale con McNamee per 3-6 al quinto set da Fleming / McEnroe. A fine torneo sale al 17º posto nel ranking di singolare e in agosto al 6º in doppio, che rimarrà il migliore della carriera. In luglio si impone in entrambi i singolari nei quarti di Davis vinti 5-0 contro l'Italia. Raggiunge la semifinale anche agli US Open, dove si inchina a Ivan Lendl al tiebreak del quinto set dopo aver sprecato due match-ball e dopo aver eliminato Wilander nei quarti. Al termine del torneo entra per la prima volta nella top 10 del ranking in singolare raggiungendo la 7ª posizione. Nella semifinale di Davis persa 4-1 a fine settembre contro gli Stati Uniti a Portland, Cash viene seccamente sconfitto dal nº 1 del mondo McEnroe nel primo singolare e si consola con l'ininfluente ma prestigiosa vittoria sul nº 2 Jimmy Connors. A fine stagione arriva in finale a Melbourne e nei quarti all'Australian Open, dove si ferma in semifinale nel torneo di doppio.

1985-1986, infortunio alla schiena, crollo nel ranking e risalita, secondo trionfo in Coppa Davis[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la stagione in marzo imponendosi in un singolare e in doppio nella sfida di Davis vinta 3-2 a Spalato con la Jugoslavia. La settimana dopo perde contro Wilander la semifinale a Bruxelles. In aprile si aggiudica il torneo di doppio a Las Vegas in coppia con John Fitzgerald, assieme al quale raggiunge la finale in giugno al Queen's, dove esce nei quarti in singolare per mano di Boris Becker. Ancora con Fitzgerald supera Fleming / McEnroe nella semifinale del doppio a Wimbledon, ma vengono sconfitti nell'incontro per il titolo da Heinz Günthardt / Balázs Taróczy; in singolare non va oltre il secondo turno. Subito dopo deve osservare una lunga convalescenza, da tempo soffriva di dolori alla schiena e si deve fermare per un'ernia discale. Dopo il rientro nel febbraio 1986 non ottiene risultati di rilievo per alcuni mesi, il 2 giugno si opera inoltre d'urgenza per un'appendicite e in quei giorni precipita al 418º posto del ranking in singolare.[8] Si ristabilisce in fretta e partecipa 3 settimane dopo a Wimbledon, dove a sorpresa batte Wilander e si arrende nei quarti di finale a Leconte. Rientra così nella top 100, al 99º posto, e stabilisce un record con un balzo in classifica di 314 posti.[4] Nel secondo turno indossa per la prima volta la bandana a scacchi che lo contraddistinguerà nel prosieguo della carriera.[8]

La settimana dopo vince sugli stessi campi di Wimbledon entrambi i singolari e il doppio nei quarti di finale di Coppa Davis 1986 in cui l'Australia supera per 4-1 la Gran Bretagna. Nella semifinale vinta contro gli Stati Uniti in settembre a Brisbane, si conferma in singolare battendo Tim Mayotte e ottiene il punto del 3-1 sconfiggendo Brad Gilbert dopo aver perso in doppio. Nel finale di stagione viene eliminato in semifinale in singolare da Lendl a Sydney e da Ramesh Krishnan a Hong Kong, dove perde la finale in doppio. Due settimane più tardi viene sconfitto nella finale di doppio anche a Stoccolma. Nella finale di Davis vinta 3-2 a Melbourne contro la Svezia il 28 dicembre, Cash è artefice della conquista di tutti e tre i punti per la propria squadra, vincendo sia i singolari contro Stefan Edberg e Mikael Pernfors che il doppio, giocato con John Fitzgerald contro Edberg e Järryd. Vince l'incontro decisivo contro Pernfors dopo essere stato in svantaggio di due set. In quel periodo sale nel ranking al 24º posto in singolare e al 34º in doppio.

1987, trionfo a Wimbledon e finale all'Australian Open, ritorno in top 10[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1987 inizia la stagione all'Australian Open, che per la prima volta si tiene in gennaio, due settimane dopo la finale di Davis. Conferma il grande momento di forma sconfiggendo nei quarti il nº 4 ATP Yannick Noah e in semifinale il nº 1 Ivan Lendl; in finale rimonta due set di svantaggio a Stefan Edberg, che vince il titolo imponendosi per 6-3 nel set conclusivo, e il giorno dopo Cash sale al 13º posto del ranking. Torna a giocare in marzo per il primo turno di Davis contro la Jugoslavia e vince tutti e tre gli incontri disputati. Il 29 marzo vince a Nancy il suo terzo titolo maggiore in singolare sconfiggendo in finale Wally Masur. In giugno si prende la rivincita su Edberg nei quarti di finale del Queen's e viene eliminato in semifinale da Connors. Il 5 luglio conquista il risultato più prestigioso in carriera trionfando a Wimbledon; perde un solo set durante tutto il torneo e vince in tre partite i quarti contro Wilander, la semifinale contro Connors e la finale contro il nº 1 del mondo Ivan Lendl, diventando il primo australiano a imporsi nello Slam londinese dopo il trionfo di John Newcombe nel 1971.[4] Per l'occasione, sfidando il rigido cerimoniale del torneo londinese, Cash inaugura la prassi, ancora oggi seguita, della "scalata" del vincitore alle tribune del central court per i festeggiamenti di rito con il proprio clan.[1] A fine torneo eguaglia il proprio best ranking salendo in 7ª posizione. Qualche mese prima era stato uno dei primi tennisti a inserire nel proprio staff uno psicologo, grazie al quale affronta gli incontri con maggiore serenità.[8]

A fine mese vince i due singolari nei quarti di finale di Coppa Davis a Brisbane in cui l'Australia ha la meglio sul Messico per 4-1. In agosto torna a mettersi in evidenza in doppio vincendo in coppia con Edberg il torneo di Montréal, successo che gli consente di rientrare nella top 30 della specialità. A inizio ottobre viene schierato solo in doppio nella semifinale di Davis contro l'India, vince l'incontro ma l'Australia viene eliminata con il punteggio di 3-2. Due settimane più tardi perde la finale di Sydney contro Ivan Lendl e il mese successivo vince il titolo a Johannesburg piegando in 5 set Brad Gilbert in finale. Il 30 novembre gioca a New York il suo primo incontro in carriera alle finali Masters, nelle quali viene eliminato nel round robin con le sconfitte subite da Wilander e Edberg, che rendono ininfluente la vittoria contro Miloslav Mečíř.

1988-1989, finale all'Australian Open, nuovi infortuni, lunghe convalescenze e crollo nel ranking[modifica | modifica wikitesto]

Torna in campo due settimane dopo per la prima edizione dell'Australian Open disputata sul cemento e come l'anno precedente raggiunge la finale. Vince tutti gli incontri in tre set fino alla semifinale, dove impiega 5 partite per avere ragione di Lendl; molto combattuta è anche la finale, nella quale Wilander si impone per 8-6 al quinto set. In febbraio è protagonista vincendo tutti e tre gli incontri disputati nella sfida di Davis a Città del Messico, in particolare piega nell'incontro decisivo Francisco Maciel e i padroni di casa vengono eliminati con il punteggio di 3-2. Nei 4 mesi successivi gioca solo 4 tornei, ma grazie ai quarti di finale giocati a Milano e alla semifinale nel prestigioso torneo di Indian Wells accumula punti sufficienti per salire al 4º posto del ranking, il suo miglior piazzamento in carriera. A fine maggio raggiunge per la prima volta il quarto turno al Roland Garros, dove cede in 4 set a Andrei Chesnokov. Non ripete la grande stagione sull'erba dell'anno precedente e a Wimbledon viene eliminato in 3 set nei quarti di finale da Boris Becker, che aveva già vinto due volte lo Slam londinese. Nel corso della stagione soffre ancora di mal di schiena, a cui in estate si aggiungono un problema al tendine di Achille e un infortunio al piede che lo costringono a un periodo di riposo a partire da metà agosto.[9] Nel 1988 limita le sue presenze nei tornei di doppio, ne disputa solo 4 senza mai superare i quarti di finale. Rientra in gennaio per l'Australian Open e viene eliminato al quarto turno da Edberg, contro il quale raccoglie solo 6 giochi.[3] Il tendine non è guarito come si deve e gioca pochissimo, quando rientra in aprile a Tokyo il tendine si rompe definitivamente durante un incontro e deve sottoporsi a un'operazione a cui fa seguito una nuova lunga convalescenza.[3]

1990, rientro nel circuito, finale di Davis, risalita nel ranking e 3 titoli ATP[modifica | modifica wikitesto]

Torna nel circuito nel gennaio 1990 e durante la stagione limita le sue presenze giocando nei primi mesi solo in doppio, ripartendo dalla 634ª posizione del ranking. Debutta nel torneo di Sydney e subito si aggiudica il titolo in coppia con Mark Kratzmann. Gioca l'Australian Open in coppia con Edberg e si spingono fino ai quarti, dove vengono battuti in 5 set dalle teste di serie nº 1 Rick Leach / Jim Pugh. Contribuisce a sconfiggere per 3-2 la Francia nel primo turno di Coppa Davis vincendo il doppio con Fitzgerald. In marzo fa il suo rientro in singolare ripartendo dalla 626ª posizione e, dopo le sconfitte nei primi 3 incontri, in aprile raggiunge la finale nel torneo ATP di Seul, persa contro Alex Antonitsch. Al successivo Hong Kong Open si aggiudica il titolo sia in singolare, battendo in finale lo stesso Antonitsch, che in doppio, in coppia con Wally Masur. I successi gli consentono di salire i ranking al 135º posto in singolare e al 107º in doppio. Sarà il suo ultimo titolo in singolare della travagliata carriera. Al terzo turno di Wimbledon concede solo 6 giochi al nº 16 ATP Juan Aguilera e il sorteggio lo mette di fronte al quarto turno al campione uscente Boris Becker, che si impone in 3 set. Agli US Open supera il nº 28 ATP Marc Rosset e il nº 57 Mark Kratzmann prima di arrendersi al terzo turno al nº 9 Aaron Krickstein. Grazie al secondo turno raggiunto in doppio, il giorno dopo la fine dello Slam newyorkese torna nella top 100 in entrambe le specialità. Nella semifinale di Davis vinta 5-0 contro l'Argentina a Sydney, Cash si aggiudica entrambi gli incontri di singolare. Nella finale giocata a fine anno a St. Petersburg (Florida) contro gli Stati Uniti, viene schierato solo in doppio e, nella sua ultima apparizione in Coppa Davis, la sconfitta patita contro Leach / Jim Pugh garantisce agli americani il punto del 3-0 e la conquista del trofeo.

1991, top 50 in singolare e inizio di una nuova serie di infortuni[modifica | modifica wikitesto]

Fa il suo esordio stagionale uscendo al terzo turno dell'Australian Open, eliminato dal nº 1 del mondo Edberg. Raggiunge i quarti di finale in febbraio a Milano, in aprile a Tokyo, raggiungendo la 45ª posizione del ranking, e in giugno al Queen's. Non va oltre il secondo turno al Roland Garros e a Wimbledom, dopo il quale deve stare 4 mesi lontano dai campi da gioco e al rientro in novembre non ottiene risultati significativi. Nella prima parte della stagione gioca solo 5 tornei in doppio, raggiunge le semifinali a Bruxelles con Sergio Casal e agli Internazionali d'Italia con Jakob Hlasek. A fine anno è 108º nel ranking di singolare e 155º in doppio. Dopo essere guarito al tallone d'Achille, negli ultimi anni di carriera sarà costretto più volte a osservare periodi di convalescenza per guarire le ginocchia e la schiena, i cui problemi discali non sono mai stati definitivamente risolti.[10]

1992-1995, lunghe convalescenze e definitivo declino[modifica | modifica wikitesto]

Anche il 1992 è caratterizzato da lunghi periodi di assenza dai campi; disputa in singolare solo 4 tornei fornendo però buone prestazioni. Al secondo turno dell'Australian Open in gennaio perde in 5 set contro il nº 9 ATP Emilio Sánchez, nei quarti del Queen's viene sconfitto in 3 set dal nº 2 Edberg e a Wimbledon perde al quinto set da McEnroe dopo essere stato in vantaggio di 2 set a 1. Le lunghe assenze dai campi da gioco lo relegano in giugno attorno alla 200ª posizione in singolare. In doppio gioca un solo torneo e a fine anno si trova oltre la 1000ª posizione. Nel 1993 gioca solo un torneo in doppio ed esce dal ranking di singolare. Nel 1994 gioca 7 tornei in singolare, vincendo solo 4 incontri in tornei Challenger, mentre in doppio gioca 4 tornei raggiungendo una finale e una semifinale nei Challenger. Nel 1995 partecipa ad alcuni tornei ATP grazie a delle wild card e raggiunge i quarti di finale in febbraio a Dubai, dove sconfigge il nº 18 ATP Thomas Muster, e il mese dopo a Copenaghen. In doppio gioca 4 tornei e arriva in semifinale a Copenaghen e a San Pietroburgo. Si ferma di nuovo in giugno dopo il torneo di Wimbledon per affrontare una nuova lunga convalescenza.

1996-1997, ultimi successi in doppio e ritiro[modifica | modifica wikitesto]

Torna a giocare nel circuito nel marzo 1996 e si concentra quasi esclusivamente sui tornei di doppio. Fa il suo rientro al Miami Open ed esce al secondo turno; quando affronta il successivo Bermuda Open si trova al 689º posto del ranking ma raggiunge la finale in coppia con Patrick Rafter. Sempre con Rafter vince il suo ultimo trofeo ATP in maggio a Pinehurst, battendo in due set in finale Ken Flach / David Wheaton, risultato che gli consente di rientrare nella top 200. Raggiunge i quarti due settimane dopo a Coral Springs e in giugno al Queen's, mentre si ferma al secondo turno a Wimbledon in coppia con Sandon Stolle. In agosto, ancora con Stolle, raggiunge i quarti a New Haven e il secondo turno agli US Open. Non ottiene altri risultati di rilievo in doppio in stagione, mentre in singolare raccoglie solo sconfitte nei 3 tornei a cui partecipa. Nel 1997 disputa i suoi ultimi tornei in carriera in singolare ottenendo solo due vittorie tra cui quella sul nº 71 ATP Carlos Costa a Dubai. In doppio supera il primo turno all'Australian Open e arriva in semifinale a Filadelfia con Jack Waite, salendo in 80ª posizione nel ranking. In maggio conquista il suo ultimo titolo vincendo in coppia con Andrew Kratzmann il Challenger di Košice. A fine mese vince il suo ultimo incontro da professionista al primo turno del Roland Garros, dove in coppia con Richey Reneberg supera in 3 set Paul Kilderry / Michael Tebbutt. Chiude la stagione agli US Open e si ripresenta nel 1999 per disputare un isolato incontro nella World Team Cup. Le sue ultime apparizioni risalgono al 2006, ormai quarantunenne, con due sconfitte rimediate nell'ATP di Chennai e all'Australia F2, unico torneo del circuito ITF da lui mai disputato.

Carriera da allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il ritiro dall'agonismo ha intrapreso l'attività di coach aprendo un'accademia di tennis nella Gold Coast e seguendo inizialmente le promesse del tennis australiano.[6] Tra i tennisti e le tenniste professioniste da lui allenati vi sono stati Greg Rusedski, Mark Philippoussis (che portò alla finale degli US Open 1998), Vince Spadea, Alexei Popyrin, Coco Vandeweghe e, in tempi più recenti, Brandon Nakashima e Qiang Wang.[11][12]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (6)[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
Grande Slam (1)
Tennis Masters Cup (0)
ATP Masters Series (0)
ATP Tour (5)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 2 gennaio 1983 Bandiera dell'Australia Melbourne Outdoor, Melbourne Erba Bandiera dell'Australia Rod Frawley 6-4 7-6
2. 9 ottobre 1983 Bandiera dell'Australia Brisbane International, Brisbane Indoor Bandiera dell'Australia Paul McNamee 4-6 6-4 6-3
3. 29 marzo 1987 Bandiera della Francia Lorraine Open, Nancy Indoor Bandiera dell'Australia Wally Masur 6-2 6-3
4. 5 luglio 1987 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Erba Bandiera degli Stati Uniti Ivan Lendl 7-6 6-2 7-5
5. 22 novembre 1987 Bandiera del Sudafrica SA Tennis Open, Johannesburg Cemento Bandiera degli Stati Uniti Brad Gilbert 7-6 4-6 2-6 6-0 6-1
6. 29 aprile 1990 Bandiera di Hong Kong Hong Kong Open, Hong Kong Cemento Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch 6-3 6-4

Finali perse (5)[modifica | modifica wikitesto]

Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 21 ottobre 1984 Bandiera dell'Australia Melbourne Indoor, Melbourne Sintetico (i) Bandiera degli Stati Uniti Matt Mitchell 4-6, 6-3, 2-6
2. 25 gennaio 1987 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne (1) Erba Bandiera della Svezia Stefan Edberg 3-6, 4-6, 6-3, 7-5, 3-6
3. 18 ottobre 1987 Bandiera dell'Australia Australian Indoor Championships, Sydney Cemento (i) Bandiera degli Stati Uniti Ivan Lendl 4-6, 2-6, 4-6
4. 24 gennaio 1988 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne (2) Cemento Bandiera della Svezia Mats Wilander 3-6, 7-6, 6-3, 1-6, 6-8
5. 16 aprile 1990 Bandiera della Corea del Sud Seoul Open, Seul Cemento Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch 6-7, 3-6

Doppio[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (11)[modifica | modifica wikitesto]

Data Torneo Superficie Partner Avversari in finale Punteggio
1. 28 dicembre 1982 Bandiera dell'Australia South Australian Open, Adelaide Erba Bandiera dell'Australia Chris Johnstone Bandiera dell'Australia Broderick Dyke
Bandiera dell'Australia Wayne Hampson
6-3, 6-7, 7-6
2. 9 ottobre 1983 Bandiera dell'Australia GWA Tennis Classic, Brisbane Erba Bandiera dell'Australia Paul McNamee Bandiera dell'Australia Mark Edmondson
Bandiera dell'Australia Kim Warwick
7-6, 7-6
3. 18 dicembre 1983 Bandiera dell'Australia New South Wales Open, Sydney Erba Bandiera degli Stati Uniti Mike Bauer Bandiera dell'Australia Broderick Dyke
Bandiera dell'Australia Rod Frawley
7-6, 6-4
4. 8 aprile 1984 Bandiera degli Stati Uniti Houston Open, Houston Terra rossa Bandiera dell'Australia Paul McNamee Bandiera degli Stati Uniti David Dowlen
Bandiera della Nigeria Nduka Odizor
7-5, 4-6, 6-3
5. 29 aprile 1984 Bandiera della Francia Aix-en-Provence Open, Aix-en-Provence Terra rossa Bandiera dell'Australia Paul McNamee Bandiera della Nuova Zelanda Chris Lewis
Bandiera dell'Australia Wally Masur
4–6, 6–3, 6–4
6. 18 giugno 1984 Bandiera del Regno Unito Queen's Club Championships, Londra Erba Bandiera dell'Australia Paul McNamee Bandiera del Sudafrica Bernard Mitton
Bandiera degli Stati Uniti Butch Walts
6–4, 6–3
7. 5 maggio 1985 Bandiera degli Stati Uniti Alan King Tennis Classic, Las Vegas Cemento Bandiera dell'Australia John Fitzgerald Bandiera degli Stati Uniti Paul Annacone
Bandiera del Sudafrica Christo van Rensburg
7-6, 6-7, 7-6
8. 16 agosto 1987 Bandiera del Canada Canada Open, Montréal Cemento Bandiera della Svezia Stefan Edberg Bandiera dell'Australia Peter Doohan
Bandiera dell'Australia Laurie Warder
6-7, 6-3, 6-4
9. 14 gennaio 1990 Bandiera dell'Australia New South Wales Open, Sydney Cemento Bandiera dell'Australia Mark Kratzmann Bandiera del Sudafrica Pieter Aldrich
Bandiera del Sudafrica Danie Visser
6-4, 7-5
10. 29 aprile 1990 Bandiera di Hong Kong Hong Kong Open, Hong Kong Cemento Bandiera dell'Australia Wally Masur Bandiera degli Stati Uniti Kevin Curren
Bandiera degli Stati Uniti Joey Rive
6-3, 6-3
11. 12 maggio 1996 Bandiera degli Stati Uniti U.S. Men's Clay Court Championships, Pinehurst Terra rossa Bandiera dell'Australia Patrick Rafter Bandiera degli Stati Uniti Ken Flach
Bandiera degli Stati Uniti David Wheaton
6-2, 6-3

Finali perse (6)[modifica | modifica wikitesto]

Data Torneo Superficie Partner Avversari in finale Punteggio
1. 8 luglio 1984 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Erba Bandiera dell'Australia Paul McNamee Bandiera degli Stati Uniti Peter Fleming
Bandiera degli Stati Uniti John McEnroe
2-6, 7-5, 2-6, 6-3, 3-6
2. 17 giugno 1985 Bandiera del Regno Unito Queen's Club Championships, Londra Erba Bandiera dell'Australia John Fitzgerald Bandiera degli Stati Uniti Ken Flach
Bandiera degli Stati Uniti Robert Seguso
6-3, 3-6, 14-16
3. 7 luglio 1985 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Erba Bandiera dell'Australia John Fitzgerald Bandiera della Svizzera Heinz Günthardt
Bandiera dell'Ungheria Balázs Taróczy
4-6, 3-6, 6-4, 3-6
4. 2 novembre 1986 Bandiera di Hong Kong Hong Kong Open, Hong Kong Cemento Bandiera dell'Australia Mark Kratzmann Bandiera degli Stati Uniti Mike De Palmer
Bandiera degli Stati Uniti Gary Donnelly
6-7, 7-6, 5-7
5. 9 novembre 1986 Bandiera della Svezia Stockholm Open, Stoccolma Cemento (i) Bandiera della Jugoslavia Slobodan Živojinović Bandiera degli Stati Uniti Sherwood Stewart
Bandiera dell'Australia Kim Warwick
6-4, 1-6, 5-7
6. 21 aprile 1996 Bandiera di Bermuda Bermuda Open, Bermuda Terra rossa Bandiera dell'Australia Pat Rafter Bandiera della Svezia Jan Apell
Bandiera del Sudafrica Brent Haygarth
6-3, 1-6, 3-6

Finali nei tornei del Grande Slam[modifica | modifica wikitesto]

Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (1)[modifica | modifica wikitesto]

Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1987 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Erba Bandiera degli Stati Uniti Ivan Lendl 7-6 6-2 7-5

Finali perse (2)[modifica | modifica wikitesto]

Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1987 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne Erba Bandiera della Svezia Stefan Edberg 3-6, 4-6, 6-3,7- 5, 3-6
1988 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne (2) Cemento Bandiera della Svezia Mats Wilander 3-6, 7-6, 6-3, 1-6, 6-8

Doppio[modifica | modifica wikitesto]

Finali perse (2)[modifica | modifica wikitesto]

Anno Torneo Superficie Partner Avversari in finale Punteggio
1984 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Erba Bandiera dell'Australia Paul McNamee Bandiera degli Stati Uniti Peter Fleming
Bandiera degli Stati Uniti John McEnroe
2-6, 7-5, 2-6, 6-3, 3-6
1985 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra (2) Erba Bandiera dell'Australia John Fitzgerald Bandiera della Svizzera Heinz Günthardt
Bandiera dell'Ungheria Balázs Taróczy
4-6, 3-6, 6-4, 3-6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) The Journey, su patcash.co.uk. URL consultato il 26 giugno 2021.
  2. ^ a b c d (EN) Interview With Pat Cash: Wimbledon, Davis Cup Champion, su sportshistoryweekly.com, 26 gennaio 2020. URL consultato il 26 giugno 2021.
  3. ^ a b c d (EN) Sally Jenkins, ONCE WRITTEN OFF, PAT CASH REWRITING CAREER, HIMSELF, su washingtonpost.com, 2 luglio 1990. URL consultato il 26 giugno 2021.
  4. ^ a b c (EN) Pat Cash - Bio, su atptour.com. URL consultato il 26 giugno 2021.
  5. ^ (EN) Tennis legend Pat Cash says God sent him money after plea to sky while divorcing wife and reveals how divine intervention helps him with finances on frequent basis, su thesun.co.uk, 23 giugno 2019. URL consultato il 26 giugno 2021.
  6. ^ a b (EN) Who is Pat Cash? Wimbledon former champ and BBC pundit at the All-England Club, su thesun.co.uk, 7 luglio 2017. URL consultato il 26 giugno 2021.
  7. ^ (EN) Pat Cash Juniors Singles Activity, su itftennis.com. URL consultato il 26 giugno 2021.
  8. ^ a b c (EN) Pat Cash... Remembering 1987 Wimbledon (Part 2), su atptour.com. URL consultato il 26 giugno 2021.
  9. ^ (EN) Tennis Roundup : A Foot Injury Forces Pat Cash to Withdraw, su latimes.com, 15 settembre 1988. URL consultato il 26 giugno 2021.
  10. ^ (EN) PAT CASH: My back is smashed! After years of ignoring his injuries Aussie tennis ace admits that his spine is crumbling, su dailymail.co.uk, 26 novembre 2016. URL consultato il 26 giugno 2021.
  11. ^ Pat Cash allenerà Qiang Wang, su ubitennis.com, 27 dicembre 2020. URL consultato il 26 giugno 2021.
  12. ^ Valzer di tecnici: Vandeweghe trova Cash, Young con Kardon, su ubitennis.com, 13 giugno 2017. URL consultato il 26 giugno 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN53554748 · ISNI (EN0000 0001 1444 2406 · LCCN (ENn2005024691 · GND (DE118886703 · WorldCat Identities (ENlccn-n2005024691